Monte Carlo Masters 2006 - Doppio

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Carlo Masters 2006
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
India (bandiera) Leander Paes
Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić
VincitoriSvezia (bandiera) Jonas Björkman
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
FinalistiFrancia (bandiera) Fabrice Santoro
Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić
Punteggio6–2, 7–6(2)
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Monte Carlo Masters 2006.

Il doppio del Monte Carlo Masters 2006 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Leander Paes e Nenad Zimonjić erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme.

Paes ha fatto coppia con Martin Damm, ma ha perso nel 2º turno contro Mahesh Bhupathi e Radek Štěpánek.

Zimonjić ha fatto coppia con Fabrice Santoro, ma ha perso in finale contro Jonas Björkman e Maks Mirny 6–2, 7–6(2).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Svezia (bandiera) Jonas Björkman / Bielorussia (bandiera) Maks Mirny (campioni)
  2. Bahamas (bandiera) Mark Knowles / Canada (bandiera) Daniel Nestor (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Fabrice Santoro / Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić (finale)
  4. Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm / India (bandiera) Leander Paes (secondo turno)
  1. Israele (bandiera) Jonathan Erlich / Israele (bandiera) Andy Ram (secondo turno)
  2. Svezia (bandiera) Simon Aspelin / Australia (bandiera) Todd Perry (quarti di finale)
  3. Rep. Ceca (bandiera) Leoš Friedl / Austria (bandiera) Julian Knowle (secondo turno)
  4. Australia (bandiera) Stephen Huss / Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
6 7
India (bandiera) Mahesh Bhupathi
Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek
3 5 1 Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
6 7
3 Francia (bandiera) Fabrice Santoro
Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić
6 6 3 Francia (bandiera) Fabrice Santoro
Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić
3 62
Argentina (bandiera) José Acasuso
Argentina (bandiera) Sebastián Prieto
3 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Svezia (bandiera) J Björkman
Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 6
 Argentina (bandiera) G Coria
Argentina (bandiera) M García
3 4  Sudafrica (bandiera) C Haggard
Russia (bandiera) D Tursunov
3 1
 Sudafrica (bandiera) C Haggard
Russia (bandiera) D Tursunov
6 6 1  Svezia (bandiera) J Björkman
Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 6
 Belgio (bandiera) X Malisse
Belgio (bandiera) O Rochus
6 3 [8]  Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Polonia (bandiera) M Matkowski
3 4
 Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Polonia (bandiera) M Matkowski
3 6 [10]  Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Polonia (bandiera) M Matkowski
7 4 [10]
5  Israele (bandiera) J Erlich
Israele (bandiera) A Ram
6(1) 6 [4]
1  Svezia (bandiera) J Björkman
Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 7
 India (bandiera) M Bhupathi
Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek
3 5
4  Rep. Ceca (bandiera) M Damm
India (bandiera) L Paes
1 4
 Cile (bandiera) F González
Cile (bandiera) N Massú
6 4 [2]  India (bandiera) M Bhupathi
Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek
6 6
 India (bandiera) M Bhupathi
Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek
3 6 [10]  India (bandiera) M Bhupathi
Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek
6 7
 Rep. Ceca (bandiera) J Levinský
Russia (bandiera) Marat Safin
3 6 [6]  Svizzera (bandiera) Y Allegro
Svizzera (bandiera) R Federer
4 5
 Svizzera (bandiera) Y Allegro
Svizzera (bandiera) R Federer
6 3 [10]  Svizzera (bandiera) Y Allegro
Svizzera (bandiera) R Federer
6 6
8  Australia (bandiera) S Huss
Rep. Ceca (bandiera) P Vízner
1 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Rep. Ceca (bandiera) L Friedl
Austria (bandiera) J Knowle
4 7 [8]
Alt  Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) A Seppi
7 0 [10] Alt  Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) A Seppi
6 5 [10]
 Russia (bandiera) I Andreev
Russia (bandiera) N Davydenko
5 6 [6] Alt  Italia (bandiera) S Bolelli
Italia (bandiera) A Seppi
3 4
 Rep. Ceca (bandiera) T Berdych
Finlandia (bandiera) J Nieminen
2 r 3  Francia (bandiera) F Santoro
Serbia e Montenegro (bandiera) N Zimonjić
6 6
WC  Regno Unito (bandiera) T Henman
Regno Unito (bandiera) A Murray
3 WC  Regno Unito (bandiera) T Henman
Regno Unito (bandiera) A Murray
6 3 [8]
3  Francia (bandiera) F Santoro
Serbia e Montenegro (bandiera) N Zimonjić
3 6 [10]
3  Francia (bandiera) F Santoro
Serbia e Montenegro (bandiera) N Zimonjić
6 6
 Argentina (bandiera) J Acasuso
Argentina (bandiera) S Prieto
3 1
6  Svezia (bandiera) S Aspelin
Australia (bandiera) T Perry
3 6 [10]
WC  Francia (bandiera) A Clément
Francia (bandiera) M Llodra
6 6 WC  Francia (bandiera) A Clément
Francia (bandiera) M Llodra
6 3 [7]
 Spagna (bandiera) D Ferrer
Spagna (bandiera) T Robredo
3 4 6  Svezia (bandiera) S Aspelin
Australia (bandiera) T Perry
5 4
 Slovacchia (bandiera) D Hrbatý
Rep. Ceca (bandiera) C Suk
63 3  Argentina (bandiera) J Acasuso
Argentina (bandiera) S Prieto
7 6
 Argentina (bandiera) J Acasuso
Argentina (bandiera) S Prieto
7 6  Argentina (bandiera) J Acasuso
Argentina (bandiera) S Prieto
6 6
2  Bahamas (bandiera) M Knowles
Canada (bandiera) D Nestor
4 4
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis