Billie Jean King Cup 2024
Billie Jean King Cup 2024 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Billie Jean King Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | 61ª |
Organizzatore | ITF |
Date | 12 aprile 2024 – 20 novembre 2024 |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (5º titolo) |
Finalista | ![]() |
Semi-finalisti | ![]() |
Cronologia della competizione | |
La Billie Jean King Cup 2024 è stata la 61ª edizione del più importante torneo tennistico per nazionali femminili e si è tenuta dal 12 aprile al 20 novembre 2024.
Il Canada, campione in carica è stato eliminato ai quarti di finale dal Regno Unito.
Il torneo è stato vinto dall'Italia, al suo quinto successo nella competizione, che ha battuto in finale la Slovacchia.
Finali
[modifica | modifica wikitesto]Data: 12-20 novembre 2024
Impianto: Malaga,[1] Spagna
Superficie: Cemento (indoor)
Alle finali parteciperanno 12 squadre:
- le 2 finaliste della Billie Jean King Cup 2023 (Canada e Italia);
- il paese organizzatore;
- una wild card;
- le 8 vincitrici delle qualificazioni.
Partecipanti | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() Australia |
![]() Canada (TH) |
![]() Germania |
![]() Giappone |
![]() Italia (F) |
![]() Polonia |
![]() Regno Unito |
![]() Rep. Ceca (WC) |
![]() Romania |
![]() Slovacchia |
![]() Spagna (H) |
![]() Stati Uniti |
H = Paese ospitante, TH = Detentrice del titolo, F = Finalista dell'ultima edizione, WC = Wild card |
Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un bye.
Primo turno | Quarti di finale | Semifinale | Finale | ||||||||||||||||
1 | ![]() | 0 | |||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
![]() | 0 | ||||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
![]() | 1 | ||||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
4 | ![]() | 0 | |||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
![]() | 1 | ||||||||||||||||||
![]() | 0 | ||||||||||||||||||
3 | ![]() | 2 | |||||||||||||||||
![]() | 0 | ||||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
2 | ![]() | 1 | |||||||||||||||||
![]() | 1 | ||||||||||||||||||
3 | ![]() | 2 | |||||||||||||||||
![]() | 2 | ||||||||||||||||||
![]() | 1 | ||||||||||||||||||
![]() | 1 | ||||||||||||||||||
3 | ![]() | 2 |
Qualificazioni
[modifica | modifica wikitesto]Data: 12-13 aprile 2024
Sedici squadre si sono affrontate per gli otto posti nelle finali:
- 8 classificate tra il terzo e il dodicesimo posto nelle finali della Billie Jean King Cup 2023;
- 8 vincitrici dei play-off del 2023.
Squadre che disputeranno le qualificazioni
Tra parentesi la posizione occupata nella classifica a squadre di Billie Jean King Cup il 13 novembre 2023.[2]
- Teste di serie
Australia (2ª)
Svizzera (3ª)
Francia (6ª)
Stati Uniti (8ª)
Kazakistan (9ª)
Germania (10ª)
Slovacchia (11ª)
Romania (12ª)
Le 8 squadre vincenti si qualificheranno per le finali, mentre le 8 perdenti disputeranno i play-off.
Squadra di casa | Punteggio | Squadra ospite | Luogo | Stadio | Superficie |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
4–0 | ![]() |
Brisbane | Pat Rafter Arena | Cemento |
![]() |
0–4 | ![]() |
Bienne | Swiss Tennis Arena | Cemento (i) |
![]() |
1–3 | ![]() |
Le Portel | Le Chaudron | Terra rossa (i) |
![]() |
4–0 | ![]() |
Orlando | USTA National Campus | Cemento |
![]() |
3–1 | ![]() |
Tokyo | Ariake Coliseum | Cemento (i) |
![]() |
1–3 | ![]() |
San Paulo | Ginásio do Ibirapuera | Terra rossa (i) |
![]() |
4–0 | ![]() |
Bratislava | NTC Arena | Cemento (i) |
![]() |
2–3 | ![]() |
Fernandina Beach, USA | Racquet Park Drive | Terra rossa |
Play-off
[modifica | modifica wikitesto]Data: 15-17 novembre 2024
Sedici squadre si affronteranno per otto posti nelle qualificazioni 2025:
- 8 perdenti delle qualificazioni di questa edizione;
- 8 vincitrici delle zone di Gruppo I.
- Sconfitte alle qualificazioni
- Vincitrici delle zone di Gruppo I
Argentina (22ª)
Austria (24ª)
Cina (23ª)
Colombia (25ª)
Danimarca (33ª)
Corea del Sud (32ª)
Paesi Bassi (21ª)
Serbia (26ª)
Le 8 squadre vincenti saranno ammesse alle qualificazioni della prossima edizione, mentre le 8 perdenti retrocederanno nel Gruppo I della rispettiva zona.
