Lingua camuna

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Camuno
Parlato inversante meridionale delle Alpi centrali (Val Camonica, Valtellina), Italia
PeriodoI millennio a.C.
Locutori
Classificaestinta
Altre informazioni
Scritturaalfabeto camuno o di Sondrio, varietà settentrionale dell'alfabeto etrusco con adattamenti
Tassonomia
FilogenesiLingue tirreniche (?)
 Lingua Camuna
Codici di classificazione
ISO 639-3xcc (EN)
Glottologcamu1235 (EN)

La lingua camuna è una lingua estinta, considerata non indoeuropea, preindoeuropea[1] e paleoeuropea,[2] parlata nel I millennio a.C. in alcune valli delle Alpi centrali, in Val Camonica, e Valtellina. È nota soltanto attraverso un corpus epigrafico inciso su roccia, parte del vasto insieme delle Incisioni rupestri della Val Camonica, redatto in una variante dell'alfabeto etrusco settentrionale, noto come alfabeto camuno o alfabeto di Sondrio. È possibile che la lingua camuna fosse correlata alla lingua retica;[3] il suo nome deriva da quello dell'antico popolo dei Camuni, che abitò la Val Camonica durante l'Età del ferro e che fu autore della gran parte delle incisioni rupestri dell'area.

L'alfabeto camuno, dagli studi di A. Zavaroni, ridisegnato

Tra i caratteri dell'alfabeto camuno identificati, alcuni di particolare interesse sono stati rinvenuti e studiati nel comune di Paspardo[4]:

  • una "theta" (Θ);
  • una "phi" (Φ)
  • una "e" (E) a sei segmenti orizzontali, anziché i consueti tre che ricorrono in quasi tutte le altre iscrizioni in alfabeto camuno, come del resto in quello etrusco, greco o latino.

Nel complesso, in tutta la Val Camonica è stato ritrovato più di un centinaio di iscrizioni in questo alfabeto, per lo più singole lettere o piccoli gruppi di due-tre caratteri; spesso appaiono associate a figure di guerrieri[4].

Traslitterazione

[modifica | modifica wikitesto]
Glifo Tibiletti Bruno 1992[5] Zavaroni 2004[6] Martinotti 2009[7]
- A -
A A
A -
B B (V?)
B B (V?)
- D
h D (?) -
E E
E E
E E
V -
G K (G?)
G -
h H J (ii/h/η?)
- H -
I I
I I
- K K (G?)
L L
L L
M M
M M
N N
N N
O Φ (Q?)
- P -
P P
R R
R R
S χ
S S
S S
T T
T T
- T I
-
-
- TS - -
TS - χ
U - W U
- U - W U
Z χ
Z χ

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Simona Marchesini, Le lingue frammentarie dell'Italia antica, Hoepli, Milano 2009, p. 60.
  2. ^ (EN) Harald Haarmann, Ethnicity and Language in the Ancient Mediterranean, in Jeremy McInerney (a cura di), A Companion to Ethnicity in the Ancient Mediterranean, Chichester, UK, John Wiley & Sons, Inc, 2014, pp. 17-33, DOI:10.1002/9781118834312.ch2, ISBN 9781444337341.
  3. ^ M. G. Tibiletti Bruno. 1978. Camuno, retico e pararetico, in Lingue e dialetti dell'Italia antica ('Popoli e civiltà dell'Italia antica', 6), a cura di A. L. Prosdocimi, Roma, pp. 209–255
  4. ^ a b Incisioni rupestri sul sito del comune di Paspardo, su comune.paspardo.bs.it. URL consultato il 17 maggio 2009.
  5. ^ Maria Grazia Tibiletti Bruno, Gli alfabetari, Quaderni camuni n° 60, 1992, p. 307
  6. ^ Adolfo Zavaroni, Iscrizioni camune Archiviato il 23 ottobre 2007 in Internet Archive., 2004
  7. ^ Angelo Martinotti, Le iscrizioni preromane in Lucus rupestris, 2009, p. 325
  • Simona Marchesini. 2011. Alla ricerca del modello perduto. Sulla genesi dell'alfabeto camuno, «Palaeohispanica» 11, pp. 155–171
  • Stefan Schumacher. 2007. "Val Camonica, Inschriften" in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde. Band 35: Speckstein bis Zwiebel. Ed. Heinrich Beck et al., Berlin - New York, pp. 334–337.
  • Alessandro Morandi. 2004. Epigrafia e lingua dei Celti d'Italia, vol. II di Celti d'Italia, a cura di Paola Piana Agostinetti (Popoli e civiltà dell'Italia antica, 12), Roma
  • M. G. Tibiletti Bruno. 1992. Gli alfabetari, "Quaderni Camuni" 60, pp. 309–380
  • Alberto Mancini. 1991. Iscrizioni retiche e iscrizioni camune Due ambiti a confronto, "Quaderni del Dipartimento di Linguistica di Firenze" 2, pp. 77–113
  • M. G. Tibiletti Bruno. 1990. Nuove iscrizioni camune, "Quaderni Camuni" 49-50, pp. 29–171
  • Alberto Mancini. 1980. Le iscrizioni della Valcamonica, "Studi Urbinati di Storia, Filosofia e Letteratura", Supplem. linguistico 2/1, pp. 75–166
  • M. G. Tibiletti Bruno. 1978. Camuno, retico e pararetico, in Lingue e dialetti dell'Italia antica ('Popoli e civiltà dell'Italia antica', 6), a cura di A. L. Prosdocimi, Roma, pp. 209–255
  • Aldo Luigi Prosdocimi. 1965. Per un'edizione delle iscrizioni della Valcamonica, "Studi Etruschi" 33, pp. 574–599
  • Adolfo Zavaroni, L'alfabeto Camuno
  • Il masso inciso del Dos Curù, su giornaledibrescia.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]