Sella delle Trincee
Sella delle Trincee insediamento | |
---|---|
(SL) Sela na Krasu | |
Localizzazione | |
Stato | Slovenia |
Regione statistica | Goriziano |
Comune | Merna-Castagnevizza |
Territorio | |
Coordinate | 45°49′21.3″N 13°37′02.16″E |
Altitudine | 230,9 m s.l.m. |
Superficie | 4,13 km² |
Abitanti | 156 (2002) |
Densità | 37,77 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5296 |
Prefisso | 05 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sella delle Trincee[1][2][3][4] (in sloveno Sela na Krasu già Selo;[5][6][7] in italiano in passato Sella;[8] in friulano Sele[9]) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Merna-Castagnevizza. È sede di una delle 8 comunità locali in cui si suddivide il comune.[10]
La località, situata sul Carso a 230,9 metri s.l.m. ed a 4,2 km dal confine italiano, è nota storicamente per essere stata teatro di aspri scontri fra italiani ed austriaci durante la prima guerra mondiale. Il villaggio dopo la prima guerra mondiale venne ricostruito secondo i dettami dell'architetto Max Fabiani.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Le alture principali sono: Govec, 289 m; Mlake, 251 m; Srnjak, 240 m.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, e la parentesi del Regno ostrogoto, a seguito della Guerra gotica (553) promossa dall'imperatore Giustiniano I il suo territorio entrò a far parte dei domini bizantini.
Dopo la calata, nel 568, attraverso la Valle del Vipacco nell'Italia settentrionale dei Longobardi, seguiti poi da popolazioni slave, entrò a far parte del Ducato del Friuli.
In seguito alla caduta del regno longobardo e alla sua inclusione nei domini Franchi da parte di Carlo Magno, nel 781 entrò nel Regnum Italiae affidato da Carlo al figlio Pipino; nell'803 venne istituita la Marchia Austriae et Italiae che comprendeva il Friuli, la Carinzia, la Carniola e l'Istria. Alla morte di Pipino nell'810, il territorio passò in mano al figlio Bernardo[11].
Con la morte di Carlo Magno nell'814, la carica imperiale passò a Ludovico I che affidò il Regno d'Italia al suo primogenito Lotario, il quale già nell'828 (dopo aver deposto Baldrico per non aver saputo difendere le frontiere orientali dagli Slavi) divise la parte orientale del Regno, ossia la Marca Orientale (o del Friuli), in quattro contee: Verona, Friuli, Carniola e Istria (comprendente il Carso e parte della Carniola interna).
In seguito al Trattato di Verdun, nell'843, il suo territorio entrò a far parte della Lotaringia[12] in mano a Lotario I e più specificatamente dall'846 della Marca del Friuli divenuta nel 951 Marca di Verona e Friuli.
Nel 952 l'imperatore Ottone I obbligò il re d'Italia Berengario II a rinunciare alle contee “Friuli et Istria”, unendole al Impero romano-germanico e subordinandole al Ducato di Baviera tenuto dal suo fratellastro Enrico I a cui successe il figlio Enrico II. Nel 976 passò al Ducato di Carinzia[13] appena costituito dall'imperatore Ottone II.
Dal 1027 il suo territorio, come tutto il Carso[14], fece parte del Patriarcato di Aquileia, che da quell'anno venne proclamato da Corrado II, nella dieta di Verona, “feudo immediato dell'impero”, venendo così tolto dalla dipendenza dei duchi di Carinzia; nel 1077 il Patriarcato venne innalzato (e costituito dall'imperatore Enrico IV) a Principato ecclesiastico di Aquileia, che ebbe influenza, mediante apposito diploma emesso lo stesso anno dall'imperatore, anche sulla marca di Carniola e sulla contea dell'Istria (quest'ultima già dal 1040 avente lo status di Marchia et Comitatus Histriae, e dal 1070 ceduta dall'imperatore a Marquardo III di Eppenstein; Marquardo III, aveva sposato Edvige o Haldemud, figlia di Wilpurga e Variento, duca del Friuli e signore di Gorizia[15], dal quale ereditò le signorie isontine).
