Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Maurizio_Zumaglini
Maurizio_Zumaglini
Maurizio Zumaglini - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Onorificenze
  • 3 Opere
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Maurizio Zumaglini

  • Català
  • Español
  • Piemontèis
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikispecies
  • Wikisource
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Maurizio Zumaglini

Deputato del Regno di Sardegna
LegislaturaII
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea in medicina e chirurgia
UniversitàUniversità di Pisa
Professionemedico chirurgo, docente universitario

Maurizio Zumaglini, nome completo Antonio Maurizio Zumaglini (Benna, 22 settembre 1804[1] – Verrone, 18 novembre 1865[1]), è stato un botanico e politico italiano. È noto in particolare per la sua monumentale Flora Pedemontana.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Studiò medicina all'Università di Pisa, laureandosi a soli 23 anni. Dopo avere rifiutato una cattedra all'Università di Pisa, esercitò la professione nel Biellese.

Insieme alla moglie, Cristina Aloisia Olimpia Curbis dei conti di San Michele, Zumaglini acquistò il 7 dicembre 1835 il Castello di Verrone dai conti Amedeo e Augusto Vialardi, dove visse poi a lungo.[2]

Attratto dagli studi botanici, tra il 1849 e il 1860 scrisse in latino la monumentale opera Flora Pedemontana, per la quale è considerato tra i maggiori botanici europei.

Zumaglini fu inoltre sindaco e consigliere comunale di Verrone nonché Deputato del Regno di Sardegna,[1] e venne nominato cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.

I giardini pubblici in centro a Biella sono intitolati alla sua memoria.[3]

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • De tympanitide et qua ratione eidem medendum sit; tipografia di Giuseppe Amosso, 1828
  • Historia hydrothoracis qua de aetiologia hydropis generatim spectati; Tipografia Regia, 1831
  • Della malattia attuale dell'uva: sue cause e rimedi: memoria seconda; Pomba, 1853
  • Flora pedemontana, sive species plantarum in Pedemonte et Liguriae sponte nascentium; Ardizzone e soci, 1860
  • Sul Trifolium Ochroleucum e sua coltura; tipografia di Giuseppe Amosso, 1862
  • Della pellagra e sue cause: colla proposta di un nuovo e certo rimedio per radicalmente guarirla; Tipografia Nazionale, 1865

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Camera.it.
  2. ^ Ricetti e castelli fra collina e pianura, sul sito www.borghi.biella.com Archiviato l'8 agosto 2009 in Internet Archive. (consultato nel maggio 2010)
  3. ^ Verbale di deliberazione del Consigli Comunale n.10, Comune di Verrone, on-line su www.comune.verrone.bi.it[collegamento interrotto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Maurizio Zumaglini
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Maurizio Zumaglini

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Maurizio Antonio Zumaglini, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Zumagl. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Maurizio Zumaglini.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 33144928031254340556 · ISNI (EN) 0000 0004 5627 2099 · SBN TO0V315788
  Portale Biografie
  Portale Botanica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maurizio_Zumaglini&oldid=139907866"
Categorie:
  • Botanici italiani
  • Politici italiani del XIX secolo
  • Nati nel 1804
  • Morti nel 1865
  • Nati il 22 settembre
  • Morti il 18 novembre
  • Nati a Benna (Italia)
  • Morti a Verrone
  • Deputati della II legislatura del Regno di Sardegna
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • P3935 letta da Wikidata
  • BioBot
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 giu 2024 alle 08:41.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022