Giulietta (astronomia)

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'asteroide, vedi Giulietta (asteroide).
Giulietta
(Urano XI)
Satellite diUrano
Scoperta3 gennaio 1986
ScopritoreStephen Synnott Voyager 2
Parametri orbitali
Semiasse maggiore64 400 km
Periodo orbitale0,493 giorni (11 ore 49,92 minuti)
Inclinazione rispetto
all'equat. di Urano
0,065°
Eccentricità0,0007
Dati fisici
Diametro medio~94 km
Volume632 000 km³
Massa
~5,6 × 1017 kg
Densità media~1,3 × 103 kg/m³
Acceleraz. di gravità in superficie~0,016 m/s²
Velocità di fuga~0,040 km/s
Periodo di rotazionesincrona
Temperatura
superficiale
  • ~64÷89 K (media)
Albedo~0,07

Giulietta, o Urano XI,[1] è un satellite naturale del pianeta Urano che ha preso il nome dalla protagonista della tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare.

Dallo studio delle immagini Giulietta appare con una forma allungata.

Solamente il 7% della luce irradiata viene riflessa dalla superficie; per questo esso risulta un corpo molto scuro.

È stato scoperto dalle immagini prese dalla Voyager 2 del 1º marzo 1986, ed ha ricevuto la designazione provvisoria S/1986 U 2.[2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Giulietta appartiene al gruppo di Porzia, un gruppo di satelliti che comprende anche Bianca, Cressida, Desdemona, Porzia, Rosalinda, Cupido, Belinda e Perdita.[3] Questi satelliti hanno orbite e proprietà fotometriche simili.[3]

Nelle immagini riprese da Voyager 2, Giulietta appare come un oggetto allungato, con l'asse maggiore che punta verso Urano. Il rapporto tra gli assi dello sferoide oblate è di 0,5 ± 0,3, che è un valore molto elevato.[4] La sua superficie è di colore grigio scuro.[4]

Parametri orbitali

[modifica | modifica wikitesto]

È un satellite interno di Urano con un diametro di 53 km.[4] A parte questo valore, i parametri orbitali[5] e l'albedo di 0,08,[3] non si conosce praticamente nient'altro del satellite.

Si ritiene che nei prossimi 100 milioni di anni, Giulietta potrebbe entrare in collisione con Desdemona.[6]

  1. ^ Planet and Satellite Names and Discoverers, in Gazetteer of Planetary Nomenclature, USGS Astrogeology, 21 luglio 2006. URL consultato il 6 agosto 2006.
  2. ^ B. A. Smith, Satellites of Uranus, in IAU Circular, vol. 4164, 16 gennaio 1986. URL consultato il 29 ottobre 2011.
  3. ^ a b c Erich Karkoschka, Comprehensive Photometry of the Rings and 16 Satellites of Uranus with the Hubble Space Telescope, in Icarus, vol. 151, n. 1, 2001, pp. 51–68, Bibcode:2001Icar..151...51K, DOI:10.1006/icar.2001.6596.
  4. ^ a b c Erich Karkoschka, Voyager's Eleventh Discovery of a Satellite of Uranus and Photometry and the First Size Measurements of Nine Satellites, in Icarus, vol. 151, n. 1, 2001, pp. 69–77, Bibcode:2001Icar..151...69K, DOI:10.1006/icar.2001.6597.
  5. ^ R. A. Jacobson, The Orbits of the Inner Uranian Satellites From Hubble Space Telescope and Voyager 2 Observations, in The Astronomical Journal, vol. 115, n. 3, 1998, pp. 1195–1199, Bibcode:1998AJ....115.1195J, DOI:10.1086/300263.
  6. ^ Martin J. Duncan e Jack J. Lissauer, Orbital Stability of the Uranian Satellite System, in Icarus, vol. 125, n. 1, 1997, pp. 1–12, Bibcode:1997Icar..125....1D, DOI:10.1006/icar.1996.5568.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Teknopedia sugli oggetti del Sistema solare