Indice
Olimpiadi degli scacchi del 1972
Olimpiadi degli scacchi del 1972 | |
---|---|
Competizione | Olimpiadi degli scacchi |
Sport | scacchi |
Edizione | 20ª |
Organizzatore | FIDE |
Date | dal 18 settembre 1972 al 13 ottobre 1972 |
Luogo | Jugoslavia Skopje |
Partecipanti | 63 squadre per un totale di 373 giocatori (open) 23 squadre per un totale di 69 giocatrici (femminile) |
Nazioni | 63 (open) 23 (femminile) |
Formula | un torneo open e uno femminile entrambi a due fasi con gironi all'italiana |
Impianto/i | Pavilion Halls |
Direttore | Jordan Ivanovski |
Risultati | |
Oro | Unione Sovietica (open) 11º titolo Unione Sovietica (femminile) 5º titolo |
Argento | Ungheria (open) Romania (femminile) |
Bronzo | Jugoslavia (open) Ungheria (femminile) |
Quarto | Cecoslovacchia (open) Bulgaria (femminile) |
Statistiche | |
Incontri disputati | 2728 |
Cronologia della competizione | |
Le Olimpiadi degli scacchi del 1972 si svolsero a Skopje, in Jugoslavia (oggi Repubblica di Macedonia) dal 18 settembre al 13 ottobre. Furono la prima edizione della competizione in cui si svolsero contemporaneamente il torneo open[1] e quello femminile. La numerazione delle due competizioni fu tuttavia separata, e queste furono quindi la ventesima Olimpiade open e la quinta femminile. Contestualmente fu tenuto anche un congresso della FIDE.
Torneo open
[modifica | modifica wikitesto]Al torneo open parteciparono 63 nazioni, per un totale di 373 giocatori divisi in squadre da sei giocatori ciascuna (quattro titolari e due riserve). Rhodesia e Sudafrica non poterono partecipare perché le autorità iugoslave, a causa dell'apartheid presente nei due paesi, ne rifiutarono l'ingresso; la FIDE, durante il proprio congresso, stabilì che l'assegnazione delle Olimpiadi successive sarebbe stata subordinata all'impegno a far partecipare chiunque ne facesse richiesta.
Le squadre furono divise in 8 gironi da 8 squadre ciascuno (eccetto il primo); le prime due classificate di ogni girone erano qualificate per la finale principale a 16, mentre altri tre gruppi (finali B, C e D) furono stabiliti rispettivamente per la terza e la quarta, la quinta e la sesta e le ultime due della classifica generale.
Fu la prima Olimpiade in cui era presente il punteggio Elo, che venne usato per formare i gruppi della prima fase.
Diverse assenze si contarono tra i partecipanti: in particolare mancarono i due sfidanti per il titolo mondiale, Robert Fischer e Boris Spasskij. Per la prima volta nella squadra sovietica fu presente un giocatore privo del titolo di Grande maestro (la seconda riserva Volodymyr Savon). Susan Grumer, riserva delle Isole Vergini, fu l'unica donna a partecipare al torneo open.
L'Albania, nella seconda fase, si rifiutò di giocare contro Israele all'undicesimo turno della seconda fase e abbandonò il torneo. Di conseguenza le partite già giocate contro di essa non furono contate ai fini del punteggio, e l'Albania stessa fu esclusa dalla classifica.
Prima fase
[modifica | modifica wikitesto]Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto e corsivo sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in solo grassetto le qualificate alla finale B, in solo corsivo le qualificate alla finale C.
