Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Concorso_internazionale_di_musica_Viotti
Concorso_internazionale_di_musica_Viotti
Concorso internazionale di musica Viotti - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Vincitori della sezione pianoforte
    • 2.1 1950
    • 2.2 1951
    • 2.3 1952
    • 2.4 1953
    • 2.5 1954
    • 2.6 1955
    • 2.7 1956
    • 2.8 1957
    • 2.9 1958
    • 2.10 1959
    • 2.11 1960
    • 2.12 1961
    • 2.13 1962
    • 2.14 1963
    • 2.15 1964
    • 2.16 1965
    • 2.17 1966
    • 2.18 1967
    • 2.19 1968
    • 2.20 1969
    • 2.21 1970
    • 2.22 1971
    • 2.23 1972
    • 2.24 1973
    • 2.25 1974
    • 2.26 1975
    • 2.27 1976
    • 2.28 1977
    • 2.29 1978
    • 2.30 1979
    • 2.31 1980
    • 2.32 1981
    • 2.33 1982
    • 2.34 1983
    • 2.35 1984
    • 2.36 1985
    • 2.37 1986
    • 2.38 1987
    • 2.39 1988
    • 2.40 1989
    • 2.41 1990
    • 2.42 1991
    • 2.43 1992
    • 2.44 1993
    • 2.45 1994
    • 2.46 1995
    • 2.47 1996
    • 2.48 1997
    • 2.49 1998
    • 2.50 1999
    • 2.51 2000
    • 2.52 2001
    • 2.53 2002
    • 2.54 2003
    • 2.55 2004
    • 2.56 2005
    • 2.57 2007
    • 2.58 2009
    • 2.59 2011
    • 2.60 2013
    • 2.61 2015
    • 2.62 2017
    • 2.63 2019
    • 2.64 2021
    • 2.65 2023
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Concorso internazionale di musica Viotti

  • Deutsch
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Concorso Internazionale di Musica "G.B.Viotti"
LuogoVercelli
Anni1950 – oggi
FrequenzaAnnuale
Fondato daJoseph Robbone
Dateottobre/novembre
Generemusica classica
OrganizzazioneSocietà del Quartetto, Università del Piemonte Orientale, Comune di Vercelli, Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.
Sito ufficialewww.concorsoviotti.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Concorso internazionale di musica Viotti, intitolato al compositore Giovanni Battista Viotti, si tiene ogni anno a Vercelli dal 1950. Fondato da Joseph Robbone[1], dal 1957 è membro della World Federation of International Music Competitions.

Si svolge all'interno del Teatro civico di Vercelli.

Il Viotti Festival invece è nato nel 1998 da un'idea dei fondatori della Associazione Camerata Ducale di Vercelli.[2]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

In origine riservato ai pianisti, in seguito si sono aggiunte, in alcuni anni, le discipline di violino, musica da camera, oboe, chitarra, fagotto, tromba, danza e composizione, per un totale di 19 sezioni.[3] Il primo vincitore nel 1950 fu il pianista francese Jean Micault (1924-2021)[4][5] che fu allievo del celebre Maestro Alfred Cortot da quando ebbe 12 anni.

Nei 70 anni dalla sua fondazione vi hanno partecipato migliaia di concorrenti, molti dei quali hanno raggiunto fama internazionale. Tra questi vi sono stati Luigi Alva, Claudio Abbado, Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Nicola Martinucci, Salvatore Accardo, Joaquín Achúcarro, Daniel Barenboim, Renato Bruson, Piero Cappuccilli, Raina Kabaivanska, Sumi Jo e Jeanne You, Mayuki Miyashita.[6]

Tra i giudici vi sono stati, per citarne alcuni, Franco Corelli, Carlo Maria Giulini, Yehudi Menuhin, Arturo Benedetti Michelangeli, Birgit Nilsson, Carl Orff, Aureliano Pertile, Elisabeth Schwarzkopf, Renata Scotto, Joan Sutherland e Raina Kabaivanska.

