Pagina principale
Benvenuti su Teknopedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice Consulta il sommario Naviga tra i portali tematici
Teknopedia
Teknopedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Teknopedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Teknopedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Teknopedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Teknopedia? Scrivi il tuo parere.
Chi fa Teknopedia?
La comunità di Teknopedia in lingua italiana è composta da 2 583 922 utenti registrati, dei quali 7 189 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Vetrina
Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914. Con l'immediato blocco del Canale d'Otranto da parte della marina francese, a cui parteciparono anche unità della Royal Navy, le forze navali austro-ungariche si videro costrette a operare solamente all'interno delle acque dell'Adriatico, senza poter compiere azioni a lungo raggio all'interno del Mar Mediterraneo e indotte anzi a proteggere i propri porti, cantieri e divisioni navali dalla superiorità numerica nemica.
Inizialmente il peso delle operazioni alleate ricadde sulla marina francese; l'Italia allo scoppio del conflitto aveva dichiarato la sua neutralità, mentre il Regno Unito era impegnato contro la Kaiserliche Marine nel mare del Nord e nella scorta al traffico mercantile nel Mediterraneo. Nel contempo la k.u.k. Kriegsmarine effettuò soprattutto azioni di disturbo tramite sommergibili e naviglio leggero, avvalendosi di U-Boot forniti dall'alleato tedesco sin dall'agosto 1914, i quali operarono con base nel porto di Pola sotto bandiera austro-ungarica. La situazione cambiò il 23 maggio 1915, giorno in cui l'Italia (nel rispetto degli impegni presi col patto di Londra) dichiarò guerra all'Austria-Ungheria. La Regia Marina si sobbarcò presto l'onere di intraprendere e gestire la guerra sul fronte dell'Adriatico durante tutto lo svolgimento del conflitto.
Il confronto lasciò subito ampio spazio agli agguati dei sommergibili, alle imprese aeree e in un secondo tempo alle audaci incursioni dei mezzi d'assalto quali i MAS. I due comandanti supremi contrapposti, l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel e l'ammiraglio Anton Haus (in seguito rimpiazzato da Maximilian Njegovan e quindi da Miklós Horthy) non vollero infatti rischiare le grandi corazzate in acque ristrette, puntando invece su rapidi attacchi, sul blocco dei principali scali e sulla strategia della "flotta in potenza"; un'impostazione a cui si attennero in particolare gli austro-ungarici. Le operazioni non videro una netta prevalenza di uno dei contendenti ed ebbero fine con l'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti il 4 novembre 1918, giorno in cui la Regia Marina completò o mise in atto una serie di occupazioni anfibie delle maggiori città costiere nemiche.
Voci di qualità
Virgilio Fossati (Milano, 3 gennaio 1891 – Monfalcone, 29 giugno 1916) è stato un calciatore italiano di ruolo centrocampista, di fatto anche allenatore. A volte è chiamato Fossati I per distinguerlo dal fratello minore Giuseppe, anch'egli calciatore.
Tra il 1908 e il 1915 fu uno dei pionieri del campionato italiano di calcio, distinguendosi come uno dei più capaci giocatori dell'Inter, di cui fu il secondo capitano dopo Hernst Marktl e dove giocò novantasei partite, segnando otto volte. In virtù del ruolo di capitano, non essendo delineata all'epoca la figura dell'allenatore, a lui spettavano le decisioni di carattere tecnico e tattico. Grazie alla sua guida capace, l'Inter vinse il campionato di Prima Categoria 1909-1910, conquistando il suo primo scudetto della storia. Fossati fu anche tra i primi undici convocati della Nazionale di calcio dell'Italia, giocando nella partita d'esordio assoluto contro la Francia del 15 maggio 1910, dove segnò il gol del momentaneo 2-0, contribuendo alla prima storica vittoria azzurra. In seguito divenne capitano della compagine azzurra, collezionandovi dodici presenze.
La carriera di Fossati fu interrotta dalla prima guerra mondiale, che mise fine a tutti i campionati calcistici allora in corso. Richiamato alle armi nel Regio Esercito, combatté sul fronte italiano dove cadde durante le fasi preliminari della sesta battaglia dell'Isonzo nell'estate del 1916. Il suo corpo non fu mai recuperato. Fu decorato postumamente con la medaglia d'argento al valor militare, e gli fu dedicato il campo Virgilio Fossati, stadio dell'Inter fino al 1930.
Lo sapevi che...
