Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Mario_(franchise)
Mario_(franchise)
Mario (franchise) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Videogiochi
    • 2.1 Primi videogiochi
      • 2.1.1 Donkey Kong
      • 2.1.2 Mario Bros.
      • 2.1.3 Game & Watch
    • 2.2 Videogiochi a piattaforme
      • 2.2.1 Serie Super Mario
    • 2.3 Videogiochi rompicapo
      • 2.3.1 Serie Dr. Mario
      • 2.3.2 Serie Mario's Picross
      • 2.3.3 Serie Mario vs. Donkey Kong
      • 2.3.4 Captain Toad: Treasure Tracker
    • 2.4 Videogiochi di ruolo
      • 2.4.1 Serie Paper Mario
      • 2.4.2 Serie Mario & Luigi
    • 2.5 Party game
      • 2.5.1 Serie Mario Party
    • 2.6 Videogiochi sportivi
      • 2.6.1 Serie Mario Tennis
      • 2.6.2 Serie Mario Golf
      • 2.6.3 Serie Mario Football
      • 2.6.4 Serie Mario Baseball
      • 2.6.5 Serie Mario & Sonic ai giochi olimpici
      • 2.6.6 Serie Mario Sports
    • 2.7 Videogiochi di corsa
      • 2.7.1 Serie Mario Kart
    • 2.8 Videogiochi educativi
      • 2.8.1 I Am a Teacher: Super Mario Sweater
      • 2.8.2 Super Mario Bros. & Friends: When I Grow Up
      • 2.8.3 Mario is Missing!
      • 2.8.4 Mario's Time Machine
      • 2.8.5 Serie Mario's Early Years!
      • 2.8.6 Serie Mario Teaches Typing
      • 2.8.7 Mario's FUNdamentals
  • 3 Altri media
    • 3.1 Televisione
    • 3.2 Film e anime
      • 3.2.1 Film live-action del 1993
      • 3.2.2 Film animato del 2023
    • 3.3 Merchandise
    • 3.4 Parchi tematici
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Mario (franchise)

  • Afrikaans
  • አማርኛ
  • العربية
  • Azərbaycanca
  • Català
  • کوردی
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • 한국어
  • Latina
  • Latviešu
  • Bahasa Melayu
  • မြန်မာဘာသာ
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Српски / srpski
  • Ślůnski
  • ไทย
  • Tagalog
  • Türkçe
  • 吴语
  • ייִדיש
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Emblema presente sul cappello di Mario raffigurante la lettera "M" rossa compresa in un cerchio bianco.
L'emblema sul cappello di Mario è iconico nel franchise di Mario.

Mario (マリオ?, Mario) è un media franchise giapponese creato dall'autore di videogiochi Shigeru Miyamoto per la compagnia videoludica Nintendo, che ne produce e pubblica i suoi titoli. Avente come protagonista titolare l'idraulico italiano Mario, nasce come franchise videoludico, estendondesi nel corso degli anni ad altre forme di media, tra cui serie televisive, fumetti, un lungometraggio del 1993, un film d'animazione del 2023 e delle attrazioni in parchi tematici. Il primo capitolo della serie è stato Mario Bros. del 1983, sebbene Mario avesse già fatto la sua prima apparizione nel gioco arcade del 1981 Donkey Kong, comparendo anche in diversi giochi delle serie Donkey Kong e Game & Watch. I videogiochi di Mario sono stati sviluppati da un'ampia varietà di sviluppatori tra cui Nintendo, Hudson Soft e AlphaDream. I giochi di Mario sono stati pubblicati quasi esclusivamente sulle varie piattaforme di gioco realizzate da Nintendo dalla terza generazione delle console in poi.

La serie di punta del franchise è quella di videogiochi a piattaforme Super Mario, iniziata nel 1985 con la pubblicazione di Super Mario Bros., che segue principalmente le avventure del protagonista nel mondo immaginario del Regno dei Funghi facendo principale affidamento sull'abilità di salto del personaggio per consentirgli di progredire attraverso i livelli. Il franchise ha generato oltre 200 giochi di vari generi e diverse sottoserie, tra cui Mario Golf, Mario Kart, Mario Party, Mario Tennis, Mario vs. Donkey Kong e Paper Mario; diversi personaggi introdotti nel franchise di Mario hanno dato vita a franchise di successo, tra cui Donkey Kong, Wario, Yoshi e Luigi.

