Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Selezione_parentale
Selezione_parentale
Selezione parentale - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Origini della teoria
  • 2 Selezione parentale e gene egoista
  • 3 Regola di Hamilton
  • 4 Selezione parentale e fitness inclusiva
  • 5 Esempi
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Voci correlate
  • 9 Collegamenti esterni

Selezione parentale

  • العربية
  • Български
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • پښتو
  • Português
  • Русский
  • Simple English
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Con il termine di selezione parentale (in inglese kin selection) si definisce nel campo della biologia evolutiva e della sociobiologia il meccanismo di selezione su base evoluzionista che ha portato all'affermazione dei modelli di comportamento in cui un soggetto/organismo rinuncia ad una parte di proprie risorse (tempo e/o energie) o si assume un determinato rischio per fornire un beneficio ad un altro soggetto/organismo con cui possiede un legame di parentela ravvicinato, allo scopo di favorire la trasmissione preferenziale della propria linea genetica. Si tratta di uno dei meccanismi selettivi che hanno dato origine ai comportamenti altruistici su base parentale nel mondo animale e dunque anche nell'uomo.

Origini della teoria

[modifica | modifica wikitesto]

Già Charles Darwin ne L'origine delle specie faceva notare che il comportamento altruistico negli insetti sociali poteva essere spiegato efficacemente estendendo il concetto di selezione individuale all'ambito familiare[1]. Furono poi Ronald Fisher e J. B. S. Haldane i primi a tentare un approccio matematico al problema, operazione che William Donald Hamilton sviluppò rigorosamente in due famose pubblicazioni nel 1963[2] e 1964[3], proponendo quella che è stata poi definita "regola di Hamilton". Il termine "selezione parentale" (kin selection) lo si deve probabilmente a John Maynard Smith.

Selezione parentale e gene egoista

[modifica | modifica wikitesto]

Il ragionamento alla base della selezione parentale può essere visto come una logica conseguenza della teoria evoluzionistica del "gene egoista", nata dagli studi di George C. Williams, efficacemente divulgata da Richard Dawkins nel libro Il gene egoista, che individua nel gene l'elemento base che tende a propagarsi nel corso delle generazioni tramite la produzione di copie esatte di se stesso, e non l'individuo o l'essere vivente, sempre diverso con il succedersi delle generazioni (eccezion fatta per il fenomeno dei gemelli). L'essere vivente, secondo questa prospettiva gene-centrica della teoria evolutiva, altro non è che un fenotipo estremamente complesso, generato grazie alla sintesi organica di proteine codificate dal genotipo di quel determinato individuo, ossia dall'insieme dei suoi geni. E sono proprio i geni che ne costituiscono l'essenza biologica e quindi, in conclusione, l'unità di sopravvivenza di base. Tali geni tendono a produrre fenotipi che assicurino la perpetuazione del maggior numero di copie di se stessi, attraverso meccanismi di tipo biologico, psicologico, nonché, come arguito sempre dallo stesso Dawkins nel suo saggio Il fenotipo esteso, addirittura culturali, come frutto dell'encefalo e, quindi, dell'unità biologica dell'animale. L'essere vivente, da un punto di vista evoluzionistico, non è che un meccanismo atto a passare alle generazioni successive il maggior numero di copie del maggior numero dei propri geni. In questo quadro la parentela stretta diventa la migliore garanzia per la trasmissione di un maggior numero possibile di geni in comune. Una postilla a parte si apre con la tematica dell'incesto, ossia della riproduzione tra due individui che condividono troppi geni tra di loro e, quindi, possiedono un alto rischio di far venire alla luce come dominanti nel neonato malattie genetiche talvolta latenti in quanto recessive. A questo proposito, molti studiosi, tra cui lo stesso Dawkins, suggeriscono che il tabù dell'incesto sia riconducibile all'istinto naturale atto ad evitare la riproduzione con parenti eccessivamente stretti.

Regola di Hamilton

[modifica | modifica wikitesto]

La regola di Hamilton formalizza matematicamente il concetto di selezione parentale, indicando quando un gene che esprime un comportamento di tipo altruistico può diffondersi.

r B > C {\displaystyle rB>C} {\displaystyle rB>C}

dove

r = la vicinanza genetica tra due individui, ovvero la probabilità che due geni presenti nello stesso locus genico siano identici.
B = il beneficio dell'atto altruistico al fine del vantaggio riproduttivo.
C = il costo in termini riproduttivi a carico di chi compie l'atto altruistico.

Studi effettuati con simulazioni e, più recentemente, utilizzando robot programmati appositamente per interagire in ambienti controllati, hanno fornito dimostrazioni della validità di questa regola.[4][5]

Selezione parentale e fitness inclusiva

[modifica | modifica wikitesto]

