Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Mausoleo_del_Báb
Mausoleo_del_Báb
Mausoleo del Báb - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Cupola
  • 3 Interno
  • 4 Terrazze e giardini
  • 5 Patrimonio dell'umanità UNESCO
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Voci correlate
  • 9 Altri progetti
  • 10 Collegamenti esterni

Mausoleo del Báb

  • العربية
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • עברית
  • Հայերեն
  • Nederlands
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • اردو
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 32°48′52″N 34°59′14″E32°48′52″N, 34°59′14″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Mausoleo del Báb
StatoIsraele (bandiera) Israele
LocalitàHaifa
Coordinate32°48′52″N 34°59′14″E32°48′52″N, 34°59′14″E
ReligioneBahá'í
ArchitettoWilliam Sutherland Maxwell
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Mausoleo del Báb, situato sul Monte Carmelo ad Haifa sopra la Colonia tedesca, custodisce i resti mortali del Báb, fondatore del bábismo e precursore di Bahá'u'lláh, fondatore della Fede Bahá'í. Per i bahá'í questo è il secondo luogo più sacro al mondo, dopo il Mausoleo di Bahá'u'lláh sito ad Acri.

Fu nel 1891, proprio dal Monte Carmelo, che Bahá’u’lláh, rivelò ad ‘Abdu’l-Bahá la precisa ubicazione in cui il sacro edificio doveva essere costruito.

«Ogni pietra di quell’edificio, ogni pietra della strada che conduce ad esso, ho sollevato e messo a posto con infinite lacrime e a un terribile prezzo», si narra che ‘Abdu’l-Bahá abbia affermato nel costruire le fondamenta del Mausoleo che fu terminata diversi anni dopo dal nipote Shoghi Effendi con una maestosa cupola sorretta da un tamburo adornato da 18 finestre ad arco. La cupola poggia su un'intelaiatura ottagonale, ideata da Shoghi Effendi, ed è coronata da una splendida cornice. Un'ulteriore duplice corona è costituita dal parapetto sottostante e dalla grande balaustra che sovrasta il colonnato dagli angoli concavi, impreziosendo la base.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Mausoleo del Báb

Le spoglie del Báb furono sepolte il 21 marzo 1909 in un mausoleo di sei stanze costruito in pietra locale e in una stanza separata. Nel 1929 furono aggiunte all'edificio tre stanze e nel 1949 Shoghi Effendi pose la prima pietra della sovrastruttura che lo avrebbe trasformato nell'attuale mausoleo. La costruzione fu completata nel 1953 e fu interamente finanziata dai Bahá'í sparsi in tutto il mondo[1]. Il progettista del mausoleo fu l'architetto William Sutherland Maxwell, un illustre architetto bahá'í canadese che era anche il suocero di Shoghi Effendi.

Shoghi Effendi fu il supervisore dell'opera, anche nella scelta e commistione degli stili architettonici occidentali e orientali, ma lasciò all'architetto Maxwell i dettagli tecnici. Per le colonne fu usato il granito rosa di Baveno e per gli archi, in stile orientale, la pietra di Chiampo che assieme alla cupola dorata compongono una armoniosa fusione di stili. Dopo la morte di Maxwell, 1952, Shoghi Effendi gli dedicò la porta meridionale del mausoleo. Alcuni aspetti tecnico-ingegneristici della cupola furono elaborati dal professore H. Neumann dell'Università di Haifa[1].

Mausoleo del Báb e il porto di Haifa
Mausoleo del Báb e il porto di Haifa

Nel 1952, Leroy Ioas, un bahá'í americano, che aveva collaborato alla costruzione del tempio bahá'í di Wilmette in Illinois aiutò Shoghi Effendi nella costruzione del mausoleo. Ioas, che sarebbe stato nominato Mano della Causa, dedicò le sue capacità amministrative e pratiche alla costruzione della cupola e del sottostante tamburo; Shoghi Effendi gli dedicò la porta dell'ottagono[1].

A causa della scarsità di materiali da costruzione nella zona dopo la seconda guerra mondiale, la maggior parte delle pietre per il Mausoleo del Báb furono scolpite in Italia. Il siciliano Ugo Giachery, Mano della Causa, organizzò, su incarico di Shoghi Effendi, la costruzione in Italia di 28 colonne, 8 pilastri e 28 archi, in granito di Baveno e in pietra di Chiampo, necessari al mausoleo secondo il progetto di Maxwell. Il trasporto via mare di questi elementi architettonici dall'Italia in Israele rappresentò un'impresa senza precedenti per l'edilizia italiana: la sovrastruttura, di dimensioni colossali, era considerata all'epoca il più grande edificio prefabbricato mai trasportato oltre i confini europei.[1]. Anche a Giachery fu dedicata una porta del mausoleo.

L’armoniosa miscela di stili architettonici orientali e occidentali dell’edificio lo ha reso un punto di riferimento familiare e molto amato.