Mario è uno dei franchise più rinomati e di maggior successo, con molti dei suoi giochi, in particolare all'interno della serie principale Super Mario, considerati come alcuni dei migliori videogiochi mai realizzati. È il franchise di videogiochi più redditizio di tutti i tempi, con oltre 830 milioni di copie di giochi vendute, di cui oltre 430 milioni solo per i giochi di Super Mario.[1]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento videogiochi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Videogiochi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Videogiochi con Mario.

Primi videogiochi

[modifica | modifica wikitesto]

Donkey Kong

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Donkey Kong.

Mario Bros.

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mario Bros..

Game & Watch

[modifica | modifica wikitesto]

Nintendo ha pubblicato diversi videogiochi LCD di Mario per la linea Game & Watch. Undici di questi, sono stati distribuiti tra il 1982 e il 1994. Nintendo ha anche concesso in licenza la pubblicazione di sei videogiochi LCD per la linea Game Watch di Nelsonic tra il 1989 e il 1994. Diversi videogiochi consistevano in remake di giochi della serie Game & Watch, in cui il protagonista fu cambiato da uno generico Mr. Game & Watch al personaggio di Mario. Nel 2020, una riedizione di Super Mario Bros. sotto forma di Game & Watch fu pubblicata con il titolo Game & Watch: Super Mario Bros., per festeggiare il 35º anniversario del gioco.

Videogiochi a piattaforme

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Super Mario

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Super Mario.

Videogiochi rompicapo

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Dr. Mario

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Mario's Picross

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Mario vs. Donkey Kong

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mario vs. Donkey Kong (serie).

Captain Toad: Treasure Tracker

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Captain Toad: Treasure Tracker.

Videogiochi di ruolo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Videogiochi di ruolo di Mario.

Serie Paper Mario

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Mario & Luigi

[modifica | modifica wikitesto]

Party game

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Mario Party

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mario Party (serie).

Videogiochi sportivi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Videogiochi sportivi di Mario.

Serie Mario Tennis

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Mario Golf

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Mario Football

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Mario Baseball

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Mario & Sonic ai giochi olimpici

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Mario Sports

[modifica | modifica wikitesto]

Videogiochi di corsa

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Mario Kart

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mario Kart.

Videogiochi educativi

[modifica | modifica wikitesto]

I Am a Teacher: Super Mario Sweater

[modifica | modifica wikitesto]

Super Mario Bros. & Friends: When I Grow Up

[modifica | modifica wikitesto]

Mario is Missing!

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mario is Missing!.

Mario's Time Machine

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mario's Time Machine.

Serie Mario's Early Years!

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Mario's Early Years!.

Serie Mario Teaches Typing

[modifica | modifica wikitesto]

Mario's FUNdamentals

[modifica | modifica wikitesto]

Altri media

[modifica | modifica wikitesto]

Il franchise di Mario include svariati fumetti, manga e serie televesive basate sui videogiochi. La maggioranza di questi prodotti è stata distribuita tra la fine degli anni 1980 e l'inizio degli anni 1990. Della serie sono stati distribuiti tre film. L'anime Super Mario Bros. - Peach-hime kyushutsu dai sakusen! è stato pubblicato nel 1986. Il film live-action del 1993 Super Mario Bros. fu un insuccesso al botteghino ed è ampiamente riconosciuto come flop.[2] Al contrario, il film animato del 2023 Super Mario Bros. - Il film ha infranto diversi record al botteghino.[3]

Televisione

[modifica | modifica wikitesto]

Saturday Supercade era una serie televisiva animata prodotta per il sabato mattina da Ruby-Spears Productions. È andato in onda per due stagioni sulla CBS, a partire dal 1983. Ogni episodio comprendeva diversi segmenti più brevi con personaggi di giochi dell'età dell'oro dei videogiochi arcade. Donkey Kong, Mario e Pauline (dal gioco arcade di Donkey Kong) erano presenti nella serie.

