Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Rita Drávucz - Teknopedia
Rita Drávucz - Teknopedia
Rita Drávucz
NazionalitàUngheria (bandiera) Ungheria
Altezza160 cm
Pallanuoto
RuoloAttaccante
Termine carriera2018
Carriera
Squadre di club1
1994-1995  Szolnok
1995-1996Villanó Fókák Kecskemét
1996-2000  Szentes
2000-2001  Lerici Sport
2001-2004  Orizzonte CT
2004-2010  Fiorentina
2010-2011Szeged Szeged
2011-2012  Pro Recco
2017  III Kerületi
Nazionale
1996-2012Ungheria (bandiera) Ungheria
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati mondiali 1 1 0
Coppa del Mondo 1 0 0
Campionati europei 1 1 3
Campionati ungheresi 4 0 0
Campionati italiani 4 5 0

Vedi maggiori dettagli

1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 agosto 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rita Drávucz (Szolnok, 14 aprile 1980) è un'ex pallanuotista ungherese, che ha rappresentato per tre volte l'Ungheria ai Giochi olimpici.

Indice

  • 1 Biografia
  • 2 Palmarès
    • 2.1 Club
    • 2.2 Nazionale
  • 3 Onorificenze
  • 4 Note
  • 5 Collegamenti esterni

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nuotatrice a livello agonistico fino ai quattordici anni, passò poi a praticare la pallanuoto ottenendo un buon successo. Fu convocata nelle giovanili della nazionale e, dal 1996, fece parte della nazionale seniores. Militò nel frattempo nella squadra dello Szentesi Vízilabda Klub.

In nazionale maggiore, ottenne come primo piazzamento il settimo posto ai mondiali del 1998. A questo, fece seguito il quarto posto agli europei del 1999.

Nel 2000 vinse lo scudetto ai campionati ungheresi e prese parte alle qualificazioni per disputare le sue prime Olimpiadi, senza ottenerla. Dalla stagione successiva, si trasferì in Italia, dove giocò con la squadra del Lerici. In quell'anno vinse l'oro agli europei di casa, sconfiggendo in finale proprio la nazionale italiana. Un mese più tardi, in occasione dei mondiali di Fukuoka si assistette alla rivincita in finale, che questa volta vide prevalere l'Italia; Rita Drávucz conquistò comunque la sua prima medaglia iridata, un argento.

Continuò a giocare nel campionato italiano, trasferendosi nell'Orizzonte Catania e vincendo al termine della stagione sia il titolo italiano che la Coppa dei Campioni. Fu eletta inoltre capocannoniera del campionato italiano per tre anni di fila.

Nel 2003 vinse l'argento ai campionati europei, venendo sconfitta dall'Italia in finale. Nello stesso anno, fu quinta ai mondiali di Barcellona. Prese parte alle Olimpiadi di Atene, dove la squadra magiara si classificò sesta[1]. Dopo le Olimpiadi, lasciò Catania per trasferirsi alla Fiorentina Waterpolo[2], dove restò per i successivi sei anni.

Nel 2005 vinse la medaglia d'oro ai mondiali di Montréal, mentre l'anno successivo fu bronzo agli europei di Belgrado.

Nel 2007 vinse nuovamente lo scudetto italiano e fu capocannoniera del campionato. Nel 2008 vinse il bronzo agli europei di Malaga e prese parte alle Olimpiadi di Pechino[1], dove la squadra ungherese perse la sfida per la medaglia di bronzo contro l'Australia. Rita Drávucz fu molto apprezzata anche per il suo aspetto, ottenendo il terzo posto nella classifica delle donne più belle delle Olimpiadi[3][4].

Ai mondiali di Roma 2009 la nazionale ungherese si accontentò della settima piazza, mentre agli europei di Zagabria 2010 fu quinta classificata. Ai mondiali di Shanghai 2011 ottenne invece il nono piazzamento.

Nella stagione 2011/2012 militò nella Pro Recco, con la quale vinse la sua quarta Coppa dei Campioni[5]. Nel 2012, agli europei di Eindhoven, Rita Drávucz ottenne la medaglia di bronzo insieme alle compagne. Nello stesso anno, prese parte alle sue terze e ultime Olimpiadi, quelle di Londra, che terminarono come le precedenti con il quarto posto e la sconfitta in finale per il bronzo contro l'Australia[1].

In seguito ad un infortunio e alla scelta di dedicarsi alla famiglia, Rita Drávucz smise di praticare la pallanuoto dopo le Olimpiadi di Londra[6]. Tornò a giocare nella stagione 2017/2018 con la squadra del Keruleti[7], ritirandosi definitivamente dopo l'esperienza[8].

Sua figlia Flora nacque con una patologia congenita rara, la malattia di Charcot-Marie-Tooth[9]. Per questo motivo, Rita Drávucz divenne una testimonial a favore dell'integrazione sociale e sportiva delle persone disabili[10][11] e diede vita alla fondazione WonderFlora & CMT Alapítványt, attiva nel sostegno alle persone affette dalla CMT[12].

