Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lettera_a_Tito
Lettera_a_Tito
Lettera a Tito - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
  • Pagine speciali
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra

Indice

  • Inizio
  • 1 Struttura della lettera
  • 2 Sintesi del contenuto
  • 3 Dibattito sull'autenticità
  • 4 Note
    • 4.1 Riferimenti
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Lettera a Tito

  • Afrikaans
  • العربية
  • ܐܪܡܝܐ
  • مصرى
  • Boarisch
  • Batak Toba
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • 閩東語 / Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Furlan
  • Frysk
  • Gaeilge
  • गोंयची कोंकणी / Gõychi Konknni
  • 客家語 / Hak-kâ-ngî
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Jawa
  • ქართული
  • 한국어
  • Latina
  • Lombard
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • Malagasy
  • Македонски
  • മലയാളം
  • Bahasa Melayu
  • မြန်မာဘာသာ
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Runa Simi
  • Română
  • Русский
  • Ikinyarwanda
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Gagana Samoa
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Kiswahili
  • தமிழ்
  • ไทย
  • Tagalog
  • Türkçe
  • ئۇيغۇرچە / Uyghurche
  • Українська
  • اردو
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 吴语
  • Yorùbá
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gí
  • 粵語
  • IsiZulu
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Lettera a Tito
Vignetta ottocentesca per la Lettera a Tito
Datazioneseconda metà del I secolo-prima metà del II secolo
AttribuzionePaolo di Tarso (tradizionale) pseudoepigrafa (accademica)
DestinatariTito

La lettera a Tito è uno dei testi del Nuovo Testamento, attribuita a Paolo di Tarso e rivolta al suo discepolo Tito.

Oggi la maggioranza degli studiosi ritiene comunque che questa lettera non sia opera diretta di Paolo, ma sia piuttosto riconducibile a una tradizione a lui successiva[Nota 1].

Tito era un greco, compagno e collaboratore di Paolo (Galati 2,1-3[1], Seconda lettera ai Corinzi 8,23[2]); forse fu battezzato dallo stesso Paolo, che perciò lo chiama figliolo verace secondo la fede comune (1,4). Dovette ben presto segnalarsi tra i cristiani più zelanti e aperti, se l'Apostolo lo portò, insieme a Barnaba, al Concilio di Gerusalemme (49÷50 d.C.), dove prevalse la linea di libertà dalla legge mosaica sostenuta da Paolo.

Tito appare nella lettera come il responsabile della comunità cristiana di Creta. Non sappiamo con precisione quando Paolo abbia evangelizzato l'isola di Creta. In At 27,8-9 si parla di una sosta dell'apostolo a Creta per un tempo notevole, nell'occasione del suo viaggio a Roma dopo l'appello a Cesare; potrebbe darsi che già allora egli abbia predicato il Vangelo. Certamente, però, S. Paolo è stato a Creta anche un'altra volta, e precisamente quando vi lasciò Tito affinché completasse l'opera avviata: questo dovrebbe essere avvenuto dopo la liberazione dalla prima prigionia romana (64 d.C.).

Stando al versetto 3,12, potrebbe esser stata scritta a Nicopoli d'Epiro; quasi sicuramente, in ogni caso, dalla Macedonia. A seconda dell'ipotesi adottata - opera diretta di Paolo o pseudoepigrafia - cambia sensibilmente la datazione della composizione.

L'oggetto dell'epistola sono la sana dottrina e le buone opere che ne conseguono.

Struttura della lettera

[modifica | modifica wikitesto]

L'epistola può essere così sommariamente divisa:

- un indirizzo (1,1-1,4.); da notare come qui Paolo si definisca servo di Dio (è l'unica volta che Paolo si presenta in questi termini). Il termine è da interpretare secondo il linguaggio dell'Antico Testamento, che l'applica ai personaggi più ragguardevoli della storia della salvezza: Abramo, Mosè. Soprattutto, il Messia è il servo di Dio. Tale locuzione designa l'uomo interamente consacrato a Dio.