Super Mario è la prima serie televisiva statunitense basata sui videogiochi per NES di Mario. È stata trasmessa in syndication dal 4 settembre al 1º dicembre 1989. Basata su Super Mario Bros. e Super Mario Bros. 2, lo show fu prodotto da DiC Entertainment e fu distribuito per televisione in syndication da Viacom Enterprises (da allora i pieni diritti sono tornati a DiC attraverso Nintendo).

King Koopa's Kool Kartoons è una serie live action per bambini trasmessa nella California meridionale durante la stagione natalizia del 1989–90. La serie vede come protagonista Re Koopa (anche noto come Bowser), l'antagonista principale del franchise di Mario. Il programma di 30 minuti è stato originariamente trasmesso durante le fasce orarie pomeridiane doposcuola su KTTV Fox 11 con sede a Los Angeles.

Le avventure di Super Mario è la seconda serie TV basata sui videogiochi di Mario per NES. È stata trasmessa su NBC dall'8 settembre al 1º dicembre 1990. Basato sul videogioco Super Mario Bros. 3, il cartone presenta Mario, Luigi, la principessa Toadstool e Toad combattere contro Bowser e i suoi Bowserotti. Alcuni personaggi nella serie presentano nomi differenti rispetto a quelli tradizionali, sia in inglese sia in italiano. Come per le precedenti serie animate di Mario, le animazioni sono state fatte da Sei Young Animation Co. Ltd, sebbene la serie sia co-prodotta da Reteitalia S.P.A., da cui le lievi differenze nel design dei personaggi.

Film e anime

[modifica | modifica wikitesto]

Super Mario Bros. - Peach-hime kyushutsu dai sakusen! è un film anime giapponese distribuito il 20 luglio 1986. Diretto da Masami Hata e prodotto da Masakatsu Suzuki e Tsunemasa Hatano, il film vede come protagonisti Mario e Luigi, rimasti bloccati in un videogioco per Famicom, dove devono salvare la principessa Peach da Re Koopa. Un adattamento manga del film è stato pubblicato in Giappone nello stesso periodo d'uscita del film.

Una serie di tre episodi OAV titolata Amada Anime Series: Super Mario Bros., basati su Momotarō, Issun-bōshi e Biancaneve, furono distribuiti il 3 agosto 1989. Questi presentano Mario come l'eroe, Peach come la damigella e Bowser come il cattivo, con altri personaggi di Mario che interpretano ruoli secondari.[4]

Film live-action del 1993

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Super Mario Bros. (film).

Super Mario Bros. è un film d'avventura commedia per famiglie statunitense del 1993, vagamente basato sull'omonimo videogioco. Il film segue le gesta di Mario (Bob Hoskins) e Luigi (John Leguizamo) in una distopia governata da Re Koopa (Dennis Hopper). È stato il primo grande film live-action ispirato ad un videogioco. La trama del film segue Mario e Luigi come protagonisti principali, con Mario che guida il team mentre Luigi sviluppa una relazione romantica con la principessa Daisy.

Il film ha guadagnato $39 milioni a fronte di un buget di $48 milioni.[2] Nello show televisivo Siskel & Ebert, il film ha ricevuto due pollici in giù ed è stato bollato come un flop al botteghino.[5]

Film animato del 2023

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Super Mario Bros. - Il film.
Logo contenente il logo originale di Super Mario Bros. - Il film. In alto ci sono i loghi di Nintendo e Illumination congiunti da un +, mentre al centro in grande vi è la scritta "The Super Mario Bros. Movie"
Logo originale di Super Mario Bros. - Il film

Super Mario Bros. - Il film è stato distribuito il 5 aprile 2023 da Universal Pictures in Nord America e Oceania. Prodotto da Illumination e Nintendo, il film presenta le voci di Chris Pratt come Mario, Anya Taylor-Joy come Peach, Charlie Day come Luigi, Jack Black come Bowser, Keegan-Michael Key come Toad, Seth Rogen come Donkey Kong, Kevin Michael Richardson come Kamek e Fred Armisen come Cranky Kong. Anche Charles Martinet, primo doppiatore di Mario nei videogiochi, presta la voce per dei cameo.[6][7] I registi del film sono Aaron Horvath e Michael Jelenic, gli sviluppatori di Teen Titans Go!, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Matthew Fogel.[8] Il film è stato prodotto da Shigeru Miyamoto e Chris Meledandri.[9]

