Indice
Nicolai Hartmann
Nicolai Hartmann (in lettone: Nikolajs Hartmanis; Riga, 20 febbraio 1882 – Gottinga, 9 ottobre 1950) è stato un filosofo tedesco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Hartmann nacque, di discendenza tedesca, a Riga, in Lettonia. Studiò medicina presso l'Università di Tartu, e successivamente filosofia a San Pietroburgo e, in particolare, all'Università di Marburgo in Germania, dove conseguì il Ph.D. e l'Habilitation. Fu professore di filosofia a Marburgo (1922–25), Colonia (1925–31), Berlino (1931–45) e Gottinga (1945–50), dove morì. Ha studiato sotto gli insegnamenti di Paul Natorp ed Hermann Cohen ed ha sviluppato una sua filosofia che è stata definita come un tipo di neokantismo, di esistenzialismo o di realismo critico oppure una fenomenologia trasformata in un materialismo trascendentale.[1] Tra i suoi allievi vanno citati Hans-Georg Gadamer e Boris Pasternak.
Teorema di Nicolai Hartmann
[modifica | modifica wikitesto]Hartmann elaborò il teorema della proporzionalità inversa tra la forza e l'altezza dei valori sociali, postulando che tanto più un valore è forte, tanto meno esso è alto. Maggiore è il consenso attorno al valore, maggiore è la sua forza. Allo stesso modo un valore è tanto più alto, quanto più è rivolto a terzi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "Storia della filosofia. La filosofia dei secoli XIX e XX", di Nicola Abbagnano, Utet, Torino, 1993, pag. 444-453
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Nicolai Hartmann, Il problema dell'essere spirituale, a cura di Alfredo Marini, Firenze, La Nuova Italia, 1971.
- Nicolai Hartmann, Etica: Fenomenologia dei costumi, a cura di Vincenzo Filippone-Thaulero, Guida, Napoli, 1969.
- Nicolai Hartmann, Etica: Assiologia dei costumi, a cura di Vincenzo Filippone-Thaulero, Guida, Napoli, 1970.
- Nicolai Hartmann, Etica: Metafisica dei costumi, a cura di Vincenzo Filippone-Thaulero, Guida, Napoli, 1972.
- Nicolai Hartmann, Possibilità ed Effettività, a cura di Simonluca Pinna, Mimesis, Milano, 2018 (ed. or. tedesca 1938).
- Remo Cantoni, Che cosa ha detto veramente Hartmann, Ubaldini, Roma 1972.
- Giuseppe D'Anna, Nicolai Hartmann. Dal conoscere all'essere, Morcelliana, Brescia 2009.
- Alessandro Gamba, In principio era il fine. Ontologia e teleologia in Nicolai Hartmann, Vita e Pensiero, Milano 2004. ISBN 88-343-1970-2
- Vélez León, Paulo. «An Intellectual Profile of Nicolai Hartmann (1882-1950). Part I Archiviato il 26 marzo 2017 in Internet Archive.». Disputatio. Philosophical Research Bulletin, vol. 5, no. 6, 2016, pp. 457-538. (In Spanish)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Nicolai Hartmann
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicolai Hartmann
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Hartmann, Nicolai, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- HARTMANN, Nicolai, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Hartmann, Nicolai, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (EN) Nicolai Hartmann, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Nicolai Hartmann, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- (EN) Opere di Nicolai Hartmann, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Roberto Poli, Nicolai Hartmann, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19759139 · ISNI (EN) 0000 0000 8098 6973 · SBN BVEV001402 · BAV 495/146882 · Europeana agent/base/145622 · LCCN (EN) n50026766 · GND (DE) 118546317 · BNE (ES) XX903136 (data) · BNF (FR) cb123818618 (data) · J9U (EN, HE) 987007297673205171 · NSK (HR) 000109403 · NDL (EN, JA) 00442620 · CONOR.SI (SL) 31705699 |
---|