La 71ª edizione si tenne al Teatro civico di Vercelli dal 29 ottobre al 6 novembre 2021. La prova finale si svolse con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice[7] di Genova diretta dal maestro Marcello Rota.[8][9][10]

Vincitori della sezione pianoforte

[modifica | modifica wikitesto]

1950

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Francia (bandiera) Jean Micault
  • 2: Italia (bandiera) Maria Teresa Garatti; Messico (bandiera) Carlos Rivero Morales
  • 3: Italia (bandiera) Licia Mancini

1951

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Italia (bandiera) Isabella Salamon
  • 2: Polonia (bandiera) Hans Peter Wallfisch
  • 3: Italia (bandiera) Pieralberto Biondi

1952

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Francia (bandiera) René Pouget
  • 2: Germania Ovest (bandiera) Walter Blankenheim
  • 3: Austria (bandiera) Alexander Jenner; Polonia (bandiera) Andrzej Wasowski

1953

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Spagna (bandiera) Joaquín Achúcarro; Italia (bandiera) Luciano Bertolini; Francia (bandiera) Gabriel Tacchino
  • 2: Stati Uniti (bandiera) Monte Hill Davis; Francia (bandiera) Eléonore Kraemer
  • 3: Italia (bandiera) Adriana Brugnolini; Stati Uniti (bandiera) Jack Edwin Guerry

1954

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Giappone (bandiera) Yoko Kono
  • 2: Francia (bandiera) Cécile Ousset; Italia (bandiera) Chiaralberta Pastorelli; Germania Ovest (bandiera) Kurt Bauer; Stati Uniti (bandiera) Richard Cass
  • 3: Francia (bandiera) Claudine Durussel; Stati Uniti (bandiera) Marion Zarzeczna; Francia (bandiera) Bruno Fabius; Alberto Neuman (Argentina); Emanuele Perrotta (Italia)
  • Grand Prix: Israele (bandiera) Daniel Barenboim

1955

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Francia (bandiera) Cécile Ousset
  • 2: Italia (bandiera) Alberto Colombo
  • 3: Francia (bandiera) Danièle Dechenne–Decroos; Germania Ovest (bandiera) Günter Ludwig; Italia (bandiera) Natascia Calza; Francia (bandiera) Pierre Delgrange; Francia (bandiera) Alain Barnheim
  • Finalista: Italia (bandiera) Claudio Abbado

1956

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Germania Ovest (bandiera) Robert Alexander Bohnke
  • 2: Italia (bandiera) Pier Narciso Masi; Stati Uniti (bandiera) James Mathis
  • 3: —

1957

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Francia (bandiera) Claude Conard-Dargier; Stati Uniti (bandiera) George Katz
  • 3: Grecia (bandiera) Andrée Darras

1958

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Stati Uniti (bandiera) Ivan Roy Davis Jr.; Francia (bandiera) Claude Berard
  • 3: —

1959

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Stati Uniti (bandiera) John Perry; Francia (bandiera) Irène Pamboukjian; Francia (bandiera) Annick Savornin-Daru
  • 3: Italia (bandiera) Gino Brandi; Italia (bandiera) Vittorio Del Col; Francia (bandiera) Pierre-Yves Le Roux; Italia (bandiera) Luisa De Robertis; Italia (bandiera) Raffaella D’Esposito

1960

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Canada (bandiera) Dale Bartlett
  • 2: Stati Uniti (bandiera) Eugenia Hymann Monacelli; Giappone (bandiera) Midori Miura
  • 3: Italia (bandiera) Bruno Pompili; Polonia (bandiera) Jerzy Gajek

1961

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Argentina (bandiera) Alberto Neuman
  • 2: Italia (bandiera) Giorgio Sacchetti
  • 3: Spagna (bandiera) Antonio Rodríguez Baciero; Italia (bandiera) Luigi Galvani

1962

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2 (Grand Prix): Italia (bandiera) Lidia Rocchetti; Francia (bandiera) Christian Bernard
  • 2: Bulgaria (bandiera)Francia (bandiera) Minka Royer-Routcheva; Italia (bandiera) Giuliano Silveri; Italia (bandiera) Alessandro Specchi
  • 3: —

1963

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Italia (bandiera) Franco Angeleri; Germania Ovest (bandiera) Gernot Kahl
  • 2: Francia (bandiera) Paule-Françoise Bonnet; Cina (bandiera) Gi-In Wang – Svezia (bandiera) Dag Achatz; – Francia (bandiera) Ivan Darel-Kaiserman; Italia (bandiera) Marco Vavolo
  • 3: —

1964

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Stati Uniti (bandiera) François-Joël Thiollier
  • 2: Spagna (bandiera) Rafael Orozco-Flores; Stati Uniti (bandiera) Lois-Carole Pachucki
  • 3: Canada (bandiera) Claude Savard

