Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Totò,_Peppino_e_la..._malafemmina
Totò,_Peppino_e_la..._malafemmina
Totò, Peppino e la... malafemmina - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Produzione
    • 2.1 La scena della lettera
    • 2.2 Luoghi delle riprese
    • 2.3 L'interpretazione di Malafemmena
  • 3 Distribuzione
  • 4 Accoglienza
    • 4.1 Incassi
    • 4.2 Critica
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Totò, Peppino e la... malafemmina

  • Cymraeg
  • English
  • Français
  • Latina
  • Nederlands
  • Português
  • Русский
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Totò, Peppino e la... malafemmina
Totò e Peppino nella celebre scena della dettatura della lettera
Paese di produzioneItalia
Anno1956
Durata102 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,20:1
Generecommedia, comico
RegiaCamillo Mastrocinque
SoggettoNicola Manzari
SceneggiaturaSandro Continenza, Nicola Manzari, Edoardo Anton, Francesco Thellung
ProduttoreIsidoro Broggi, Renato Libassi
Casa di produzioneD.D.L.
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaMario Albertelli, Claudio Cirillo
MontaggioGisa Radicchi Levi
MusichePippo Barzizza - Lelio Luttazzi - Totò
ScenografiaAlberto Boccianti
Interpreti e personaggi
  • Totò: Antonio Capone
  • Peppino De Filippo: Peppino Capone
  • Dorian Gray: Marisa Florian
  • Teddy Reno: Gianni Capone
  • Vittoria Crispo: Lucia Capone
  • Mario Castellani: Mezzacapa
  • Nino Manfredi: Raffaele
  • Linda Sini: Gabriella
  • Corrado Annicelli, Eduardo Toniolo: due amici di Marisa
  • Gino Ravazzini: amministratore della compagnia di rivista
  • Gianni Partanna: maitre del ristorante
  • Salvo Libassi: Marassi
  • Luisa Ciampi: Giulietta
  • Emilio Petacci: il nonno col mal di denti
  • Franco Rimoldi: vigile a Milano
Doppiatori originali
  • Andreina Pagnani: Marisa Florian
  • Pino Locchi: Gianni
  • Lydia Simoneschi: Gabriella
  • Nando Gazzolo: vigile a Milano

Totò, Peppino e la... malafemmina è un film del 1956, diretto da Camillo Mastrocinque.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Antonio Capone e suo fratello Peppino vivono in campagna in provincia di Napoli, sono proprietari terrieri e di cultura contadina: Antonio è il primogenito, donnaiolo e spendaccione spesso a danno del più giovane, il sottomesso e avaro Peppino. Entrambi sono alle prese con il ben più ricco confinante Mezzacapa, ai danni del quale combinano puntualmente qualche scherzo pesante, come rompere i vetri delle sue finestre di casa con un sasso.

Gianni, il figlio della loro sorella vedova Lucia, nel corso dei suoi studi di medicina a Napoli si innamora, dopo un rocambolesco incontro, di Marisa, prima ballerina di una Compagnia di avanspettacolo. Giulietta, la giovane figlia del padrone di casa dove Gianni viene ospitato quando per studio si trova a Napoli e dove Marisa e Gianni si incontrano la prima volta è segretamente infatuata di lui e per ripicca spedisce una lettera alla madre Lucia, informandola che il figlio trascura gli studi per colpa di una sconosciuta donna. Per amore, Gianni decide di seguire Marisa a Milano, dove la sua Compagnia deve esibirsi e questo all'insaputa del resto della famiglia.

I tre fratelli, temendo ragionevolmente che Marisa sia fonte di scandalo e cattiva reputazione e che possa distogliere Gianni dagli studi, decidono di raggiungere il giovane a Milano. Consultano quindi l'odiato Mezzacapa sull'ambiente milanese, poiché in giovinezza il vicino aveva svolto il servizio militare proprio a Milano. Raggiunta quindi la metropoli lombarda, si mettono sulle tracce di Gianni per persuaderlo a tornare a Napoli e cercando anche di convincere Marisa a lasciarlo, scrivendo alla ragazza una lettera accompagnata in una scatola contenente tutti i risparmi. Alla fine, però, è proprio Lucia ad accorgersi della bontà dei sentimenti dei due giovani – e dell'onestà di Marisa – i quali alla fine hanno la meglio e convolano a nozze.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La scena della lettera

