Indice
Vittorio Italico Zupelli
Vittorio Italico Zupelli | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 15 novembre 1914 – 22 gennaio 1945 |
Legislatura | XXIV, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX |
Sito istituzionale | |
Ministro della guerra | |
Durata mandato | 11 ottobre 1914 – 4 aprile 1916 |
Presidente | Antonio Salandra |
Durata mandato | 21 marzo 1918 – 17 gennaio 1919 |
Presidente | Vittorio Emanuele Orlando |
Ministro delle armi e delle munizioni | |
Durata mandato | 15 maggio 1918 – 15 settembre 1918 |
Presidente | Vittorio Emanuele Orlando |
Ministro per l'assistenza militare e pensioni di guerra | |
Durata mandato | 1 gennaio 1919 – 17 gennaio 1919 |
Presidente | Vittorio Emanuele Orlando |
Dati generali | |
Professione | generale |
Vittorio Italico Zupelli | |
---|---|
Nascita | Capodistria, 6 marzo 1859 |
Morte | Roma, 22 gennaio 1945 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Regio esercito |
Arma | Artiglieria |
Specialità | Stato Maggiore |
Anni di servizio | 1878 - 1912 |
Grado | Maggiore generale |
Guerre | Guerra italo-turca |
Studi militari | Accademia Militare di Torino |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Vittorio Italico Zupelli noto anche come Vittorio Zupelli, come Vittorio Zuppelli e come Elio Vittorio Italico Zupelli (Capodistria, 6 marzo 1859 – Roma, 22 gennaio 1945) è stato un generale e politico italiano. Fu il primo istriano ad esser nominato generale del Regio Esercito italiano e a ricoprire la carica di ministro del Regno d'Italia.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dall'Istria a Roma
[modifica | modifica wikitesto]Nasce nella Capodistria asburgica da famiglia di estrazione borghese, priva di tradizioni castrensi. Suo padre, Giuseppe, di sentimenti irredentisti, è professore all'ex Imperial Regio Ginnasio Giustinopolitano[1], poi Ginnasio-Liceo Gian Rinaldo Carli[2], dove Vittorio Italico compirà i suoi studi.
Diciottenne, lascia Capodistria per l'Italia per completare la propria formazione classica presso l'Università di Padova. Il giovane non varcherà mai la soglia del celebre Ateneo: attratto dalla vita militare verrà ammesso all'Accademia Reale di Torino nell'autunno del 1877 da dove uscirà con il grado di sottotenente d'artiglieria. Nel 1899 è nominato tenente colonnello e otto anni più tardi colonnello, distaccato a Roma, presso il Ministero della Guerra.
Nella guerra italo-turca
[modifica | modifica wikitesto]La grande occasione arriva con la guerra italo turca del 1911-1912. Inviato in Libia nell'ottobre del 1911, il colonnello Zupelli si distingue alla fine di quello stesso mese nell'espugnazione di Derna che egli renderà possibile grazie all'occupazione, con un colpo di mano, delle fonti d'acqua potabile ubicate nelle immediate vicinanze della città. Tali fonti assicureranno il rifornimento idrico delle truppe italiane impegnate nell'assedio. In novembre viene nominato capo di stato maggiore del generale Pietro Frugoni, comandante del X corpo d'armata speciale in sostituzione del colonnello Marchi[3]. Grande organizzatore, Zupelli avrà modo di distinguersi non solo per il puntuale approvvigionamento della truppa di equipaggiamenti, vettovagliamenti e munizioni, ma anche per il perfetto coordinamento della parte logistica, particolarmente difficoltosa date le impervie caratteristiche del territorio libico. Richiamato a Roma ancor prima del termine delle ostilità, viene nominato maggior generale (1912).
