Indice
Sacco e Vanzetti
Ferdinando Nicola Sacco (Torremaggiore, 22 aprile 1891 – Charlestown, 23 agosto 1927) e Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto, 11 giugno 1888 – Charlestown, 23 agosto 1927) sono stati due attivisti e anarchici italiani.
Sacco di professione faceva l'operaio in una fabbrica di scarpe. Vanzetti, invece, che gli amici chiamavano Trômlin, dopo aver a lungo girovagato negli Stati Uniti d'America facendo molti lavori diversi, rilevò da un italiano un carretto per la vendita del pesce e svolse questo lavoro per pochi mesi. I due furono arrestati, processati e condannati a morte con l'accusa di omicidio di un contabile e di una guardia del calzaturificio Slater and Morrill di South Braintree.
Sulla loro colpevolezza vi furono molti dubbi già all'epoca del loro processo; a nulla valse la confessione del detenuto portoghese Celestino Madeiros, che li scagionava. I due furono giustiziati sulla sedia elettrica il 23 agosto 1927 nel penitenziario statale di Charlestown, non lontano da Boston.
Con il tempo varie opere letterarie, musicali e cinematografiche celebrarono la vicenda di Sacco e Vanzetti come simbolo di mali quali l'errore giudiziario, il razzismo e l'intolleranza. A cinquant'anni esatti dalla loro morte, il 23 agosto 1977 Michael Dukakis, governatore dello Stato del Massachusetts riconobbe ufficialmente gli errori commessi nel processo e riabilitò completamente la loro memoria.
L'incontro
[modifica | modifica wikitesto]Nicola Sacco viaggiò sulla motonave «Principe di Piemonte» verso gli Stati Uniti d'America e giunse a Boston il 2 maggio del 1913; Bartolomeo Vanzetti, invece, raggiunse New York su La Provence il 19 giugno 1908, all'età di vent'anni;[1] i due non si conoscevano. Vanzetti, al processo, descriverà così l'esperienza dell'immigrazione: «Al centro immigrazione ebbi la prima sorpresa. Gli emigranti venivano smistati come tanti animali. Non una parola di gentilezza, di incoraggiamento, per alleggerire il fardello di dolori che pesava così tanto su chi era appena arrivato in America». Poi, in seguito scriverà: «Dove potevo andare? Cosa potevo fare? Quella era per me come la Terra Promessa. Il treno della sopraelevata passava sferragliando e non rispondeva niente. Le automobili e i tram passavano oltre senza badare a me».
Sacco nacque a Torremaggiore, in provincia di Foggia, il 22 aprile 1891 da una famiglia di produttori agricoli e commercianti di olio e vino. Trovò lavoro in una fabbrica di calzature a Milford dove, nel 1912, sposò Rosina Zambelli, con la quale andò ad abitare in una casa con giardino ed ebbe un figlio, Dante, e una figlia, Ines. Lavorava sei giorni la settimana, dieci ore al giorno. Nonostante ciò, partecipava attivamente alle manifestazioni operaie dell'epoca, attraverso le quali i lavoratori chiedevano salari più alti e migliori condizioni di lavoro. In tali occasioni teneva spesso dei discorsi. A causa di queste attività fu arrestato nel 1916.
Vanzetti nacque a Villafalletto, in provincia di Cuneo, l'11 giugno del 1888,[2] primogenito dei quattro figli di Giovanna Nivello (1862-1907) e Giovanni Battista Vanzetti (1849-1931), modesto proprietario terriero e gestore di una piccola caffetteria. Pur non vivendo in ristrettezze economiche, a spingerlo a emigrare negli Stati Uniti d'America furono soprattutto l'improvvisa e tragica morte dell'amata madre, che lo portò quasi alla follia, e probabilmente una consuetudine familiare (anche il padre era stato emigrante per un breve periodo, dal 1881 al 1883 in California). Fece molti lavori, accettando tutto ciò che gli capitava. Lavorò in varie trattorie, in una cava, in un'acciaieria e in una fabbrica di cordami, la Plymouth Cordage Company. Spirito libero e indipendente, era un avido lettore soprattutto delle opere di Marx, Darwin, Hugo, Gorkij, Tolstoj, Zola e Dante. Nel 1916 guidò uno sciopero contro la Plymouth e per questo motivo nessuno volle più dargli un lavoro. Più tardi, nel 1919, si mise in proprio facendo il pescivendolo fino al momento dell'arresto.
