Indice
Campionato europeo di pallanuoto 2012 (femminile)
Campionato europeo di pallanuoto 2012 femminile | |
---|---|
Competizione | Campionato europeo di pallanuoto |
Sport | ![]() |
Edizione | XIV |
Organizzatore | LEN |
Date | 18 - 28 gennaio |
Luogo | ![]() Eindhoven |
Partecipanti | 8 |
Formula | Fase a gironi, eliminaz. diretta |
Impianto/i | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion |
Risultati | |
![]() |
![]() (5º titolo) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 20 |
Gol segnati | 459 (22,95 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La XIV edizione del campionato europeo di pallanuoto femminile si è svolta dal 18 al 28 gennaio 2012 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi. La sede dell'evento è stata scelta dalla LEN nel settembre 2009[1].
Per la prima volta il torneo si è svolto in inverno a causa del fitto calendario internazionale[2] che prevede in primavera la World League e le qualificazioni olimpiche, per le quali si sono qualificate le cinque migliori squadre del campionato.
La nazionale italiana, a nove anni di distanza dall'ultima affermazione, ha conquistato il suo quinto titolo europeo, superando in semifinale le campionesse uscenti della Russia e in finale le campionesse mondiali in carica della Grecia.
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Il torneo adotta la stessa formula delle edizioni più recenti. Partecipano otto squadre divise inizialmente in due gruppi da quattro squadre ciascuno; al termine della fase preliminare le prime classificate accederanno in semifinale, mentre le seconde si incroceranno con le terze nei quarti di finale[3].
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Delle otto nazionali partecipanti, quattro sono state ammesse di diritto:
Paesi Bassi, paese ospitante e 3ª classificata all'Europeo 2010,
Russia, campione d'Europa in carica,
Grecia, 2ª classificata all'Europeo 2010
Italia, 4ª classificata all'Europeo 2010.
Gli altri quattro posti sono stati stabiliti attraverso le qualificazioni:
Ungheria, 1ª classificata nel Gruppo A,
Spagna, 1ª classificata nel Gruppo B,
Germania, 2ª classificata nel Gruppo A,
Gran Bretagna, 2ª classificata nel Gruppo B.
Fase preliminare
[modifica | modifica wikitesto]Gironi
[modifica | modifica wikitesto]Il sorteggio dei gironi preliminari è stato effettuato l'11 novembre 2011 alle 20:45 presso la sede municipale di Eindhoven da Pieter van den Hoogenband, Daniëlle de Bruijn, l'ex coach della nazionale femminile olandese Robin Van Galen e l'allenatore di calcio Louis Van Gaal[4].
Gruppo A | Gruppo B |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gruppo A
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 38 | 29 | +9 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 37 | 29 | +8 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 30 | 26 | +4 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 25 | 46 | -21 |
Data | Ora | Gara | ||
---|---|---|---|---|
18-01-12 | 16:30 | ![]() |
9-19 | ![]() |
18-01-12 | 19:00 | ![]() |
10-11 | ![]() |
20-01-12 | 16:00 | ![]() |
15-10 | ![]() |
20-01-12 | 19:00 | ![]() |
9-8 | ![]() |
22-01-12 | 16:00 | ![]() |
12-6 | ![]() |
22-01-12 | 17:30 | ![]() |
9-12 | ![]() |
Gruppo B
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 30 | 21 | +9 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 42 | 33 | +9 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 39 | 35 | +4 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 30 | 52 | -22 |
Data | Ora | Gara | ||
---|---|---|---|---|
18-01-12 | 17:30 | ![]() |
22-12 | ![]() |
18-01-12 | 20:30 | ![]() |
10-9 | ![]() |
20-01-12 | 17:30 | ![]() |
6-12 | ![]() |
20-01-12 | 20:30 | ![]() |
15-11 | ![]() |
22-01-12 | 19:00 | ![]() |
12-18 | ![]() |
22-01-12 | 20:30 | ![]() |
8-6 | ![]() |
Fase finale
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
A1: ![]() |
||||||||||
26-01-12 - h 20:00 | ||||||||||
ammessa in semifinale | ||||||||||
![]() |
12 | |||||||||
24-01-12 - h 20:30 | ||||||||||
![]() |
13 | |||||||||
B2: ![]() |
17 | |||||||||
28-01-12 - h 16:00 | ||||||||||
A3: ![]() |
15 | |||||||||
![]() |
13 | |||||||||
![]() |
10 | |||||||||
B1: ![]() |
||||||||||
26-01-12 - h 18:00 | ||||||||||
ammessa in semifinale | ||||||||||
![]() |
14 | Finale per il terzo posto | ||||||||
24-01-12 - h 19:00 | ||||||||||
![]() |
12 | |||||||||
A2: ![]() |
11 | ![]() |
8 | |||||||
B3: ![]() |
9 | ![]() |
9 | |||||||
28-01-12 - h 14:15 | ||||||||||
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Eindhoven 24 gennaio 2012, ore 19:00 | Ungheria ![]() | 11 – 9 (5-2, 3-1, 2-2, 1-4) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (900 spett.)
