Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Carlo_Pietro_Gallini
Carlo_Pietro_Gallini
Carlo Pietro Gallini - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Note

Carlo Pietro Gallini

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Carlo Pietro Giuseppe Gallini (Voghera, 2 settembre 1814 – Voghera, 28 marzo 1888) è stato un ingegnere e politico italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato da Giovanni Battista Matteo e dalla parigina Francesca Chantal Rosalia Fabre de L’Aude, era il discendente di una famiglia di commercianti originari della Liguria, stabilitisi a Voghera intorno alla metà del Settecento. Era il primo maschio, secondo di sei figli.

Studiò a Pavia, dove nel 1836 si laureò in Matematica e Scienze Agrarie, presso la Facoltà di Scienze Fisiche e Naturali. In seguito si recò a Genova per sostenere gli esami necessari per l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere civile ed idraulico e di perito agrario, dato che Pavia era al di fuori dei confini del Regno di Sardegna e i suoi studi precedenti non venivano riconosciuti.

Accanto ad interessi agrari manifestò un intenso amore per l’arte e la cultura. Intraprese numerosi viaggi per l’Italia coltivando la sua passione per la pittura e frequentò per due anni la Società promotrice delle Belle Arti a Torino. Frutto di questo periodo sono numerosi disegni e dipinti di buona levatura artistica. Fu anche collezionista di quadri.

Tornato a Voghera nel 1850, accantonò il suo interesse per l’arte, completamente assorbito dall’amministrazione del patrimonio familiare e dall’impegno politico. Fu Consigliere comunale, Sindaco di Voghera per più di vent’anni, Presidente della Cassa di Risparmio. Ricevette dal Governo le insegne di Commendatore della Corona d’Italia e di Cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, oltre a numerose onorificenze e benemerenze, tra cui ricordiamo quelle di Socio benemerito della Società di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Voghera.

È però nel campo agricolo che emersero in modo rilevante le capacità e l’impegno pubblico di Carlo Gallini, che incrementò il patrimonio familiare e, nello stesso tempo, si prodigò per un miglioramento dell’agricoltura nel Vogherese, impegnandosi in particolare a favore dell’irrigazione, tanto da progettare la costruzione -mai realizzata- del Canale del Tanaro, una grandiosa opera che sarebbe stata di sicura utilità per l’agro vogherese.

Benefattore, ebbe molto a cuore il problema dell’istruzione, pienamente consapevole del fatto che l’analfabetismo coinvolgeva i tre quarti della popolazione del circondario. Diede avvio a nuovi corsi scolastici di agronomia-agrimensura e di costruzioni meccaniche, che però vennero soppressi in quanto ritenuti troppo onerosi per il bilancio comunale. Il Gallini fu molto deluso da questa decisione e, nel suo testamento del 15 maggio 1887, destinò tutto il suo patrimonio alla creazione del "Pio Istituto Agrario Vogherese" con il duplice scopo di far progredire l’istruzione agraria e di aiutare i ragazzi poveri e orfani.

Il Pio Istituto concorse al mantenimento della Regia Scuola Pratica di Agricoltura di Voghera, fondata nel 1894.

Carlo Gallini morì a Voghera il 28 marzo 1888 ed è sepolto nel cimitero della città[1].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Copia archiviata, su gallini.gov.it. URL consultato il 10 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2017).
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria
  Portale Politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carlo_Pietro_Gallini&oldid=140645946"
Categorie:
  • Ingegneri italiani del XIX secolo
  • Politici italiani del XIX secolo
  • Nati nel 1814
  • Morti nel 1888
  • Nati il 2 settembre
  • Morti il 28 marzo
  • Nati a Voghera
  • Morti a Voghera
  • Sindaci di Voghera
Categoria nascosta:
  • BioBot
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 ago 2024 alle 20:21.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022