Nel 1916 Sacco e Vanzetti si conobbero ed entrarono entrambi a far parte di un gruppo anarchico di italoamericani. Allo scoppio della Grande Guerra, tutto il collettivo fuggì in Messico per evitare la chiamata alle armi, poiché per un anarchico non c'era niente di peggio che uccidere o morire per uno Stato. Nicola e Bartolomeo fecero ritorno nel Massachusetts al termine del conflitto, non sapendo però di essere stati inseriti in una lista di sovversivi compilata dal Ministero di Giustizia, così come di essere pedinati dagli agenti segreti statunitensi. Nella stessa lista era inserito anche un amico di Vanzetti, il tipografo Andrea Salsedo, originario dell'isola di Pantelleria. Questi, il 3 maggio del 1920, fu trovato sfracellato al suolo alla base del grattacielo di New York dove al quattordicesimo piano aveva sede il Boi (Bureau of Investigation), dove era tenuto illegalmente prigioniero ormai da lungo tempo, insieme a Roberto Elia.
Vanzetti organizzò un comizio, su invito di Carlo Tresca, per protestare contro la vicenda, comizio che avrebbe dovuto avere luogo a Brockton il 9 maggio, ma insieme a Sacco fu arrestato prima, perché trovati in possesso di una rivoltella e di una pistola semiautomatica (con relative munizioni)[3] e Vanzetti di alcuni appunti da destinarsi alla tipografia per l'annuncio del comizio di Brockton. Pochi giorni dopo furono accusati anche di una rapina avvenuta a South Braintree, un sobborgo di Boston, poche settimane prima del loro arresto; in tale occasione erano stati uccisi a colpi di pistola il cassiere della ditta (il calzaturificio Slater and Morrill), Frederick Albert Parmenter, e una guardia giurata, Alessandro Berardelli.
Il processo
[modifica | modifica wikitesto]Verdetto condizionato
[modifica | modifica wikitesto]A parere di molti, alla base del verdetto di condanna, da parte di polizia, procuratori distrettuali, giudice e giuria vi furono pregiudizi e una forte volontà di perseguire una politica del terrore suggerita dal ministro della giustizia Palmer e culminata nella vicenda delle espulsioni.
Sotto questo aspetto, Sacco e Vanzetti erano considerati due agnelli sacrificali, utili per testare la nuova linea di condotta contro gli avversari del governo. Erano immigrati italiani con una comprensione imperfetta della lingua inglese; erano inoltre note le loro idee politiche radicali. Il giudice Webster Thayer li definì senza mezze parole due bastardi anarchici. Il governatore del Massachusetts Alvan T. Fuller, che avrebbe potuto impedire l'esecuzione, rifiutò infine di farlo, dopo che un'apposita commissione da lui istituita per riesaminare il caso riaffermò le motivazioni della sentenza di condanna.
Si trattava di un periodo della storia statunitense caratterizzato da un'intensa paura dei comunisti, la paura rossa del 1917-1920. Né Sacco né Vanzetti si consideravano comunisti e Vanzetti non aveva nemmeno precedenti con la giustizia, ma i due erano conosciuti dalle autorità locali come militanti radicali coinvolti in scioperi, agitazioni politiche e propaganda contro la guerra.
L'ultimo discorso di Vanzetti alla corte
[modifica | modifica wikitesto]Sacco e Vanzetti si ritenevano vittime del pregiudizio sociale e politico. Vanzetti, in particolare, prima della sentenza definitiva, ebbe a dire rivolgendosi per l'ultima volta al giudice Thayer:
«I would not wish to a dog or to a snake, to the most low and misfortunate creature of the earth, I would not wish to any of them what I have had to suffer for things that I am not guilty of. But my conviction is that I have suffered for things that I am guilty of. I am suffering because I am a radical and indeed I am a radical; I have suffered because I am an Italian and indeed I am an Italian [...] if you could execute me two times, and if I could be reborn two other times, I would live again to do what I have done already.»
«Io non augurerei a un cane o a un serpente, alla più bassa e disgraziata creatura della Terra — non augurerei a nessuna di queste creature ciò che ho dovuto soffrire per cose di cui non sono colpevole. Ma la mia convinzione è che ho sofferto per cose di cui sono colpevole. Sto soffrendo perché sono un anarchico, e davvero io sono un anarchico; ho sofferto perché sono un Italiano, e davvero io sono un Italiano [...] se voi poteste giustiziarmi due volte, e se potessi rinascere altre due volte, vivrei di nuovo per fare quello che ho fatto già.»