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la testimonianza di Teddy Reno, in seguito confermata in parte anche da Ettore Scola (che lavorava in qualità di aiuto regista) la nota scena della lettera fu semi improvvisata. In origine non era riportata nel copione che non convinceva del tutto i due attori, i quali, durante le riprese, stravolgevano spesso e volentieri le scene da girare. Nella versione definitiva, inoltre, si nota che Peppino scrive la seconda metà della lettera sull'ultima riga sovrascrivendola più volte, probabilmente non prevedendo un testo così lungo.[1] Scola aggiunse che lui, autore di rilievo di alcune gag, lavorando nel cast tecnico del film, propose la scena.[2]

Luoghi delle riprese

[modifica | modifica wikitesto]
  • La scena rurale di Totò e Peppino che su un calesse lanciano sassi alla finestra del loro confinante e rivale Mezzacapa è stata girata a via Ponte di Nona alla periferia est di Roma.
  • La stazione delle FS al minuto 13" del lungometraggio è quella di Lunghezza (comune di Roma)
  • La villa dove soggiornano Gianni e Marisa è Villa Volpicelli nel quartiere Posillipo a Napoli, la stessa che dal 1996 rappresenta l'esterno di Palazzo Palladini, nel quale sono ambientate le vicende della soap opera di Raitre Un posto al sole.

L'interpretazione di Malafemmena

[modifica | modifica wikitesto]

Nel film, Teddy Reno interpreta il brano del 1951 di Totò, Malafemmena.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato distribuito in Italia da Cineriz.[3]

Accoglienza

[modifica | modifica wikitesto]

Incassi

[modifica | modifica wikitesto]

Il film riscosse un grande successo di pubblico, raggiungendo i 4 milioni e mezzo di spettatori e incassò quasi 680 milioni di lire.[4]

Critica

[modifica | modifica wikitesto]

Il film, alla sua uscita, ebbe delle solenni stroncature, come nel caso dell'Avanti!:

«Una farsa grossolana urlata in dialetto napoletano dalla prima all'ultima scena [...]. È avanspettacolo e fumetto della peggior qualità, né la presenza di bravi attori come Totò e Peppino De Filippo si fa avvertire, almeno sul piano della buona recitazione.»

(Avanti![5][6])

Con il passare del tempo è divenuto tuttavia un classico della comicità, rivalutato dalla critica:

«La canzone omonima è una delle più belle di Totò, anche qui tenuto a freno dalla censura democristiana. La scena della dettatura della lettera è da antologia. La sintonia di Totò e Peppino è qui perfetta.»

(Il Morandini[4])

«Un vero e proprio cult movie a tratti persino surreale e infarcito di gag che hanno fatto storia: la scrittura della lettera, l'arrivo a Milano vestiti da cosacchi, il colloquio col vigile. Ispirato alla canzone del Principe Malafemmina, il film era stato progettato come un vehicle per Teddy Reno, ma la parte di Totò e De Filppo fu man mano sempre più gonfiata.»

(FilmTv.it[7])

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Totò, Peppino e la... malafemmina, su RaiCinema.it (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2009).
  2. ^ Stefano Bartezzaghi, Come dire, Mondadori, 2011, ISBN 88-520-2067-5.
  3. ^ Totò, Peppino e la... malafemmina, su Comingsoon.it. URL consultato il 7 agosto 2017.
  4. ^ a b Laura Morandini, Luisa Morandini e Morando Morandini, Il Morandini 2009. Dizionario dei film, Zanichelli, 2008, p. 1527, ISBN 978-88-08-12257-5.
  5. ^ Vice, Avanti!, 9 settembre 1956.
  6. ^ Totò, Peppino e la... malafemmina, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo. URL consultato il 26 maggio 2017.
  7. ^ Totò, Peppino e la... malafemmina, su FilmTv.it, Tiche Italia s.r.l..

