Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Osvaldo_Coluccino
Osvaldo_Coluccino
Osvaldo Coluccino - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Discografia
  • 3 Opere scelte
    • 3.1 Musica vocale
    • 3.2 Musica orchestrale e per grosso ensemble
    • 3.3 Musica da camera
    • 3.4 Musica elettroacustica e per oggetti acustici
  • 4 Poesie
  • 5 Collegamenti esterni

Osvaldo Coluccino

  • مصرى
  • English
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Osvaldo Coluccino

Osvaldo Coluccino (Domodossola, 22 aprile 1963) è un compositore e poeta italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Le sue musiche sono state eseguite in alcuni dei principali festival di musica classica (si ricordano quelli all'Abbazia di Royaumont, concerto in coproduzione con IRCAM-Centre Pompidou, Parigi, Bologna Festival, Romaeuropa Festival, Guildhall School of Music and Drama a Londra, Estate Fenice a Venezia, Festival WØD-Weinberg nella Orchesterhaus dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, Nuova Consonanza di Roma, Tempo Reale di Firenze, Festival Cervantino in Messico…), a cura di vari musicisti (ad es. Ensemble Recherche di Friburgo, Stadler Quartett di Salisburgo, Nieuw Ensemble di Amsterdam, Exaudi Vocal Ensemble di Londra…), e sono state trasmesse dalle radio nazionali di diverse nazioni (SWR, Radio France France Musique, ORF, RAI Radio3, BR-Klassik (Bayerischer Rundfunk), Kulturradio RBB (Rundfunk Berlin-Brandenburg), Concertzender, RTBF Musiq 3, Klara VRT, RTP Rádio e Televisão de Portugal Antena 2, Rai Filodiffusione, Radio Vaticana…). Ha ricevuto commissioni fra gli altri da Gran Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Biennale di Venezia, Milano Musica (Teatro alla Scala), Transit Festival Leuven, Muziekcentrum De Bijloke Gent, Conservatorio Reale di Bruxelles, Festival Angelica (con Orchestra del Teatro Comunale di Bologna), Compagnia per la Musica in Roma e altri. Alcune delle principali etichette discografiche per la musica classica contemporanea (Kairos di Vienna, Neos di Monaco, Col legno di Vienna…) hanno pubblicato suoi album, mentre sue partiture sono state pubblicate dalle edizioni Rai Trade (ora Rai Com). È stato lo storico della musica Luigi Pestalozza a scoprirlo come compositore, e fra i musicologi che ne hanno scritto si annoverano Angela Ida De Benedictis (in Edizioni del Teatro alla Scala), Angelo Foletto (Repubblica), Mario Gamba (Il Manifesto), Mario Messinis (Il Gazzettino), Paolo Petazzi (Classic Voice e Takte-Bärenreiter), all'estero Reinhard Ermen (MusikTexte, Colonia), Pierre Rigaudière (Diapason, Parigi, 5 diapasons dalla rivista che conferisce anche il Diapason d'Or), Liam Cagney (Gramophone, Londra), Dirk Wieschollek (NMZ, Amburgo), Daniel Ender (ÖMZ, Vienna)…

Ha svolto anche un'intensa attività di poeta dal 1987 al 2003, pubblicando alcuni libri e su rinomate riviste letterarie (Il Verri, Anterem…). È stato scoperto da Stefano Agosti nel 1990, che lo ha portato a esordire, con sua prefazione, sull'Annuario di Poesia 1991-92 di Crocetti Editore. Ha pubblicato anche libri d'artista costituiti da sue poesie e opere d'arte originali di artisti importanti (vedi sotto in “Poesia”).

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Quale velo (2001), in AA.VV. Crossroads, Ensemble Monesis, direttore Flavio Emilio Scogna, VDM Records, Roma 2008
  • Voce d'orlo (2004-2007), musica da camera, Ensemble Algoritmo, direttore Marco Angius, introduzione di Paolo Petazzi, Rai Trade, Roma-Milano 2009
  • Neuma q (2006), musica elettroacustica, Die Schachtel, Milano 2010
  • Gemina (2002-2008), musica da camera, interpreti vari, Due Punte Classica, 2010
  • Atto (2011), musica per oggetti acustici, Another Timbre, Sheffield 2012
  • Stanze (2004-2011), Alfonso Alberti pianoforte, Col legno, Vienna 2012
  • String Quartets (2002-2008), Quartetto d'Archi del Teatro La Fenice (con la partecipaz. di Achille Gallo), Neos, Monaco 2012
  • Oltreorme (2012), musica per oggetti acustici, Another Timbre, Sheffield 2013
  • Parallelo (2007-2009), musica elettroacustica, Unfathomless, Bruxelles 2015
  • Dimensioni (1997-2007), musica elettroacustica, Die Schachtel, Milano 2015
  • Emblema (2009-2015), musica da camera, Ex Novo Ensemble, Kairos, Vienna 2018
  • Interni (2017-2018), musica per flauto solo, Roberto Fabbriciani, Kairos, Vienna 2019
  • Absum (1999), musica elettroacustica, Inexhaustible Editions, Lubiana 2021
  • Prima stanza (2004), in AA.VV. Notturni, Ilaria Baldaccini pianoforte, EMA Vinci Records, Firenze 2021

Opere scelte

[modifica | modifica wikitesto]

Musica vocale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nel distacco (2003), per 8 voci, su sue poesie
  • Senza smuovere la brezza (2005), per 8 voci (o versione per 14 voci), su sua poesia
  • Il primo luogo (2006), per 4 voci femminili, su sua poesia
  • Afea (2006), per soprano, clarinetto e percussioni, su sua poesia
  • Scomparsa (2007), per 6 voci, su suo testo teatrale
  • Il viaggio di ritorno (2013), per 5 voci, su sue poesie