Reazioni
[modifica | modifica wikitesto]Proteste
[modifica | modifica wikitesto]Quando il verdetto di morte fu reso noto, si tenne una manifestazione davanti al palazzo del governo, a Boston. La manifestazione durò ben dieci giorni, fino alla data dell'esecuzione. Il corteo attraversò il fiume e le strade sterrate fino alla prigione di Charlestown. La polizia e la guardia nazionale li attendevano dinanzi al carcere, sopra le cui mura vi erano mitragliatrici puntate verso i manifestanti.
L'intervento del governo italiano
[modifica | modifica wikitesto]Il caso di Sacco e Vanzetti scosse molto l'opinione pubblica italiana di allora e anche il governo fascista prese posizione e si mosse attivamente a sostegno dei due connazionali, nonostante le loro idee politiche.
Anche Benito Mussolini riteneva il tribunale statunitense «pregiudizialmente prevenuto» nel giudicare Sacco e Vanzetti[5] e, a partire dal 1923 fino all'esecuzione della condanna a morte nel 1927, i funzionari del Ministero degli esteri, l'ambasciatore italiano a Washington e il console italiano a Boston operarono presso le autorità degli Stati Uniti per ottenere prima una revisione del processo e poi la grazia per i due italiani[6].
Lo stesso Mussolini un mese prima dell'esecuzione scrisse direttamente una lettera in cui chiedeva all'ambasciatore statunitense a Roma Henry Fletcher di intervenire presso il Governatore del Massachusetts per salvare la vita dei due condannati a morte[7].
Intellettuali pro Nick e Bart ed epilogo
[modifica | modifica wikitesto]Molti famosi intellettuali, compresi George Bernard Shaw, Bertrand Russell, Albert Einstein, Dorothy Parker, Edna St. Vincent Millay, John Dewey, John Dos Passos, Upton Sinclair, Alice Hamilton[8], H. G. Wells e Arturo Giovannitti (il quale fu protagonista di un caso simile) sostennero a favore di Nick e Bart (come venivano chiamati) una campagna per giungere a un nuovo processo. Perfino il premio Nobel francese Anatole France invocò la loro liberazione sulle pagine del periodico Nation, paragonando l'ingiustizia da loro subita a quella di Alfred Dreyfus. Purtroppo tutte queste iniziative non produssero alcun risultato rilevante per la grazia dei due condannati.
Il 23 agosto 1927 alle ore 00:19, dopo sette anni di udienze, i due uomini vennero uccisi sulla sedia elettrica a distanza di sette minuti l'uno dall'altro (prima toccò a Sacco, poi a Vanzetti)[9]. La loro esecuzione innescò rivolte popolari a Londra, Parigi e in diverse città della Germania. Una bomba di probabile matrice anarchica, nel 1928 devastò l'abitazione del giudice Webster Thayer, il responsabile della condanna di Sacco e Vanzetti; il giudice era assente e la bomba non colpì l'obiettivo, ferendo però la moglie e una domestica.