1965

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Spagna (bandiera) Joaquín Ángel Soriano Villanueva
  • 2: Giappone (bandiera) Yoshiya Iwamoto; Stati Uniti (bandiera) Robert Spillman; Uruguay (bandiera) Norma Raquel Boldorini; Spagna (bandiera) Leonora Milá i Romeu; Argentina (bandiera) Suzanne Husson
  • 3: Italia (bandiera) Fausto Di Cesare; Jugoslavia (bandiera) Vladimir Krpan

1966

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Spagna (bandiera) Jesús González Alonso; Germania Ovest (bandiera) Klaus Hellwig
  • 2: Italia (bandiera) Ettore Peretti
  • 3: Italia (bandiera) Riccardo Risaliti; Giappone (bandiera) Kaori Kimura

1967

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Francia (bandiera) Jacques Rouvier
  • 2: Italia (bandiera) Ettore Peretti; Francia (bandiera) Catherine Collard
  • 3: Bulgaria (bandiera) Živko Paunov; Francia (bandiera) Marie-Cécile Milan; Thailandia (bandiera) Supitra Riensuvarn
  • Finalista: Brasile (bandiera) Jean-Louis Steuerman

1968

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Polonia (bandiera) Alexandra Ablewicz; Italia (bandiera) Anna Maria Cigoli
  • 2: Italia (bandiera) Micaela Mingardo
  • 3: Francia (bandiera) Danielle De Gasquet; Cile (bandiera) César Brunin Zaror; Germania Ovest (bandiera) Franz-Friedrich Eichberger

1969

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Italia (bandiera) Sergio Marengoni
  • 2: Francia (bandiera) Maryvonne Le Gallo; Cile (bandiera) César Brunin Zaror
  • 3: Germania Ovest (bandiera) Herbert Seidel; Giappone (bandiera) Marika Noda

1970

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Austria (bandiera)Germania Ovest (bandiera) Michael Krist
  • 2: Corea del Sud (bandiera) Yong-Hi Moon; Jugoslavia (bandiera) Marina Horak
  • 3: Uruguay (bandiera) Carlos Cebro; Giappone (bandiera) Takejiro Hirai

1971

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Italia (bandiera) Vincenzo Balzani; Giappone (bandiera) Hiroshi Tajika
  • 2: Italia (bandiera) Noemi Gobbi; Giappone (bandiera) Yaeko Sasaki; Bulgaria (bandiera) Vera Drencova
  • 3: —

1972

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Germania Ovest (bandiera) Dirk Joeres
  • 2: Francia (bandiera) Olivier Gardon; Jugoslavia (bandiera) Bianca Bodalia
  • 3: Austria (bandiera) Claus-Christian Schuster; Egitto (bandiera) Ramzi Yassa – Giappone (bandiera) Taeko Kojima

1973

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Francia (bandiera) Pascal Devoyon; – Ungheria (bandiera) Csilla Schulter; Stati Uniti (bandiera) Marioara Trifan
  • 3: Italia (bandiera) Emanuela Bellio; Hong Kong (bandiera) Nancy Loo

1974

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Francia (bandiera) Anne Perchat; Francia (bandiera) Pierre Laurent Aimard
  • 3: Austria (bandiera) Johannes Kropfitsch; Giappone (bandiera) Harumi Hanafusa

1975

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Germania Ovest (bandiera) Arnulf Von Arnim; Brasile (bandiera) Edson Lopes Elias
  • 2: Unione Sovietica (bandiera)} Boris Bloch; Stati Uniti (bandiera) Richard Fields; Cipro (bandiera) Elena Mouzalas
  • 3: Francia (bandiera) Jacques Gauthier; Giappone (bandiera) Tomoko Mizuno [Harada]; Australia (bandiera) Diana K. Weekes

1976

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Unione Sovietica (bandiera) Karina Oganjan
  • 2: Unione Sovietica (bandiera) Aleksandr Malkus
  • 3: Germania Ovest (bandiera) Wolfram Lorenz; Unione Sovietica (bandiera) Svetlana Potanina

1977

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Francia (bandiera) Erik Berchot; Polonia (bandiera) Ewa Pobłocka
  • 2: Italia (bandiera) Massimo Gon; Anne Robert Cambresy
  • 3: Unione Sovietica (bandiera) Elvina Zejnalova