Squadra di casa | Punteggio | Squadra ospite | Luogo | Stadio | Superficie |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
4–0 | ![]() |
Bienne | Swiss Tennis Arena | Cemento (i) |
![]() |
3–1 | ![]() |
Astana | National Tennis Center (Beeline Arena) | Cemento (i) |
![]() |
3–2 | ![]() |
Bogotà | Hatogrande Country Club | Terra rossa |
![]() |
1–3 | ![]() |
Velenje | Bela dvorana Velenje | Terra rossa (i) |
![]() |
3–2 | ![]() |
Guangzhou | Guangzhou Nansha International Tennis Center | Cemento |
![]() |
3–2 | ![]() |
McKinney, USA | The Courts McKinney | Cemento (i) |
![]() |
3–2 | ![]() |
San Paolo | Ginásio Ibirapuera | Terra rossa (i) |
![]() |
3–2 | ![]() |
Farum | Farum Arena | Cemento (i) |
Zona Americana
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo I
[modifica | modifica wikitesto]Data: 8-13 aprile 2024
Impianto: Club Los Lagartos, Bogotà, Colombia
Superficie: terra rossa
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | Promozione o retrocessione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 4 | 1 | 12 | 3 | Ammesse ai play-off 2024 |
2 | ![]() |
5 | 4 | 1 | 12 | 3 | |
3 | ![]() |
5 | 3 | 2 | 6 | 9 | |
4 | ![]() |
5 | 3 | 2 | 8 | 7 | |
5 | ![]() |
5 | 1 | 4 | 4 | 11 | Retrocesse nel Gruppo II 2025 |
6 | ![]() |
5 | 0 | 5 | 3 | 12 |
Gruppo II
[modifica | modifica wikitesto]Data: 22-27 luglio 2024
Impianto: Centro Nacional de Tenis Parque del Este, Santo Domingo, Repubblica Dominicana
Superficie: Cemento
- Squadre partecipanti
Gruppo III
[modifica | modifica wikitesto]Data: TBD
Impianto: TBD
Superficie: TBD
- Squadre partecipanti
- Squadre inattive
Zona Asia/Oceania
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo I
[modifica | modifica wikitesto]Data: 8-13 aprile 2024
Impianto: Moon Island Clay Park, Changsha, Cina
Superficie: terra rossa
Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | Promozione o retrocessione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 5 | 0 | 13 | 2 | Ammesse ai play-off 2024 |
2 | ![]() |
5 | 3 | 2 | 11 | 4 | |
3 | ![]() |
5 | 3 | 2 | 8 | 7 | |
4 | ![]() |
5 | 3 | 2 | 7 | 8 | |
5 | ![]() |
5 | 1 | 4 | 5 | 9 | Retrocesse nel Gruppo II 2025 |
6 | ![]() |
5 | 0 | 5 | 0 | 14 |
Gruppo II
[modifica | modifica wikitesto]Data: 15-20 luglio 2024
Impianto: Tun Razak National Tennis Centre, Kuala Lumpur, Malesia
Superficie: Cemento
- Squadre partecipanti
Gruppo III
[modifica | modifica wikitesto]Data: TBD
Impianto: TBD
Superficie: TBD
- Squadre partecipanti
Zona Europa/Africa
[modifica | modifica wikitesto]Gruppo I
[modifica | modifica wikitesto]Data: 8-13 aprile 2024
Impianto: Complexo de tenis do Jamor, Oeiras, Portogallo
Superficie: terra rossa
Pool A
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | Promozione o retrocessione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 5 | 4 | Ammessa ai play-off 2024 | — | 2–1 | 1–2 | 2–1 | |
2 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 5 | 4 | Ammessa allo spareggio per la promozione | 1–2 | — | 2–1 | 2–1 | |
3 | ![]() |
3 | 1 | 2 | 4 | 5 | 2–1 | 1–2 | — | 1–2 | ||
4 | ![]() |
3 | 1 | 2 | 4 | 5 | 1–2 | 1–2 | 2–1 | — |
Pool B
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | Promozione o retrocessione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 3 | 0 | 7 | 2 | Ammessa ai play-off 2024 | — | 2–1 | 2–1 | 3–0 | |
2 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 6 | 3 | Ammessa allo spareggio per la promozione | 1–2 | — | 2–1 | 3–0 | |
3 | ![]() |
3 | 1 | 2 | 4 | 5 | 1–2 | 1–2 | — | 2–1 | ||
4 | ![]() |
3 | 0 | 3 | 1 | 8 | 0–3 | 0–3 | 1–2 | — |
Pool C
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | Promozione o retrocessione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 3 | 0 | 8 | 1 | Ammessa ai play-off 2024 | — | 2–1 | 3–0 | 3–0 | |
2 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 6 | 3 | Ammessa allo spareggio per la promozione | 1–2 | — | 2–1 | 3–0 | |
3 | ![]() |