I corpi dei due anarchici furono cremati e le due urne contenenti le ceneri furono trasportate da Luigina Vanzetti in Italia, dove sono custodite nei cimiteri dei loro comuni d'origine: Torremaggiore per Sacco e Villafalletto per Vanzetti; le ceneri di quest'ultimo sono conservate nella tomba dove riposano i genitori, le sorelle e il fratello.[10] I due comuni hanno dedicato ciascuno una via ai due anarchici[9] e una scuola a Bartolomeo Vanzetti.[11]
La riabilitazione
[modifica | modifica wikitesto]Dopo lunghi anni di silenzio anche l'Italia prende coraggio e, dapprima timidamente e poi con convinzione, comincia a rivendicare pubblicamente l'innocenza di Sacco e Vanzetti e a richiedere al governatore del Massachusetts la revisione del processo e la riabilitazione dei due anarchici. Ad opera di Vincenzina Vanzetti, sorella di Bartolomeo, di Carlo Vallauri e di Mario Favro, nel 1958 nasce a Villafalletto il Comitato per la Riabilitazione di Sacco e Vanzetti, che riceve autorevoli ed ampi consensi in tutta Italia. Il Comitato italiano, in collegamento con l'analogo Comitato americano sostenuto da Aldino Felicani, promuove un'azione ad ampio raggio che sensibilizza l'opinione pubblica attraverso gli organi di informazione, coinvolge politici, artisti, musicisti, scrittori, poeti, saggisti in un'azione corale che contribuirà, in modo non indifferente, alla riabilitazione della loro figura.[12]
Il 23 agosto 1977, esattamente 50 anni dopo l'esecuzione, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis emanò un proclama che assolveva i due uomini dal crimine,[12] affermando: «Io dichiaro che ogni stigma e ogni onta vengano per sempre cancellati dai nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti». Questa dichiarazione non significò però il riconoscimento dell'innocenza dei due italiani[13] (negli ultimi cento anni, nessun condannato a morte statunitense è stato riabilitato dopo l'esecuzione).[14]
Nel 2016 Amnesty International ha lanciato una campagna per i diritti umani nel mondo, in memoria di Sacco e Vanzetti e caratterizzata dalla canzone Here's to You dedicata da Joan Baez ai due anarchici nel 1971.[15]
La memoria
[modifica | modifica wikitesto]Oltre ai due paesi natali, molti comuni in tutta Italia hanno intitolato una strada o una piazza ai due martiri (in coppia o una ciascuno): grandi città come Roma, Napoli, Milano, Palermo, Bologna, Genova, Firenze; capoluoghi di provincia quali Carrara, Como, Fermo, Urbino, Verona; centri medi e piccoli come Adrano (CT), Cuorgnè (TO), Laterina Pergine Valdarno (AR), Favara (AG), Frattaminore (NA), Guastalla (RE), Magione (PG), Mazara del Vallo (TP), Novoli (LE), Aquileia (UD), Ussana (SU), Sesto San Giovanni (MI), Spezzano Albanese (CS), e tanti altri.
Nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]- In Ucraina, nell'Oblast' di Donec'k, vi è un villaggio denominato Sacco e Vanzetti in loro onore.
Tra le tante opere dedicate a Sacco e Vanzetti, si riportano qui le seguenti:
- nel dicembre 1927 il drammaturgo Maxwell Anderson, insieme ad Harold Hickerson, lavora ad un dramma dal titolo Gods of lightning (Dei della folgore) che ha per argomento le vicende di Sacco e Vanzetti e viene rappresentato a Broadway il 24 ottobre 1928;
- nel 1935 il dramma Gods of lightning di Maxwell Anderson diventa Winterset e viene ospitato dai maggiori teatri statunitensi. L'anno successivo, sempre col medesimo titolo, diventa film (ritenuto uno dei dieci migliori film dell'anno) e nel 1937 approda alla Mostra internazionale del cinema di Venezia con il titolo Sotto i ponti di New York ottenendo due nomination al Premio Oscar;
- l'opera The Condemned scritta nel 1932 da Marc Blitzstein, interrotta nel 1964 a seguito della morte del medesimo, viene completata a partire dal 1978 da Leonard Lehrman;
- l'originale televisivo The Sacco-Vanzetti Story scritto da Reginald Rose nel 1960 per la NBC;
- il dramma in tre atti Sacco e Vanzetti, di Mino Roli e Luciano Vincenzoni, messo in scena nel 1960 dalla compagnia Gli Associati con la regia di Giancarlo Sbragia;
- il film del 1971 Sacco e Vanzetti diretto da Giuliano Montaldo;
- la canzone dei titoli era Here's to You di Ennio Morricone, cantata da Joan Baez, autrice del testo, che riprende le parole finali di un discorso di Bartolomeo Vanzetti:
«Here's to you Nicola and Bart
Rest forever here in our hearts
The last and final moment is yours
That agony is your triumph!»
«Vi rendo omaggio Nicola e Bart
Per sempre riposate qui nei nostri cuori
Il momento estremo e finale è vostro
Questo dolore è il vostro trionfo!»
La versione italiana del brano è Ho visto un film, con un testo scritto da Franco Migliacci, cantata da Gianni Morandi.