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato ungherese femminile di pallanuoto: 4
Szentes: 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000
  • Campionato italiano: 4
Orizzonte Catania: 2001-02, 2002-03, 2003-04
Fiorentina: 2006-07
  • LEN Champions Cup: 4
Orizzonte Catania: 2001-02, 2003-04
Fiorentina: 2006-07
Pro Recco: 2011-12
  • Supercoppa LEN: 1
Fiorentina: 2007

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mondiali
Fukuoka 2001: Argento
Montréal 2005: Oro
  • Coppa del Mondo
Perth 2002: Oro
  • World League
Long Beach 2004: Argento
  • Europei
Budapest 2001: Oro
Lubiana 2003: Argento
Belgrado 2006: Bronzo
Malaga 2008: Bronzo
Eindhoven 2012: Bronzo

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Croce d'Oro dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'Oro dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese
— 2012[13]
Croce d'Argento dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'Argento dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese
— 2008[14]
Croce di Bronzo dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Bronzo dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese
— 2004

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Rita Drávucz, su sports-reference.com. URL consultato il 24 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).
  2. ^ PALLANUOTO, Fiorentina WP Campione d'Italia, su firenzeviola.it. URL consultato il 24 agosto 2024.
  3. ^ Rita alla ricerca del tricolore dopo il bronzo tra le belle, su corrierefiorentino.corriere.it. URL consultato il 24 agosto 2024.
  4. ^ Pallanuoto, la Bianchi è già preolimpica, su ilpiccolo.gelocal.it. URL consultato il 24 agosto 2024.
  5. ^ Pallanuoto femminile, la Gmg Pro Recco è campione d’Europa, su genova24.it. URL consultato il 24 agosto 2024.
  6. ^ (HU) Drávucz Rita belehúzott a fiúknak, su borsonline.hu. URL consultato il 24 agosto 2024.
  7. ^ (HU) A bajnoki cím után megjött Drávucz Rita étvágya a vb-re, su mno.hu. URL consultato il 24 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2018).
  8. ^ (HU) Drávucz Rita: Nem úszom halálra magam, de most élvezem igazán a vizet, su sport365.hu. URL consultato il 24 agosto 2024.
  9. ^ (HU) Kislánya ritka genetikai betegségéről vallott Drávucz Rita, su life.hu. URL consultato il 24 agosto 2024.
  10. ^ (HU) A fogyatékossággal élők is szeretik a különórákat…, su kulonoram.hu. URL consultato il 24 agosto 2024.
  11. ^ (HU) Versenysport – Neked mit ad és mi az ára?, su kulonoram.hu. URL consultato il 24 agosto 2024.
  12. ^ Wonderflora: Storia di una supereroina con CMT e della sua supermamma, su acmt-rete.it. URL consultato il 24 agosto 2024.
  13. ^ (HU) MAGYAR KÖZLÖNY (PDF), su kozlonyok.hu. URL consultato il 24 agosto 2024.
  14. ^ (HU) Kemény Dénes kapta a legmagasabb állami kitüntetést, su origo.hu. URL consultato il 24 agosto 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Rita Drávucz, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto. Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Rita Drávucz, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rita Drávucz, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rita Drávucz, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (HU) Rita Drávucz, su olimpia.hu, Magyar Olimpiai Bizottság. Modifica su Wikidata
V · D · M
Nazionale ungherese femminile di pallanuoto · Giochi olimpici - Atene 2004
1 Sós · 2 Tiba · 3 Györe · 4 Kisteleki · 5 Stieber · 6 E. Valkai · 7 Drávucz · 8 Zantleitner · 9 Szremkó · 10 Pelle · 11 Valkai · 12 Prímász · 13 Tóth · CT: Tamás FaragóUngheria (bandiera)
V · D · M
Nazionale ungherese femminile di pallanuoto · Giochi olimpici - Pechino 2008
Brávik · Drávucz · Györe · Horváth · Kisteleki · Pelle · Primász · Stieber · Szremkó · Takács · Valkai · Zantleitner · Sós · CT: Gábor GodovaUngheria (bandiera)
V · D · M
Nazionale ungherese femminile di pallanuoto · Giochi olimpici - Londra 2012
Bolonyai · Czigány · Antal · Kisteleki · Szűcs · Takács · Drávucz · Keszthelyi · Tóth · Bujka · Csabai · Menczinger · Gangl · CT: András MerészUngheria (bandiera)
V · D · M
Nazionale ungherese femminile di pallanuoto · Campionato mondiale - Roma 2009
1 Horváth · 2 Tomaskovics · 3 Tóth · 4 Kisteleki · 5 Szűcs · 6 Takács · 7 Drávucz · 8 Keszthelyi · 9 Brávik · 10 Pelle · 11 Valkai · 12 Poszkoli · 13 Gyöngyössy · CT: Mátyás PetrovicsUngheria (bandiera)
V · D · M
Nazionale ungherese femminile di pallanuoto · Campionato mondiale - Shanghai 2011
1 Kasó · 2 Czigány · 3 Antal · 4 Illés · 5 Szűcs · 6 Takács · 7 Drávucz · 8 Keszthelyi · 9 Tóth · 10 Bujka · 11 Poszkoli · 12 Menczinger · 13 Gangl · CT: András MerészUngheria (bandiera)
  Portale Biografie
  Portale Pallanuoto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rita_Drávucz&oldid=141564945"

  • Indonesia
  • English
  • Français
  • 日本語
  • Deutsch
  • Italiano
  • Español
  • Русский
  • فارسی
  • Polski
  • 中文
  • Nederlands
  • Português
  • العربية
Pusat Layanan

UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
Phone: (0721) 702022