3 | 1 | 2 | 3 | 6 | 0–3 | 1–2 | — | 2–1 | ||
4 | ![]() |
3 | 0 | 3 | 1 | 8 | 0–3 | 0–3 | 1–2 | — |
Spareggi
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Punteggio | Squadra 2 |
---|---|---|
Primo posto | ||
![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
3–0 | ![]() |
![]() |
1–2 | ![]() |
Promozione | ||
![]() |
0–3 | ![]() |
![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
2–0 | ![]() |
Settimo posto | ||
![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
3–0 | ![]() |
![]() |
0–3 | ![]() |
Salvezza | ||
![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
1–2 | ![]() |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | Risultato |
---|---|---|
1 | ![]() |
Promosse ai play-off 2024 |
2 | ![]() | |
3 | ![]() | |
4 | ![]() | |
5 | ![]() |
Ammesse al Gruppo I nel 2025 |
6 | ![]() | |
7 | ![]() | |
8 | ![]() | |
9 | ![]() | |
10 | ![]() | |
11 | ![]() |
Retrocesse al Gruppo II nel 2025 |
12 | ![]() |
Gruppo II
[modifica | modifica wikitesto]Data: 8-13 aprile 2024
Impianto: SEB Arena, Vilnius, Lituania
Superficie: terra rossa
Pool A
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | Promozione o retrocessione | ![]() |
![]() |
![]() | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2 | 2 | 0 | 6 | 0 | Ammesse allo spareggio per la promozione | — | 3–0 | 3–0 | |
2 | ![]() |
2 | 1 | 1 | 2 | 4 | 0–3 | — | 2–1 | ||
3 | ![]() |
2 | 0 | 2 | 1 | 5 | 0–3 | 1–2 | — |
Pool B
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | Promozione o retrocessione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 3 | 0 | 6 | 3 | Ammessa allo spareggio per la promozione | — | 2–1 | 2–1 | 2–1 | |
2 | ![]() |
3 | 1 | 2 | 5 | 4 | 1–2 | — | 3–0 | 1–2 | ||
3 | ![]() |
3 | 1 | 2 | 4 | 5 | 1–2 | 0–3 | — | 3–0 | ||
4 | ![]() |
3 | 1 | 2 | 3 | 6 | 1–2 | 2–1 | 0–3 | — |
Pool C
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | G | V | P | PF | PS | Promozione o retrocessione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 7 | 2 | Ammessa allo spareggio per la promozione | — | 1–2 | 3–0 | 3–0 | |
2 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 6 | 3 | 2–1 | — | 1–2 | 3–0 | ||
3 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 5 | 4 | 0–3 | 2–1 | — | 3–0 | ||
4 | ![]() |
3 | 0 | 3 | 0 | 9 | 0–3 | 0–3 | 0–3 | — |
Regole per gli ex aequo: 1) scontri diretti.
Spareggi
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Punteggio | Squadra 2 |
---|---|---|
Promozione | ||
![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
3–0 | ![]() |
![]() |
2–0 | ![]() |
Quarto posto | ||
![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
2–1 | ![]() |
Settimo posto | ||
![]() |
2–1 | ![]() |
![]() |
3–0 | ![]() |
![]() |
2–1 | ![]() |
Decimo posto | ||
![]() |
3–0 | ![]() |
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos | Squadra | Risultato |
---|---|---|
1 | ![]() |
Promosse al Gruppo I nel 2025 |
2 | ![]() | |
3 | ![]() |
Ammesse al Gruppo II nel 2025 |
4 | ![]() | |
5 | ![]() | |
6 | ![]() | |
7 | ![]() | |
8 | ![]() | |
9 | ![]() | |
10 | ![]() |
Retrocesse al Gruppo III nel 2025 |
11 | ![]() |
Gruppo III
[modifica | modifica wikitesto]Europa
[modifica | modifica wikitesto]Data: 17-22 giugno 2024
Impianto: TBD
Superficie: cemento
- Squadre partecipanti
Africa
[modifica | modifica wikitesto]Data: 10-15 giugno 2024
Impianto: Nairobi Club, Nairobi, Kenya
Superficie: terra rossa
- Squadre partecipanti
Gruppo IV
[modifica | modifica wikitesto]Africa
[modifica | modifica wikitesto]Data: 10-15 giugno 2024
Impianto: Ecology Tennis Club, Kigali, Ruanda
Superficie: terra rossa
- Squadre partecipanti
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES) Las Billie-Jean King Cup Finals 2024 se trasladan de Sevilla a Málaga, su Puntodebreak.com. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ (EN) Billie Jean King Cup - Rankings, su Billiejeankingcup.com, 13 novembre 2023. URL consultato l'8 aprile 2024.