Indice
Jean-Noël Augert
Jean-Noël Augert | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Jean-Noël Augert nel 1972 | |||||||||||||
Nazionalità | Francia | ||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||
Sci alpino | |||||||||||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale | ||||||||||||
Squadra | Savoie Mont Blanc | ||||||||||||
Termine carriera | 1973 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Jean-Noël Augert (Fontcouverte-la-Toussuire, 17 agosto 1949) è un ex sciatore alpino francese, campione mondiale nello slalom speciale a Val Gardena 1970 e vincitore di tre Coppe del Mondo di slalom speciale.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Cresciuto nella stazione sciistica di Le Corbier, in Moriana (Savoia), Jean-Noël Augert proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: sposato con Françoise Macchi, è cugino di Jean-Pierre Augert e di sua sorella Colette, madre di Jean-Pierre e Vanessa Vidal[1][2], tutti a loro volta sciatori alpini di alto livello.
Carriera sciistica
[modifica | modifica wikitesto]Stagioni 1966-1971
[modifica | modifica wikitesto]Specialista delle prove tecniche che brillava maggiormente nello slalom speciale[1], Augert debuttò in campo internazionale in occasione della 15ª Coupe Émile Allais, il 28 gennaio 1966 a Megève in slalom gigante (24º)[3]; in Coppa del Mondo esordì l'8 gennaio 1968 ad Adelboden nella medesima specialità (31º)[4] e conquistò la prima vittoria, nonché primo podio, il 6 gennaio dell'anno seguente ancora nello slalom gigante della Chuenisbärgli di Adelboden. In quella stagione 1968-1969, dopo aver conquistato 5 podi con 3 vittorie, si aggiudicò la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale a pari merito con l'austriaco Alfred Matt e i connazionali Alain Penz e Patrick Russel; fu inoltre 2º nella classifica generale (superato dal vincitore, l'austriaco Karl Schranz, di 59 punti) e 3º in quella di slalom gigante.
Nella stagione 1969-1970 in Coppa del Mondo ottenne 9 podi con 2 vittorie e fu 3º nella classifica di slalom speciale; ai Mondiali di Val Gardena 1970, sua prima presenza iridata, vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante[5]. Nella stagione 1970-1971 vinse la sua seconda Coppa del Mondo di slalom speciale con 5 punti di margine sull'italiano Gustav Thöni; i suoi podi stagionali furono 7 con 5 vittorie, tra le quali quelle negli slalom speciali disputati sulla Loipl di Berchtesgaden il 6 gennaio e sulla Ganslern di Kitzbühel il 24 gennaio.
Stagioni 1972-1973
[modifica | modifica wikitesto]Anche nella stagione 1971-1972 si aggiudicò, per la terza volta, la Coppa del Mondo di slalom speciale, con 20 punti di vantaggio sul polacco Andrzej Bachleda, 5 podi e 2 vittorie (nuovamente lo slalom speciale di Kitzbühel, il 16 gennaio, e quello della Männlichen/Jungfrau di Wengen il 23 gennaio). Ai XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua unica presenza olimpica, frenato da uno stiramento alla coscia[1] si classificò 5º sia nello slalom gigante sia nello slalom speciale.
Nella stagione 1972-1973 in Coppa del Mondo vinse per la terza volta lo slalom speciale di Kitzbühel, disputato il 28 gennaio; il 23 marzo a Heavenly Valley conquistò l'ultima vittoria, in slalom speciale, e il giorno successivo l'ultimo podio, nella medesima località in slalom gigante (3º), in quella che sarebbe rimasta la sua ultima gara: la carriera agonistica di Augert si interruppe in quello stesso 1973 quando partecipò alla contestazione contro i responsabili tecnici della nazionale francese assieme ad altri atleti di primo piano della squadra maschile e la Federazione sciistica della Francia reagì mettendoli fuori squadra[1][6].