Senatore e ministro nella Grande guerra
[modifica | modifica wikitesto]Nell'estate del 1914 scoppia la prima guerra mondiale e l'Italia resta per dieci mesi in bilico fra intervento (al fianco di Francia, Gran Bretagna e Russia) e neutralità. L'11 ottobre 1914 il Ministro della Guerra, Domenico Grandi, dà le dimissioni e il capo del governo, Antonio Salandra, al suo posto nomina Zupelli, in quel momento vicecapo di stato maggiore. Il 15 novembre diviene, per nomina regia, senatore del Regno.[4] Convinto dell'inevitabilità dell'entrata in guerra dell'Italia a breve termine, il nuovo titolare del dicastero della guerra imprime, fin dall'inverno 1914-15, una svolta alla preparazione bellica del Paese, assecondato dal Ministro del tesoro, l'ex-garibaldino Paolo Carcano e dallo stesso Antonio Salandra.
Con la dichiarazione di guerra dell'Italia all'Impero austro-ungarico nel maggio del 1915[5] viene richiesto al Paese uno sforzo bellico di ampie proporzioni coordinato dal ministro Zupelli che, nel luglio di quello stesso anno, riesce ad imporre ad Antonio Salandra un uomo di sua fiducia, il generale Alfredo Dallolio, come sottosegretario al ministero della Guerra con competenza sugli armamenti. Coadiuvato dal prezioso Dallolio, Zupelli riuscirà a sfruttare al massimo le potenzialità dell'industria di guerra italiana cercando di colmare, per quanto possibile, le forti deficienze strutturali del settore evidenti fin dalle prime settimane del conflitto. La politica di Zupelli è coronata da successo[6] e le sue dimissioni (16 marzo 1916, rese pubbliche solo il 4 aprile successivo), insistentemente richieste dal generale Luigi Cadorna e finalmente ottenute, saranno un duro colpo per l'Italia in guerra. Zupelli, spalleggiato da Salandra, si era infatti fermamente opposto sia al disegno di Cadorna di conquistare Trieste con trecentomila uomini sguarnendo il fronte dell'Isonzo[7], sia alla richiesta da parte del capo di stato maggiore di richiamare prematuramente alle armi la classe 1896 per la costituzione di otto nuove divisioni da impiegarsi nella primavera del 1916[8]. L'avversione nutrita nei suoi confronti da Luigi Cadorna[9], unita ai tentennamenti di Antonio Salandra inducono Zupelli, dopo tre settimane di pressione della stampa, corsa in appoggio del generale Cadorna dopo le delusioni albanesi, a rinunciare al dicastero, nel marzo 1916,[10] sostituito dal generale Paolo Morrone. Il generale, libero ormai da ogni impegno politico, chiede e ottiene di raggiungere il fronte al comando di una divisione (comprendente anche la brigata Salerno, che si coprirà d'onore nella zona dell'alto Isonzo).
Le dimissioni di Luigi Cadorna nei primi giorni di novembre del 1917, all'indomani della disfatta di Caporetto, permette l'ascesa del maresciallo Armando Diaz che lo sostituisce come comandante supremo dell'esercito. Il 20 marzo 1918, il capo del governo, Vittorio Emanuele Orlando, ritiene giunto il momento di sostituire il ministro Vittorio Luigi Alfieri nel dicastero della guerra. Verrà richiamato Zupelli i a ricoprire tale carica per la seconda volta, nominato nel frattempo Tenente Generale (generale di corpo d'armata). Il suo secondo mandato si concluderà nella seconda metà del gennaio 1919, a guerra conclusa. Nello spazio di soli due mesi e cioè fra i primi del novembre 1919 ed il 31 dicembre dello stesso anno, Zupelli riuscirà a smobilitare ben 1 400 000 uomini.
Vicepresidente del Senato
[modifica | modifica wikitesto]Nel giugno del 1915, quando il socialista Mussolini diviene interventista, Zupelli, in qualità di ministro della guerra, invia la seguente circolare ai comandi dei vari corpi d'armata e di divisione dell'esercito: «È a conoscenza di tale ministero che...[da parte] dei fasci rivoluzionari interventisti siasi fatta una vivace propaganda fra i fascisti richiamati ed arruolati volontariamente sotto le armi ... A capo di tale movimento sarebbe il Prof. Mussolini ... è indispensabile che con occulte ed energiche disposizioni sia provveduto a impedire in modo assoluto, che tale insana propaganda possa ovunque penetrare nelle file dell'esercito[11]». Anche la domanda inoltrata da Mussolini per essere arruolato come volontario in qualità di ufficiale (avendone oltretutto diritto), viene respinta[12].