Merchandise

[modifica | modifica wikitesto]
Nintendo DS Lite rosso con l'emblema di Mario (una M rossa racchiusa in un cerchio bianco) in basso a destra.
Un Nintendo DS Lite a tema Mario

A tema Mario sono nate svariate tipologie di prodotti, tra cui schiscette, magliette, jeans,[10] riviste, pubblicità (in particolare, in una pubblicità della campagna Got Milk?),[11] caramelle, bottiglie di shampoo, cereali, distintivi e peluche.[12] Nel 1992, Gottlieb ha creato un flipper a tema Super Mario.[13] Un gioco da tavolo del Monopoly basato sul franchise di Mario è stato confermato dal sito web USAopoly.[14] Nell'aprile 2017, è stata annunciata la distribuzione di un gioco da tavolo sviluppato da USAopoly intitolato Super Mario Level Up!.[15][16] Un altro gioco da tavolo ispirato a Monopoly a tema Mario chiamato Monopoly Gamer è stato distribuito nell'agosto 2017.[17] Inoltre, è stata pubblicata una versione Monopoly Gamer a tema Mario Kart che presenta dei percorsi di Mario Kart 8, che fungono da proprietà nel gioco. LINE ha pubblicato quattro set di adesivi con funzionalità sonore di Mario. I set Lego a tema Mario sono stati pubblicati nell'agosto 2020.[18][19][20][21][22] Questi set presentano una figura elettronica di Mario che interagisce con altre parti del set.[23]

Parchi tematici

[modifica | modifica wikitesto]