- lo sceneggiato Sacco e Vanzetti, regìa di Giacomo Colli, protagonisti Franco Graziosi e Achille Millo, prodotto dalla Rai nel 1964, ma mandato in onda solo nel 1977 in quanto la Rai, inizialmente, decise di non presentarlo al pubblico per timore di turbare i rapporti con gli Stati Uniti;
- il documentario Sacco e Vanzetti di Peter Miller del 2006;
- la canzone Colpevole di ghetto dei Gang;
- la canzone The Ballad of Sacco and Vanzetti interpretata da Les Anarchistes e Petra Magoni, nell'album La musica nelle strade! de Les Anarchistes (2005);
- la canzone Sacco e Vanzetti dei Sine Frontera (dall'album 20 Now del 2009), riarrangiamento e omaggio all'originale brano della cantautrice folk Giovanna Daffini;
- Ballad of Sacco e Vanzetti di Woody Guthrie composta nel 1946-47 (ma uscita nel 1964);
- Sacco and Vanzetti del gruppo ska Against All Authority (2001);
- la canzone popolare Sacco e Vanzetti interpretata da Francesco De Gregori e Giovanna Marini;
- la canzone La Lettera del gruppo forlivese LeTormenta che è parte della lettera scritta da Nicola Sacco al figlio;
- la canzone popolare Sacco & Vanzetti interpretata da Christy Moore nell'album The Black Album (1975);
- nel film Santa Maradona di Marco Ponti, il personaggio interpretato da Libero De Rienzo ("Bart") si presenta come Bartolomeo Vanzetti;
- la canzone Nico e Bart di JMA e Barf (Fra Jamb);
- la canzone Sacco e Vanzetti, in lingua sarda, degli Askra dal loro lavoro Colores... Dolores;
- la nipote di Nicola Sacco (Fernanda Maria Sacco) ha scritto un libro, pubblicato nel luglio del 2008, intitolato I miei ricordi di una tragedia familiare Eliotecnica Tipografica editrice.
- la canzone Lacreme 'e cundannate di Alfredo Bascetta, composta il 5 maggio 1927, prima della definitiva condanna a morte. Questa è senz'altro la più famosa canzone napoletana sulla vicenda di Sacco e Vanzetti;
- La canzone napoletana A seggia elettrica, con la musica di E.A. Mario che risale al 1924 e che narra della tragedia della madre che apprende dai giornali della condanna a morte del figlio e vende tutto ciò che possiede per finanziare la sua difesa e muore distrutta dal dolore[16];
- Agnetha Fältskog del gruppo pop svedese ABBA, nel 1972 fece la versione tedesca di Here's to You intitolata Geh' Mit Gott;
- nel video musicale della canzone No Shelter del gruppo Rage Against the Machine, appare più volte la scena della condanna a morte;
- lo spettacolo di teatrodanza “SACCO E VANZETTI”- viene realizzato e presentato dalla coreografa Mila Tomsich nel 2007, a 80 anni dalla morte dei due anarchici italiani, in prima mondiale al Maschinenhaus di Berlino, con sovvenzioni del Comune di Berlino – Settore Cultura e Spettacolo – Prenzlauer Berg e il patrocinio di Amnesty International-Germania-Italia e dell’Istituto di Cultura Italiano della città.
- nella stagione teatrale 2008-2009 il Gruppo Teatro Colli di Bologna ha portato in scena Sacco e Vanzetti, di Giancarlo Brancale;
- nel 2009 il rapper reggino Kento dedica il suo album d'esordio da solista e il rispettivo singolo ai due anarchici Italiani (Relief Records, 2010);
- il 17 febbraio, in occasione della serata del Festival di Sanremo 2011, dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia, Emma Marrone e i Modà cantano Here's to you – La ballata di Sacco e Vanzetti, con il testo in parte dell'originale inglese in parte della versione italiana di Gianni Morandi, Ho visto un film;
- la miniserie televisiva prodotta da Mediaset e trasmessa nel 2005 con gli attori Sergio Rubini ed Ennio Fantastichini come protagonisti;
- una strofa della canzone Oltre il mare dei Two Fingerz, cantata da Dargen D'Amico, è dedicata ai due anarchici;
- Hideo Kojima ha utilizzato The Ballad of Nick & Bart (Here's to you) di Ennio Morricone in Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots per i titoli di coda e come canzone d'apertura per Metal Gear Solid V: Ground Zeroes, prologo di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain. Inoltre ha dichiarato che le vicende di entrambi i capitoli di Metal Gear Solid V si ispirano alla storia di Sacco e Vanzetti in quanto parlano di ingiustizia.