Nel febbraio del 1919 Vittorio Italico Zupelli torna ad essere solo senatore del Regno.
Nel 1922 accoglie con freddezza il conferimento dell'incarico di primo ministro a Benito Mussolini, da parte di Vittorio Emanuele III, a seguito della Marcia su Roma. Di tendenze monarchiche e conservatrici, il generale Zupelli prova e ha sempre provato, nei confronti di Mussolini, scarse simpatie e un senso di profonda diffidenza, tanto da essere stato anche definito "accanito antifascista"[13].
Il 31 maggio 1924 viene nominato vicepresidente del Senato; in questa veste presenzia alla partenza del feretro di Giacomo Matteotti per Fratta Polesine: "il vecchio generale, visibilmente commosso, (...) innanzi a tutti" si inginocchiò al passaggio della salma sul marciapiede della stazione di Monterotondo scalo[14]. Presiedette la parte finale dei lavori della Commissione istruttoria del Senato in Alta Corte di giustizia, che il 12 giugno 1925 portò tuttavia al proscioglimento di Emilio De Bono per complicità nel processo Matteotti.
La carica di vicepresidente del Senato è mantenuta dal generale Zupelli fino all'estate del 1934. Continua tuttavia a frequentare saltuariamente le sedute parlamentari per alcuni anni, fino agli inizi della seconda guerra mondiale.
Gli ultimi anni
[modifica | modifica wikitesto]Nella primavera del 1939, pochi mesi prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale, l'ottuagenario Vittorio Italico Zupelli compie, accompagnato da un giovane nipote, il suo ultimo viaggio nella Capodistria natìa dopo tredici anni d'assenza. La sua precedente visita era stato infatti effettuata nel 1926, in forma strettamente privata e, prima ancora, nel 1922 in rappresentanza del Parlamento del Regno d'Italia[15].
Poche settimane prima della caduta del fascismo (25 luglio 1943), fa visita a Vittorio Emanuele III insieme all'ammiraglio Thaon di Revel per cercare di trovare uno sbocco alla crisi militare e politica in cui si dibatte l'Italia, cacciando Mussolini. Tutto si rivelerà però inutile: nessuno dei due prestigiosi personaggi infatti «era disposto ad assumersi i rischi di compiere il primo passo senza un ordine esplicito o almeno senza che fosse fatto loro capire con sufficiente chiarezza che sarebbero stati sostenuti[16]».
Il generale e senatore Vittorio Italico Zupelli si spegnerà nel gennaio del 1945 a Roma, da poco liberata dall'occupazione nazista.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze italiane
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Aldo Cherini e Pietro Valente, Il Doge Nicolò Sagredo e il collegio di Capo d'Istria, pag.59, Ed. Fameia Capodistria, Trieste 2006
- ^ L'Istituto è stato ribattezzato Ginnasio Carlo Combi dopo la grande guerra, ripristinato il nome G.R.Carli nel 1992 dalla Rep. di Slovenia.
- ^ Piero Pieri e Giorgio Rochat, Badoglio, pag.46, Utet 1974
- ^ Sito storico Senato, su notes9.senato.it. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2013).
- ^ Durante le "radiose giornate" gli studenti interventisti si recarono «in via XX settembre per esprimere la loro “simpatia” nei confronti del Ministro della Guerra generale Vittorio Zupelli (1859- 1945) e del Capo di Stato Maggiore generale Luigi Cadorna (1850-1928)»: Fulco Lanchester, LO STUDIUM URBIS E LA MEMORIA DEI SUOI CADUTI, Nomos, 3-2018, p. 7.