Sia negli Universal Studios Japan a Osaka che negli Universal Studios Hollywood a Los Angeles è stata allestita un'area tematica dedicata al franchise di Mario chiamata Super Nintendo World, rispettivamente nel 2022 e nel 2023.[24][25] Aree simili apriranno nell'Universal Orlando Resort e negli Universal Studios Singapore entro l'estate del 2025.[26][27]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Super Mario Bros in testa alla classifica dei videogiochi più venduti (e giocati) di sempre, su Focus, 9 novembre 2023.
  2. ^ a b (EN) Super Mario Bros. (1993), su boxofficemojo.com, 29 giugno 1993. URL consultato l'11 settembre 2012 (archiviato il 24 agosto 2019).
  3. ^ (EN) Maureen Buccellato, The Super Mario Bros. Movie Has Record Breaking Opening Weekend, in FlickDirect, 10 aprile 2023. URL consultato il 10 aprile 2023 (archiviato il 10 aprile 2023).
  4. ^ (EN) Luke Plunkett, There Were Worse Mario Cartoons Than the American One, su kotaku.com, Kotaku, 30 agosto 2011. URL consultato il 1º dicembre 2011 (archiviato il 15 gennaio 2012).
  5. ^ (EN) Siskel & Ebert, su bventertainment.go.com (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2010).
  6. ^ (EN) J. Kim Murphy, Nintendo Direct: Chris Pratt Will Voice Mario in the Super Mario Bros. Movie, in IGN, Ziff Davis, 23 settembre 2021. URL consultato il 24 settembre 2021 (archiviato il 23 settembre 2021).
  7. ^ (EN) Jaime Ditchfield, Sebastian Maniscalco will voice 'Spike' in Illumination Super Mario movie, su nintendoenthusiast.com, 9 agosto 2021. URL consultato il 9 agosto 2021 (archiviato il 24 agosto 2021).
  8. ^ (EN) Matt Donnelly, Super Mario Bros. Movie Lands All-Star Voice Cast: Chris Pratt, Anya Taylor-Joy, Keegan-Michael Key, Seth Rogen, in Variety, Penske Business Media, LLC., 23 settembre 2021. URL consultato il 23 settembre 2021 (archiviato il 23 settembre 2021).
  9. ^ (EN) Gavin J. Blair, 'Mario' Movie to Be Produced by Nintendo and Illumination, su The Hollywood Reporter, 31 gennaio 2018. URL consultato il 31 gennaio 2018 (archiviato il 6 marzo 2021).
  10. ^ (EN) LEVIS, 👖x 🍄. Coming soon. (Tweet), su Twitter, X (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2022).
  11. ^ (EN) Weiss, Jodi & Kahn, Russell (2004). In 145 Things to Be When You Grow Up (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).. Princeton Review Publishing. p. 25. ISBN 0-375-76369-4. Google Book Search. Retrieved on November 6, 2009.
  12. ^ (EN) Nintendo's Shining Star: The History of Mario, su gamecubicle.com, GameCubicle. URL consultato il 23 agosto 2008 (archiviato il 20 gennaio 2016).
  13. ^ (EN) Gottlieb's Super Mario Bros. Pin (PDF), in Cash Box, vol. 55, n. 39, 25 maggio 1992, p. 25. URL consultato il 20 agosto 2017.
  14. ^ (EN) USAopoly, MONOPOLY: Super Mario Bros. Collector's Edition, su USAopoly. URL consultato il 20 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2017).
  15. ^ (EN) Thomas Whitehead, Super Mario Level Up! is an Intriguing New Board Game From USAopoly, su Nintendo Life, 11 aprile 2017. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato il 30 ottobre 2020).
  16. ^ (ES) Alex Christiansen, Super Mario ahora tiene su juego de mesa, in La Tercera, 17 aprile 2017. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato il 1º maggio 2022).
  17. ^ (EN) Hasbro and Nintendo introduce MONOPOLY GAMER, a new way to play MONOPOLY, su Nintendo, 28 giugno 2017. URL consultato il 4 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).
  18. ^ (EN) Lego Group, The LEGO Group and Nintendo partner to take legendary brick-building to a new level, su Lego.com, Lego, 11 marzo 2020. URL consultato il 20 aprile 2020 (archiviato il 14 ottobre 2021).
  19. ^ (EN) Lego Group, The LEGO Group and Nintendo lift the lid on exciting new LEGO Super Mario details; preorders begin today, su Lego.com, Lego, 11 marzo 2020. URL consultato il 7 aprile 2020 (archiviato il 27 febbraio 2021).
  20. ^ (EN) Lego Group, NEW LEGO Super Mario Power-Up Packs let fans level up their gameplay even further!, su Lego.com, Lego, 11 marzo 2020. URL consultato il 20 maggio 2020 (archiviato il 4 dicembre 2021).
  21. ^ (EN) Lego Group, The LEGO Group and Nintendo reveal full product range for new LEGO Super Mario play experience, su Lego.com, Lego, 16 giugno 2020. URL consultato il 16 giugno 2020 (archiviato il 19 gennaio 2021).
  22. ^ (EN) Lego Group, The LEGO Group introduces LEGO edition of classic Nintendo Entertainment System, su Lego.com, Lego, 14 luglio 2020. URL consultato il 14 luglio 2020 (archiviato il 19 gennaio 2021).
  23. ^ (EN) LEGO Super Mario, su lego.com. URL consultato il 12 marzo 2020 (archiviato il 12 marzo 2020).
  24. ^ Michele Longobardi, DisneyWorld ? No! Super Nintendo World | Finalmente il parco è aperto al pubblico, su Player.it, 20 febbraio 2023.
  25. ^ Condé Nast, Le foto dell'apertura del parco dedicato a Super Mario, su Wired Italia, 22 febbraio 2023.
  26. ^ (EN) Super Nintendo World Confirmed for New Universal Theme Park, su TravelPulse, 24 gennaio 2020.
  27. ^ (EN) Super Mario creator confirms plans for Super Nintendo World to open in S'pore, su mothership.sg, 19 dicembre 2020. URL consultato il 21 febbraio 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mario

