Imleria badia

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Imleria badia
Imleria badia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineBoletales
FamigliaBoletaceae
GenereImleria
SpecieI. badia
Nomenclatura binomiale
Imleria badia
(Fr.) Vizzini, 2014
Nomi comuni
  • (CS) Hřib hnědý
  • (DE) Maronen-Röhrling
  • (FR) Bolet bai
  • Castagnit (Piemonte orientale, Ticino)
Imleria badia
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Sporata
oliva
Velo
nudo
Carne
virante
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Imleria badia (Fr.) Vizzini, 2014 comunemente conosciuto come boleto baio è un fungo della famiglia Boletaceae.[1]

Descrizione della specie

[modifica | modifica wikitesto]
Visione dall'alto di I. badia

6–15 cm di diametro, convesso, poi un po' pianeggiante, carnoso,

cuticola
vellutata, asciutta, diventa viscida con l'umido, di colore marroncino, bruno-rossastro
margine
involuto, leggermente eccedente, regolare
In evidenza i pori che virano rapidamente al blu se toccati

Lunghi fino a 12 mm, adnati, prima biancastri, poi subito giallo-verdastri, virano al blu al taglio o al semplice contatto.

Tondi, giallo pallido, viranti al blu se compressi.

Illustrazione di I. badia

12 x 4 cm, fibroso alla base, cilindrico, leggermente ventricoso, attenuato alla base, alcune volte incurvato, di colore giallo sporco oppure nocciola, più chiaro all'apice.

Compatta, color bianco sporco oppure giallastra, bruno-rossiccia sotto la cuticola del cappello, leggermente virante al blu al tocco.

11-14 x 4-5,5 µm, fusiformi, bruno-olivastre in massa.

Fruttifica in terreni acidi, in prossimità di ceppaie, in boschi di conifere, più raro nei boschi di latifoglie.
Molto diffuso al nord Italia, cresce dall'estate all'autunno.

Commestibilità

[modifica | modifica wikitesto]

Commestibile, di media qualità ma localmente molto apprezzato. Si sconsiglia di consumarlo crudo.
Si presta molto bene ad essere essiccato.

Esemplare giovane

In zone a rischio di contaminazione radioattiva, è stato segnalato come specie che accumula elementi radioattivi (es. Cesio 137)[2].

In analisi di laboratorio condotte in Francia, è stato misurato il quantitativo di cesio 137 che è risultato essere al di sotto dei 60 becquerel in Boletus aestivalis, mentre in Imleria badia è apparso un valore molto alto, oltre i 1000 becquerel.
La predetta ricerca è stata effettuata nel 2001 dalla Commissione Francese di Ricerca e Informazione sulla Radioattività.

Sinonimi e binomi obsoleti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Boletus badius (Fr.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 515 (1821)
  • Boletus badius var. glaber Grund & K.A. Harrison, Biblthca Mycol. 47: 116 (1976)
  • Boletus badius var. glutinosus (Krombh.) Smotl., Sber. K. böhm. Ges. Wiss. Prag, Math.-Naturwiss. Cl.: 41 (1912) [1911]
  • Boletus badius var. macrostipitatus Grund & K.A. Harrison, Biblthca Mycol. 47: 118 (1976)
  • Boletus castaneus f. velutinus Cetto, I Funghi dal Vero, Vol. 6. Edn. 2 (Trento): 491 (1991)
  • Boletus castaneus var. badius (Fr.) Fr., Elench. fung. (Greifswald) 1: 126 (1828)
  • Boletus castaneus ß badius Fr., Observ. mycol. (Havniae) 2: 247 (1818)
  • Boletus glutinosus Krombh., Naturgetreue Abbildungen und Beschreibungen der essbaren, schädlichen und verdächtigen Schwämme (Prague) 5: 11 (1836)
  • Boletus limatulus Frost, Bull. N.J. Agric. Expt. Sta. 2: 104 (1874)
  • Boletus vaccinus Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 420 (1838) [1836-1838]
  • Ixocomus badius (Fr.) Quél., Fl. mycol. France (Paris): 412 (1888)
  • Rostkovites badia (Fr.) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(9): 16 (1881)
  • Suillus badius (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 535 (1898)
  • Suillus limatulus (Frost) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 535 (1898)
  • Suillus vaccinus (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 536 (1898)
  • Tubiporus vaccinus (Bull.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 6 (1882)
  • Tubiporus vaccinus var. ebulbis (Bull.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 6 (1882)
  • Tubiporus vaccinus (Bull.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 6 (1882) var. vaccinus
  • Viscipellis badia (Fr.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 156 (1886)
  • Xerocomus badius (Fr.) E.-J. Gilbert, Les Livres du Mycologue Tome I-IV, Tom. III: Les Bolets: 92 (1931)
  • Xerocomus badius (Fr.) E.-J. Gilbert, Les Livres du Mycologue Tome I-IV, Tom. III: Les Bolets: 92 (1931) f. badius
  • Xerocomus badius f. labyrinthicus Wichanský, Česká Mykol. 14: 49 (1960)
  • Xerocomus badius f. vaccinus (Fr.) Klofac, Öst. Z. Pilzk. 16: 258 (2007)
  • Xerocomus badius (Fr.) E.-J. Gilbert, Les Livres du Mycologue Tome I-IV, Tom. III: Les Bolets: 92 (1931) var. badius
  • Xerocomus badius var. limatulus (Frost) Snell, Mycologia 37(3): 383 (1945)
Carpofori di I. badia

Specie simili

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni funghi Boletus del gruppo Edulis, da cui si differenzia, però, per i pori più larghi e viranti al verde-blu al tocco.

  1. ^ (EN) Imleria badia, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. ^ Copia archiviata, su arpa.piemonte.it. URL consultato il 31 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
  • Ewald Gerhardt, Guida ai Funghi, Zanichelli, 2005, ISBN 88-08-19068-4.
  • Carlo Papetti, Giovanni Consiglio e Giampaolo Simonini (a cura di), Atlante fotografico dei Funghi d'Italia Vol.I, Associazione Micologica Bresadola, 1999.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Micologia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di micologia