Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Rinaldo_Alessandrini
Rinaldo_Alessandrini
Rinaldo Alessandrini - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Discografia
  • 3 DVD
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Rinaldo Alessandrini

  • العربية
  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • 日本語
  • Polski
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sull'argomento musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Rinaldo Alessandrini

Rinaldo Alessandrini (Roma, 25 gennaio 1960) è un clavicembalista e direttore d'orchestra italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia lo studio del pianoforte all'età di quattordici anni senza conseguire alcun diploma e contemporaneamente si impiega a cantare in un coro. A diciotto anni scopre il clavicembalo e decide di dedicarsi completamente a questo strumento da autodidatta. Incontra quindi Ton Koopman, presso il Conservatorio "Sweelinck" a Amsterdam e ne riceve da parte alcuni preziosi consigli e stimoli, iniziando contemporaneamente una serrata attività concertistica.

Fonda nel 1984 il gruppo vocale-strumentale Concerto Italiano, dedicandosi via via alla musica madrigalistica e in seguito a quello strumentale e orchestrale. Il complesso è specializzato nell'esecuzione della musica che va da XV al XVIII secolo. Negli ultimi anni si è dedicato alla direzione d'orchestra, privilegiando il repertorio di fine settecento e inizio ottocento, consolidando alcune collaborazioni continuative con il Teatro dell'Opera di Oslo, la Filarmonica Toscanini, l'orchestra del Capitole di Toulouse, e dirigendo alcune tra le migliori orchestre con strumenti d'epoca in Europa e negli USA. Alcune registrazioni di Concerto Italiano sono state indicate come versioni di riferimento dalla critica internazionale (Le quattro stagioni di A. Vivaldi e i Concerti brandeburghesi di J. S. Bach).

Nel 2003 dirige i Vespri solenni per la festa dell'Assunzione di Antonio Vivaldi con Gemma Bertagnolli, Roberta Invernizzi e Sara Mingardo nella Chiesa della Santissima Annunziata (Siena). Tra gli anni 2009 e 2015 ha realizzato la trilogia monteverdiana presso il Teatro alla Scala con Robert Wilson (regista). Ha edito per Barenreiter le partiture dell'Orfeo e del Ritorno d'Ulisse in patria di Claudio Monteverdi.

Nel 2013 dirige Euridice (Caccini) a Innsbruck ed Orfeo ed Euridice (Gluck) a Oslo.

Nel 2014 dirige L'incoronazione di Poppea all'Opéra national de Paris.

Nel 2015 dirige L'incoronazione di Poppea presso il Teatro alla Scala di Milano, il Don Giovanni (opera) presso l'opera di Bergen, il Giulio Cesare, presso l'opera di Toulon, La finta semplice di Mozart con l'orchestra della Radio di Monaco di Baviera, l'Isola disabitata di Jommelli presso il Teatro San Carlo di Napoli, l'Orlando (opera) presso la Welsh National Opera.

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Rinaldo Alessandrini ha realizzato molte incisioni discografiche, sia come cembalista sua in qualità di direttore del gruppo Concerto Italiano.

  • 1993 - Girolamo Frescobaldi, Toccate d'intavolatura di cimbalo et organo (Arcana)
  • 1994 - 150 Anni di Musica italiana. Da Valente a Scarlatti (Opus 111)
  • 1994 - 150 Anni di Musica italiana. Volume II. Organo. Da Gabrielli a Rossi (Opus 111)
  • 1995 - Dietrich Buxtehude, Pièces pour clavecin (Astrée)
  • 1995 - 150 Anni di Musica italiana. Volume III. Da Pasquini a Frescobaldi (Opus 111)
  • 1996 - Johann Sebastian Bach, Sonaten für violine und cembalo, con Fabio Biondi (Opus 111)
  • 1999 - Gesualdo, O Dolorosa Gioia, con Concerto Italiano (Opus 111/naïve)
  • 2003 - Vivaldi, Vespri Per L'Assunzione Di Maria Vergine, con Concerto Italiano (naïve)
  • 2005 - Bach, Brandenburg Concertos, BWV 1046-1051, con Concerto Italiano (naïve)
  • 2007 - Pergolesi, Scarlatti: Stabat Mater, con Concerto Italiano (naïve)
  • 2009 - Vivaldi, Glorias, RV 588 & RV 589, con Concerto Italiano, (naïve)
  • 2010 - Alessandro Scarlatti, Toccate per cembalo (Arcana)
  • 2010 - Chaconne (Naïve)
  • 2013 - François Couperin, Concerts Royaux, con Paolo Pandolfo e Claudio Rufa (Tactus)
  • 2013 - Monteverdi, Vespri solenni per la festa de San Marco, con Concerto Italiano (naïve)

DVD

[modifica | modifica wikitesto]
  • Monteverdi: L'orfeo - Alessandrini/Nigl/Invernizzi/Mingardo/Donato/Milanesi, Robert Wilson (regista), 2009 Opus Arte

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Intervista con Rinaldo Alessandrini, in Goldberg n° 17, pp. 40-55 (2001)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rinaldo Alessandrini

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Rinaldo Alessandrini, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rinaldo Alessandrini, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rinaldo Alessandrini, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Rinaldo Alessandrini at Boris Orlob Management
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30645403 · ISNI (EN) 0000 0001 2126 4185 · SBN SBLV064847 · Europeana agent/base/4020 · LCCN (EN) n89637135 · GND (DE) 130432970 · BNF (FR) cb13960146z (data) · J9U (EN, HE) 987007439843605171 · CONOR.SI (SL) 75696227
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rinaldo_Alessandrini&oldid=126678996"
Categorie:
  • Clavicembalisti italiani
  • Direttori d'orchestra italiani
  • Direttori d'orchestra del XX secolo
  • Direttori d'orchestra del XXI secolo
  • Italiani del XX secolo
  • Italiani del XXI secolo
  • Nati nel 1960
  • Nati il 25 gennaio
  • Nati a Roma
  • Musicisti di musica barocca
Categorie nascoste:
  • Stub - musicisti italiani
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P1728 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice CONOR.SI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 apr 2022 alle 17:04.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022