  • una prima parte (1,5-16.) che tratta delle qualità richieste ai sacri ministri (1,5-9.) e dei falsi dottori (1,10-16.);
  • una seconda parte (2,1-3,11.) che contiene un richiamo ai doveri particolari delle varie categorie di persone (anziani, giovani, donne e schiavi) e ai doveri generali di tutti i cristiani (3,1-7.);
  • una conclusione (3,12-15) con alcune raccomandazioni pratiche e saluti finali.

Sintesi del contenuto

[modifica | modifica wikitesto]

Nella lettera Paolo si rivolge a Tito, con cui aveva precedentemente collaborato a Corinto, per fornire indicazioni sull'organizzazione delle prime comunità cristiane e per esortarlo a portare avanti l'istruzione religiosa dei cristiani da poco convertiti. In particolare, l'apostolo si sofferma sui criteri per la scelta dei presbiteri, criteri peraltro già da Paolo indicati - … e per stabilire dei presbiteri in ogni città secondo le istruzioni da me ricevute (Tt 1,5.)- ; il presbitero deve essere irreprensibile, marito di una sola moglie, deve avere figli credenti che non siano accusati di vita dissoluta né che siano insubordinati. La solidità della vita precedente, dei legami familiari, la capacità di essere fedele ai rapporti liberamente scelti sono pertanto discriminanti nella scelta dei presbiteri. Segue un elenco di cinque vizi da evitare e sei virtù da seguire, disposte due a due. Il presbitero-vescovo non deve essere arrogante, né collerico, non dedito al vino, non violento, non avido di vile guadagno (un elenco simile anche in I Tm 3,3.); al contrario, sia ospitale, amante del bene, saggio, giusto, pio, padrone di sé, attaccato alla parola sicura secondo la dottrina, per essere capace sia di esortare nella sana dottrina, sia di confutare quelli che vi si oppongono (Tt 1,9).

Il termine presbitero viene qui utilizzato come sinonimo di vescovo, come si evince dal confronto tra i versetti 1,5 e 1,7; si passa infatti, indifferentemente, dall'uno all'altro, a meno che non si voglia interpretare 1,7 nel senso che il vescovo debba esser scelto tra la categoria dei presbiteri, con funzioni di sorveglianza e di amministrazione della chiesa locale. In ogni caso, siamo ancora lontani da una chiara e precisa organizzazione gerarchica, quale la Chiesa adotterà solo nel II secolo d.C. L'episcopato monarchico, infatti, apparirà chiaramente con Sant'Ignazio di Antiochia; qui potremmo avere gli inizi di tale evoluzione centralizzata, sottolineata dal nome al singolare episcopo.

Segue una riflessione sui falsi maestri - insubordinati, parolai ed ingannatori, soprattutto quelli che provengono dalla circoncisione (Tt 1,10.) - sulla necessità di controbattere le loro affermazioni e una descrizione dei doveri di diverse categorie di cristiani: anziani, giovani, donne, schiavi.
In merito alle esortazioni alle donne contenute in questa lettera[3], notano gli esegeti del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico"[4] che "l'autore delle pastorali non voleva però che le donne insegnassero agli uomini o che insegnassero in un contesto cultuale (1Tm2,11-12.) [...] L'antica moralità sociale assumeva come atto dovuto la sottomissione delle mogli ai loro mariti". La lettera esorta, inoltre, gli schiavi a "esser sottomessi in tutto ai loro padroni; li accontentino e non li contraddicano, non rubino, ma dimostrino fedeltà assoluta, per fare onore in tutto alla dottrina di Dio, nostro salvatore"[5].

L'autore propone quindi un brano dedicato all'incarnazione di Gesù come strumento di salvezza, nel quale si manifesta la misericordia di Dio e si realizza la vita eterna. In 2,13 abbiamo un'esplicita affermazione della divinità di Cristo, grande Dio e Salvatore nostro, come sta a provare l'unico articolo che in greco regge i due sostantivi; perciò tale verso fu molto usato dai Padri contro gli Ariani; per tale affermazione in Tt2,13[6], come osservano gli esegeti del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico"[4], "le pastorali considerano Cristo subordinato a Dio, tuttavia accordano a lui gli stessi titoli di Dio, in quanto manifestazione del passato ed epifania futura di Dio. Qui gli viene dato il vero e proprio nome di Dio".

In 3,10 compare, unica volta in tutto il Nuovo Testamento, il termine airetikòs (eretico), che farà tanta fortuna nella storia della teologia.

