Indice
Uapaca ambanjensis
Uapaca ambanjensis | |
---|---|
Lectotipo di Uapaca ambanjensis Museum National d'Histoire Naturelle de Paris | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Phyllanthaceae |
Sottofamiglia | Antidesmatoideae |
Tribù | Uapaceae |
Genere | Uapaca |
Specie | U. ambanjensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Sottofamiglia | Phyllanthoideae |
Genere | Uapaca |
Specie | U. ambanjensis |
Nomenclatura binomiale | |
Uapaca ambanjensis Leandri, 1957 |
Uapaca ambanjensis Leandri, 1957 è un albero endemico del Madagascar[2], ove è noto con il nome di agnabovahatra[3]. Tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Euphorbiaceae (sottofamiglia Phyllanthoideae), è assegnato dalla moderna classificazione APG alle Phyllanthaceae[4][5].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una specie arborea con fusto che può raggiungere i 25 m di altezza, dai cui rami si dipartono vistose radici aeree colonnari.[6]
Le foglie sono oblunghe od obovate, lunghe 10–20 cm e larghe 2,5-8,5 cm, con apice ottuso.
Il frutto è una drupa ovoidale lunga 25–30 mm.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]La specie è diffusa nel Madagascar nord-occidentale, ad altitudini comprese tra 20 e 700 m s.l.m.[6]
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La Lista rossa IUCN classifica Uapaca ambanjensis come specie vulnerabile[1].
La specie è protetta all'interno della Riserva naturale integrale di Lokobe e della riserva speciale di Manongarivo.[7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Ramanantsialonina, R.N. 2019, Uapaca ambanjensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15/12/2022.
- ^ (EN) Uapaca ambanjensis Leandri, su African Plant Database. URL consultato il 20 novembre 2015.
- ^ (FR) Uapaca ambanjensis Leandri, in Xycol.
- ^ (EN) Uapaca ambanjensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14/12/2022.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ a b (EN) McPherson G., A review of Madagascan Uapaca (Euphorbiaceae s.l.) (PDF), in Adansonia, vol. 33, n. 3, 2011, pp. 221-231.
- ^ (EN) Uapaca ambanjensis, in Catalogue of the Vascular Plants of Madagascar. URL consultato il 20 novembre 2015.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Leandri, J. 1957. Notes systematiques sur les Euphorbiacees-Phyllanthees de Madagascar. Mém. Inst. Sci. Madagascar, Sér. B, Biol. Vég. 8: 205–261.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Uapaca ambanjensis