Il concetto di selezione parentale è collegato all'affine concetto di fitness inclusiva elaborato sempre da William Donald Hamilton nel 1965. Per "fitness", in ambito biologico ed evoluzionistico ci si riferisce alle capacità di adattamento che portano un essere vivente ad essere maggiormente adattabile all'ambiente circostante e, quindi, ad aumentare le sue probabilità di successo evolutivo, ossia di riprodursi. La fitness inclusiva è rappresentata dalla somma della fitness diretta dell'individuo, cioè il numero di figli generati in proprio, e della fitness indiretta, cioè il numero di figli generati da parenti più o meno stretti grazie all'azione altruistica dell'individuo. La fitness inclusiva dell'individuo altruista sarà tanto maggiore quanto maggiore è il suo coefficiente di parentela con l'individuo aiutato, cioè quanto maggiore sarà la frazione di geni condivisi tra i due individui per effetto di una comune discendenza. Ad esempio tra genitori e figli il coefficiente di parentela è 0,5 e ciò significa che padre e figlio condividono il 50% dei geni; tra fratelli è ancora 0,5, mentre tra nonno e nipote o tra fratellastri è solo 0,25, che corrisponde al 25% di probabilità media di condividere dei geni in comune. Questo spiega il motivo per cui molti dei comportamenti altruistici che gli individui manifestano nel corso della loro vita sono soprattutto diretti verso i parenti stretti, perché in tal modo l'altruista può incrementare indirettamente la trasmissione del proprio patrimonio genetico alle future generazioni. I geni che codificano l'altruismo verso i parenti tendono quindi ad espandersi nella popolazione per effetto del numero di discendenti che possiedono tali geni. L'altruismo preferenziale verso i parenti o nepotismo è quindi una strategia evolutivamente stabile (vedi John Maynard Smith) osservabile in tutti gli animali e in particolare nelle specie eusociali di insetti (api, formiche, termiti).

Esempi

[modifica | modifica wikitesto]

In accordo a questa teoria, tutti i comportamenti di protezione dei piccoli e di cure parentali, e gli adattamenti fisiologici correlati presenti in natura possono essere ricondotti al meccanismo della selezione parentale[6]. Riguardo ai rapporti altruisti meno comuni che si ritrovano al di fuori dell'ambito del rapporto genitori-figli, esempi particolarmente significativi li si ritrova negli insetti eusociali, nonché all'interno dello stesso consorzio umano, specialmente in tempo di estrema globalizzazione: secondo i neoevoluzionisti, infatti, tra cui di particolare autorevolezza gode Pierre Van Den Berghe, in una società etnicamente sempre più differenziata, tende ad emergere in maniera sempre più intensa, sebbene talvolta non chiaramente percettibile, il fenomeno del nepotismo etnico, causato appunto dal meccanismo della selezione parentale: un individuo medio tenderà, in ultima analisi, a favorire maggiormente, in un contesto di competizione per le risorse sempre più caratterizzato da marcatori interetnici, coloro che egli reputerà, da un punto di vista fenotipico, geneticamente a lui più simili, diminuendo il grado di investimento delle proprie risorse in termini altruistici in cerchi concentrici, dalla famiglia stretta a quella allargata, passando per l'etnia, fino ad arrivare al limite estremo dell'umanità (per una esposizione più dettagliata di questa teoria, vd. Van Den Berghe, 1987).

Una dimostrazione particolarmente significativa della validità di questo concetto nei gruppi sociali umani può essere desunto dalle situazioni di estrema competizione che si verificano nei casi di calamità. Analizzando due casi famosi nella storia americana, quello dei primi coloni sbarcati nel 1620 con la nave Mayflower, e quello della Spedizione Donner, che ebbero una mortalità in entrambi i casi vicina al 50%, risulta che le perdite maggiori si ebbero tra chi viaggiava da solo, mentre si salvarono in maggior percentuale gli appartenenti a gruppi familiari[7].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Charles Darwin, Origin of Species, 1859. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  2. ^ (EN) William Donald Hamilton, The evolution of altruistic behavior (abstract), in American Naturalist, vol. 97, n. 896, University of Chicago Press, 1963, pp. 354–356, DOI:10.1086/497114.
  3. ^ (EN) William Donald Hamilton, The Genetical Evolution of Social Behavior (abstract), in Journal of Theoretical Biology, vol. 7, n. 1, University of Chicago Press, 1964, pp. 1–16, DOI:10.1016/0022-5193(64)90038-4.
  4. ^ L'altruismo spiegato ai robot (PDF), in L'Espresso, 9 febbraio 2012, 92-93.
  5. ^ Stefano Dalla Casa, Robot altruisti, su oggiscienza.wordpress.com, Oggiscienza, 10 maggio 2011. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2013).
  6. ^ Dawkins, op. cit., pag. 114
  7. ^ Robin Dunbar, Di quanti amici abbiamo bisogno?, I edizione collana Scienza e Idee, Raffaello Cortina Editore, 2011, p. 46, ISBN 978-88-6030-422-3.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • William Donald Hamilton, "The evolution of altruistic behavior", in American Naturalist, Chicago, USA, University of Chicago Press, 1963.
  • Richard Dawkins, Il gene egoista, traduzione di Giorgio Corte e Adriana Serra, I edizione collana Oscar saggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1995, ISBN 88-04-39318-1.
  • Pierre Van Den Berghe, The Ethnic Phenomenon, Westport, USA, Praeger Publishers, 1987, ISBN 0-275-92709-1.
  • Frank Salter, On Genetic Interests: Family, Ethnicity, and Humanity in an Age of Mass Migration, Westport, USA, Transaction Publishers, 2006, ISBN 978-1-4128-0596-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Altruismo
  • Ecologia comportamentale
  • Equazione di Price
  • Etologia sociale umana
  • Investimento parentale
  • Psicologia evoluzionista
  • Sociobiologia

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) kin selection, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85072360 · J9U (EN, HE) 987007543570005171
  Portale Antropologia
  Portale Biologia
  Portale Psicologia
  Portale Sociologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Selezione_parentale&oldid=135479535"
Categoria:
  • Biologia evolutiva
Categorie nascoste:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagine
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 set 2023 alle 05:00.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022