1978

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Unione Sovietica (bandiera) Pavel Gililov; Canada (bandiera) Angela Hewitt
  • 2: Italia (bandiera) Giovanni Umberto Battel; Bulgaria (bandiera) Jovčo Margaritov Krušev; Francia (bandiera) Jean-Yves Thibaudet
  • 3:

1979

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Israele (bandiera) Liora Ziv-Li; Francia (bandiera) Alain Jacquon
  • 3: —

1980

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Unione Sovietica (bandiera) Gulzhamilija Kadyrbekova
  • 2: Unione Sovietica (bandiera) Vasif Chasanov; Germania Ovest (bandiera) Claudius Tanski
  • 3: Francia (bandiera) François Chouchan; Giappone (bandiera) Atsuko Isozaki

1981

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Germania Ovest (bandiera) Babette Hierholzer
  • 2: Jugoslavia (bandiera) Rita Kinka
  • 3: Giappone (bandiera) Mayo Yoshimura

1982

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Germania Ovest (bandiera) Thomas Duis
  • 3: Libano (bandiera) Anne Fawaz

1983

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Giappone (bandiera) Mari Tsuda
  • 2: —
  • 3: Francia (bandiera) Olivier Cazal; Belgio (bandiera) Marie-Noëlle Damien

1984

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Unione Sovietica (bandiera) Oleg Volkov
  • 2: Unione Sovietica (bandiera) Pavel Zarukin
  • 3: —

1985

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Corea del Sud (bandiera) Mi-Joo Lee
  • 2: Francia (bandiera) Véronique Pellissero; Austria (bandiera) Elisabeth Schlader
  • 3: Giappone (bandiera) Nobuyuki Nagaoka

1986

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Germania Ovest (bandiera) Eckart Heiligers
  • 2: Cecoslovacchia (bandiera) Peter Máté
  • 3: Germania Ovest (bandiera) Martin Zehn

1987

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Svezia (bandiera) Mats Jansson
  • 3: Corea del Sud (bandiera) Hie-Yon Choi

1988

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Germania Ovest (bandiera) Ulrike Payer
  • 2: Italia (bandiera) Luca Rasca
  • 3: Giappone (bandiera) Hisako Nagayoshi; Francia (bandiera) Sylviane Pintarelly

1989

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Unione Sovietica (bandiera) Igor' Kamenc
  • 2: Unione Sovietica (bandiera) Sergej Erochin
  • 3: Italia (bandiera) Giampaolo Stuani; Italia (bandiera) Roberto Corlianò

1990

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Corea del Sud (bandiera) Choi Kyoung-Ah; Unione Sovietica (bandiera) Violetta Egorova
  • 3: —

1991

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Unione Sovietica (bandiera) Andrej Sichorskij
  • 2: Italia (bandiera) Luca Ballerini
  • 3: Italia (bandiera) Gabriele Maria Vianello; Unione Sovietica (bandiera) Sergeij Milchten

1992

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Germania (bandiera) Camillo Radicke
  • 2: Polonia (bandiera) Wojciech Kocyan
  • 3: Italia (bandiera) Maria Clementi

1993

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Russia (bandiera) Vadim Rudenko
  • 2: Romania (bandiera) Valeriu Rogacev
  • 3: Giappone (bandiera) Mutsuko Yamamoto

1994

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Romania (bandiera) Valeriu Rogacev
  • 3: Italia (bandiera) Cristiano Burato; Italia (bandiera) Francesco Cipolletta

1995

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Jugoslavia (bandiera) Aleksandar Serdar
  • 3: Italia (bandiera) Cristiano Burato; Giappone (bandiera) Etsuko Hirose

1996

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Corea del Sud (bandiera) Eung-Joo Chung
  • 2: Russia (bandiera) Ol'ga Pušečnikova
  • 3: Jugoslavia (bandiera) Tamara Stefanović; Giappone (bandiera) Seiko Ohtomo

1997

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Italia (bandiera) Christian Leotta
  • 3: Germania (bandiera) Julia Bartha; Giappone (bandiera) Nobuhito Nakai

1998

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Italia (bandiera) Paolo Wolfango Cremonte; Giappone (bandiera) Noriko Ishiguro
  • 3: Giappone (bandiera) Miwako Takeda

1999

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Giappone (bandiera) Ayako Kimura
  • 2: Italia (bandiera) Alessandra Maria Ammara
  • 3: Italia (bandiera) Davide Franceschetti