- i due vengono inoltre citati all'interno dell'ottavo episodio della prima stagione della serie televisiva americana I Soprano dal protagonista Tony.
- Il singolo del gruppo black metal Panopticon "La passione de Sacco & Vanzetti", del 2008.
- il brano 87 ore dell'album Il tempo. Le parole. Il suono dei 99 Posse.
- Nell'opera teatrale "Awake and sing!" di Clifford Odeth, viene mostrato in scena l'interno della stanza di uno dei personaggi (Jacob), che mostra appesa al muro una foto di Sacco e Vanzetti.
- L'anno scolastico 2020/2021 gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Soveria Mannelli e di Carlopoli (CZ) mettono in scena l'opera teatrale Nick e Bart, la storia di Nicola Sacco e di Bartolomeo Vanzetti narrata da Roberto Elia.
- Il racconto del 2022 The Anarchist's Wife di Margo Laurie è una rappresentazione romanzata del caso Sacco e Vanzetti in inglese.[17]
Epistolario
[modifica | modifica wikitesto]Dall'epistolario di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti:
«Ricordati sempre, Dante, della felicità dei giochi non usarla tutta per te, ma conservane solo una parte (...) aiuta i deboli che gridano per avere un aiuto, aiuta i perseguitati e le vittime, perché questi sono i tuoi migliori amici; son tutti i compagni che combattono e cadono come tuo padre e Bartolo, che ieri combatté e cadde per la conquista della gioia e della libertà per tutti e per i poveri lavoratori»
«Mai, vivendo l'intera esistenza, avremmo potuto sperare di fare così tanto per la tolleranza, la giustizia, la mutua comprensione fra gli uomini.»
«Sì, Dante mio, essi potranno ben crocifiggere i nostri corpi come già fanno da sette anni: ma essi non potranno mai distruggere le nostre idee, che rimarranno ancora più belle per le future generazioni a venire.»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Luigi Botta, Do you remember Nicola Sacco?, in A Rivista Anarchica, anno 42, n. 376, dicembre 2012 - gennaio 2013.
- ^ Collezioni digitali BFS, su bfscollezionidigitali.org. URL consultato il 22 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
- ^ Bisogna ammettere che le due armi sequestrate avevano una certa rilevanza indiziaria.
La Colt cal. 32 semiautomatica presentava una generica compatibilità balistica con un'arma effettivamente usata nella rapina imputata ai due italiani, mentre il revolver era dello stesso tipo (sparito dalla scena del delitto) di quello posseduto dalla guardia giurata assassinata nell'occorso, una Harrington & Richardson. - ^ (EN) Last Statement of Bartolomeo Vanzetti, 1929, su college.cengage.com.
- ^ Mussolini segreto: aiuto' Sacco e Vanzetti, in Corriere della Sera, 12 marzo 1996, p. 17. URL consultato il 24 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
- ^ Il caso Sacco e Vanzetti, su Prassi Italiana di Diritto Internazionale (archiviato il 14 novembre 2012).
- ^ Philip Cannistraro, "Mussolini, Sacco-Vanzetti, and the Anarchists: The Transatlantic Context," in Journal of Modern History, vol. 68, No. 1 (March 1996), 31-62
- ^ Raffaele Rauty (a cura di), Mortalità in fabbrica. Donne, ricerca e denuncia sociale nell'America del primo Novecento, DeriveApprodi, 2024.
- ^ a b quotidiano la Stampa del 22/08/2002, Cuneo, p.33
- ^ Luigi Botta, La storia infinita di Nicola e Bart, in A Rivista Anarchica, anno 43, n. 384, novembre 2013.
- ^ Anagrafe scuole statali Ministero dell'Istruzione, su trampi.istruzione.it (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
- ^ a b Luigi Botta, «Avremo da lottare e non poco». Nasce nel 1958 a Villafalletto il Comitato di Riabilitazione Sacco e Vanzetti italiano, in Il presente e la storia, Dicembre 2018, n. 94.
- ^ Luigi Botta, «Giustizia crocefissa», resuscitata 50 anni dopo?, in Notiziario dell'Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e Provincia, Giugno 1988, I semestre, n. 33.
