Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Durezza
Durezza
Durezza - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Brinell
    • 1.1 Vantaggi
    • 1.2 Svantaggi
    • 1.3 Accorgimenti di applicazione
  • 2 Vickers
    • 2.1 Vantaggi
    • 2.2 Svantaggi
    • 2.3 Limiti di applicazione
  • 3 Rockwell
    • 3.1 Vantaggi
    • 3.2 Svantaggi
  • 4 Sclerometro di Martens
  • 5 Scleroscopio di Shore
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Durezza

  • العربية
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • Български
  • Bosanski
  • Català
  • کوردی
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Gaeilge
  • Galego
  • עברית
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • Kreyòl ayisyen
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • Ido
  • 日本語
  • ქართული
  • Қазақша
  • ಕನ್ನಡ
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • മലയാളം
  • Монгол
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Occitan
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Anarâškielâ
  • ChiShona
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Vèneto
  • Tiếng Việt
  • 吴语
  • ייִדיש
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando la durezza dell'acqua, vedi Durezza dell'acqua.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fisica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica localizzata di un materiale. È definita come la resistenza alla deformazione plastica localizzata.

Le prove di durezza determinano la resistenza offerta da un materiale a lasciarsi penetrare da un altro (penetratore). Esistono diverse scale per misurare la durezza dei materiali. Le più usate sono infatti:

  • Brinell
  • Vickers
  • Rockwell
  • Mohs

Le prove non possono essere confrontate tra di loro, poiché la natura delle prove è diversa. Le prove di durezza si eseguono con macchine provviste di penetratori con forme diverse e con diversi metodi.

Nel Sistema internazionale di unità di misura non esiste un'unità di misura fondamentale per la durezza.

Brinell

[modifica | modifica wikitesto]

Si basa, nel calcolo della durezza, sulla misura del diametro dell'impronta lasciata dal penetratore. Anche la Vickers si basa sullo stesso principio e la prova Vickers viene chiamata anche prova di microdurezza.

  • Penetratore: sferico
H B = 2 P × 0 , 102 π D ( D − D 2 − d 2 ) {\displaystyle HB={\frac {2P\times 0,102}{\pi D(D-{\sqrt {D^{2}-d^{2}}})}}} {\displaystyle HB={\frac {2P\times 0,102}{\pi D(D-{\sqrt {D^{2}-d^{2}}})}}}
  • D {\displaystyle D} {\displaystyle D} = diametro del penetratore [mm]
  • d {\displaystyle d} {\displaystyle d} = diametro dell'impronta [mm]
  • P {\displaystyle P} {\displaystyle P} = carico prova [N]

il valore restituito dalla prova può essere confrontato con la tensione di snervamento

H B = 3 Y {\displaystyle HB={\sqrt {3}}Y} {\displaystyle HB={\sqrt {3}}Y}

dove Y {\displaystyle Y} {\displaystyle Y} è la tensione di snervamento [MPa]

Vantaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Rapida, economica, non distruttiva (oggetto riutilizzabile), possibilità di impiegare carichi particolarmente alti. Se si moltiplica per 3,3 la durezza Brinell di un acciaio normalizzato si ottiene il suo carico di rottura.

Svantaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Sono difficili i confronti tra diverse misure Brinell (a parità di carico applicato, il penetratore può affondare in misure diverse, cambiando anche l'inclinazione delle facce e la distribuzione degli sforzi).

Infatti è possibile confrontare prove eseguite con parametri diversi a patto che il rapporto d / D = cos ⁡ ( ω / 2 ) = 0 , 375 {\displaystyle d/D=\cos(\omega /2)=0,375} {\displaystyle d/D=\cos(\omega /2)=0,375} risulti verificato.

Accorgimenti di applicazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • distanza dal bordo > 2,525d per durezze superiori a 150 HB e 3 d per durezze inferiori a 150 HB
  • distanza tra impronte > 3d
  • spessore provino > 8h (h è la profondità dell'impronta)
  • tempo di penetrazione, standard 15 secondi, altrimenti deve essere indicato nel risultato di prova (può essere variato in funzione del materiale in prova)
  • d / D = cos ⁡ ( ω / 2 ) {\displaystyle d/D=\cos(\omega /2)} {\displaystyle d/D=\cos(\omega /2)} compreso tra 0,24 e 0,6
  • il carico P {\displaystyle P} {\displaystyle P} applicato deve essere entro il 1% del valore nominale
  • superficie spianata e lisciata con lima o carta da smeriglio per non scaldare eccessivamente il pezzo
  • durezza del materiale da sperimentare confrontabile con quello della sfera.