2000

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Italia (bandiera) Davide Cabassi; Germania (bandiera) Jacob Leuschner
  • 3: Corea del Sud (bandiera) Dong Min Lim; Corea del Sud (bandiera) Jeanne You

2001

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Giappone (bandiera) Hisako Kawamura
  • 2: Italia (bandiera) Stefania Cafaro
  • 3: Italia (bandiera) Federico Gianello

2002

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Corea del Sud (bandiera) Yeol-Eum Son
  • 2: Russia (bandiera) Ekaterina Mečetina
  • 3: Italia (bandiera) Lorenzo Di Bella

2003

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Corea del Sud (bandiera) Hyo-Sun Lim
  • 2: Giappone (bandiera) Akiko Nikami
  • 3: Giappone (bandiera) Jun Nakao

2004

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Russia (bandiera) Fëdor Amirov
  • 2: —
  • 3: —

2005

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Giappone (bandiera) Mizuka Kano
  • 2: Giappone (bandiera) Yuko Mine [Ellinger]
  • 3: Israele (bandiera) Boris Feiner

2007

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Croazia (bandiera) Martina Filjak
  • 2: Russia (bandiera) Sergej Arcibašev
  • 3: Regno Unito (bandiera) Cathal Breslin

2009

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Serbia (bandiera) Stefan Ćirić
  • 3: Svizzera (bandiera) Christian Chamorel

2011

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Russia (bandiera) Aleksej Lebedev
  • 2: Ucraina (bandiera) Illja Zujko
  • 3: Ucraina (bandiera) Artem Jasynskyj

2013

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Francia (bandiera) Jonathan Fournel
  • 2: —
  • 3: Russia (bandiera) Aleksej Syčev; Russia (bandiera) Aleksandr Panfilov

2015

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Russia (bandiera) Il'ja Maksimov[11]
  • 2: Russia (bandiera) Maksim Kinasov
  • 3: Stati Uniti (bandiera) Alexander Bernstein

2017

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Russia (bandiera) Konstantin Emel'janov
  • 2: Giappone (bandiera) Shiori Kuwahara; Stati Uniti (bandiera) Aristo Sham

2019

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Cina (bandiera) Ziyu Liu
  • 2: Corea del Sud (bandiera) Hans H. Suh
  • 3: Cina (bandiera) Yilan Zhao

2021

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: —
  • 2: Giappone (bandiera) Airi Katada; Finlandia (bandiera) Anton Mejias
  • 3: Corea del Sud (bandiera) Kisuk Kwon

2023

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1: Svizzera (bandiera) Dominic Chamot
  • 2: Belgio (bandiera) Valère Burnon
  • 3: Italia (bandiera) Giuseppe Guarrera

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ "Quando la memoria non va perduta diventa la base per costruire il futuro, parla Maria Arsieni Robbone", su lastampa.it, 13 luglio 2016.
  2. ^ sito Orchestra Camerata Ducale di Vercelli, su camerataducale.it.
  3. ^ Personaggi illustri, su comune.fontanettopo.vc
  4. ^ morto a 96 anni il primo vincitore del "Viotti" Jean Micault, su tgvercelli.it, 25 Nov. 2021.,
  5. ^ scheda di Jean Micault, su linoliviabella.com.
  6. ^ (EN) concertista giapponese Mayuki Miyashita, su concorsoviotti.it. URL consultato il 31 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2021).
  7. ^ Fondazione "Carlo Felice" di Genova e "Viotti" di Vercelli uniti nel nome dei giovani talenti, su lastampa.it, 18 Mar. 2016.
  8. ^ il 71º concorso Viotti, su comune.vercelli.it.
  9. ^ Accordo fra il "Viotti" di Vercelli e il "Carlo Felice" di Genova, su eusebiano.it, 19 Mar. 2016.
  10. ^ 71° Viotti: niente 1º premio, assegnati due secondi posti ex aequo, su tgvercelli.it, 7 Nov. 2021.
  11. ^ Filmato audio Gian Battista Viotti International Music Competition 2015, su YouTube.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 238138573 · LCCN (EN) n2002074784 · GND (DE) 4713041-6 · BNF (FR) cb15081048r (data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Concorso_internazionale_di_musica_Viotti&oldid=139591899"
Categorie:
  • Concorsi musicali
  • Concorsi pianistici
Categorie nascoste:
  • P112 letta da Wikidata
  • P276 letta da Wikidata
  • P664 assente su Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P921 assente su Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 giu 2024 alle 08:45.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022