Gruppo 1 | Gruppo 2 | Gruppo 3 | Gruppo 4 | Gruppo 5 | Gruppo 6 | Gruppo 7 | Gruppo 8 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Belgio | Brasile | Bolivia | Argentina | Cecoslovacchia | Canada | Albania | Austria |
Cuba | Cipro | Indonesia | Francia | Hong Kong | Galles | Andorra | Filippine |
Danimarca | Inghilterra | Libano | Germania Ovest | Irlanda | Germania Est | Australia | Iran |
Finlandia | Giappone | Marocco | Grecia | Israele | Italia | Bulgaria | Fær Øer |
Lussemburgo | Jugoslavia | Norvegia | Guernsey | Malaysia | Malta | Colombia | Isole Vergini Americane |
Rep. Dominicana | Perù | Polonia | Islanda | Mongolia | Singapore | Iraq | Romania |
Unione Sovietica | Siria | Scozia | Messico | Portogallo | Svezia | Paesi Bassi | Tunisia |
Svizzera | Ungheria | Nuova Zelanda | Spagna | Turchia | Porto Rico | Stati Uniti |
Il primo girone fu dominato dall'Unione Sovietica, che staccò di ben sette punti la Danimarca che, pur priva di Bent Larsen, riuscì a qualificarsi per la finale battendo il Belgio e la Finlandia e pareggiando cn Cuba all'ultima partita. Nel secondo gruppo il Perù, a sorpresa, fu sul punto di ottenere uno storico secondo posto ai danni di Inghilterra e Svizzera, ma, giunti a pari merito con quest'ultima, furono esclusi per spareggio tecnico. Nel terzo girone la Norvegia non riuscì ad inserirsi tra Polonia e Ungheria, mentre l'Argentina riuscì ad arrivare nella finale dal gruppo 4 nonostante molte assenze e una pesante sconfitta per 4-0 contro la Germania Ovest al primo turno; nello stesso gruppo, la Francia, nonostante la qualità dei giocatori, fu relegata alla finale D.
Nel quinto gruppo, dopo alcuni risultati sorprendenti nei primi turni, la Cecoslovacchia e la Spagna si qualificarono a spese di Israele e della Mongolia, mentre nel sesto girone il Canada, perdendo contro la Germania Est, permise alla Svezia di passare in finale. Nel gruppo 7 l'Albania andò vicina a qualificarsi per la finale alle spese della Bulgaria e dei Paesi Bassi, finendo solamente mezzo punto dietro quest'ultima e costringendo l'Australia a disputare la finale C. Gli Stati Uniti, nonostante molte assenze, vinsero l'ultimo gruppo davanti alla Romania, mentre le Filippine non riuscirono a qualificarsi.
Seconda fase
[modifica | modifica wikitesto]La finale si aprì con la vittoria dell'Ungheria sull'Unione Sovietica, la quale dopo quattro turni si ritrovò quarta, a tre punti dalla Jugoslavia che era in testa. I sovietici recuperarono fino a superare la Cecoslovacchia e i padroni da casa, che a tre turni dal termine si ritrovarono saldamente al terzo posto, 2,5 punti sopra la Cecoslovacchia ma 3,5 punti dietro ai sovietici e agli ungheresi; nel frattempo la Germania Est, una delle possibili medaglie, dopo sei sconfitte consecutive si rialzò al nono posto e l'Argentina, vincitore di diverse medaglie nelle passate edizioni, continuava ad essere terzultima.
Per la prima volta da quando l'Unione Sovietica partecipava alle Olimpiadi, l'ultimo turno fu decisivo: i sovietici avevano infatti mezzo punto di vantaggio sugli ungheresi; questi ultimi, tuttavia, pareggiando con la Germania Ovest, vinsero la medaglia d'argento.
Risultati assoluti
[modifica | modifica wikitesto]Risultati individuali
[modifica | modifica wikitesto]Furono assegnate medaglie ai giocatori di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.
Giocatore | Punti | Partite | % | |
---|---|---|---|---|
Prima scacchiera | ||||
GM[3] Robert Hübner | 15 | 18 | 83,3 | |
GM Vlastimil Hort | 14,5 | 18 | 80,6 | |
GM Walter Browne | 17,5 | 22 | 79,5 | |
Seconda scacchiera | ||||
GM Viktor Korčnoj | 11 | 15 | 73,3 | |
Craig Pritchett | 12 | 17 | 70,6 | |
William Hartston | ||||
Terza scacchiera | ||||
GM Ljubomir Ljubojević | 15,5 | 19 | 81,6 | |
GM Vasilij Smyslov | 11 | 14 | 78,6 | |
Carlos Cuartas | 13 | 18 | 72,2 | |
Quarta scacchiera | ||||
GM[3] Michail Tal' | 14 | 16 | 87,5 | |
Avraham Kaldor | 12,5 | 16 | 78,1 | |
MI[4] Peter Biyiasas | 11,5 | 15 | 76,7 | |
Quinta scacchiera (1ª riserva) | ||||
GM Anatolij Karpov | 13 | 15 | 86,7 | |
Amikam Balshan | 13 | 16 | 81,3 | |
Massoud Amir Sawadkuhi | 12 | 15 | 80,0 | |
Yrjö Rantanen | ||||
Sesta scacchiera (2ª riserva) | ||||
Aldo Haïk | 11 | 12 | 91,7 | |
Terrey Shaw | 11 | 15 | 73,3 | |
Jürgen Dueball | 9 | 13 | 69,2 |
Medaglie individuali per nazione
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Totali | |||
---|---|---|---|---|
Unione Sovietica | 3 | 1 | 0 | 4 |
Germania Ovest | 1 | 0 | 1 | 2 |
Jugoslavia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Francia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Israele | 0 | 2 | 0 | 2 |
Australia | 0 | 1 | 1 | 2 |
Cecoslovacchia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Scozia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Inghilterra | 0 | 1 | 0 | 1 |
Colombia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Canada | 0 | 0 | 1 | 1 |
Iran | 0 | 0 | 1 | 1 |
Finlandia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Torneo femminile
[modifica | modifica wikitesto]Al torneo femminile parteciparono 23 squadre composte da tre giocatrici (due titolari ed una riserva). Le squadre vennero divise in quattro gironi da sei squadre (eccetto il primo, di cinque nazioni), ed in seguito in tre finali con otto, otto e sette partecipanti.
