Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Giacomo_Gorrini
Giacomo_Gorrini
Giacomo Gorrini - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Opere
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Giacomo Gorrini

  • مصرى
  • English
  • Արեւմտահայերէն
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Giacomo Gorrini

«...fu una strage e carneficina d'innocenti, cosa inaudita, una pagina nera,
con la violazione flagrante dei più sacrosanti diritti di umanità,
di cristianità e di nazionalità»

(Giacomo Gorrini)

Giacomo Gorrini (Molino dei Torti, 12 novembre 1859 – Roma, 31 ottobre 1950) è stato uno storico e diplomatico italiano, è considerato il fondatore dell'Archivio Diplomatico degli Affari Esteri del Ministero italiano, in quanto ha promosso la creazione di un archivio centrale autonomo dell'intera attività diplomatica italiana, console italiano a Trebisonda si batté dopo il genocidio armeno per il riconoscimento dei diritti d'indipendenza dei sopravvissuti e la costituzione di un nuovo stato armeno.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Terminati gli studi letterari compì perfezionamenti a Firenze e Berlino nel campo archivistico.[1]

Venne nominato direttore dell'Archivio del Ministero degli Esteri e nel 1887 membro della Societé d'Histoire Diplomatique di Parigi e svolse per molti anni il mestiere di archivista pubblicando libri e scritti di storia italiana.

Fu console italiano a Trebisonda durante il terribile genocidio armeno e fu testimone oculare delle deportazioni e dei massacri degli armeni da parte del governo dei Giovani Turchi nel 1915.[1]

Tornato precipitosamente in Italia per lo scoppio della grande guerra, denunciò i crimini del governo turco rilasciando una dettagliata intervista al quotidiano di Roma Il Messaggero.

Al termine della guerra, fu incaricato di preparare una relazione sui fatti che il Gorrini presentò con il titolo di “Memoriale”,il 14 novembre 1918 e che divenne base di partenza per le discussioni di Sèvres, di Ginevra, di Losanna.

Lapide nel "Muro della Memoria" di Dzidzernagapert

Approfittando della rivoluzione in corso in Russia, la maggior parte degli armeni sopravvissuti che erano riparati sotto il controllo dell'impero zarista, il 28 maggio 1918 dichiararono la propria indipendenza e dopo la conquista di alcuni territori armeni in Turchia, venne proclamata la repubblica e Gorrini venne inviato come ambasciatore italiano, ma nel 1920 la repubblica venne sovietizzata ed egli stesso la definì un’”effimera creazione statale”.

Solamente il 29 agosto 1985, le Nazioni Unite riconobbero il genocidio armeno.

Con la sua attività Gorrini si prodigò per cinquant'anni per la sopravvivenza del popolo armeno e favorì i sopravvissuti che si erano rifugiati in Italia.

Il 31 ottobre 1950, all'età di 91 anni, Giacomo Gorrini morì a Roma e la sua terra tombale venne tumulata a Erevan nel "Muro della Memoria" di Dzidzernagapert il 25 maggio 2001.

Nel 2010 è stato onorato come Giusto al Giardino dei Giusti di Milano.[2]

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
Documenti sulle relazioni fra Voghera e Genova, 1908
  • Il comune astigiano e la sua storiografia, Saggio storico-critico, Firenze 1884.
  • La politica di Lucca dal 1313 al 1345 e le sue relazioni con Giovanni XXII, Miscellanea Lucchese di Studi Storici e Letterari, Lucca, 1931.
  • La popolazione dello Stato Ligure sotto l'aspetto statistico e sociale, in AA.VV., Atti del Congresso internazionale di studi sulla popolazione, Roma, 1931, vol. I, Roma, 1933.
  • L'istruzione elementare in Genova e Liguria durante il Medioevo, in «Giornale Storico e Letterario della Liguria», 1931.
  • Lettere inedite degli ambasciatori fiorentini alla Corte dei Papi in Avignone, (anno 1340), 1884, Archivio storico italiano, anno XIV, serie IV n. 41, n. 143, 5.
  • Una lettera inedita di Giuseppe Mazzini all'intima amica di sua madre Isabella Cambiaso Zerbini (Londra, 9 dicembre 1852), 1931, Archivio Storico, anno LXXXIX, serie VII, n. 340, XVI, 2.
  • Raccolta delle circolare e istruzioni ministeriali riservate, 1863-1904, 1904 Roma, Tipografia del ministero degli affari esteri.
  • Documenti sulle relazioni fra Voghera e Genova (960-1325), Pinerolo, Società storica subalpina, 1908.
  • Orrendi episodi di ferocia musulmana contro gli armeni, Il Messaggero, 25 agosto 1915.
  • Tunisi e Biserta. Memorie storiche, Milano, 1940.
  • Testimonianze, 1940.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Università degli Studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915) Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1987. p. 371
  2. ^ Le parole del Console Pietro Kuciukian, su it.gariwo.net.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Enrico Serra, Alberto Pisani Dossi diplomatico. Con scritti inediti di P.D 1987 ISBN 8820422522

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo Gorrini

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luca Micheletta, GORRINI, Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 58, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giacomo Gorrini, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • pagina di Giacomo Gorrini su Gariwo: la foresta dei Giusti, su gariwo.net. URL consultato il 10 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 86354190 · ISNI (EN) 0000 0001 2018 4802 · SBN RAVV072184 · BAV 495/131802 · LCCN (EN) no2009056274 · GND (DE) 1013172515
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giacomo_Gorrini&oldid=139577530"
Categorie:
  • Storici italiani del XIX secolo
  • Storici italiani del XX secolo
  • Diplomatici italiani
  • Nati nel 1859
  • Morti nel 1950
  • Nati il 12 novembre
  • Morti il 31 ottobre
  • Morti a Roma
  • Testimoni del genocidio armeno
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P1986 letta da Wikidata
  • P3762 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 giu 2024 alle 09:45.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022