Tranvia Ferrara-Codigoro

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tranvia Ferrara-Codigoro
InizioFerrara
FineCodigoro
Inaugurazione1901
Chiusura1931
GestoreFTP (1907-1931)
Vecchi gestoriSocietà Anonima delle Tramvie Ferraresi (1901-1907)
Lunghezza52,333 km
TipoTranvia interurbana
Mezzi utilizzatitram a vapore
scartamento1000 mm
Trasporto pubblico

La tranvia Ferrara-Codigoro era una delle infrastrutture di comunicazione che collegavano la città emiliana con l'area del delta del Po. Attivata dal 1901 per iniziativa delle amministrazioni del luogo, la tranvia, esercita a vapore, fu sostituita nel 1931 dalla ferrovia che ne ricalca il percorso, seppur su sede propria.

Cartolina commemorativa dell'inaugurazione

Con Regio decreto 8 marzo 1900, n. 109, venne concessa alla Società Anonima delle Tramvie Ferraresi[1] la costruzione e l'esercizio di una tranvia da esercire a vapore e a scartamento metrico sul percorso Ferrara-Ostellato-Codigoro. Per la costruzione della tranvia vennero impiegate maestranze provenienti da Cuggiono e dirette da Ercole Belloli, uno dei più importanti impresari del settore. L'inaugurazione della linea, cui il Belloli non poté partecipare per un improvviso malore[2], avvenne il 16 gennaio 1901[3], con un orario che prevedeva quattro coppie di treni sull'intero percorso[4].

Si trattava di un'opera fortemente voluta dalle popolazioni e dalle amministrazioni locali, che si costituirono in consorzio "allo scopo di esercitare collettivamente tutti i diritti loro derivanti dalla concessione della tramvia Ferrara- Codigoro, accordata alla Società Anonima delle tramvie ferraresi a vapore" e il cui statuto fu approvato con decreto CCCXXIV del 14 ottobre 1901[5].

Nel giugno 1907, la società esercente assunse il nome di Società Anonima delle Ferrovie e Tramvie Padane (FTP), con sede a Milano[6]; essa si vide altresì concessa la costruzione e l'esercizio della diramazione Ostellato-Magnavacca (dal 1917 ribattezzata Porto Garibaldi) la cui apertura all'esercizio avvenne il 15 luglio 1911[7].

A metà degli anni venti, la FTP chiese di poter convertire la linea a ferrovia a scartamento normale: la relativa concessione fu stabilita con Regio decreto 25 febbraio 1926, n. 492[8], e con successivo analogo atto n. 1037 del 27 maggio 1926, che consente alla Società Veneto-Emiliana per Costruzione ed Esercizio di Ferrovie e Tramvie di iniziare i lavori della nuova ferrovia[9].

Il 28 ottobre 1931 la Società Ferrovie e Tranvie Padane, nel frattempo subentrata alla "Veneto-Emiliana", inaugurò la ferrovia sopprimendo il parallelo servizio tranviario[10].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La linea era lunga circa 52,333 km e seguiva il percorso della strada provinciale 1 Comacchiese per poi volgere verso nord est, permettendo ai tram di raggiungere il capolinea di Codigoro in 3 ore e 28 minuti, servendo in totale ventuno fra stazioni e fermate[11].