- ^ RADELET MICHAEL L., BEDAU HUGO ADAM, PUTNAM CONSTANCE In Spite of Innocence. Boston, Northeastern University Press 1992
- ^ Here's to you - per tutti i Sacco e Vanzetti del mondo
- ^ Hit Parade Italia - Napoli e il caso Sacco e Vanzetti
- ^ (EN) Margo Laurie, The Anarchist's Wife, Calleia Press, ISBN 978-1-7398981-4-4.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- a cura del Comitato Centrale di Difesa, Una mostruosità giudiziaria: il caso Sacco-Vanzetti, Boston, 1924.
- Eugene Lyons, The life and death of Sacco and Vanzetti, Martin Lawrence, London, 1927.
- Raffaele Schiavina, Sacco e Vanzetti: cause e fini di un delitto di Stato, 1927 (ristampa Savelli 1971).
- Luigi Rusticucci, Tragedia e supplizio di Sacco e Vanzetti: vicende giudiziarie desunte dall'istruttoria, Società Editrice Partenopea, Napoli, 1928.
- Howard Fast, Sacco e Vanzetti, Edizioni di Cultura Sociale, Roma, 1953.
- Bartolomeo Vanzetti, Lettere sul sindacalismo, Ed. L'Antistato, 1957.
- a cura di Cesare Pillon e Vincenzina Vanzetti, Il caso Sacco e Vanzetti, Editori Riuniti, Roma, 1962.
- Francis Russell, La tragedia di Sacco e Vanzetti, Mursia, Torino, 1966.
- a cura di Aldous Sellers e Arthur Brown, Il caso Sacco e Vanzetti, Casini editore, Roma, 1967.
- Eugene Lyons, Vita e morte di Sacco e Vanzetti, Ed. La Fiaccola, 1968.
- a cura di Carla Stampa, Sacco e Vanzetti, Mondatori, Milano, 1974.
- a cura di Tebi Biondi, Materiale per una storia dell'innocenza di Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco, Ed. Agenzia Giornalistica Romana, 1977.
- Luigi Botta, Sacco e Vanzetti: giustiziata la verità, prefazione di Pietro Nenni, Edizioni Gribaudo, Cavallermaggiore, 1978 (free downloads).
- Giovanni Adducci, Sacco e Vanzetti - colpevoli o innocenti?, Serarcangeli, Roma, 2002 [1].
- a cura di Alberto Gedda, Gridatelo dai tetti, autobiografia e lettere di Bartolomeo Vanzetti, Fusta Editore, Saluzzo, 2005.
- Bruce Watson, Sacco and Vanzetti: The Men, The Murders, and The Judgment of Mankind, Viking, New York, 2007. [2].
- Fernanda Sacco, I miei ricordi di una tragedia familiare, Torremaggiore, 2008.
- Lorenzo Tibaldo, Sotto un cielo stellato. Vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, Claudiana, Torino, 2008.
- Bartolomeo Vanzetti, Non piangete la mia morte, Nova Delphi Libri, Roma, 2010.
- a cura di Lorenzo Tibaldo, Lettere e scritti – editi e inediti – di Sacco e Vanzetti a 85 anni dalla morte, Claudiana, Torino, 2012.
- a cura di Andrea Comincini, [3] Sacco e Vanzetti, Altri dovrebbero aver paura, Nova Delphi, Roma, 2012.
- a cura di Andrea Comincini, Sacco e Vanzetti, Le ragioni di una congiura, Nova Delphi, Roma, 2014.
- Luigi Botta, La marcia del dolore - I funerali di Sacco e Vanzetti - Una storia del Novecento, introduzione di Giovanni Vanzetti, contributi di Robert D'Attilio e Jerry Kaplan, contiene DVD del funerale, Nova Delphi Libri, Roma, 2017, ISBN 9788897376569
- Luigi Botta, Sacco & Vanzetti - Cronologia - Strumenti di ricerca, Edizioni Cristoforo Beggiami, Savigliano, 2017.
- Bibliografia sul caso Sacco e Vanzetti (1920-2017), (Luigi Botta), Edizioni Cristoforo Beggiami, Savigliano, 2017.
