Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Zamagna
Zamagna
Zamagna - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Personalità notabili (in ordine cronologico)
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate

Zamagna

  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Zamagna (disambigua).
Lo stemma dei Zamagna

La famiglia Zamagna (nelle fonti indicata anche come Zamanno, Çamano, Çamagno, Çammagno, Zamagnio, Giamagna o Giamagno, in serbo-croato anche Zamanja, Zamanjić o Žamanović, più recentemente anche Džamanjić) fu una delle più antiche famiglie nobili della Repubblica di Ragusa.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le radici della famiglia Zamagna sono oscure, rese per di più imperscrutabili dalle fantasiose ascendenze che la nobiltà ragusea usò reclamare ritenendosi in genere connessa con alcune antiche gens romane.

Generalmente si ritiene comunque che gli Zamagna possano provenire vuoi dalle regioni interne del sud della Dalmazia - più precisamente dalla regione che in antico si chiamava Zaclumia (nelle fonti anche Chelmo, Chelmia e Hum) - vuoi dalla città dalmata di Cattaro.

Risultano iscritti nell'Albo del Patriziato di Ragusa dal 1172, ma l'Almanacco di Gotha[1] li enumera fra le undici famiglie del più antico Patriziato Sovrano Originario della Repubblica ancora residenti in città alla metà del XIX secolo.

Imparentatisi nei secoli con i Bona e con i Ghetaldi, aumentarono conseguentemente importanza e patrimonio. Nel XIV secolo, i Zamagna diedero alla Repubblica di Ragusa ben 234 alti funzionari statali, pari al 4,60% sul totale nell'intero periodo[2]. Allo stesso modo, essi fra il 1440 e il 1640 contarono 65 membri del Maggior Consiglio, pari al 2,95% sul totale[3]. In questi duecento anni, ottennero anche 114 cariche senatoriali (3,49%), 85 volte la qualifica di Rettore della Repubblica (3,57%), 89 membri del Minor Consiglio (4,11%) e 33 Guardiani della Giustizia (4,02%)[4].

Alla caduta di Ragusa, il loro titolo di nobiltà venne riconosciuto con Imperial Regia Patente dalla Casa d'Austria nel 1817. Nel 1859, uno Zamagna è ciambellano nella corte di Vienna.

La famiglia Zamagna dal 1681 fu signora - col titolo di barone - del feudo di Prata di Principato Ultra (oggi in provincia di Avellino), acquistato per 45.000 ducati. La successione dei signori fu la seguente: Savino I (1681-1690), Serafino I (1690-1746), Savino II (1746-1771), Serafino II (1772-1802 - morto a Prata, venne sepolto nella locale chiesa parrocchiale), Francesco (1802-1806). Nel 1806 fu abolito il regime feudale, ma la famiglia mantenne il possesso dei beni e dei terreni condotti in modo diretto. Alla morte di Francesco Zamagna (1854), i beni passarono "per virtù di testamento e come affine in linea femminile" ad un altro nobile di Ragusa, Niccolò de Gradi[5].

Un ramo della famiglia Zamagna si stabilì a Trieste e a Ronchi, venendo inscritta nell'Albo d'Oro della Nobiltà Italiana nel 1929.

