Luigi Cremani
Luigi Cremani, latinizzato come Aloysius Cremanius (Arezzo, 17 febbraio 1748 – Firenze, 15 dicembre 1838), è stato un giurista e magistrato italiano del Granducato di Toscana.[1] Assieme a Filippo Maria Renazzi fu uno dei penalisti di ambito accademico più rappresentativi alla fine del XVIII secolo in Italia.[2]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque nel 1748 ad Arezzo[1] nel Granducato di Toscana. Studiò diritto a Pisa sotto gli amici Leopoldo Guadagni e Giovanni Maria Lampredi e iniziò a tenere lezioni di diritto civile nella stessa università nel 1772, pubblicando opere sia di civilistica sia sul diritto romano.[1] Insegnò quindi diritto penale a Pavia dal 1775 per un ventennio, dove fu eletto rettore nel 1787 e strinse contatti con l'ambiente culturale e accademico filoaustriaco.[1]
Tradizionalista e ostile alla Rivoluzione francese, nel 1796, quando l'esercito napoleonico entrò in Lombardia, fece ritorno in Toscana; l'anno successivo fu nominato presidente del supremo tribunale penale dal granduca Ferdinando III.[1] Fautore della pena di morte, guidò i processi sommari contri i giacobini, celebrati senza avvocato difensore, in tutto il Granducato temporaneamente restaurato.[3] Nella sua opera implacabile, perseguì anche il vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci che aveva abbracciato il giansenismo.[1]
Cremani si ritirò nel 1800 con il ritorno del governo francese in Toscana. Nel 1814, con la Restaurazione, ritornò a presiedere il tribunale penale a Firenze sotto Ferdinando III e l'anno dopo entrò nella commissione per il riordino della legge penale; nel frattempo continuò a pubblicare opere giuridiche.[1]
Morì nel 1838 a Firenze.[1]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- ORATIO Quam VI.Kal. Jul. Anni MDCCLXXXVII Habuit ALOYSIUS CREMANI SENENSIS Juris Crimin. Profess. CUM MARIAE PEREGRINAE AMORETTIAE Oneliensi. 1777. Pg.VI,41,2,53(orazione in latino e poi in italiano)
- (LA) De varia iurisprudentia criminali apud diversas gentes eiusque causis, Pavia, Marco Antonio Porro & Giuseppe Bianchi & C., 1776.
- (LA) De iure criminali, vol. 1, Ticini, haeredes Petri Galeatii, 1793.
- (LA) De iure criminali, vol. 2, Ticini, haeredes Petri Galeatii, 1793.
- (LA) De iure criminali, vol. 3, Ticini, haeredes Petri Galeatii, 1793.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h DBI.
- ^ Sergio Seminara, Il delitto tentato, Giuffrè Editore, 2012, p. 5, ISBN 978-88-14-17379-0.
- ^ Giovanni Ciappelli e Aurelio Puccini, Un ministro del Granducato di Toscana nell'età della Restaurazione: Aurelio Puccini (1773-1840) e le sue "Memorie", Ed. di Storia e Letteratura, 2007, pp. 17–, ISBN 978-88-8498-366-4.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paola Balestreri, CREMANI, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 30, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1984.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Cremani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Cremani, Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3560796 · CERL cnp00980867 · GND (DE) 129740586 |
---|
- Giuristi italiani del XVIII secolo
- Giuristi italiani del XIX secolo
- Magistrati italiani
- Nati nel 1748
- Morti nel 1838
- Nati il 17 febbraio
- Morti il 15 dicembre
- Nati ad Arezzo
- Morti a Firenze
- Professori dell'Università degli Studi di Pavia
- Professori dell'Università di Pisa
- Rettori dell'Università degli Studi di Pavia
- Studenti dell'Università di Pisa