Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Stefano_Perati
Stefano_Perati
Stefano Perati - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Caratteristiche tecniche
  • 2 Carriera
    • 2.1 Calciatore
    • 2.2 Allenatore
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Allenatore
      • 3.1.1 Competizioni nazionali
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Stefano Perati

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Stefano Perati
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Giovanili
  Brescia
Squadre di club1
1931-1932  Brescia4 (0)
1932-1933  Robur24 (4)
1933-1934  Grosseto14 (3)
Carriera da allenatore
1946-1958  Carbosarda
1958-1960  Cagliari
1960-1962  Carbonia
1968-1969  Tharros
1975-1976  Torres
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefano Perati (Brescia, 15 gennaio 1909 – ...) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo ala.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Era un'ala.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel Brescia, ha fatto il suo esordio in prima squadra nella massima serie a Firenze il 27 settembre 1931 in Fiorentina-Brescia (2-1), disputando in tutto 4 partite di Serie A. Poi ha giocato due stagioni in Toscana, la prima a Siena[1] e la seconda in Maremma con il Grosseto.

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Allenò la Carbosarda per dodici anni[2] per poi passare al Cagliari, che guidò in due campionati di Serie B[3]. Seguì poi di nuovo il Carbonia[4][5] e il Tharros nella stagione 1968-1969, in Serie D[6] e la Torres.

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • IV Serie: 1
Carbosarda: 1952-1953

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Facce da Robur, i protagonisti di un secolo dell'A.C. Siena, di Natili e Fontanelli, GEO Edizioni, 2000, a pagina 122.
  2. ^ Vittorio Pozzo, Si riapre oggi il vecchio capo granata, da La Stampa, 230 (XCIII), 27 settembre 1959, p. 9
  3. ^ Gli allenatori, su cagliaricalcio.net. URL consultato il 10 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  4. ^ La Gazzetta dello Sport, 23 luglio 1960, p. 5.
  5. ^ Massimo D’Agostino e Alexandru Palosanu, Almanacco storico della Serie D – Stagione 1961/62, 2013, p. 267.
  6. ^ Serie D: i quadri del Girone F, da Corriere dello Sport, 219 (IL), 21 settembre 1968, p. 10

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE, EN, IT) Stefano Perati (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Stefano Perati (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Stefano Perati, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefano_Perati&oldid=131561784"
Categorie:
  • Calciatori del Brescia Calcio
  • Calciatori del Siena F.C.
  • Calciatori dell'U.S. Grosseto 1912
  • Allenatori del Carbonia Calcio
  • Allenatori del Cagliari Calcio
  • Allenatori della S.P. Tharros
  • Allenatori della Torres (calcio)
  • Allenatori di calcio italiani del XX secolo
  • Calciatori italiani del XX secolo
  • Nati nel 1909
  • Nati il 15 gennaio
  • Nati a Brescia
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - calciatori italiani
  • Senza fonti - maggio 2013
  • Stub - allenatori di calcio italiani
  • Stub - calciatori italiani
  • Anno di morte sconosciuto
  • BioBot
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2447 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 gen 2023 alle 16:50.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022