L'8 luglio 2008 il mausoleo del Báb, assieme ad altri siti bahá'í di Haifa e di Acri, è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO in riconoscimento del suo “straordinario valore universale” per il patrimonio comune dell’umanità.[2][3]

Cupola

[modifica | modifica wikitesto]
Cupola del mausoleo

La cupola è ricoperta da 12.000 piastrelle di diversa forma e dimensione, fabbricate nei Paesi Bassi con un processo tecnico particolare che le riveste di uno smalto trasparente su foglia d'oro[4]. Il tamburo cilindrico, alto 11 metri, poggia su un anello circolare di cemento armato posto sul corpo ottagonale. Il mausoleo è decorato con mosaici di colore verde smeraldo e scarlatto e con simboli del Più Grande Nome[1].

Interno

[modifica | modifica wikitesto]

Il mausoleo è un posto tranquillo dove meditare e pregare; in esso non si tengono cerimonie o riti religiosi. Al suo interno vi si trova una speciale preghiera, in inglese e arabo, usata dai bahai quando visitano il mausoleo e nota come la Tavola della Visitazione è appesa sulle pareti interne del mausoleo[5]

Terrazze e giardini

[modifica | modifica wikitesto]
Giardini bahai, Haifa

Il mausoleo è circondato da giardini e terrazze, visibili anche dal mare, che lo rendono uno dei più bei panorami di Haifa e richiamano ogni anno una moltitudine di visitatori.

Il Mausoleo è impreziosito da 19 terrazze-giardino che si estendono per un chilometro dalla base del Monte Carmelo fino alla sua cima e con l'illuminazione notturna offrono un spettacolo ammirato anche da lunga distanza[1][6].

Patrimonio dell'umanità UNESCO

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008, il complesso architettonico del mausoleo del Báb, con i suoi splendidi giardini terrazzati e gli altri luoghi sacri bahá'í di Haifa e di Acri, è stato insignito del prestigioso titolo di Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, in riconoscimento del suo eccezionale valore universale come simbolo di tolleranza, unità e progresso spirituale.[2][3]

«"Accogliamo con favore il riconoscimento dell'UNESCO, che sottolinea l'importanza dei luoghi sacri di una religione che in 150 anni si è trasformata da un piccolo gruppo presente solo in Medio Oriente a una comunità mondiale con seguaci praticamente in ogni Paese",»

(Albert Lincoln, segretario generale della Baha'i International Community.)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f Golden anniversary of the Queen of Carmel, Bahá'í World News Service..
  2. ^ a b UNESCO World Heritage Centre, Three new sites inscribed on UNESCO’s World Heritage List, su whc.unesco.org.
  3. ^ a b World Heritage Committee, Convention concerning the protection of the world cultural and natural heritage (PDF), su whc.unesco.org.
  4. ^ Golden tile from Baha'i shrine goes on display in museum, Bahá'í World News Service..
  5. ^ The Bahá'í World, Vol. III, p. 22 e Vol. XIV, p. 124.
  6. ^ Nozze d'oro della Regina del Carmelo, su news.bahai.org.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • H.M. Balyuzi, `Abdu'l-Bahá: The Centre of the Covenant of Bahá'u'lláh. Oxford, George Ronald, 2001. ISBN 0-85398-043-8.
  • E. Braun, A Crown of Beauty, The Bahá'í Faith and the Holy Land. Oxford, George Ronald, 1982. ISBN 0-85398-139-6.
  • Seena B. Fazel, The Baha'is of Iran: Socio-historical studies. New York, NY: Routledge. ISBN 0-203-00280-6.
  • R. Rabbani, The Priceless Pearl. London, Bahá'í Publishing Trust, 1969.ISBN 1-870989-91-0.
  • Peter Smith, An Introduction to the Baha'i Faith. Cambridge, Cambridge University Press, 2008. ISBN 0-521-86251-5.
  • Adib Taherzadeh, The Revelation of Bahá'u'lláh. Oxford, George Ronald, 1977. ISBN 0-85398-071-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bahá'u'lláh
  • Religione bahai
  • 'Abdu'l-Bahá
  • Shoghi Effendi
  • Mausoleo di Bahá'u'lláh
  • Tempio bahai

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mausoleo del Báb

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • The Bahá'í Gardens - Giardini bahai Archiviato il 29 luglio 2017 in Internet Archive., (EN)
  • Bahá'í Mausoleo del Báb Archiviato il 23 marzo 2019 in Internet Archive., (EN)
  • Immagini del mausoleo, (EN)
  • Photos Immagini dei giardini e delle terrazze, (EN)
  • World Heritage Site, (EN)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 132741335 · LCCN (EN) n2006052199 · J9U (EN, HE) 987007381613405171
  Portale Bahai: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Bahai
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mausoleo_del_Báb&oldid=142617305"
Categorie:
  • Bahai
  • Mausolei di Israele
  • Architetture di Haifa
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P84 letta da Wikidata
  • P140 assente su Wikidata
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 dic 2024 alle 21:46.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022