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su mario.nintendo.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario (album musicali), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Mario, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
V · D · M
Franchise di Mario
Nintendo
Serie di videogiochi
PrincipaliSuper Mario · Mario Kart · Mario Party
Per genereEducativi · Rompicapo (Mario vs. Donkey Kong) · Videogiochi di ruolo (Paper Mario · Mario & Luigi) · Videogiochi sportivi di Mario
Serie connesseDonkey Kong · Luigi · Wario · Yoshi
Altri giochiMario Bros. · Mario Paint · Mario Clash · Mario Artist · Super Princess Peach · Captain Toad: Treasure Tracker · Princess Peach: Showtime!
Videogiochi cancellatiSuper Mario's Wacky Worlds · Super Mario 128
Universo
PersonaggiMario · Luigi · Principessa Peach · Principessa Daisy · Donkey Kong · Diddy Kong · Bowser · Bowser Jr. · Bowserotti · Wario · Waluigi · Pauline · Rosalinda · Toad · Yoshi · Strutzi
AltroRegno dei Funghi (Mondo 1-1) · Goomba · Koopa Troopa
Altri media
FilmSuper Mario Bros. - Peach-hime kyushutsu dai sakusen! · Super Mario Bros. · Super Mario Bros. - Il film
TelevisioneSuper Mario (King Koopa's Kool Kartoons) · Le avventure di Super Mario del 1990 · Le avventure di Super Mario del 1991
MusicheTema musicale di Super Mario Bros. · Almost Unreal · Colonna sonora di Super Mario Bros. - Il film (Peaches)
LetteraturaSuper Mario-kun
PersoneCharles Martinet · Koji Kondo · Mahito Yokota · Satoru Iwata · Shigeru Miyamoto · Takashi Tezuka · Kensuke Tanabe · Yasuhisa Yamamura · Yōichi Kotabe · Yoshiaki Koizumi
CorrelatiVideogiochi con Mario · Il piccolo grande mago dei videogames · Super Smash Bros. · Nintendo Land · NES Remix · Skylanders: SuperChargers · Super Nintendo World
V · D · M
Super Mario
Serie principale
2DSuper Mario Bros. · The Lost Levels · Super Mario Bros. 2 · Super Mario Bros. 3 · Land · World · Land 2: 6 Golden Coins · World 2: Yoshi's Island · New · Wii · New Super Mario Bros. 2 · U · Maker · Run · Maker 2 · Wonder
3DSuper Mario 64 · Sunshine · Galaxy · Galaxy 2 · 3D Land · 3D World (Bowser's Fury) · Odyssey
Logo ufficiale della serie Super Mario
Spin-offWario Land: Super Mario Land 3 · Super Princess Peach · Captain Toad: Treasure Tracker · Super Mario Bros. 35
Remake e raccolteSuper Mario All-Stars · 64 DS · 3D All-Stars · Game & Watch: Super Mario Bros.
Adattamenti
FilmSuper Mario Bros. - Peach-hime kyushutsu dai sakusen! (1986) · Super Mario Bros. (1993) (Almost Unreal) · Super Mario Bros. - Il film (2023) (Peaches)
TVSuper Mario (1989) (King Koopa's Kool Kartoons) · Le avventure di Super Mario (1990) · Le avventure di Super Mario (1991)
Altri mediaTema musicale · Manga
V · D · M
Mario Kart
Franchise di Mario
Giochi principaliSuper Mario Kart · 64 · Super Circuit · Double Dash!! · DS · Wii · 7 · 8 · Tour
Altri giochiArcade GP · Live: Home Circuit
SviluppoNintendo · Intelligent Systems · Bandai Namco Entertainment · Retro Studios · DeNA
CorrelatiVideogiochi sportivi di Mario · Koopa's Challenge · F-1 Race · Famicom Grand Prix: F-1 Race · Famicom Grand Prix II: 3D Hot Rally · F-Zero · Super Mario Bros. - Il film · Kart Fighter
V · D · M
Mario Party
Franchise di Mario · Nintendo · Hudson Soft · Capcom · Nintendo Cube
ConsoleMario Party · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · Super · Superstars · Jamboree
PortatiliAdvance · DS · Island Tour · Star Rush · The Top 100
V · D · M
Videogiochi educativi di Mario
Franchise di Mario
Serie Mario DiscoveryMario Is Missing! · Mario's Time Machine · Mario's Early Years!