- a cura di Luigi Botta, 1927-2017 - Sacco e Vanzetti, testi di Garelli, Gigi - Botta, Luigi - Senta, Antonio - Marinelli, Michele - Milani, Ernesto - Gursel, Lale - Presutto, Michele - Galzerano, Giuseppe - Tejada, Susan - Comincini, Andrea - Bayer, Osvaldo - Ivasic, Marta - Imperato, Tobia - Creagh, Ronald - Knox, Robert - Codispoti, Giuseppe - Lombardo, Antonio - Miller, Peter - Kaplan, Jerry - Lehrman, Leonard - Filippa, Marco - Rothauser, David, disegni di Zuccarello, Antonio, in allegato il DVD Rothauser, David, Il diario di Sacco e Vanzetti, in «Il presente e la storia», Istituto Storico della Resistenza, Cuneo, 2017.
- a cura di Luigi Botta (prefazione di Giuseppe Galzerano), Bartolomeo Vanzetti: Una vita proletaria - Retroscena del processo di Plymouth, Galzerano Editore / Atti e memorie del popolo, Casalvelino Scalo, 2017
- Luigi Botta, Le carte di Vanzetti, Nino Aragno Editore, Torino, 2019.
- Luigi Botta, Senza pace le ceneri di Nick e Bart, Zero in condotta edizioni, Milano, 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Sacco e Vanzetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sacco e Vanzetti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sacco, Nicola e Vanzetti, Bartolomeo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Sacco and Vanzetti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Sacco e Vanzetti / Sacco e Vanzetti (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Discorso di Bartolomeo Vanzetti (MP3), su fundacionjoseguillermocarrillo.com.
- «Quest'agonia è il nostro trionfo»: a cento anni di distanza dall'arresto di Sacco e Vanzetti. Testo di Luigi Botta
- (EN) Sacco and Vanzetti Documentary - film documentario sulla storia di Sacco e Vanzetti.
- L'Archivio Vanzetti: un secolo di lettere, petizioni e ritagli - Libri, carte e files raccontano Sacco e Vanzetti. Testo di Luigi Botta
- (EN) The Sacco and Vanzetti Trial - Raccolta di materiali sul processo e sugli imputati della UMKC School of Law.
- Do you remember Nicola Sacco?: sulle date di partenza dall'Italia di Ferdinando Sacco e Bartolomeo Vanzetti, sul viaggio in nave e sull'origine bresciana (e non pugliese) di Marianna «Rose» Zambelli, moglie di Sacco. Testo di Luigi Botta.
- Luigi Botta, Una storia di Sacco e Vanzetti tra gli epitaffi del cimitero di Villafalletto, video, 25'52"
- Luigi Botta, «Non non abbiamo conosciuto te da quel della barba» - La scelta anarchica di Bartolomeo Vanzetti, in «Il presente e la storia», n. 91, 2017.
- Luigi Botta, «Salimmo verso Court Street a consegnare alcune anguille» - La testimonianza processuale di Beltrando Brini, in «Il presente e la storia», n. 91, 2017.
- Bartolomeo Vanzetti
- Vanzétti, Bartolomeo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Bartolomeo Vanzetti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Matteo Pretelli, VANZETTI, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 98, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020.
- Opere di Bartolomeo Vanzetti, su Liber Liber.
- Opere di Bartolomeo Vanzetti, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Bartolomeo Vanzetti, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere riguardanti Bartolomeo Vanzetti, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bartolomeo Vanzetti, su IMDb, IMDb.com.
- Nicola Sacco
- Sacco, Nicola, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Nicola Sacco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Matteo Pretelli, SACCO, Ferdinando, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 89, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
- (EN) Opere di Nicola Sacco, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere riguardanti Nicola Sacco, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Nicola Sacco, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 69962 · LCCN (EN) sh85116231 · GND (DE) 4178821-7 · BNE (ES) XX556126 (data) · BNF (FR) cb11967375h (data) · J9U (EN, HE) 987007551183305171 |
---|
- Operai italiani
- Anarchici italiani
- Italiani del XX secolo
- Nati nel 1891
- Morti nel 1927
- Nati il 22 aprile
- Morti il 23 agosto
- Nati a Torremaggiore
- Morti a Charlestown (Massachusetts)
- Nati nel 1888
- Nati l'11 giugno
- Nati a Villafalletto
- Casi giudiziari
- Coppie di persone
- Persone giustiziate sulla sedia elettrica
- Processi
- Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America
- Morti a Boston
- Storia degli Stati Uniti d'America (1918-1945)
- Anarchici italoamericani
- Storia dell'anarchismo
- Storia degli italoamericani
- Antitalianismo