Indice
Palazzo de' Girolami
Palazzo de' Girolami | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Firenze |
Indirizzo | Lungarno degli Archibusieri 6 |
Coordinate | 43°46′05.74″N 11°15′15.62″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Il palazzo de' Girolami è un edificio storico del centro di Firenze, situato nel Lungarno degli Archibusieri 6, con affaccio anche sulla volta dei Girolami.
Storia e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Erano qui alcune case della famiglia Castellani, acquistate nel 1495 (dopo altri passaggi di proprietà) da Francesco di Zanobi Girolami, al quale si deve l'edificazione dell'attuale palazzo nelle forme proprie della fine del Quattrocento, nella maniera di Baccio d'Agnolo[1]. Conservato da questa famiglia fino al Settecento, passò ai Contucci e quindi, per eredità, ai Bourbon del Monte.
Nel 1926 la facciata fu interessata da un complesso restauro. Come sottolineato da Leonardo Ginori Lisci, è difficilmente spiegabile la scarsa attenzione riservata all'edificio, che presenta forme di notevole interesse, dalla letteratura e dalle guide cittadine. Forse la sfortuna è dovuta alla posizione messa in ombra dal corridoio vasariano, che non ne permette una veduta d'insieme, e non evidenzia l'ampia altana che lo corona dalla quale, a dispetto dell'indifferenza, si gode una spettacolare veduta sopra il Ponte Vecchio verso le colline di Boboli.
Certo non è per i dubbi sull'età di edificazione dell'altana che, pur presentando forme rinascimentali, potrebbe risalire a un intervento ottocentesco di soprelevazione[2], immaginiamo coevo a quello di costruzione del terrazzino che segna la facciata.
Degno di nota lo scudo con l'arme dei Girolami posto al centro del fronte, con l'aggiunta della mitria vescovile a ricordo del loro supposto antenato san Zanobi.
Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Secondo Walther Limburger.
- ^ A questo proposito si vedano le osservazioni di Ginori Lisci
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carl von Stegmann, Heinrich von Geymüller, Die Architektur der Renaissance in Toscana: dargestellt in den hervorragendsten Kirchen, Palästen, Villen und Monumenten, 11 voll., München, Bruckmann, 1885-1908, X, p. 4;
- Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, p. 380;
- Ministero della Pubblica Istruzione (Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti), Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia, Roma, Tipografia ditta Ludovico Cecchini, 1902, p. 254;
- Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 317;
- Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 317;
- Leonardo Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze, Giunti & Barbèra, 1972, II, pp. 597-598;
- I Palazzi fiorentini. Quartiere di San Giovanni, introduzione di Piero Bargellini, schede dei palazzi di Marcello Jacorossi, Firenze, Comitato per l’Estetica Cittadina, 1972, p. 141, n. 254;
- Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 304;
- Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 428.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo de' Girolami
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Claudio Paolini, scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli (testi concessi in GFDL).