Stazioni e fermate
Continuation backward
per Padova
Straight track Unknown route-map component "uexSTR+l" Unknown route-map component "uexCONTfq"
rete urbana
Straight track Unused straight waterway Unknown route-map component "uexKBHFa"
0 Ferrara
Station on track Unknown route-map component "uexKBHFe" Unused straight waterway
Stazione di Ferrara
Unknown route-map component "eABZgl" Unknown route-map component "exSTRq" Unknown route-map component "uexmKRZ" Unknown route-map component "exKDSTeq"
Darsena
Continuation forward Unused straight waterway
per Bologna
Unused straight waterway Unknown route-map component "uexSTR+l" Unknown route-map component "uexCONTfq"
rete urbana
Unused straight waterway Unused straight waterway
Unknown route-map component "uexBHF" Unknown route-map component "uexKBHFe"
2 Borgo San Luca
Unused straight waterway Unknown route-map component "uexSTR+l" Unknown route-map component "uexCONTfq"
rete urbana
Unknown route-map component "uexBHF" Unknown route-map component "uexKBHFe"
4 Borgo San Giorgio
Unknown route-map component "uexHST"
6 Aguscello
Unknown route-map component "uexHST"
9 Cocomaro di Cona
Unknown route-map component "uexHST"
11 Cona
Unknown route-map component "uexBHF"
13 Quartesana
Unknown route-map component "uexHST"
16 Masi San Giacomo
Unknown route-map component "uexBHF"
18 Masi Torello
Unknown route-map component "uexHST"
21 Bivio Medelana
Unknown route-map component "uexBHF"
26 Rovereto
Unknown route-map component "uexHST"
29 Dogato
Unknown route-map component "uexHST"
Libola
Unknown route-map component "uexBHF"
32 Ostellato
Unknown route-map component "uexCONTgq" Unknown route-map component "uexABZgr"
per Magnavacca
Unknown route-map component "uexBHF"
35 Migliarino
Unknown route-map component "uexBHF"
40 Migliaro
Unknown route-map component "uexBHF"
44 Massafiscaglia
Unknown route-map component "uexHST"
45 Tieni
Unknown route-map component "uexHST"
53 Ponte Galvano
Unknown route-map component "uexKBHFe"
Codigoro
Percorso delle tranvie urbane ed extraurbane a Ferrara

La stazione capolinea, ove trovava sede la direzione e il deposito-officina, sorgeva poco a nord rispetto al fabbricato viaggiatori della stazione ferroviaria, nell'area sulla quale in seguito venne costruito viale della Costituzione.

Il fabbricato viaggiatori si presentava come un edificio imponente, dotato di un corpo centrale a due piani sul quale si aprivano cinque portoni e due corpilaterali, più bassi, a due porte. Oltre ad esso erano presenti un fabbricato di servizio e un'ampia rimessa a quattro vie coperta con tre capriate che integrava altresì il magazzino merci[12]. Parte dei binari di stazione erano a doppio scartamento, rendendo possibile lo scambio delle merci direttamente sui carri a scartamento normale provenienti dall'adiacente scalo ferroviario[9].

Partiti dal capolinea, i convogli percorrevano via san Giacomo, superando il capolinea delle tranvie urbane posto di fronte alla stazione ferroviaria, e intersecavano a raso il raccordo per la Darsena di Burana. Quest'ultimo, lungo 1,642 km, percorreva la fascia poi diventata via Goffredo Mameli e fu inaugurato il 17 maggio 1903; concesso ad un Consorzio formato da comune, provincia e camera di commercio di Ferrara, l'esercizio di tale raccordo fu affidato alle Strade Ferrate Meridionali, cui fra il 1905 e il 1906 subentrarono le Ferrovie dello Stato.

Oltrepassato il Canale di Burana e impegnata con una svolta a sinistra la via Argine Ducale, il tram serviva con altrettante fermate gli allora già popolosi rioni di Borgo San Giorgio e Borgo San Luca, ove erano altresì presenti altri due capilinea della rete urbana. Il binario seguiva dunque la via Comacchio, poi strada provinciale 1, sostando per incroci presso la frazione di Quartesana, presso i Masi Torello e Rovereto, ove era altresì presente un rifornitore d'acqua per le locomotive, per giungere a Ostellato. Tale stazione a partire dal 1911 divenne località di diramazione per la tranvia Ostellato-Magnavacca, il cui capolinea nel 1919 mutò nome in Porto Garibaldi.