Altre attività
[modifica | modifica wikitesto]Dopo il ritiro prese parte al circuito professionistico nordamericano (Pro Tour) e in seguito intraprese diverse attività commerciali nella stazione sciistica di Le Corbier[1].
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- 1 medaglia:
- 1 oro (slalom speciale[7] a Val Gardena 1970)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 1969
- Vincitore della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 1969, nel 1971 e nel 1972
- 30 podi:
- 15 vittorie
- 9 secondi posti
- 6 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
6 gennaio 1969 | Adelboden | Svizzera | GS |
8 febbraio 1969 | Åre | Svezia | GS |
22 marzo 1969 | Waterville Valley | Stati Uniti | SL |
21 dicembre 1969 | Lienz | Austria | SL |
6 gennaio 1971 | Berchtesgaden | Germania Ovest | SL |
8 febbraio 1970 | Val Gardena | Italia | SL[7] |
24 gennaio 1971 | Kitzbühel | Austria | SL |
30 gennaio 1971 | Megève | Francia | SL |
7 febbraio 1971 | Mürren | Svizzera | SL |
14 marzo 1971 | Åre | Svezia | SL |
16 gennaio 1972 | Kitzbühel | Austria | SL |
23 gennaio 1972 | Wengen | Svizzera | SL |
28 gennaio 1973 | Kitzbühel | Austria | SL |
15 marzo 1973 | Naeba | Giappone | SL |
23 marzo 1973 | Heavenly Valley | Stati Uniti | SL |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Campionati francesi
[modifica | modifica wikitesto]- 3 ori (slalom speciale nel 1968; slalom speciale, combinata nel 1970)[senza fonte]
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Podi in Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]Stagione/Specialità | Slalom gigante | Slalom speciale | Podi totali | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | ||
1968 | 0 | ||||||
1969 | 2 | 1 | 2 | 5 | |||
1970 | 1 | 3 | 2 | 1 | 2 | 9 | |
1971 | 1 | 5 | 1 | 7 | |||
1972 | 1 | 2 | 2 | 5 | |||
1973 | 1 | 3 | 4 | ||||
Totale | 2 | 3 | 4 | 13 | 6 | 2 | 30 |
9 | 21 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Paolo De Chiesa, I miei campioni: Jean-Noël Augert, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 8 giugno 2004. URL consultato il 20 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- ^ Jean-Noël Augert, su olympedia.org. URL consultato il 5 settembre 2023.
- ^ (EN) 28-29.01.66. Megeve (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 settembre 2023.
- ^ (EN) 07-08.01.68. Adelboden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 settembre 2023.
- ^ (EN) 09-10.02.1970. Val Gardena (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 5 settembre 2023.
- ^ Lucio Zampino, Campionati al fulmicotone (PDF), in Nevesport, 1973, pp. 56-61. URL consultato il 5 settembre 2023.
(FR) Gérard Albouy, Après le malaise, la rupture, su lemonde.fr, Le Monde, 26 febbraio 1973. URL consultato il 5 settembre 2023.
(FR) Gérard Albouy, Neuf membres de l'équipe de France sont suspendus, su lemonde.fr, Le Monde, 28 febbraio 1973. URL consultato il 5 settembre 2023.
(FR) Limitation des sanctions contre les membres de l'équipe de France, su lemonde.fr, Le Monde, 7 marzo 1973. URL consultato il 5 settembre 2023. - ^ a b Le gare dei Mondiali di Val Gardena 1970 furono valide anche ai fini della Coppa del Mondo.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Comitato Organizzatore, The XI Olympic Winter Games - Les XI Jeux Olympiques d'hiver - Sapporo 1972 (versione digitalizzata)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Noël Augert
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Jean-Noël Augert, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Jean-Noël Augert, su fis-ski.com, FIS. [altra versione]
- (EN) Matteo Pacor, Jean-Noël Augert, su Ski-DB.com.
- (EN) Jean-Noël Augert, su Olympedia.
- (EN) Jean-Noël Augert, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).