Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Radamanto
Radamanto
Radamanto - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Genealogia
  • 2 Mitologia
  • 3 Altri media
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti

Radamanto

  • Afrikaans
  • العربية
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • Български
  • Brezhoneg
  • Bosanski
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • 한국어
  • Latina
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • ꯃꯤꯇꯩ ꯂꯣꯟ
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Occitan
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Scots
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Slovenčina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Radamante" rimanda qui. Se stai cercando il personaggio de I Cavalieri Dello Zodiaco, vedi Rhadamante.
Disambiguazione – Se stai cercando il planetoide, vedi 38083 Rhadamanthus.
Radamanto
Radamanto, Minosse ed Eaco
Nome orig.Ῥαδάμανθυς
Caratteristiche immaginarie
SpecieSemidio
SessoMaschio
Luogo di nascitaCreta
ProfessioneLegislatore e re di Creta

Radamanto (in greco antico: Ῥαδάμανθυς?, Rhadámanthys) o Radamante è un personaggio della mitologia greca. Fu un re dell'isola di Creta.

Era un semidio che godette di culto eroico a Creta, nelle isole egee ed in Beozia.

Genealogia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Zeus ed Europa,[1] così come i due fratelli (Minosse e Sarpedonte), fu adottato da Asterio dopo che questi sposò la madre.[2]

Sposò Alcmena (la vedova di Anfitrione)[3] e fu padre di Gortis (associato al paese di Gortina) ed Erythrus, che secondo Pausania era il fondatore di Eritre.[4]

Mitologia

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo le leggende, forse dal periodo minoico, era un re potente e durante la sua vita, portò la legge e la giustizia a Creta e dopo la sua morte continuò nel Tartaro come un sovrano e giudice giusto.[5]

In altre versioni Radamanto era considerato pronipote di Kres,[6] l'eponimo dell'isola di Creta, ma successive genealogie lo collocano accanto a Minosse e Sarpedonte come terzo figlio di Zeus e di Europa. A volte si possono trovare riferimenti ai tre fratelli e giudici della morte indicati come Radamante, Minosse ed Eaco. Eaco però non è Sarpedonte, che sarebbe il vero terzo fratello.[7]

Secondo Omero, i Feaci lo portarono una volta su una delle loro navi da Scheria verso Eubea.[8]

Si recò anche a Calea, dove sposò Alcmena e si meritò la reputazione di legislatore sapientissimo.

Secondo Omero dimora nei Campi Elisi (Isole dei Beati) e per questo fu considerato Signore del mondo ultraterreno[9].

In Platone troviamo una tradizione che fa di Radamanto, assieme ad Eaco, Minosse e Trittolemo, un giudice dei morti. Quando gli antichi volevano esprimere un giudizio giusto, quantunque severo, lo chiamavano "giudizio di Radamanto", proprio a significare la sua grande equità. Nel Tartaro esso inquisiva sui delitti e li puniva, obbligava i colpevoli a rivelare gli errori della loro vita ed a confessare i delitti la cui espiazione doveva avvenire dopo la morte. Radamantini erano i giuramenti che si facevano invocando a testimoni animali o cose inanimate. Socrate ad esempio, giurava per il cane o per il papero e Zenone per la capra.[10]

Radamanto è rappresentato seduto su un trono al fianco di Crono con uno scettro in mano e sulla porta dei Campi Elisi.

Altri media

[modifica | modifica wikitesto]

Radamanto appare come boss da sconfiggere nel videogioco God of War III.

Nel manga Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco, nell'anime tratto da esso e nel prequel Saint Seiya - The Lost Canvas, Radamante (a volte chiamato alla greca, Rhadamanthis) è, come Eaco e Minosse, uno dei 3 Giganti degli Inferi, (detti anche i 3 Giudici) che guidano gli Specter, le armate di Ade il dio dell'Oltretomba.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Apollodoro, Biblioteca III, 1.1, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  2. ^ (EN) Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 60.3, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  3. ^ (EN) Apollodoro, Biblioteca II, 4.11, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  4. ^ (EN) Pausania, Periegesi della Grecia VII, 3.7, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  5. ^ Cicerone, Tusculanae disputationes 1.10; e Virgilio, Eneide 6.566.
  6. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 53.5, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  7. ^ (EN) Ovidio, Le Metamorfosi 439, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
  8. ^ Omero, Odissea VII, 321-24.
  9. ^ Omero, Odissea IV, 563-564.
  10. ^ Platone Apologia di Socrate, 41a, Gorgia, 524a.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radamanto
Controllo di autoritàVIAF (EN) 308197224 · GND (DE) 1050273036
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mitologia greca
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Radamanto&oldid=142187649"
Categorie:
  • Semidei della mitologia classica
  • Figli di Zeus
  • Re di Creta
  • Discendenti di Efesto
Categorie nascoste:
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 nov 2024 alle 11:40.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022