Guardia volontaria serba

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento unità militari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Guardia volontaria serba
Српска добровољачка гарда

Stemma
Descrizione generale
Attiva11 ottobre 1990–aprile 1996
Nazionebandiera Serbia
Tipogruppo paramilitare
Ruolotruppe irregolari in azione congiunta con lo JNA
Dimensionecirca 10.000 uomini
Guarnigione/QGErdut, Belgrado
SoprannomeTigri o Tigri di Arkan
Mascottecucciolo di tigre
Battaglie/guerreBattaglia di Vukovar
Reparti dipendenti
Super Tigri (guidate da Milorad Ulemek)
Comandanti
Degni di notaŽeljko Ražnatović
Simboli
Primo distintivo
Voci su unità militari presenti su Teknopedia

La Guardia volontaria serba, in sigla SDG, (in serbo Српска добровољачка гарда?, Srpska dobrovoljačka garda) è stato un gruppo paramilitare di volontari fondato e guidato da Željko Ražnatović, durante le guerre jugoslave.

Il gruppo anche noto con l'appellativo di "Tigri" o "Tigri di Arkan" (serbo: Арканови Тигрови, Arkanovi Tigrovi), fu attivo nei combattimenti in Croazia (1991-1992), Bosnia ed Erzegovina (1992-1995) ed in Kosovo (1998-1999).

Soldato della SDG ad Erdut, 1991

Alcuni degli ex membri ora fanno parte di gruppi ultras molto violenti di varie squadre serbe, tra cui la Stella Rossa.

Membri famosi

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]