Indice
Aquilegia coerulea
Aquilegia coerulea | |
---|---|
Aquilegia coerulea | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Thalictroideae |
Tribù | Isopyreae |
Genere | Aquilegia |
Specie | A. coerulea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Thalictroideae |
Tribù | Isopyreae |
Genere | Aquilegia |
Specie | A. coerulea |
Nomenclatura binomiale | |
Aquilegia coerulea E.James, 1822 | |
Sinonimi | |
Aquilegia advena | |
Nomi comuni | |
(EN) Colorado Blue Columbine |
Aquilegia coerulea (E.James, 1822) è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, endemica degli Stati Uniti centrali[1].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]L'origine del nome del genere (aquilegia) non è chiaro. Potrebbe derivare da Aquilegium (cisterna) o Acquam legere (raccoglitore d'acqua) per la forma particolare che ha la foglia nel raccogliere l'acqua piovana; come anche da aquilina (piccola aquila) a somiglianza dei rostri dell'aquila.
Resta comunque il fatto che il primo ad usare tale nome sia stato il Tragus (altro botanico del 1600), e quindi il Tournefort (Joseph Pitton de Tournefort 1656 - 1708, botanico francese) e definitivamente Linneo che nel 1735 sistemò il genere nella sua Polyandria pentagyna.
L'epiteto specifico coerulea si riferisce chiaramente al colore delle infiorescenze, appunto ceruleo.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Pianta erbacea perenne, ha fogliame leggero e finemente diviso, fiori leggeri con lunghi speroni colorati di bianco, azzurro, giallo, rosso, rosa, lilla, viola e avorio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è diffusa nelle Montagne Rocciose, dal Montana al Nuovo Messico e dall'Idaho all'Arizona, USA.
Coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Preferisce posizioni a mezzo sole, pur sopportando esposizione in pieno sole in clima fresco, con terreno acido o neutro, soffice e ricco di sostanze organiche, privo di calcio e fresco anche d'estate, ben drenato, in zone con buona umidità ambientale e con estate mitigata da pioggia, da prevedere la potatura tempestiva delle corolle sfiorite, per stimolare nuove e copiose fioriture. Si semina facilmente in periodo primaverile con fioritura dal secondo anno di vita, o si moltiplica per via agamica con la divisione dei cespi o per talea, una volta collocate a dimora le piante non devono essere trapiantate per alcuni anni se si desiderano cespi vigorosi e molto fioriferi.
Varietà
[modifica | modifica wikitesto]La selezione umana ha portato alla creazione di alcune varietà e numerose cultivar dai colori vivaci e dall'interessante conformazione di petali e sepali.
- Aquilegia coerulea var. alpina
- Aquilegia coerulea var. caerulea
- Aquilegia coerulea var. daileyae
- Aquilegia coerulea var. ochroleuca
- Aquilegia coerulea var. pinetorum
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Aquilegia coerulea E.James | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 7 febbraio 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aquilegia coerulea
- Wikispecies contiene informazioni su Aquilegia coerulea