Altri giochiDonkey Kong Jr. Math · Mario Teaches Typing · Mario Teaches Typing 2 · Mario's Game Gallery
Voci correlateNintendo · The Software Toolworks · Interplay Entertainment
V · D · M
Videogiochi rompicapo di Mario
Franchise di Mario
Serie Dr. MarioDr. Mario · Tetris & Dr. Mario · 64 · Dr. Mario & Sterminavirus · Una pausa con... Dr. Mario · Dr. Luigi · Miracle Cure · World
Mario's PicrossMario's Picross · Mario's Super Picross
Mario vs. Donkey KongMario vs. Donkey Kong · La marcia dei Minimario · Minimario alla riscossa · Parapiglia a Minilandia · Minis on the Move · Tipping Stars · Mini Mario & Friends: Amiibo Challenge
Altri giochiAlleyway · Captain Toad: Treasure Tracker · Hotel Mario · Itadaki Street DS · La via della fortuna · Mario no Photopi · Mario & Wario · Mario & Yoshi · Nintendo Puzzle Collection · Puzzle & Dragons: Super Mario Bros. Edition · Tetris Attack · Wario's Woods · Wrecking Crew · Yoshi's Cookie
Voci correlateNintendo · Intelligent Systems · Arika · Jupiter · Creatures Inc. · Nintendo Software Technology · Game Freak
V · D · M
Videogiochi di ruolo di Mario
Franchise di Mario
Paper MarioPaper Mario · Il portale millenario · Super Paper Mario · Sticker Star · Color Splash · The Origami King
Mario & LuigiSuperstar Saga · Fratelli nel tempo · Viaggio al centro di Bowser · Dream Team Bros. · Paper Jam Bros. · Fraternauti alla carica
Mario + RabbidsKingdom Battle · Sparks of Hope
AltroSuper Mario RPG · Mario Golf: Advance Tour · Mario Power Tennis
SviluppatoriNintendo (Shigeru Miyamoto · Risa Tabata · Kensuke Tanabe) · Intelligent Systems · AlphaDream (Chihiro Fujioka) · Square (Taro Kudo · Yoko Shimomura) · Camelot Software Planning · GungHo Online Entertainment · Ubisoft
V · D · M
Videogiochi sportivi di Mario
Franchise di Mario
Tennis
ConsoleTennis · Mario Tennis · Mario Power Tennis (2004) · Mario Tennis: Ultra Smash · Mario Tennis Aces
PortatiliMario's Tennis · Mario Power Tennis (2005) · Mario Tennis Open
Golf
ConsoleGolf · NES Open Tournament Golf · Mario Golf · Mario Golf: Toadstool Tour · Mario Golf: Super Rush
PortatiliMario Golf: Advance Tour · Mario Golf: World Tour
CalcioMario Smash Football · Mario Strikers Charged Football · Mario Strikers: Battle League Football
BaseballMario Superstar Baseball · Mario Super Sluggers
Mario & Sonic
ai giochi olimpici
Giochi olimpici estiviGiochi olimpici · Giochi olimpici di Londra 2012 · Giochi olimpici di Rio 2016 · Giochi olimpici di Tokyo 2020
Giochi olimpici invernaliGiochi olimpici invernali · Giochi olimpici invernali di Sochi 2014
Compilation sportiveMario Sports Mix · Mario Sports Superstars
PinballPinball · Super Mario Ball
AltriDancing Stage: Mario Mix · Mario Slam Basketball · Super Mario Spikers (cancellato)
CorrelatiSSX on Tour · NBA Street V3 · Wii Sports
V · D · M
Media non ufficiali di Mario
Franchise di Mario
Videogiochi per consoleKart Fighter · Somari
Videogiochi per computerSuper Mario War · Syobon Action · Secret Maryo Chronicles · Super Mario Bros. Crossover · Mari0 · Super Smash Flash · Super Smash Land
Mod per videogiochiProject M
FandomBowsette
  Portale Nintendo: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Nintendo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mario_(franchise)&oldid=142561348"
Categorie:
  • Avventure dinamiche
  • Serie di videogiochi
  • Mario (franchise)
Categorie nascoste:
  • Aggiungere sezioni - videogiochi
  • P856 letta da Wikidata
  • P5382 letta da Wikidata
  • P5659 letta da Wikidata
  • P1407 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 12 dic 2024 alle 16:32.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022