Novialoidea

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Novialoidea
Esemplare fossile di Campylognathoides liasicus, un novialoide primitivo.
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
Clade† Macronychoptera
CladeNovialoidea
Kellner, 2003
Sinonimi

Lonchognatha? Unwin, 2003

Sottogruppi

Novialoidea (il cui nome significa "nuove ali") è un clade estinto di pterosauri macronychopterani vissuto dal Giurassico superiore al Cretaceo superiore, circa 182-65.95 milioni di anni fa (Toarciano-Maastrichtiano[2]), i cui fossili sono stati ritrovati in tutti i continenti, eccetto l'Antartide.[3] Il clade fu nominato da Alexander Wilhelm Armin Kellner nel 2003, come un taxon basato su nodi costituito da "l'ultimo antenato comune di Campylognathoides, Quetzalcoatlus e tutti i suoi discendenti". Il nome Novialoidea deriva dal latino novus ossia "nuovo" e ala, "ala", in riferimento alle sinapomorfie delle ali che possiedono i membri del clade.[4] Unwin (2003) ha definito Lonchognatha nello stesso numero della rivista che ha pubblicato Novialoidea (Geological Society of London, Special Publications 217) e lo ha definito come "Eudimorphodon ranzii, Rhamphorhynchus muensteri, il loro più recente antenato comune e tutti i suoi discendenti (come un nodo- taxon basato)".[5] Sotto le analisi filogenetiche di Unwin e Kellner (dove Eudimorphodon e Campylognathoides formano una famiglia che si basa sia su Rhamphorhynchus che su Quetzalcoatlus), e perché Novialoidea è stato nominato per primo (nelle pagine 105-137, mentre Lonchognatha è stato nominato nelle pagine 139-190), Lonchognatha è un sinonimo junior obiettivo del primo. Tuttavia, altre analisi trovano che Lonchognatha sia valido (Andres et al., 2010) o sinonimo di Pterosauria (Andres, 2010 e Andres, in stampa).[6]

  1. ^ Laura Codorniú; Ariana Paulina Carabajal; Diego Pol; David Unwin; Oliver W.M. Rauhut (2016). "A Jurassic pterosaur from Patagonia and the origin of the pterodactyloid neurocranium". PeerJ. 4: e2311. doi:10.7717/peerj.2311.
  2. ^ Barrett, P. M., Butler, R. J., Edwards, N. P., & Milner, A. R. (2008). Pterosaur distribution in time and space: an atlas. Zitteliana, 61-107. [1]
  3. ^ Richard J. Butler, Stephen L. Brusatte, Brian B. Andres e Roger B. J. Benson, How do geological sampling biases affect studies of morphological evolution in deep time? A case study of the Pterosauria (Reptilia: Archosauria), in Evolution, vol. 66, n. 1, 2012, pp. 147-162, DOI:10.1111/j.1558-5646.2011.01415.x.
  4. ^ Kellner, A. W. A., (2003): Pterosaur phylogeny and comments on the evolutionary history of the group. pp. 105-137. — in Buffetaut, E. & Mazin, J.-M., (eds.): Evolution and Palaeobiology of Pterosaurs. Geological Society of London, Special Publications 217, London, 1-347
  5. ^ Unwin, D. M., (2003): On the phylogeny and evolutionary history of pterosaurs. pp. 139-190. — in Buffetaut, E. & Mazin, J.-M., (eds.): Evolution and Palaeobiology of Pterosaurs. Geological Society of London, Special Publications 217, London, 1-347
  6. ^ Brian Blake Andres, Systematics of the Pterosauria, Yale University, 2010, p. 366. A preview that shows the cladogram without clade names

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]