Emilio Macro

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il busto di Emilio Macro presso la Protomoteca della Biblioteca civica di Verona

Emilio Macro (in latino Aemilius Macer; Verona, prima del 43 a.C.[1]Asia, 16 a.C.) è stato un poeta romano dell'età augustea.

Miniatura bizantina del X secolo dai Theriaká nicandrei, modello di Macro

Emilio Macro nacque a Verona[2] e fu, probabilmente, in buoni rapporti con i maggiori poeti augustei: infatti, Virgilio lo avrebbe celebrato nella V Bucolica con il nome di "Mopso", indicandone, con lo pseudonimo mitologico, la capacità tecnico-didascalica legata alla descrizione della natura[3]. Ancora, fu amico di Ovidio[4], al quale avrebbe letto, in anteprima, passi dei suoi poemi e da cui fu scherzosamente rimproverato di non dedicarsi alla poesia erotica[5] e, forse, di Tibullo[6].

Da san Girolamo si apprende, infine, che sarebbe morto in Asia nel 16 a.C., forse seguendo un proconsole[7].

Macro compose esclusivamente poemi didascalici, ispirandosi al poeta ellenistico Nicandro di Colofone[8]. Tuttavia, di essi non restano che scarsissimi frammenti.

Per quanto concerne il poema sugli uccelli, è attestato il titolo Ornithogonia[9], mentre un Theriaca, in due libri[10], si dedicava, probabilmente, ai serpenti ed alle erbe medicamentose ricordati da Ovidio[11]: se ne può avere un'idea in base ad una sezione della Pharsalia di Lucano. Infatti, all'interno del nono libro del poema, la parte che tratta dei serpenti velenosi di Libia è indicata dai commenti antichi come influenzata proprio da Macro[12].
Al contrario di altri poeti didascalici di questo periodo (soprattutto Virgilio e Lucrezio), dunque, Macro si dedicò esclusivamente a temi di carattere prettamente specialistico, con un linguaggio spesso tecnicistico e humilis[8] che, probabilmente, ne decretò la scomparsa[13].

  1. ^ Si tende a ritenerlo più anziano di Ovidio, in base a Tristia, IV 10, 44.
  2. ^ Servio, Ad Eclogas, V, 1.
  3. ^ Cfr. il passo di Servio citato alla n. 1.
  4. ^ Cfr. Tristia, IV 10, 43-44.
  5. ^ Amores, II 18.
  6. ^ II 6, 1.
  7. ^ Chronicon, ad annum 2001; proprio Tibullo afferma che intorno al 20-19 a.C. partecipò ad una campagna militare.
  8. ^ a b Quintiliano, X 1, 87.
  9. ^ Frr. 48-53 Hollis; il titolo in Diomede, I 374, 21 Keil e Nonio, 220, 18 e 518, 32.
  10. ^ Frr. 54-66 Hollis.
  11. ^ Cfr. Carisio, I 81, 18 Keil.
  12. ^ Commentaria Bernensia in Lucanum, IX, 701.
  13. ^ Cfr. G. P. Pighi, Emilio Macro, in "RFIC", 87 (1959), pp. 158-162.
  • G. P. Pighi, Emilio Macro, in "RFIC", 87 (1959), pp. 158–162.
  • A. S. Hollis, Fragments of Roman poetry, Oxford, University Press, 2007, pp. 98–108 (testo critico, traduzione inglese e commento dei frammenti).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN413149294364880522257 · ISNI (EN0000 0001 0897 0210 · CERL cnp00870871 · LCCN (ENn83069027 · GND (DE118500821