Personalità notabili (in ordine cronologico)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pietro Zamagna (? - 1480) - profondo teologo dell'ordine di S. Francesco, tenne por più anni la direzióne della celeberrima biblioteca del re Mattia Corvino, ed intese ad arricchirla dei preziosi monumenti, che poté raccogliere in sua patria ed altrove. In compenso ebbe un vescovato in Ungheria. A testimonianza del P. Cerva morì nel 1480.
  • Raimondo Zamagna (? - 1644) - Domenicano, si interessò di teologia e filosofia. Nel 1639 mandò alle stampe le Regole dell'ortografia Illirica (Venezia, presso Ginami).
  • Luca Zamagna - Sopravvissuto al terribile terremoto del 1667, pur essendo di età avanzata fu uno dei dieci patrizi che istituirono un governo provvisorio della città, assicurando la sopravvivenza della Repubblica.
  • Savino Maria Zamagna (? - 1750) - Poeta e scrittore in greco e latino.
  • Bernardo Zamagna (1735 - 1820) - Teologo e predicatore domenicano, fu anche scienziato, poeta e linguista.
  • Matteo Zamagna (1780-1870) - Storico ed erudito. Nato a Ragusa, si trasferì in seguito a Venezia, ove fu consigliere dell'Imperial Regio governo austriaco. Socio onorario dell'Ateneo Veneto, tenne nel 1837 una lezione accademica dal titolo Memoria sopra i fasti militari della Dalmazia[6]. Nel 1865 mandò alle stampe a Spalato La storia di Ragusa, opera che ebbe una discreta risonanza in Italia, tanto da essere ristampata a Trieste nel 1935.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Edizione del 1865, p. 320.
  2. ^ Zdenko Zlatar, "Huius... est omnis Rei Publicae potestas": Dubrovnik's patrician houses and their partecipation in power (1440-1640), in Dubrovnik Annals, 6/2002, p. 50.
  3. ^ Zdenko Zlatar, Op. cit., p. 54.
  4. ^ Zdenko Zlatar, Op. cit., p. 60.
  5. ^ Marcello Freda, Prata P.U. Zamagna dies tra rievocazione storica e suggestione.[collegamento interrotto]
  6. ^ Pubblicata poi in Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell'Ateneo Veneto, Venezia 1839

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Francesco Maria Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità storia e letteratura de' Ragusei, Dalle stampe di Antonio Martecchini, Ragusa 1803
  • Renzo de' Vidovich, Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia, Fondazione Scientifico Culturale Rustia Traine, Trieste 2004
  • Fiorentino Pietro Giovino, Famiglie patrizie ragusee feudatarie in Irpinia, in La Rivista Dalmatica, 89, Roma/Campobasso 2007
  • Simeone Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1836
  • Giorgio Gozzi, La libera e sovrana Repubblica di Ragusa 634-1814, Volpe Editore, Roma 1981
  • Robin Harris, Storia e vita di Ragusa - Dubrovnik, la piccola Repubblica adriatica, Santi Quaranta, Treviso 2008
  • Fiorentino Pietro Giovino, Abilità diplomatica e potere economico di una famiglia ragusea a Napoli - Gli Zamagna di Prata e il loro Palazzo Baronale, Il Terebinto, Avellino 2014
  • Friorentino Pietro Giovino, Dubrovačka vlastela u južnoj Italiji (1681–1905): Zamagne u Prati di Principato Ultra, u: Anali Zavoda za povijesne znanosti HAZU u Dubrovniku,

51/1 (2013.), 223–271.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dalmazia
  • Ragusa (Croazia)
  • Repubblica di Ragusa
  • Governanti di Ragusa
V · D · M
Stemma della Repubblica di Ragusa Famiglie nobili di Ragusa
Patriziato Sovrano Originario
(Le famiglie di più antico rango,
attestate in città nel 1850 secondo l'Almanacco di Gotha)
Bona · Caboga · Cerva · Ghetaldi · Giorgi · Gozze · Gradi · Pozza · Saraca · Sorgo · ZamagnaStemma della Repubblica di Ragusa
Antiche famiglie patrizie attestate nel XV secolo
ma estinte nella rilevazione del 1850
Bassegli · Benessa · Binciola · Bobali · Bonda · Bucchia · Buzignola · Croce · Gondola · Luccari · Martinusio · Menze · Palmotta · Proculi · Prodanelli · Ragnina · Resti · Tudisi
Altre famiglie patrizie
(Estinte nel XV-XVII secolo o sorte successivamente)
Basilio · Bodazza · Bosdari · Calich · Crasso · Darsa · Giuriceo · Gleda · Luca · Natali · Paoli · Slatarich · Volcasso · Volzio
  Portale Croazia
  Portale Storia di famiglia
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zamagna&oldid=141899133"
Categoria:
  • Famiglie ragusee
Categoria nascosta:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 nov 2024 alle 18:09.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022