Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Palazzo_Covoni
Palazzo_Covoni
Palazzo Covoni - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Descrizione
    • 2.1 Interno
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Palazzo Covoni

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 43°46′13.84″N 11°15′31.78″E43°46′13.84″N, 11°15′31.78″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il palazzo di via Cavour a Firenze, vedi Palazzo Capponi-Covoni.
Palazzo Covoni
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàFirenze
Coordinate43°46′13.84″N 11°15′31.78″E43°46′13.84″N, 11°15′31.78″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palazzo Covoni si trova in via in via Ghibellina 125, con affaccio anche su via dell'Acqua, a Firenze.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

I Covoni ebbero il periodo di maggior fama tra il Trecento e il Quattrocento, quando, oltre ad una solida ricchezza dovuta alla loro compagnia commerciale e di credito, essi ricoprirono anche numerose cariche politiche nella Repubblica fiorentina. Avevano varie proprietà in questa zona tanto da determinare la denominazione del luogo come canto de' Covoni. Il loro principale palazzo sorse in un'area prima occupata da alcune case tra via della Vigna Vecchia e via Ghibellina. La via Ghibellina era storicamente la strada dei Salviati, pure ricchi e ambiziosi mercanti, con i quali deve essere certo sorta una specie di rivalità. Il Palazzo Da Cintoia per esempio, poco lontano da Palazzo Covoni, appartenuto ad un'antica famiglia nobile proprietaria di un castello in Val di Greve, fu acquistato verso il 1430 dai soliti Salviati, quasi a voler accerchiare i Covoni con i loro numerosi possedimenti nella zona.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

A documentare le più antiche origini del palazzo, sulla cantonata con via dell'Acqua, è un antico pilastro in pietra forte, con una campanella e un anello portatorcia in ferro battuto.

Interno

[modifica | modifica wikitesto]

Il palazzo ha subito dei restauri negli anni novanta del Novecento, che, oltre al recupero di vari soffitti con robuste e imponenti travature di legno, hanno riscoperto importanti resti dell'epoca medievale. Al primo piano sono riapparsi affreschi in stile giottesco e nella sala d'angolo è stata riscoperta una teoria di stemmi relativi alle più importanti dinastie regnanti all'epoca, a testimonianza dei legami che la famiglia dei mercanti Covoni aveva con principi e re di tutta Europa.

Anche il soffitto a lacunari è stato restaurato, e presenta oggi le robuste travature in legno nel sobrio stile trecentesco. Il palazzo disponeva di tre o quattro pozzi, che permettevano di attingere l'acqua fino ai piani superiori tramite particolari vani.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'illustratore fiorentino. Calendari storico per l'anno ..., a cura di Guido Carocci, Firenze, Tipografia Domenicana, 1905, p. 139;
  • I Palazzi fiorentini. Quartiere di San Giovanni, introduzione di Piero Bargellini, schede dei palazzi di Marcello Jacorossi, Firenze, Comitato per l'Estetica Cittadina, 1972, p. 219, n. 418;
  • Giovanni Fanelli, Firenze architettura e città, 2 voll. (I, Testo; II, Atlante), Firenze, Vallecchi, 1973, II, p. 36, fig. 188;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, II, 1977, p. 28;
  • Marcello Vannucci, Splendidi palazzi di Firenze, Le Lettere, Firenze 1995, pp. 110–112.
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, I, p. 277;
  • Claudio Paolini, Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce a Firenze, Firenze, Paideia, 2008, p. 102, n. 142;
  • Claudio Paolini, Architetture fiorentine. Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce, Paideia Firenze, Firenze 2009, p. 163, n. 213.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Palazzo Covoni delle Burella

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Covoni

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Claudio Paolini, schede nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli (testi concessi in GFDL).
V · D · M
Firenze - zona di via Ghibellina
Primo trattoVillino Travaglini · Complesso monumentale delle Murate (Monastero delle Murate Cappella della Madonna della Neve) · Teatro Brendel · Santi Jacopo e Lorenzo · Palazzo Vivarelli Colonna · Ex manicomio di Santa Dorotea
↖ ↑ ↗
← o →
↙ ↓ ↘
Le StincheTabernacolo delle Stinche · Via Isola delle Stinche · Teatro Verdi · Carcere delle Stinche · Via dei Lavatoi · Spedale della Santissima Trinità dei Calzolai · Fontana dell'Agnellino · Santi Simone e Giuda · Gelateria Vivoli
Secondo trattoCasa del boia · Casa Buonarroti · Palazzo Guicciardini Corsi Salviati · Palazzo Salvetti Sebregondi · Casa natale di Giovanni da Verrazzano · Palazzo Gherardi · Palazzo Jacometti Ciofi (Enoteca Pinchiorri) · Via della Rosa · Palazzo Della Ripa
Via della Vigna Vecchia e dintorniPalazzo Lottini · Via dell'Acqua · Via delle Burella · Palazzo Covoni delle Burella · Palazzo Barucci · Palazzo Libri · Palazzo Da Cintoia
Terzo trattoPorta Ghibellina · Palazzo Salviati-Quaratesi · via del Crocifisso · Palazzo Baroncini · Palazzo Borghese-Aldobrandini · Palazzo Covoni · via delle Seggiole · Palazzo Borghese · via de' Giraldi · Bargello
Controllo di autoritàVIAF (EN) 235265823
  Portale Firenze: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Firenze
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_Covoni&oldid=137900273"
Categoria:
  • Palazzi di Firenze
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 assente su Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 feb 2024 alle 16:54.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022