Indice
Harakiri (film 1919)
Harakiri | |
---|---|
Titolo originale | Harakiri |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1919 |
Durata | 80 min 2525 metri (Lotte), 2238 (Socci) |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Fritz Lang |
Soggetto | John Luther Long e David Belasco (pièce teatrale) |
Sceneggiatura | Max Jungk |
Produttore | Erich Pommer |
Casa di produzione | Decla-Bioscop |
Fotografia | Max Fassbänder |
Scenografia | Heinrich Umlauff |
Interpreti e personaggi | |
|
Harakiri o Madame Butterfly è un film muto tedesco diretto nel 1919 da Fritz Lang.[1]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Il daimyo Tokugawa è ambasciatore del Giappone in Occidente. Sua figlia O-Take-San rifiuta di diventare una geisha del tempio, come vorrebbe il bonzo che amministra il culto. Tokugawa deve farsi harakiri. La giovane fugge e si rifugia presso un ufficiale di marina danese di cui si innamora e da cui avrà un figlio. Purtroppo l'ufficiale la dimentica e si sposa con un'altra donna. O-Take-San si suiciderà seguendo, come il proprio padre, il costume giapponese.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Il film è stato prodotto dalla Decla.
Soggetto
[modifica | modifica wikitesto]Il soggetto del film fu tratto dalla commedia Madame Butterfly di John Luther Long e David Belasco.
Sceneggiatura
[modifica | modifica wikitesto]La commedia fu adattata da Max Jungk che scrisse il trattamento per il film.
Riprese
[modifica | modifica wikitesto]Il film fu girato nell'intervallo di tempo fra la prima parte e la seconda del film Die Spinnen (I ragni). I costumi e gli accessori erano autentici, forniti dal Museo Etnografico diretto da I.F.G. Umlauff.
Prima
[modifica | modifica wikitesto]La prima si ebbe il 18 dicembre 1919 alla Marmorhaus, un celebre cinema sul Kurfürstendamm, a Berlino.[2]
Critica
[modifica | modifica wikitesto]Der Kinematograph del 31 dicembre 1919 lo recensisce in modo molto favorevole, lodandone la regia. Sottolinea il fascino esotico del film e il valore culturale del contenuto volto a far scoprire allo spettatore usi e costumi del popolo giapponese. Descrive la festa in cui vengono sparsi fiori e la sfilata sul fiume delle barche illuminate, la casa in cui la protagonista trascorre i giorni del suo matrimonio con l'ufficiale europeo, definita come “una favola tra sogni fioriti”.
Anche il Berliner Börsenzeitung del 21 dicembre 1919 commenta in modo positivo il film, affermando che “le scene ricordano preziose miniature” e che “gli esterni sono splendidi e di effetto eccezionalmente pittorico”.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Peter Bogdanovich, Il cinema secondo Fritz Lang, Parma, Pratiche Editrice, 1988, pgg.111-112.
- ^ Stefano Socci, Fritz Lang, Il Castoro cinema, Milano 1995, pag.136.
- ^ Lotte H. Eisner, Fritz Lang, Mazzotta, Milano 1978, pp.24-26.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lotte H. Eisner, Fritz Lang, Mazzotta, Milano 1978.
- Peter Bogdanovich, ‘‘Il cinema secondo Fritz Lang’’, Parma, Pratiche Editrice, 1988.
- Stefano Socci, Fritz Lang, Il castoro cinema, Milano 1995.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Harakiri, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Harakiri, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Harakiri, su FilmAffinity.
- (EN) Harakiri, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Harakiri, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Harakiri, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- (DE, EN) Harakiri, su filmportal.de.
- (EN) Harakiri, su Silent Era.
- Harakiri, su Moving Image Archive, Internet Archive.