La tranvia proseguiva in direzione nord est, alla volta di Migliarino e Migliaro, ov'era presente un'altra stazione, seguita da quella di Massafiscaglia, per poi giungere alla fermata di ponte Galvano, il rudere del cui fabbricato viaggiatori sorge in via XX Settembre in prossimità degli impianti idrovori e la località capolinea di Codigoro.

Materiale rotabile

[modifica | modifica wikitesto]

Il materiale motore impiegato sulla tranvia era costituito da locomotive a vapore immatricolate nel parco delle Ferrovie Padane nei gruppi 20 (unità 22÷23), 30 (unità 31÷32), e 70 (unità 71, ceduta nel 1969 al convento di San Benedetto di Ferrara)[13].

Due esemplari risultavano dalla cessione da parte delle Ferrovie Economiche di Schio (gruppo Società Veneta) delle unità 73-74 (ex 60-61) realizzate dalla Henschel & Sons nel 1884 per la linea a 950 mm Torrebelvicino-Schio-Rocchette-Arsiero: tali unità vennero acquisite dalle Ferrovie e Tranvie Padane nel 1901 e, previo allargamento dello scartamento a 1 metro, immesse in servizio sulla linea di Codigoro[14].

Completavano la dotazione 14 carrozze passeggeri e 23 carri merci[15].

  1. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 99 del 27 aprile 1900.
  2. ^ a b c d Gianfranco Scotti, La tradizione migratoria nel contado di Cuggiono: Ercole Belloli, pioniere ed organizzatore del lavoro migrante Archiviato il 14 dicembre 2008 in Internet Archive.. URL visitato nel febbraio 2014.
  3. ^ Francesco Ogliari, Franco Sapi, Ritmi di ruote, op. cit. p.227
  4. ^ Francesco Ogliari, Franco Sapi, Ritmi di ruote, op. cit. p.228
  5. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 282 del 28 novembre 1901
  6. ^ FENIT 1946-1996, op. cit. p. 126.
  7. ^ Francesco Ogliari, Franco Sapi, Ritmi di ruote, op. cit., p. 236.
  8. ^ Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 076 del 1º aprile 1926.
  9. ^ a b Francesco Ogliari, Franco Sapi, Ritmi di ruote, op. cit., p. 242.
  10. ^ Francesco Ogliari, Franco Sapi, Ritmi di ruote, op. cit., p. 243.
  11. ^ Valentina Vecchiattini, Gestione Governativa Ferrovie Padane - L'infrastruttura ferroviaria Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., in Annuario socio economico ferrarese, 1999. URL consultato nel febbraio 2014.
  12. ^ Nella citata opera di Ogliari e Sapi a p. 226 l'impianto è erroneamente indicato come "Porta Reno", pur trovandosi in tutt'altra zona rispetto alla stazione così denominata; quest'ultima fu realizzata solo successivamente, all'epoca della costruzione della parallela ferrovia come peraltro facilmente intuibile dalla corografia presente a p. 242.
  13. ^ Giorgio Moreschi, Le locomotive a vapore delle Ferrovie Padane, in Bollettino GRAF, n. 6, 30 novembre 1973, pp. (131-132).
  14. ^ Giovanni Cornolò, La Società Veneta Ferrovie, Ponte San Nicolo, Duegi editrice, 2005. ISBN 88-900979-6-5. p. 123.
  15. ^ Francesco Ogliari, Franco Sapi, Ritmi di ruote, op. cit., p. 244.
  • Comitato per la Storia delle Ferrovie e Tramvie di Bologna. I cinquant'anni della Gestione Governativa Ferrovie Padane (1933-1983). Bologna, Edito in proprio, 1984.
  • AA. VV. FENIT 1946 1996, Roma, Ed. FENIT, 1996.
  • Francesco Ogliari, Franco Sapi, Ritmi di ruote. Storia dei trasporti italiani volume 10°. Emilia-Romagna, a cura degli autori, Milano, 1969.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]