- ^ «...la macchina militare e industriale camminava tuttavia con passo più spedito e con minori intralci...» cit. tratta da Aldo Alessandro Mola, Guerra e dopoguerra da Salandra a Nitti in: Autori vari, Il Parlamento italiano 1861-1988, Vol. IX pag.75, Nuova CEI Milano 1993
- ^ «...Zupelli...s'era guadagnato la stima di Salandra giudicando decisamente folle il disegno di Cadorna di lanciare trecentomila uomini a conquistare Trieste» cit. tratta da Aldo Alessandro Mola, Guerra e dopoguerra da Salandra a Nitti in: Autori vari, Il Parlamento italiano 1861-1988, Vol. IX pag.75, Nuova CEI Milano 1993
- ^ Piero Pieri, L'Italia nella Prima guerra mondiale (1915-1918), quarta edizione, pag. 109, Giulio Einaudi editore Spa, Torino 1968
- ^ «Alla fine di febbraio Cadorna poneva una specie di ultimatum: o via Zupelli o via io» cit. tratta da: Piero Pieri, L'Italia nella Prima guerra mondiale (1915-1918), quarta edizione, pag. 109, Giulio Einaudi editore Spa, Torino 1968
- ^ cinquantamila.it
- ^ Estratto della Circolare n. 2025 del 10-6-1915 a firma del ministro della guerra V. Zupelli ai comandi di corpo d'armata, di divisione e di reggimento, citata da: Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920 pag. 319-320, Giulio Einaudi editore Spa, Torino 1995
- ^ Renzo De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920 pag. 320, Giulio Einaudi editore Spa, Torino 1995.
- ^ Mino Caudana, Processo a Mussolini, Roma, Centro Editoriale Nazionale, 1966, p. 894.
- ^ Dal ricordo di Filippo Turati, che rimarcò la differenza con il contegno di Alfredo Rocco, presidente della Camera di cui il defunto era stato componente, che invece "si piegò a mezzo, a grande stento e indeciso, come chi non vuole e non può. L'anchilosi morale era più forte dell'ipocrisia": in A. Schiavi, Esilio e morte di Filippo Turati, Opere nuove ed., Roma.
- ^ . Per quest'ultimo soggiorno confr: Aldo Cherini e Pietro Valente, Il Doge Nicolò Sagredo e il collegio di Capo d'Istria, pag.65, Ed. Fameia Capodistria, Trieste 2006
- ^ Citazione tratta da: Denis Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1869, pag. 716 e 717, Ed. Laterza, Bari 1982 Vers. orig.: Italy, a modern history, university of Michigan 1959, 1969 Trad. di Alberto Acquarone e Giovanni Ferrara
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Autori vari, Il Parlamento Italiano 1861-1988, opera in ventidue volumi sotto l'alto patronato dei Presidenti Francesco Cossiga e Oscar Luigi Scalfaro (Direzione scientifica: sen. prof. Paolo Alatri, sen. prof. Leopoldo Elia, on. prof. Giuseppe Galasso, prof. Aldo Alessandro Mola, sen. prof. Pietro Scoppola ed altri), Nuova CEI, Milano 1993;
- Piero Melograni, Storia politica della Grande guerra 1915/1918, Ed. Laterza, Bari 1972;
- Piero Pieri, L'Italia nella Prima guerra mondiale (1915-1918), quarta edizione, Giulio Einaudi editore Spa, Torino 1968.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Capodistria
- Ministri della guerra del Regno d'Italia
- Guerra italo-turca
- Prima guerra mondiale
- Governo Orlando
- Governo Salandra I
- Governo Salandra II
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vittorio Italico Zupelli
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- ZUPELLI Vittorio, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306262964 · ISNI (EN) 0000 0004 2628 3387 · GND (DE) 1038318858 · BNF (FR) cb14978890n (data) |
---|
- Generali italiani del XX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1859
- Morti nel 1945
- Nati il 6 marzo
- Morti il 22 gennaio
- Nati a Capodistria
- Morti a Roma
- Militari italiani della prima guerra mondiale
- Senatori della XXIV legislatura del Regno d'Italia
- Ministri della guerra del Regno d'Italia
- Governo Salandra I
- Governo Salandra II
- Governo Orlando