Dall'XI secolo comparvero sulle coste triestine i Duinati, una stirpe di guerrieri germanici, che si stabilirono nei resti della torre romana di Duino; vassalli del vescovo di Pola alla fine del XII secolo avevano terre e Castelli nel Carso tra i golfi di Trieste e di Fiume; inizialmente i rapporti tra i patriarchi e i cavalieri di Duino (vassalli dei primi) furono cordiali, ma successivamente i Duinati strinsero solidi rapporti con i potenti conti di Gorizia, divenendone capitani generali, che mal tolleravano l'influenza di Aquileia nella regione; specialmente Ugone II fu a fianco del conte Alberto di Gorizia in molte circostanze.
Il rapporto tra Duinati e i conti goriziani durò fino al 1337, quando i Duinati dopo essersi riavvicinati ai patriarchi, si allearono ai duchi d'Austria e cioè alla potente famiglia degli Asburgo; il passaggio di alleanza fu dovuto soprattutto all'esigenza di trovarsi un protettore più potente dalle insidie e dai pericoli rappresentati dalla forte ondata espansionista veneziana nell'Adriatico settentrionale che riprese vigore agli inizi del XIV secolo.
Nel 1366 gli Absurgo misero sotto la loro protezione i conti di Duino; la famiglia dei conti di Duino però si estinse nel 1395 con Ugo di Duino e la signoria passò all'Austria che ne investì i signori di Walsee.
Duino, divenuta uno dei Capitanati della Contea di Gorizia e Gradisca nel 1512, assieme ad altri feudi del Carso, fu poi ceduta alla Carniola nel 1524[16][17], a sua volta parte del Circolo austriaco del Sacro Romano Impero.
Nel 1587 la signoria passò ai milanesi Della Torre di Valsassina. Il territorio di Sella delle Trincee, pur nei domini imperiali, rimase sotto la signoria di Duino per altri secoli[18].
Con il trattato di Schönbrunn (1809) entrò a far parte delle Province Illiriche.
Col Congresso di Vienna nel 1815 Sella (Sela[19] o Selo[20]) rientrò in mano austriaca nel Regno d'Illiria nel Distretto di Duino del Circolo d'Istria (1818) poi Circolo di Gorizia (1825) come comune autonomo che comprendeva la frazione (Enclave) di Hudilo[21] (Hudiloch[8] o Hudiloh[19], poi Hudi Log[20]) e il casale di Coritta (Koritta[21] o Korite[22], oggi Korita na Krasu);[8] passò in seguito sotto il profilo amministrativo al Litorale austriaco nel 1849 sempre come comune autonomo.[19][20]
Durante la prima guerra mondiale fu teatro dell'Undicesima battaglia dell'Isonzo.
Dopo la prima guerra mondiale il paese (il cui nome venne modificato dapprima in Sello[23] e poi in Sella delle Trincee[24]) fu annesso al Regno d’Italia e venne inquadrato nella Provincia di Gorizia sempre come comune autonomo. Come in epoca asburgica continuava a comprendere anche la frazione di Boscomalo (Hudilog).[23]
In seguito all'abolizione della stessa Provincia nel 1922, passò alla Provincia del Friuli[4] per poi passare, nel 1927, alla ricostituita Provincia di Gorizia[25] e venir assorbita l'anno successivo dal comune di Opacchiasella.[26]
Fu soggetta alla Zona d'operazioni del Litorale adriatico (OZAK) tra il settembre 1943 e il 1945 e tra il 1945 e il 1947, trovandosi a ovest della Linea Morgan, fece parte della Zona A della Venezia Giulia (ma confinante con l'enclave della Zona B, in mano a 2000 soldati dell'armata jugoslava[27]) sotto il controllo Britannico-Americano del Governo Militare Alleato (AMG); passò poi alla Jugoslavia e quindi alla Slovenia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Italia stradale - Italia nord, Touring Editore, 2014, p. 20.