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Totò, Peppino e la... malafemmina
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Totò, Peppino e la... malafemmina

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Filmato audio Totò, Peppino e la... Malafemmina - Film Completo Full Movie Multi Subs by Film&Clips, su YouTube, 31 luglio 2019. Modifica su Wikidata
  • Totò, Peppino e... la malafemmina, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • Totò, Peppino e... la malafemmina, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Totò, Peppino e la... malafemmina, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore. Modifica su Wikidata
  • Totò, Peppino e la... malafemmina, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • Totò, Peppino e la... malafemmina, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it. Modifica su Wikidata
  • Totò, Peppino e... la malafemmina, su Comingsoon.it, Anicaflash. Modifica su Wikidata
  • (EN) Totò, Peppino e la... malafemmina, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Toto, Peppino, and the Hussy, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Toto, Peppino, and the Hussy, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Toto, Peppino, and the Hussy, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Totò, Peppino e la... malafemmina, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Totò, Peppino e...la malafemmina, su antoniodecurtis.com.
V · D · M
Totò
Film
Anni 1930Fermo con le mani (1937) · Animali pazzi (1939)
Anni 1940San Giovanni decollato (1940) · L'allegro fantasma (1941) · Due cuori fra le belve (1943) · Il ratto delle Sabine (1945) · I due orfanelli (1947) · Fifa e arena (1948) · Totò al Giro d'Italia (1948) · I pompieri di Viggiù (1949) · Yvonne la Nuit (1949) · Totò cerca casa (1949) · Totò le Mokò (1949) · L'imperatore di Capri (1949)
Anni 1950Totò cerca moglie (1950) · Napoli milionaria (1950) · Figaro qua, Figaro là (1950) · Le sei mogli di Barbablù (1950) · Tototarzan (1950) · Totò sceicco (1950) · 47 morto che parla (1950) · Totò terzo uomo (1951) · Sette ore di guai (1951) · Guardie e ladri (1951) · Totò e i re di Roma (1951) · Totò a colori (1952) · Dov'è la libertà...? (1952) · Totò e le donne (1952) · L'uomo, la bestia e la virtù (1953) · Un turco napoletano (1953) · Una di quelle (1953) · Il più comico spettacolo del mondo (1953) · Totò e Carolina (1953) · La patente (1954) · Miseria e nobiltà (1954) · Tempi nostri - Zibaldone n. 2 (1954) · I tre ladri (1954) · Il medico dei pazzi (1954) · Totò cerca pace (1954) · L'oro di Napoli (1954) · Totò all'inferno (1955) · Siamo uomini o caporali (1955) · Racconti romani (1955) · Destinazione Piovarolo (1955) · Il coraggio (1955) · La banda degli onesti (1956) · Totò lascia o raddoppia? (1956) · Totò, Peppino e la... malafemmina (1956) · Totò, Peppino e i fuorilegge (1957) · Totò, Vittorio e la dottoressa (1957) · Totò e Marcellino (1958) · Totò, Peppino e le fanatiche (1958) · Gambe d'oro (1958) · I soliti ignoti (1958) · Totò a Parigi (1958) · La legge è legge (1958) · Totò nella luna (1958) · Totò, Eva e il pennello proibito (1959) · I tartassati (1959) · I ladri (1959) · Arrangiatevi (1959) · La cambiale (1959)
Anni 1960Noi duri (1960) · Signori si nasce (1960) · Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi (1960) · Letto a tre piazze (1960) · Risate di gioia (1960) · Chi si ferma è perduto (1960) · Sua Eccellenza si fermò a mangiare (1961) · Totò, Peppino e... la dolce vita (1961) · Totòtruffa '62 (1961) · I due marescialli (1961) · Totò diabolicus (1962) · Totò contro Maciste (1962) · Totò e Peppino divisi a Berlino (1962) · Lo smemorato di Collegno (1962) · Totò di notte n. 1 (1962) · I due colonnelli (1962) · Il giorno più corto (1963) · Totò contro i quattro (1963) · Il monaco di Monza (1963) · Le motorizzate (1963) · Totò e Cleopatra (1963) · Totò sexy (1963) · Gli onorevoli (1963) · Il comandante (1964) · Totò contro il pirata nero (1964) · Che fine ha fatto Totò Baby? (1964) · Le belle famiglie (1964) · Totò d'Arabia (1965) · Gli amanti latini (1965) · La mandragola (1965) · Rita, la figlia americana (1965) · Uccellacci e uccellini (1966) · Operazione San Gennaro (1966) · Le streghe (1967) · Capriccio all'italiana (1968)
