Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Susanna_Fassetta
Susanna_Fassetta
Susanna Fassetta - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Vita privata
  • 3 Filmografia
    • 3.1 Cinema
    • 3.2 Televisione
  • 4 Doppiaggio
    • 4.1 Cinema
    • 4.2 Serie televisive
    • 4.3 Cartoni animati
  • 5 Altre attività
  • 6 Note
  • 7 Collegamenti esterni

Susanna Fassetta

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Susanna Fassetta, talvolta accreditata come Suzy Fassetta (Venezia, 30 gennaio 1961), è un'attrice e doppiatrice italiana.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Attiva in cinema e televisione fra gli anni settanta e gli anni ottanta, fra i cartoni animati in cui ha prestato la sua voce figurano gli anime Occhi di gatto e Cuore, tratto dal romanzo omonimo di De Amicis. Fra le attrici che ha doppiato figurano, fra le altre, Sophie Marceau (ne Il tempo delle mele e Il tempo delle mele 2).

Vita privata

[modifica | modifica wikitesto]

Sorella maggiore dell'ex-attore e doppiatore Christian Fassetta, ha lasciato a sua volta la professione di doppiatrice e si è trasferita nella Repubblica Dominicana. Sposata con un canadese, fa l'allevatrice di cavalli e cura una scuola di equitazione oltre che un'agenzia di traduzioni per conto di una società statunitense[1].

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]

Cinema

[modifica | modifica wikitesto]
  • Storie di vita e malavita, regia di Carlo Lizzani (1975)
  • Pierino contro tutti, regia di Marino Girolami (1981)
  • Giggi il bullo, regia di Marino Girolami (1982)

Televisione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Inverno al mare – miniserie TV (1982)
  • È proibito ballare – serie TV (1989)

Doppiaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Cinema

[modifica | modifica wikitesto]
  • Shannen Doherty in La casa nella prateria - Ricordando il passato, La casa nella prateria - L'ultimo addio, La casa nella prateria - La scomparsa di Rose,
  • Karen Allen in Lo zoo di vetro
  • Helena Bonham Carter in Passione sotto la cenere
  • Vita Escardó in La notte delle matite spezzate
  • Julie Anne Haddock in Una strana famiglia
  • Annie Lai in Dragon Ball - Il film
  • Sophie Marceau in Il tempo delle mele, Il tempo delle mele 2
  • Elizabeth McGovern in Come far carriera... molto disonestamente
  • Shelagh McLeod in Lady Oscar
  • Joëlle Miquel in Reinette e Mirabelle
  • Demi Moore in La settima profezia
  • Sarah Patterson in In compagnia dei lupi
  • Pascale Rocard in Once more - Ancora
  • Natasha Ryan in Amityville Horror
  • Ally Sheedy in A servizio ereditiera offresi
  • Tawny Kitaen in Bachelor Party - Addio al celibato

Serie televisive

[modifica | modifica wikitesto]
  • Shannen Doherty in La casa nella prateria, Robert Kennedy, la sua storia e il suo tempo
  • Faith Ford in Murphy Brown
  • Andrea Barbieri in Povera Clara
  • Natasha Hovey in Uomo contro uomo

Cartoni animati

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ten (1° voce, ep. 87-129), Shinobu Miyake (1° voce, ep. 87-129), Ran (2° voce, ep. 87-129), Ryūnosuke Fujinami (2° voce, ep. 87-129) e Chibi (2° voce, ep. 87-129) in Lamù
  • Apo in Bia - La sfida della magia
  • Stilly in Lo Specchio Magico
  • Ai Kisugi/Tati Tashikel in Occhi di gatto
  • Bun Bun in Bun Bun
  • Junko in La macchina del tempo
  • Annie in Candy Candy
  • Diana Barr in Anna dai capelli rossi
  • Helen Watson in Sampei
  • Jeanne Valois de la Motte in Lady Oscar
  • Mytyl in L'uccellino azzurro
  • Itsuko e Motsuko in Il fichissimo del baseball
  • Hiromi Oka/Jenny Nolan (2° versione) in Jenny la tennista
  • Kaori in Robottino
  • Betty in Cuore
  • Teko in Lalabel
  • Simona in Remi - Le sue avventure
  • Tanako in Io sono Teppei!
  • Rei Shiratori in Moby Dick 5
  • Uka Oyo in Astro Robot contatto Ypsilon
  • Tanya in Julie rosa di bosco
  • Catherine Barnes e Becky Clarke in Georgie
  • Jenny in Holly e Benji
  • Marie in Sui monti con Annette
  • personaggi vari in Mila e Shiro - Due cuori nella pallavolo
  • Nina (primo doppiaggio) in Charlotte
  • Lara Sun in Mobile Suit Gundam
  • Violetta Amedeo in Marco
  • Principessa Shera in Shirab il ragazzo di Bagdad
  • Pat Mizuhara in Pat, la ragazza del baseball
  • Anna (2° voce) e Roset in Gordian

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni settanta, da adolescente si prestò occasionalmente come modella di fotografie per pubblicazioni.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Vedi: Approfondimento biografico

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Susanna Fassetta, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Susanna Fassetta, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Susanna_Fassetta&oldid=142910402"
Categorie:
  • Attori italiani del XX secolo
  • Doppiatori italiani
  • Doppiatori del XX secolo
  • Nati nel 1961
  • Nati il 30 gennaio
  • Nati a Venezia
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P5099 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 gen 2025 alle 16:09.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022