Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Villa_Righi_(Firenze)
Villa_Righi_(Firenze)
Villa Righi (Firenze) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia e descrizione
  • 2 Bibliografia
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Villa Righi (Firenze)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 43°46′19.76″N 11°16′12.4″E43°46′19.76″N, 11°16′12.4″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Villa Righi

Villa Righi è un edificio di Firenze, situato in via Manzoni 16, con affaccio in via Leopardi.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il grande edificio bene evidenzia, nelle insistite citazioni di elementi propri dell'architettura fiorentina del Cinquecento, il gusto tardo ottocentesco di derivazione poggiana, e a Giuseppe Poggi, protagonista della trasformazione della città nella seconda metà del secolo, la villa è stata d'altra parte intitolata, benché in tempi recenti.

Fu edificata tra il 1869 e il 1870 per Adriano Righi che, nel 1877, la vendette a Giuseppina Augusta Garner Grahan. Dopo la seconda guerra mondiale e fino all'alluvione del 1966 è stata sede di un collegio convitto femminile delle suore Dorotee. In questa data è stata acquisita dall'Ente Provinciale del Turismo, ora Agenzia per il Turismo della Provincia di Firenze. Tra il 2007 e il 2008 tutte le facciate sono state interessate da un intervento di restauro, progettato e diretto dall'architetto Giorgio Caselli. Si noti l'elaborata cancellata che perimetra la proprietà.

Nell'interno è un bello scalone con balaustra in marmo e vari ambienti con affreschi, tra i quali un salottino con figure di suonatrici dovute a Federico Andreotti (1875). Negli ambienti sono collocate anche varie opere d'arte moderna, descritte a suo tempo da Daniela Salvadori Guidi.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Guida alla scoperta delle opere d’arte del ‘900 a Firenze, progetto IRRSAE Toscana a cura di Daniela Salvadori Guidi, Firenze, Leo S. Olschki, 1996, pp. 98–100, n. 134;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, II, 1977, p. 200;
  • Claudio Paolini, Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce a Firenze, Firenze, Paideia, 2008, p. 118, n. 169;
  • Claudio Paolini, Architetture fiorentine. Case e palazzi nel quartiere di Santa Croce, Firenze, Paideia, 2009, p. 184, n. 246.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Righi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Claudio Paolini, scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli (testi concessi in GFDL).
V · D · M
Firenze - zona di piazza d'Azeglio
Villini Servadio · Villino Marinelli · Palazzina Testa · Palazzina Carandini · Palazzo Astengo · Palazzina D'Ancona · Palazzo Wilson Gattai · Palazzina Tommaseo · Villa Sepp · Villino Puccioni · Villino Uzielli · Villino Zamvòs · Palazzo Strigelli · Teatro Umberto I · Via Farini · Scuola Cairoli Alamanni · Palazzo Boboli · Sinagoga di Firenze · Via dei Pilastri · Palazzo Pozzolini · Via Alfieri · Palazzo Carcasson · Via Carducci · Istituto storico della Resistenza · Via della Mattonaia · Palazzina Marchesini · Palazzina Francolini · Palazzina Ottolenghi di Vallepiana · Villa La Mattonaia · Via Silvio Pellico · Via Manzoni · Villa Righi
↑
← o
↙ ↓ ↘
  Portale Firenze: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Firenze
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Villa_Righi_(Firenze)&oldid=106219063"
Categoria:
  • Ville di Firenze
Categorie nascoste:
  • Collegamento interprogetto a una categoria di Wikimedia Commons presente ma assente su Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 lug 2019 alle 14:05.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022