Vickers

[modifica | modifica wikitesto]
Schema semplificato della prova di durezza Vickers

Si basa sulla misura dell'area dell'impronta lasciata dal penetratore. Viene chiamata prova di microdurezza, per via dei piccoli carichi applicati al penetratore.

  • Penetratore: piramidale a base quadrata
H V = 2 P × 0 , 102 × sin ⁡ ( ω / 2 ) t 2 {\displaystyle HV={\frac {2P\times 0,102\times \sin(\omega /2)}{t^{2}}}} {\displaystyle HV={\frac {2P\times 0,102\times \sin(\omega /2)}{t^{2}}}}
ω = 136 ∘ {\displaystyle \omega =136^{\circ }} {\displaystyle \omega =136^{\circ }}

Angolo di apertura: cos ⁡ ( ω / 2 ) = 0 , 375 = ( 0 , 25 + 0 , 5 ) / 2 ) {\displaystyle \cos(\omega /2)=0,375=(0,25+0,5)/2)} {\displaystyle \cos(\omega /2)=0,375=(0,25+0,5)/2)}

  • P {\displaystyle P} {\displaystyle P} = carico di prova (variabile) [N]
  • t {\displaystyle t} {\displaystyle t} = media delle diagonali dell'impronta del penetratore [mm]
Classica impronta lasciata da una prova di durezza Vickers

Vantaggi

[modifica | modifica wikitesto]

L'inclinazione delle facce è costante; si usano anche carichi piccoli per fare misure di durezza ravvicinate, precisione della misurazione. La scala è unica per tutti i materiali.

Svantaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Costosa, notevole perdita di tempo nella lettura delle impronte che si può fare solo al microscopio.

Limiti di applicazione

[modifica | modifica wikitesto]
  • distanza dal bordo > 2d
  • distanza tra impronte vicine > 1,5d.

Rockwell

[modifica | modifica wikitesto]

Prova di durezza messa a punto da Steven Rockwell. Si basa sull'affondamento diretto dell'impronta e non sulla durezza misurata come pressione. Le scale di durezza ottenute sono convenzionali.

Tipo di prova Penetratore Carico applicato Misura della durezza
B Sferico 980 N 130 affondamento
C Conico 1471 N 100 affondamento
T Sferico 29,4 N 130 affondamento
N Conico 29,4 N 100 affondamento

Vantaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Velocità (usata in campo industriale).

Svantaggi

[modifica | modifica wikitesto]

È una misura di durezza solo convenzionale. L'unità di misura è rappresentata dai punti della scala utilizzata (HRC per la scala Rockwell, HV per la Vickers, HB per la Brinell, ecc.) I valori di durezza ottenuti con le diverse scale non si possono confrontare perché utilizzano unità di misura diverse. Confronti empirici possono essere effettuati ma con molta attenzione (ad es. materiali simili, dimensione di impronte simili, ecc.) (vedi norma ISO 18265)

Sclerometro di Martens

[modifica | modifica wikitesto]

Misura la durezza in senso fisico, resistenza che il campione offre all'abrasione, si stabilisce la scala di durezza o misurando la larghezza del solco o il peso applicato. Per i metalli però non può fornire utili indicazioni.

Scleroscopio di Shore

[modifica | modifica wikitesto]

Il principio su cui si basa lo Scleroscopio di Shore (durometro Shore) è il rimbalzo di una sfera d'acciaio che cade da una determinata altezza sul saggio. Il valore della durezza è definito dall'altezza del rimbalzo. La prova è impiegata per il collaudo di cilindri per laminatoi a freddo.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Scala di Brinell
  • Scala Vickers
  • Scala Rockwell
  • Scala di Mohs
  • Scala di Knoop
  • Durezza di indentazione
  • Durezza universale

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su durezza

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) hardness, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Video didattico sulle prove di durezza, su youtube.com.
  • Video didattico sulle prove meccaniche e di durezza, su youtube.com.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28387 · LCCN (EN) sh85058886 · GND (DE) 4158703-0 · BNF (FR) cb119765333 (data) · J9U (EN, HE) 987007550635605171
  Portale Ingegneria
  Portale Materiali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Durezza&oldid=142460994"
Categorie:
  • Proprietà dei materiali metallici
  • Proprietà meccaniche
  • Test di durezza
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - fisica
  • Senza fonti - settembre 2024
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice Thesaurus BNCF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 5 dic 2024 alle 13:31.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022