- ^ Nuovissima carta regionale stradale 1:200000 Friuli Venezia Giulia, Strade Demetra, 2000.
- ^ Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
- ^ a b Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n. 99.
- ^ Selo in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1906[collegamento interrotto]
- ^ Blatt 31-46 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
- ^ Selo e Str. lokva (274) nella mappa zoomabile di : "Görz und Gradisca (1911) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 22 - KOL IX" Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ a b c Mappe der Gemeinde Sella und Hudiloch, im Istrianer Kreise, Bezirk Duino, im Jahre 1818 (seit 1825 zum Görzer Kreis gehöring) Archiviato il 12 novembre 2014 in Internet Archive. - catasto austriaco franceschino
- ^ (FUR) Grant Dizionari Bilengâl Talian Furlan, su arlef.it.
- ^ (SL) Krajevne skupnosti, su miren-kostanjevica.si.
- ^ Mappa dell'Impero carolingio all'ascesa di Ludovico I (814)
- ^ la Lotaringia (con l'Italia) (in verde) nell'impero carolingio con le tre principali suddivisioni dell'anno 843
- ^ Mappa del ducato di Carinzia attorno all'anno 1000 - Allgemeiner historischer Handatlas , 1886
- ^ S. Rutar, Završniška gospošcina na Krasu, in Izvestjia Muzejska društva za Kranisko, letnik V (1895), pp. 127 : si attesta la donazione da parte dell'imperatore Corrado II al patriarca di Aquileia Poppone di tutto il territorio carsico ("totam Carsiam") per aver respinto nel 1028 gli ungheresi che erano penetrati nella Carniola
- ^ citato come Conte di Gorizia in “Notizie delle Cose del Friuli, scritte secondo i tempi, da Gian-Giuseppe Liruti, Signor di Villafredda ec., Accademico della Società Colombaria di Firenze, e dell'Accademia Udinese, Tomo Terzo, in Udine MDCCLXXVII”
- ^ la zona di Sella a sud di Oppacchiasella, in: Innerkrain oder Adelsberger Kreis, Entworfen und Gezeichnet von Joseph Karl Kindermann, gestochen zu Wien von Chistoph Juncher – Verlegt bey Franz Xaver Miller – Buchhændlern zu Grætz, 1795
- ^ C. von Czoerning. Gorizia la Nizza austriaca, Milano 1969 (trad. italiana di E. Pocar della I edizione, Görz Oesterreichs Nizza, 1. Das Land Görz und Gradisca, Wien, 1873)
- ^ la signoria di Duino nella rielaborazione G.I.S. a p. 21 con i confini attuali e quelli del Josephinische Landesaufnahme (1763-1787), in Isonzo-Soča n.79/80 – Ottobre/Novembre 2008, pg. 18-22, “La Contea di Gorizia tra vecchi e nuovi confini”, Michele Di Bartolomeo
- ^ a b c (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882, p. 155.
- ^ a b c Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info. URL consultato il 26 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
- ^ a b (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su geohub.gov.si.
- ^ I.R. Commissione centrale di Statistica, Repertorio speciale dei luoghi nel Litorale Austro-Illirico (PDF), collana Specialortsreperorien der im österreichischen Reichsräte vertretenen Königreiche und Länder, Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1894, p. 56.
- ^ a b Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 49.
- ^ Regio decreto 29 marzo 1923, n. 800
- ^ Archivio di Stato di Gorizia, su archiviodistatogorizia.beniculturali.it. URL consultato il 7 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2010).
- ^ Variazioni amministrative del comune di Sella delle Trincee, su elesh.it.
- ^ The Cerje Monument - sito delle poste slovene (in lingua inglese)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sella delle Trincee