| ||||||
|
Eindhoven 24 gennaio 2012, ore 20:30 | Italia ![]() | 17 – 15 (dtr) (4-3, 2-2, 2-2, 3-4; 1-1, 1-1; 4-2) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (1000 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Eindhoven 26 gennaio 2012, ore 18:00 | Grecia ![]() | 14 – 12 (4-2, 3-4, 3-4, 4-2) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (750 spett.)
| ||||||
|
Eindhoven 26 gennaio 2012, ore 20:00 | Russia ![]() | 12 – 13 (2-2, 4-4, 2-3, 4-4) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (900 spett.)
| ||||||
|
Finali
[modifica | modifica wikitesto]- 7º posto
Eindhoven 24 gennaio 2012, ore 17:30 | Gran Bretagna ![]() | 13 – 11 (d.2t.s.) (2-2, 4-4, 3-1, 1-3; 3-0, 0-1) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (300 spett.)
| ||||||
|
- 5º posto
Eindhoven 26 gennaio 2012, ore 16:00 | Paesi Bassi ![]() | 10 – 11 (3-3, 3-2, 3-4, 1-2) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (900 spett.)
| ||||||
|
- Finale per il Bronzo
Eindhoven 28 gennaio 2012, ore 14:15 | Ungheria ![]() | 9 – 8 (6-2, 1-3, 2-2, 0-1) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (1500 spett.)
| ||||||
|
- Finale per l'Oro
Eindhoven 28 gennaio 2012, ore 16:00 | Italia ![]() | 13 – 10 (4-1, 2-1, 4-3, 3-5) referto | ![]() | Pieter van den Hoogenband Zwemstadion (1800 spett.)
| ||||||
|
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
Podio
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatrici
[modifica | modifica wikitesto]Gol | Marcatrice | Nazionale | |
---|---|---|---|
![]() |
19 | Rita Keszthelyi | ![]() |
18 | Iefke van Belkum | ![]() | |
16 | Roberta Bianconi | ![]() | |
16 | Tania Di Mario | ![]() | |
15 | Jennifer Pareja | ![]() | |
12 | Simona Abbate | ![]() | |
12 | Nadezhda Fedotova | ![]() | |
12 | Antigoni Roumpesi | ![]() | |
11 | Barbara Bujka | ![]() | |
11 | Giulia Emmolo | ![]() | |
11 | Ekaterina Lisunova | ![]() | |
10 | Frederike Cabout | ![]() | |
9 | Alexandra Asimaki | ![]() | |
9 | Rita Drávucz | ![]() | |
9 | Angeliki Gerolymou | ![]() | |
9 | Gabriella Szűcs | ![]() | |
Gol | Marcatrice | Nazionale | |
---|---|---|---|
9 | Roser Tarragó | ![]() | |
8 | Claudia Blomenkamp | ![]() | |
8 | Maica García | ![]() | |
7 | Dóra Antal | ![]() | |
7 | Stavroula Antonakou | ![]() | |
7 | Olga Beliaeva | ![]() | |
7 | Ciara Gibson-Byrne | ![]() | |
7 | Francesca Snell | ![]() | |
7 | Christina Tsoukala | ![]() | |
7 | Mandy Zöllner | ![]() | |
6 | 9 giocatrici | - | |
5 | 8 giocatrici | - | |
4 | 8 giocatrici | - | |
3 | 11 giocatrici | - | |
2 | 4 giocatrici | - | |
1 | 12 giocatrici | - | |
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior giocatrice: Tania Di Mario,
Italia
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (NL) EK waterpolo in 2012 in Eindhoven [collegamento interrotto], in Telegraaf.nl, 18 settembre 2009. URL consultato il 28 ottobre 2011.
- ^ Cosa accadrà nel 2012?, in Waterpoloweb.com, 16 febbraio 2010. URL consultato il 28 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2010).
- ^ (EN) Regolamento ufficiale[collegamento interrotto] dal sito LEN.
- ^ (EN) European championships draw with Louis van Gaal [collegamento interrotto], in Waterpolo-world.com, 27 ottobre 2011. URL consultato il 28 ottobre 2011.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Risultati ufficiali e statistiche su Omegatiming.com
- (EN, NL) Sito ufficiale di Eindhoven 2012, su ecwaterpolo2012.com. URL consultato il 28 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
- (EN) Sito ufficiale della LEN, su len.eu.