Coordinate: 44°31′59″N 10°20′27″E

Cedogno

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cedogno
frazione
Cedogno – Veduta
Cedogno – Veduta
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
ComuneNeviano degli Arduini
Territorio
Coordinate44°31′59″N 10°20′27″E
Altitudine355 m s.l.m.
Abitanti86[2]
Altre informazioni
Cod. postale43024
Prefisso0521
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cedogno
Cedogno

Cedogno è una frazione del comune di Neviano degli Arduini, in provincia di Parma.

La località dista 5,87 km dal capoluogo.[1]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Cedogno sorge alla quota di 355 m s.l.m.[1] sul fianco sud del Monte Farneto,[3] sul versante sinistro della Val d'Enza.[4][5]

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo della località, nota in epoca altomedievale come Cedonio, deriva probabilmente dal latino cydonium, in riferimento al cotogno.[6]

Il territorio di Cedogno risultava probabilmente abitato, seppur sporadicamente, già nel neolitico, come dimostrato dal ritrovamento di alcuni reperti a valle della località.[7]

Un piccolo insediamento stabile sorse in zona in età romana, probabilmente intorno al I secolo a.C., e sopravvisse fino al V o VI secolo d.C.[8]

Il borgo fu fondato in epoca altomedievale; la più antica testimonianza della sua esistenza risale al X secolo, quando la corte di Citonio fu citata in un inventario del monastero di San Tommaso di Reggio, da cui all'epoca la zona dipendeva.[6][9][10]

Cedonio fu menzionata nuovamente il 20 novembre 995, in un atto di donazione di alcune terre da parte del vescovo Sigifredo II al Capitolo della Cattedrale di Parma.[4][6][9]

A presidio del territorio fu edificata una torre difensiva, su uno sperone di roccia a sud dell'abitato;[11] a servizio del borgo fu inoltre eretta una cappella, menzionata per la prima volta nel 1230.[6][9]

Il territorio all'epoca dipendeva dal Comune di Parma: nel 1475 gli Anziani, su indicazione del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, incaricarono l'ufficiale Giovanni Francesco Bergonzi di custodire per loro conto i centri di Cedogno, Ceretolo, Mediano, Sasso, Lodrignano e Provazzano.[12]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine

[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine

Menzionata per la prima volta nel 1230, la cappella originaria fu distrutta da una frana nella prima metà del XVI secolo e nel 1563 fu ricostruita in stile rinascimentale ai margini del borgo; elevata a sede parrocchiale autonoma nel 1564, fu dotata del campanile nel 1726; restaurata verso la metà del XX secolo, fu internamente decorata tra il 1940 e il 1945 da Emanuele Quintavalla. L'edificio, sviluppato su un impianto a navata unica affiancata da due cappelle per lato, presenta una facciata a capanna, con lesene e frontone triangolare in pietra; all'interno l'aula è coperta da un soffitto settecentesco a cassettoni lignei dipinti con simboli biblici.[4][9][13]

Casa torre dei Rossi

[modifica | modifica wikitesto]

Costruita nel XV secolo, la casatorre appartenne inizialmente alla famiglia Rossi; il massiccio edificio in pietra, elevato su quattro livelli, conserva alcuni elementi a testimonianza delle originarie funzioni difensive, tra cui alcune feritoie; all'interno il piano terreno è coperto da una volta a botte.[6][14]

Museo storico dei lucchetti

[modifica | modifica wikitesto]
Museo storico dei lucchetti

Aperto al pubblico nel 2001 su iniziativa di Vittorio Cavalli, il museo espone una collezione di oltre 4000 lucchetti di ogni epoca e forma, provenienti da tutto il mondo.[15][16]

  1. ^ a b c La Frazione di Cedogno, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 4 agosto 2024.
  2. ^ [1]
  3. ^ Viarch, p. 3.
  4. ^ a b c Dall'Aglio, p. 381.
  5. ^ Molossi, p. 83.
  6. ^ a b c d e Viarch, p. 8.
  7. ^ Viarch, p. 4.
  8. ^ Viarch, pp. 7-8.
  9. ^ a b c d Chiesa di S. Maria Assunta - Cedogno (PDF), su parrocchianevianoarduini.it. URL consultato il 4 agosto 2024.
  10. ^ Castagnetti, p. 198.
  11. ^ Viarch, p. 9.
  12. ^ Pezzana, p. 375.
  13. ^ Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine "Cedogno, Neviano degli Arduini", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 4 agosto 2024.
  14. ^ Casa torre dei Rossi (Neviano Arduini, loc. Cedogno), su scn.caiparma.it. URL consultato il 4 agosto 2024.
  15. ^ Museo storico dei lucchetti V. Cavalli, su cultura.gov.it. URL consultato il 4 agosto 2024.
  16. ^ Museo Storico dei Lucchetti - Cedogno, su vallidelfuso.it. URL consultato il 4 agosto 2024.
  • Andrea Castagnetti (a cura di), Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, IX San Tommaso di Reggio, Roma, nella Sede dell'Istituto Palazzo Borromini, 1979.
  • ArcheoVea Impresa Culturale srl, Valutazione di impatto archeologico - Viarch, Relazione archeologica preliminare riferita ai lavori di realizzazione della nuova strada di variante dell'abitato di Cedogno - Comune di Neviano degli Arduini (Parma), Parma, 2021.
  • Italo Dall'Aglio, La Diocesi di Parma, I Volume, Parma, Scuola Tipografica Benedettina, 1966.
  • Lorenzo Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma, Tipografia Ducale, 1832-1834.
  • Angelo Pezzana, Storia della città di Parma continuata, Tomo terzo, Parma, Ducale Tipografia, 1847.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Emilia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Emilia