Teatro
Compagnia
Maresca
Madama Follia (1928) · Il paradiso delle donne (1928) · Girotondo (1928) · Mille e una donna (1928) · Peccati... e poi virtudi (1928) · La stella del Charleston (1928) · La giostra dell'Amore (1929)
Compagnia
Molinari
Messalina (1929) · Santarellina (1929) · Amore e cinema (1929) · Il processo di Mary de' Can (1929) · Bacco, Tabacco e Venere (1929) · I tre moschettieri (1930)
Compagnia
Totò
La vile seduttrice (1932) · Al pappagallo (1933) · L'ultimo Tarzan (1939) · Aria Nuova (1943)
Grandi
riviste
Quando meno te l'aspetti... (1940-41) · Volumineide (1941-42) · Orlando curioso (1942-43) · Aria nuova (1943-44) · Che ti sei messo in testa? (1943-44) · Con un palmo di naso (1944-45) · Un anno dopo (1945-46) · Eravamo 7 sorelle (1946-47) · Ma se ci toccano nel nostro debole... (1946-47) · C'era una volta il mondo (1947-48) · Bada che ti mangio! (1949-50) · A prescindere (1956-57)
CanzoniLa mazurka di Totò (1949) · Casa mia (1950) · Malafemmena (1951) · Geppina Gepi (1960)
Poesie'A livella · Sarchiapone e Ludovico
V · D · M
Film e serie televisive dirette da Camillo Mastrocinque
Anni 1930Regina della Scala (1936) · Voglio vivere con Letizia (1938) · Inventiamo l'amore (1938) · L'orologio a cucù (1938) · Bionda sottochiave (1939)
Anni 1940Validità giorni dieci (1940) · Don Pasquale (1940) · La danza dei milioni (1940) · Ridi pagliaccio (1941) · I mariti (Tempesta d'anime) (1941) · L'ultimo ballo (1941) · Turbine (1941) · Fedora (1942) · La statua vivente (1942) · Le vie del cuore (1942) · La maschera e il volto (1942) · Il matrimonio segreto (1943) · Il cavaliere del sogno (1947) · Il segreto di Don Giovanni (1947) · Sperduti nel buio (1947) · Il vento m'ha cantato una canzone (1947) · Arrivederci, papà! (1948) · L'uomo dal guanto grigio (1948) · Duello senza onore (1949) · La cintura di castità (1949)
Anni 1950Gli inesorabili (1950) · Quel fantasma di mio marito (1950) · Il peccato di Anna (1952) · Areião (1952) · Attanasio cavallo vanesio (1953) · Café Chantant (1953) · Tarantella napoletana (1953) · Le vacanze del Sor Clemente (1954) · Totò all'inferno (1954) · Napoli terra d'amore (1954) · Alvaro piuttosto corsaro (1954) · Figaro, il barbiere di Siviglia (1955) · Porta un bacione a Firenze (1955) · Siamo uomini o caporali (1955) · Totò, Peppino e i fuorilegge (1956) · Totò lascia o raddoppia? (1956) · Totò, Peppino e la... malafemmina (1956) · La banda degli onesti (1956) · Totò, Vittorio e la dottoressa (1957) · È arrivata la parigina (1958) · Le bellissime gambe di Sabrina (1958) · Totò a Parigi (1958) · Domenica è sempre domenica (1958) · La cambiale (1959) · Vacanze d'inverno (1959)
Anni 1960Anonima cocottes (1960) · Noi duri (1960) · Genitori in blue-jeans (1960) · Il corazziere (1960) · Totòtruffa '62 (1961) · Gli eroi del doppio gioco (1962) · Diciottenni al sole (1962) · I motorizzati (1962) · ...e la donna creò l'uomo (1964) · La cripta e l'incubo (1964) · Un angelo per Satana (1966) · Te lo leggo negli occhi (1966) · La più bella coppia del mondo (1967) · Totò story (1968)
Serie TVLe avventure di Laura Storm (1965) · Stasera Fernandel (1968)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Totò,_Peppino_e_la..._malafemmina&oldid=142237632"
Categorie:
  • Film italiani del 1956
  • Film comici
  • Film girati a Milano
  • Film girati a Napoli
  • Film girati a Roma
  • Film ambientati a Napoli
  • Film ambientati a Milano
  • Film di Totò
  • Film diretti da Camillo Mastrocinque
Categorie nascoste:
  • P11346 uguale su Wikidata
  • P2047 differente su Wikidata
  • P2061 assente su Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P1651 letta da Wikidata
  • P11346 letta da Wikidata
  • P4780 letta da Wikidata
  • P5253 letta da Wikidata
  • P5099 letta da Wikidata
  • P6151 letta da Wikidata
  • P7132 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P1562 letta da Wikidata
  • P1258 letta da Wikidata
  • P480 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 nov 2024 alle 20:53.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022