Leadamalgam
Leadamalgam | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AD.30 |
Formula chimica | Pb2Hg[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | tetragonale[1] |
Classe di simmetria | ditetragonale-bipiramidale |
Parametri di cella | a=3,545(16), c=4,525(20)[1] |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | I 4/mmm[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 11,96[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 1½[1] |
Colore | bianco argento[1] |
Lucentezza | metallica |
Opacità | opaca |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Il leadamalgam o altmarkite è un minerale scoperto nel Shiaonanshan, una regione interna della Mongolia, Cina. Il nome deriva dalla sua composizione chimica.[1]
Morfologia
[modifica | modifica wikitesto]Il leadamalgam è stato scoperto sotto forma di un singolo granulo di qualche μm.[1]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]Il leadamalgam è stato scoperto nei concentrati di metallo frantumato provenienti dai giacimenti di solfuro di rame e nichel ricchi di platino. I minerali associati sono: cromite, ilmenite, magnetite, gersdorffite, pirite, calcopirite, violarite, millerite, galena, stibnite, elettro, niggliite, sperrylite, iridosmina, platino nativo, merenskyite e kotulskite.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Mindat.org.
- (EN) Webmineral.com.