Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Roberto_Mandressi
Roberto_Mandressi
Roberto Mandressi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Caratteristiche tecniche
  • 2 Carriera
    • 2.1 Calciatore
    • 2.2 Allenatore
  • 3 Palmarès
    • 3.1 Giocatore
      • 3.1.1 Competizioni nazionali
      • 3.1.2 Competizioni internazionali
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Roberto Mandressi

  • مصرى
  • English
  • فارسی
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Roberto Mandressi
Mandressi al Como nel 1980
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza185 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1994 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1977-1978  Seregno18 (4)
1978-1980  Milan3 (0)
1980-1981  Como12 (1)
1981-1982  Milan6 (0)
1982  Pescara6 (0)
1982-1983  Piacenza24 (7)
1983-1984  Carrarese20 (2)
1984-1985  Cavese27 (12)
1985-1988  Catania77 (7)
1988-1989  Campobasso30 (4)
1989-1990  Monopoli26 (4)
1990-1991  Carrarese9 (0)
Carriera da allenatore
1992-1993 Cesano Maderno
1993-1994  Seregno
1995-1996 Nuova Seregno
1996-1997  Seregno
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roberto Mandressi (Seregno, 19 novembre 1960) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Attaccante tecnico e mobile[1], poteva giocare come ala[1][2] o centravanti[2].

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce nel Seregno in Serie C nella stagione 1977-1978 dopo aver militato nelle giovanili della squadra brianzola. Nella sua prima stagione professionistica realizza 4 reti in 18 partite[3].

Viene acquistato dal Milan nella stagione 1978-1979, nell'anno in cui i rossoneri, guidati da Nils Liedholm, conquistano il decimo scudetto: in quest'annata non giocherà nessuna partita. Esordisce in Serie A l'anno successivo in Bologna-Milan (0-1) del 9 dicembre 1979, e Liedholm gli attribuisce il soprannome di Rensenbrink della Brianza[1][4]. Con il Milan gioca 4 partite (3 in campionato e una in Coppa Italia), oltre alla partecipazione al Torneo di Viareggio 1980[1]; nella stagione 1980-1981 passa al Como (ancora in Serie A) dove gioca 12 gare realizzando una rete[3]. Nel 1981-1982 ritorna al Milan dove disputa 6 gare.

All'inizio della stagione 1982-1983 viene girato in prestito al Pescara in Serie C1[5] e a novembre si trasferisce al Piacenza[2]. Esordisce con una doppietta contro la Pro Patria[6], e realizza 7 reti in 24 gare, ma non evita la retrocessione in Serie C2. Rientrato al Milan[7], passa poi alla Carrarese, sempre in Serie C1, e dall'ottobre 1984 difende i colori della Cavese che tentava di ritornare in Serie B dopo la retrocessione dell'anno precedente: realizza 12 reti in 27 gare, suo record personale[3]. L'anno successivo Angelo Massimino lo ingaggia al Catania, in Serie B[4], dove rimane per tre stagioni, segnando 7 reti in 77 gare e vivendo la retrocessione degli etnei in Serie C1 nel 1987.

Nei tre anni successivi gioca con Campobasso, Monopoli ed ancora Carrarese, dove conclude la sua carriera calcistica professionistica a causa di un grave infortunio al ginocchio.[8]

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Ha frequentato il corso per allenatori a Coverciano e si è occupato dei settori giovanili di alcune squadre della Brianza,[9] oltre ad aver allenato a più riprese il Seregno.[10]

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato italiano: 1
Milan: 1978-1979

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Coppa Mitropa: 1
Milan: 1981-1982

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Mandressi, la meteora della Brianza Milanblogclub.com
  2. ^ a b c Rosa 1982-1983 Storiapiacenza1919.it
  3. ^ a b c Roberto Mandressi è vivo e vegeto! Ecco la smentita Radiocatania.it
  4. ^ a b Battistini a Firenze. Sabato andrà al Milan, La Repubblica, 6 luglio 1985, pag.27
  5. ^ Novellino all'Ascoli, Maldera alla Roma?, La Stampa, 14 luglio 1982, pag.17
  6. ^ Mandressi doppietta, rinasce il Piacenza, La Stampa, 8 novembre 1982, pag.19
  7. ^ Via al mercato ma il più è fatto, Stampa Sera, 27 giugno 1983, pag.18
  8. ^ Roberto Mandressi, pochi gol segnati ma a Bologna fu decisivo, su TuttoCalcioCatania News. URL consultato il 29 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2013).
  9. ^ Profilo, su Emozione Calcio. URL consultato il 29 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
  10. ^ Annuario degli allenatori di calcio, Fondazione Museo del Calcio, febbraio 1998, pag. 539

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE, EN, IT) Roberto Mandressi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Roberto Mandressi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Roberto Mandressi, su magliarossonera.it.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roberto_Mandressi&oldid=141454772"
Categorie:
  • Calciatori del Seregno FBC
  • Calciatori dell'A.C. Milan
  • Calciatori del Como 1907
  • Calciatori del Delfino Pescara 1936
  • Calciatori del Piacenza Calcio 1919
  • Calciatori della Carrarese Calcio 1908
  • Calciatori della Cavese 1919
  • Calciatori del Catania F.C.
  • Calciatori del Campobasso F.C.
  • Calciatori della S.S. Monopoli 1966
  • Allenatori del Seregno FBC
  • Allenatori di calcio italiani del XX secolo
  • Calciatori italiani del XX secolo
  • Nati nel 1960
  • Nati il 19 novembre
  • Nati a Seregno
Categorie nascoste:
  • P18 assente su Wikidata
  • P2048 differente su Wikidata
  • P2067 differente su Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 ott 2024 alle 13:43.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022