La lettera si conclude con un breve saluto e alcune notizie e raccomandazioni finali per Tito.

Al pari delle lettere a Timoteo, emerge qui lo stretto rapporto che lega Paolo al destinatario della missiva, segnatamente Tito, definito - v. 1,4 - figliuolo verace secondo la fede comune. Tito appare legato di Paolo, chiamato a completare l'opera già avviata dall'apostolo, seguendo le direttive dallo stesso ricevute; la lettera insiste ripetutamente sull'attaccamento alla sana dottrina, da preservare e difendere contro gli errori dei falsi maestri. Anche qui, possiamo rilevare una chiara linea di trasmissione Paolo-Tito, seguendo la quale Tito è depositario e custode fedele dell'insegnamento apostolico.

Dibattito sull'autenticità

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Lettere pastorali.

Dalla fine del XVIII secolo si è soliti raggruppare questo scritto, insieme alle due lettere a Timoteo, nelle cosiddette lettere pastorali. Queste presentano diversità di stile e vocabolario rispetto alle altre opere paoline, per cui in ambito accademico è da tempo aperto un dibattito sulla loro autenticità. La maggioranza degli studiosi tende oggi ad attribuire questi scritti a una tradizione paolina successiva (pseudoepigrafia), mentre altri sono comunque propensi a considerarle opera diretta dell'apostolo[Nota 2].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Un approfondimento su questa posizione è disponibile nel paragrafo "The modern paradigm (The majority interpretation)", in Philip H. Towner, "The letters to Timothy and Titus", Eerdmans, 2006.
  2. ^ Per approfondimenti sulle particolarità delle lettere pastorali cfr. AA.VV., "Introduzione" in "Le lettere di Paolo", EDB, 2008. Sulla posizione pseudoepigrafica cfr. ad es. Gerd Theissen, "Il Nuovo Testamento", Carocci, 2003.

Riferimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Ga 2,1-3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ 2Co 8,23, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Tt2,3-5, su laparola.net..
  4. ^ a b Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 1172, ISBN 88-399-0054-3.
  5. ^ Tt2,9-10, su laparola.net.. (Cfr: Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, p. 1177, ISBN 88-399-0054-3.).
  6. ^ Tt2,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Paolo di Tarso
  • Lettere di Paolo
  • Lettere pastorali
  • Tito (discepolo di Paolo)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni dalla o sulla lettera a Tito
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla lettera a Tito

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tito, Lèttera a-, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Letter of Paul to Titus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lettera a Tito, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper. Modifica su Wikidata
  • (EN) Επιστολή προς Τίτον, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Testo della lettera a Tito (versione CEI 2008) sul sito Gliscritti.it
V · D · M
Nuovo Testamento
VangeliVangelo secondo Matteo · Vangelo secondo Marco · Vangelo secondo Luca · Vangelo secondo Giovanni
AttiAtti degli Apostoli
Lettere di PaoloLettera ai Romani · Prima lettera ai Corinzi · Seconda lettera ai Corinzi · Lettera ai Galati · Lettera agli Efesini · Lettera ai Filippesi · Lettera ai Colossesi · Prima lettera ai Tessalonicesi · Seconda lettera ai Tessalonicesi · Prima lettera a Timoteo · Seconda lettera a Timoteo · Lettera a Tito · Lettera a Filemone
Lettera agli EbreiLettera agli Ebrei (anonima)
Lettere cattolicheLettera di Giacomo · Prima lettera di Pietro · Seconda lettera di Pietro · Prima lettera di Giovanni · Seconda lettera di Giovanni · Terza lettera di Giovanni · Lettera di Giuda
ApocalissiApocalisse di Giovanni
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316751405 · LCCN (EN) n79064572 · GND (DE) 4075944-1 · BNF (FR) cb120676481 (data) · J9U (EN, HE) 987007265939805171
  Portale Bibbia
  Portale Cristianesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lettera_a_Tito&oldid=144366929"
Categorie:
  • Letteratura cristiana del II secolo
  • Lettere di Paolo
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • P6706 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P8636 letta da Wikidata
  • P435 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 apr 2025 alle 10:06.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki
Lettera a Tito
Aggiungi argomento

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022