Con l'espressione effetto tazza di tè si indica quel fenomeno per cui particelle significativamente più pesanti del liquido in cui sono immerse si spostano verso il centro di rotazione del liquido quando quest'ultimo viene posto all'interno di un contenitore tendenzialmente rotondeggiante e fatto roteare su se stesso. Tale fenomeno deve il suo nome al cosiddetto paradosso delle foglie di tè, citato da Albert Einstein in un suo articolo del 1926 inerente la formazione dei meandri dei fiumi, nel quale il fisico tedesco faceva notare come le foglie di tè, in una tazza della stessa bevanda, si spostassero verso il centro del fondo della tazza dopo che la bevanda era stata mescolata, piuttosto che rimanere costrette ai bordi della stessa, come ci si sarebbe aspettato in una centrifuga a spirale.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1894 – In Francia scoppia l'affare Dreyfus.
- 1947 – L'Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana.
- 1989 – La Porta di Brandeburgo, a Berlino, riapre dopo quasi trent'anni.
- 1990 – Lech Wałęsa giura come presidente della Polonia.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Francesca Saverio Cabrini e Flaviano di Montefiascone. La religione romana festeggiava il sesto giorno dei ludi saturnali e il quarto dei ludi del Sol Invictus.
Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Teknopedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 22 dicembre 2024): English (inglese) (6 926 821) · Binisaya (cebuano) (6 116 880) · Deutsch (tedesco) (2 970 295) · Français (francese) (2 654 203) · Svenska (svedese) (2 599 727) · Nederlands (olandese) (2 174 934) · Русский (russo) (2 015 571) · Español (spagnolo) (1 997 260) · Italiano (1 896 478) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 625 894)
Dal mondo di Teknopedia: Norsk bokmål (norvegese bokmål) · 한국어 (coreano) · Bahasa Melayu (malese) · Македонски (macedone) · Srpskohrvatski (serbocroato) · Plattdüütsch (basso sassone) · Runa Simi (quechua) · Kapampangan (kapampangan) · Armãneashce (arumeno) · Nedersaksisch (olandese basso sassone) · Монгол (mongolo) · Malti (maltese) · Kernewek/Karnuack (cornico) · Avañe'ẽ (guaranì) · Кыргыз тили (kirghizo) · Taqbaylit (cabilo) · कॉशुर ज़बान (kashmiri) · Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) · Bislama (bislama)
Oltre Teknopedia
Teknopedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Risorse multimediali condivise
Raccolta di citazioni
Dizionario e lessico
Notizie a contenuto aperto
Catalogo delle specie
Progetto di coordinamento Wikimedia
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Biblioteca di opere già pubblicate
Risorse e attività didattiche
Database di conoscenza libera
Guida turistica mondiale
Raccolta di funzioni
Teknopedia
Teknopedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Teknopedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Teknopedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Teknopedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Teknopedia? Scrivi il tuo parere.
Chi fa Teknopedia?
La comunità di Teknopedia in lingua italiana è composta da 2 583 922 utenti registrati, dei quali 7 189 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 119 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Novità da Teknopedia
Voci nuove in evidenza:
- Processi per stregoneria in Italia · Lady Lilith · Anti-Slavery Convention of American Women · Allard Lindhout · Willie Mitchell · Michele Tramezzino
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Parola dell'anno · Minestra · Linea 14 (metropolitana di Parigi) · Parco nazionale e riserva di Wrangell-St. Elias · Alieu Njie · Midea Group
il Teknopediano, notizie dalla comunità
Lavori in corso
È in corso il Festival delle tabelle
Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Teoria dell'oceano su Marte)
“Il male si diffonde col vento. La Verità è capace di viaggiare controvento.„
Paramahansa Yogananda
Maschio alfa di scimpanzé (Pan troglodytes) fotografato nel parco nazionale di Kibale, in Uganda.
- domenica 22 dicembre 2024
- sabato 21 dicembre 2024
- mercoledì 18 dicembre 2024
- domenica 15 dicembre 2024
Canti Orfici
Dino Campana, 1914.
È una delle mete turistiche più popolari dell'India. Questo villaggio ha il più grande numero di templi medievali induisti e giainisti dell'India, fatto che ha portato l'UNESCO nel 1986 ad inserire Khajuraho nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità sotto il titolo di Gruppo di monumenti di Khajuraho. Il nome di Khajuraho deriva dal termine hindī khajur, che significa "palma da datteri".
Teknopedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dalla Wikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa · Contatti · FAQ · Copyright · Teknopedia sul tuo sito · Citare Teknopedia · Not Italian? it-0? Click here!