Metri sul livello del mare

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geografia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Metri sul livello del mare (abbreviato m s.l.m.) è una misurazione standard in metri dell'elevazione o altitudine di un luogo in rapporto alla media storica del livello del mare. I livelli medi del mare sono affetti dal cambiamento climatico e da altri fattori e cambiano nel tempo. Per questo e per altre ragioni, le misurazioni registrate dell'elevazione sul livello del mare potrebbero differire dall'attuale elevazione di un dato luogo sopra il livello del mare in un dato momento.

Metri sul livello del mare è la misurazione standard dell'elevazione o altitudine di:

  • Luoghi geografici come borghi, montagne e altri punti di riferimento.
  • La cima di edifici e altre strutture.
  • Oggetti volanti come aeroplani o elicotteri.

Come è determinato

[modifica | modifica wikitesto]

L'elevazione o altitudine in metri sul livello del mare di un luogo, oggetto, o punto può essere determinata in vari modi. I più comuni includono:

La misurazione accurata della media storica dei livelli del mare è complessa. La subsidenza della massa terrestre (come accade naturalmente in alcune isole) può dare l'impressione di innalzamento del livello del mare. Viceversa, i contrassegni sulle masse terrestri sollevate a causa di processi geologici possono suggerire un abbassamento del livello medio del mare.

Altri sistemi di misura

[modifica | modifica wikitesto]

Piedi sul livello del mare è l'analogo più comune per metri sul livello del mare nel sistema imperiale britannico.