Prima fase
[modifica | modifica wikitesto]Nella tabella seguente sono elencati i gruppi in cui vennero divise le squadre. In grassetto sono evidenziate le squadre qualificate alla finale A, in corsivo quelle qualificate alla finale B.
Gruppo 1 | Gruppo 2 | Gruppo 3 | Gruppo 4 |
---|---|---|---|
Australia | Austria | Brasile | Finlandia |
Germania Est | Cecoslovacchia | Bulgaria | Germania Ovest |
Irlanda | Inghilterra | Israele | Polonia |
Paesi Bassi | Giappone | Mongolia | Singapore |
Unione Sovietica | Jugoslavia | Romania | Svezia |
Scozia | Svizzera | Ungheria |
Risultati assoluti
[modifica | modifica wikitesto]Risultati individuali
[modifica | modifica wikitesto]Furono assegnate medaglie alle giocatrici di ogni scacchiera con le tre migliori percentuali di punti per partita.
Giocatrice | Punti | Partite | % | |
---|---|---|---|---|
Prima scacchiera | ||||
MI[4] Nona Gaprindashvili | 6,5 | 8 | 81,3 | |
MIF[6] Mária Ivánka | 7,5 | 10 | 75,0 | |
MIF Krystyna Radzikowska | 6,5 | 9 | 72,2 | |
Seconda scacchiera | ||||
MIF Alla Kushnir | 7 | 8 | 87,5 | |
Hanna Ereńska-Radzewska | 7,5 | 9 | 83,3 | |
Lidia Gal | 4 | 5 | 80,0 | |
Terza scacchiera (riserva) | ||||
Jane Tan | 5 | 5 | 100,0 | |
Irina Levitina | 5,5 | 6 | 91,7 | |
MIF Henrijeta Konarkowska-Sokolov | 4,5 | 7 | 64,3 |
Medaglie individuali per nazione
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Totali | |||
---|---|---|---|---|
Unione Sovietica | 2 | 1 | 0 | 3 |
Singapore | 1 | 0 | 0 | 1 |
Polonia | 0 | 1 | 1 | 2 |
Ungheria | 0 | 1 | 0 | 1 |
Israele | 0 | 0 | 1 | 1 |
Jugoslavia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Nazione | Torneo open | Torneo femminile | Totale | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Torneo a squadre | Medaglie individuali | Torneo a squadre | Medaglie individuali | |||||||||||||
Unione Sovietica | 1 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 7 | 2 | 0 | 9 |
Jugoslavia | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 2 | 3 |
Germania Ovest | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 2 |
Francia | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Singapore | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 |
Ungheria | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 3 |
Israele | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 1 | 3 |
Australia | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 |
Polonia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 |
Scozia | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Inghilterra | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Cecoslovacchia | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Romania | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Iran | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Finlandia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Colombia | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Canada | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Generalmente chiamato maschile, era in realtà aperto a giocatori di entrambi i sessi.
- ^ Media dei quattro giocatori con Elo più alto.
- ^ a b c d e Grande maestro
- ^ a b c d e Maestro Internazionale
- ^ Una partita giocata in meno a causa dell'abbandono dell'Albania dopo l'undicesimo turno.
- ^ a b Maestro Internazionale Femminile
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Scheda su OlimpBase (torneo open), su olimpbase.org.
- Scheda su OlimpBase (torneo femminile), su olimpbase.org.