Musica orchestrale e per grosso ensemble

[modifica | modifica wikitesto]
  • Archeo (2003-2004), per orchestra. Prima esecuzione Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Auditorium RAI, Torino
  • Onda, spora – Atopica (2003), per 9 strumenti. RAI Trade ed. Commissione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
  • Out of the oasis (2005), per 10 archi. RAI Trade ed.
  • Gamete stele (2007), per 9 strumenti. RAI Trade ed. Commissione della Biennale di Venezia e Compagnia per la Musica in Roma
  • Emblema 2 (2009-2012), per 12 strumenti. Commissione dell'Orchestra della Toscana, Firenze
  • Fissità, aria (2013), per 13 strumenti. Commissione Gli Amici di Musica/Realtà, Milano (con Orchestra Cantelli di Milano)
  • Destato nel respiro (2018), per 14 strumenti. Commissione del Festival Angelica (con Orchestra del Teatro Comunale di Bologna), Bologna

Musica da camera

[modifica | modifica wikitesto]
  • Quale velo (2000-2001), per ensemble. RAI Trade ed.
  • Aion (2002), per quartetto d'archi. RAI Trade ed.
  • Diade (2002-2011), 11 duetti misti
  • Stanze (2004-2011), 12 brani per pianoforte
  • Interni (2017-2018), 6 brani per flauto
  • Without witness (2004), per clarinetto, violoncello e pianoforte. RAI Trade ed.
  • Voce d'orlo (2006), per flauto, clarinetto, violino, violoncello. RAI Trade ed. Commissione di Milano Musica
  • Attimo (2007), per quartetto d'archi
  • Lasciato (2007), per violino, violoncello e pianoforte. RAI Trade ed.
  • Emblema (2009-2015), 6 brani di musica da camera

Musica elettroacustica e per oggetti acustici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Dimensioni (1997-2007), 9 brani
  • Absum (1999), 6 brani
  • Neuma q (2006), 4 brani
  • Parallelo (2007-2009), 2 breani
  • Atto (2011), 5 brani per oggetti acustici
  • Oltreorme (2012), 4 brani per oggetti acustici

Poesie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Strumenti d’uso comune, introduzione di Stefano Agosti, Campanotto Editore, Udine 1994
  • Quelle volte spontanee, nota critica di Giuliano Gramigna, Anterem, pubblicazione per la vincita del Premio di poesia Lorenzo Montano, Verona 1996
  • Appuntamento, postfazione di Giorgio Luzzi, acquaforte originale di Francesco Franco, collana diretta da Flavio Ermini, Anterem, Verona, 2001
  • Gamete, postfazione di Gilberto Isella, copertina originale di Giulio Paolini, design di Franco Mello, Coup d'Idée Edizioni d'Arte, Torino 2014. ISBN 978-88-908853-2-7
  • Scomparsa, tragedie in versi, collana diretta da Paolo Valesio, Puntoacapo Editrice, Pasturana 2020. ISBN 978-88-6679-273-4
  • Cieli d’assenzio, poemetti, introduzione di Giovanni Tesio, collana diretta da Giovanni Tesio, Casa editrice Rocco Carabba, Lanciano 2023. ISBN 978-88-6344-718-7
  • L'abbaglio del volatile, prose e racconti, Casa editrice Rocco Carabba, Lanciano 2024. ISBN 978-88-6344-753-8
  • Fra i libri d'artista – alcuni dei quali presentati o esposti alla Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino, al Palazzo dei Musei (Modena), (Biblioteca d'Arte e Architettura Poletti (con Università di Bologna) nel Festivalfilosofia di Modena), al Museo d'arte contemporanea Donnaregina (Museo Madre) di Napoli, al Museo d'arte contemporanea del castello di Rivoli… – si annoverano Appuntamento con illustrazioni di Marco Gastini, design di Franco Mello, prefazione di Stefano Agosti, Coup d'Idée Edizioni d'arte, Torino 2010; Manto con opere di Franco Guerzoni, Rodriguez Editore, Pescara 2021; una collezione di tre libri cioè Quale leggerezza con opere di Tommaso Cascella, Essenze, assenze con opere di Giulia Napoleone, Diktaion, con opere di Bruno Ceccobelli, Rodriguez Editore, Pescara 2022; Canto del risveglio con opere di Alfonso Filieri, Archivio Orolontano, Roma 2022; Ai piedi degli alberi, con opere di Giulia Napoleone, Stamperia d'Arte Il Bulino, Roma 2023; con l'artista Giulia Napoleone ha pubblicato anche i libri Fontana, Edizioni Pulcinoelefante, Osnago 2022, e Una eco, Edizioni Il ragazzo innocuo, Milano 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Osvaldo Coluccino, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Osvaldo Coluccino, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Osvaldo Coluccino, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Sito personale, su osvaldocoluccino.blogspot.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73458438 · ISNI (EN) 0000 0000 4215 245X · SBN DDSV117338 · LCCN (EN) no97038754 · GND (DE) 1018516905
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Osvaldo_Coluccino&oldid=141456023"
Categorie:
  • Compositori italiani del XX secolo
  • Compositori italiani del XXI secolo
  • Poeti italiani del XX secolo
  • Poeti italiani del XXI secolo
  • Nati nel 1963
  • Nati il 22 aprile
  • Nati a Domodossola
  • Compositori di musica contemporanea
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P1728 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 ott 2024 alle 14:29.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022