Voltaite
Voltaite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 7.CC.25[1] |
Formula chimica | K2Fe2+5Fe3+3Al(SO4)12 • 18H2O[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico |
Sistema cristallino | cubico[3] |
Classe di simmetria | esacisottaedrica |
Parametri di cella | a = 27,25 Å, Z = 16[2] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m[4] |
Gruppo spaziale | Fd3c (nº 228)[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,645 (sintetica)[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,663[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 3 - 3,5[1] |
Sfaldatura | nessuna |
Frattura | concoidale[4] |
Colore | nero verdastro, nero, verde oliva scuro; da verde chiaro a verde oliva in luce trasmessa[4] |
Lucentezza | setosa[5] resinosa[1] |
Opacità | opaco, traslucido in strati sottili[5] |
Striscio | grigio verde[1] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La voltaite (simbolo IMA: Vlt[6]) è un minerale raro della classe dei "solfati (e parenti)". La sua composizione chimica è K2Fe2+5Fe3+3Al(SO4)12 • 18H2O[2] ed è quindi chimicamente un solfato di potassio-ferro-alluminio contenente acqua.
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]La voltaite è stata scoperta per la prima volta alle fumarole della solfatara di Pozzuoli, in Campania.
La prima menzione del minerale viene da Scipione Breislak, che lo descrisse nel 1792 in un Essai minerologique sur la solfatare de Puozzole. Tuttavia, la voltaite non fu chiaramente analizzata fino al 1841 da Arcangelo Scacchi, che chiamò il minerale con il nome di Alessandro Volta per onorare i suoi successi nel campo della fisica e dell'elettricità.[7]
Un minerale proveniente da Kremnica in Slovacchia, descritto da A. Paulinyi nel 1867 e da lui chiamato pettkoite, fu identificato come voltaite dopo essere stato testato da Gustav Tschermak von Seysenegg, motivo per cui la pettkoite fu screditata.[8]
Un minerale verde scuro proveniente da Baia Sprie (in Romania), inizialmente ritenuto un analogo del tellurio della voltaite, è stato descritto nel 1965 da Manilici et al. e indicato come monsmedite. Tuttavia, recenti indagini hanno dimostrato che il minerale è identico alla voltaite, per cui anche il nome monsmedite è stato screditato.[9]
Poiché la voltaite era già conosciuta e riconosciuta come specie minerale a sé stante molto prima della fondazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), questa è stata adottata dalla sua Commissione per i Nuovi Minerali, la Nomenclatura e la Classificazione (CNMNC) e si riferisce alla voltaite come un cosiddetto minerale "grandfathered" (G).[10]
Non è ancora noto un luogo di stoccaggio per il campione tipo del minerale.[11]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Nell'obsoleta 8ª edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, la voltaite apparteneva alla classe dei minerali di "solfati, selenati, tellurati, cromati, molibdati, tungstati" e lì alla sottoclasse dei "solfati acquosi senza anioni estranei", dove è elencata nell'appendice del "gruppo dell'allume" con il sistema nº VI/C.08 e i membri principali alum-(K), alum-(Na) e tschermigite.
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß, che è stata rivista e aggiornata l'ultima volta nel 2018, che si basa ancora su questa vecchia edizione di Strunz per rispetto verso i collezionisti privati e le collezioni istituzionali, al minerale è stato assegnato il sistema e il minerale nº VI/C.14-50. In questa Sistematica ciò corrisponde alla classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e lì alla sottoclasse dei "Solfati acquosi senza anioni estranei", dove la voltaite, insieme ad alum-(K), alum-(Na), ammoniomagnesiovoltaite, lanmuchangite, lonecreekite, pertlikite e zincovoltaite, forma il "gruppo dell'allume" con il sistema nº VI/C.14.[12]
La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, che è stata aggiornata l'ultima volta dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2024,[13] classifica la voltaite nella categoria "7.C Solfati (selenati, etc.) senza anioni aggiuntivi, con H2O". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "7.CC Con cationi di media e grande dimensione" in base alla sua composizione, dove forma il sistema nº 7.CC.25 con ammoniomagnesiovoltaite, pertlikite e zincovoltaite.
La classificazione dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la voltaite nella classe dei "solfati, cromati e molibdati" e lì nella sottoclasse degli "acidi idrati e solfati". Qui forma il sistema nº 29.09.01 con pertlikite e zincovoltaite, che si trovano all'interno della suddivisione degli "acidi e solfati acquosi con varie formule".
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]La voltaite cristallizza nel sistema cubico nel gruppo spaziale Fd3c (gruppo nº 228) con il parametro del reticolo a = 27,25 Å e 16 unità di formula per cella unitaria.[2]
Proprietà
[modifica | modifica wikitesto]In acqua, la voltaite si decompone e forma una soluzione acida con un residuo giallo limone.[3] È anche solubile negli acidi.[4]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La voltaite si forma secondariamente come prodotto di conversione nei depositi di pirite, prevalentemente in condizioni aride, dove può anche formarsi secondariamente a causa delle attività minerarie. I minerali associati includono alogeno, botriogeno, copiapite, coquimbite, goldichite, alotrichite, esaidrite, jarosite, krausite, melanterite, metavoltina, pickeringite, romboclasio e römerite.[4]
Essendo una formazione minerale rara, la voltaite è stata rilevata solo in pochi siti, con circa 120 siti documentati alla data del 2023. In Italia, oltre alla località tipo, la "solfatara di Pozzuoli", il minerale si trova anche nell'Atrio del Cavallo tra il Vesuvio e il Monte Somma, in diverse località dell'isola di Vulcano (Sicilia) e nelle miniere di Campiano (Montieri), a Pereta, Capo Calamita (presso Capoliveri) e Cava del Ferro (presso Fornovolasco) in Toscana.[14]
In Germania, la voltaite è stata finora rinvenuta nella miniera di Clara vicino a Oberwolfach (Baden-Württemberg), nella miniera "Bayerland" vicino a Pfaffenreuth (presso Leonberg), nelle miniere di Rammelsberg (in Bassa Sassonia), nelle miniere Anna, Julia e Auguste Victoria della Renania Settentrionale-Vestfalia, nella miniera "Einheit" vicino a Elbingerode (in Sassonia-Anhalt), nelle miniere Carola e Willi Agatz vicino a Dresda (in Sassonia) così come precedentemente anche nei cumuli accatastatori vicino a Ronneburg (in Turingia).[14]
In Austria, la voltaite è stata finora trovata solo in Stiria, più precisamente vicino a Zangtal nel giacimento di lignite di Köflach-Voitsberg e nella cava di Spitzmühle vicino a Leutschach. L'unico sito conosciuto in Svizzera è Les Valettes sul monte Chemin vicino a Martigny, nel Canton Vallese.[14]
Altre località includono Argentina, Australia, Belgio, Bolivia, Cile, Cina, Grecia, Francia, Iran, Giappone, Canada, Messico, Polonia, Slovacchia, Spagna, Tagikistan, Repubblica Ceca, Ungheria, Stati Uniti e Cipro.[14][15]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]La voltaite spesso sviluppa cristalli ottaedrici o dodecaedrici e combinazioni di dimensioni fino a circa due centimetri,[4] ma anche aggregati minerali da granulari a massicci ed efflorescenze di colore da verde scuro a nero con striature grigio-verdi.[3]
Il minerale è solitamente verde opaco e traslucido solo in strati sottili.[5] I cristalli fragili si rompono come un vetro simile a una conchiglia e hanno una lucentezza simile alla resina sulle loro superfici. Con una durezza Mohs pari a 3-3,5, la voltaite è uno dei minerali medio-duri che possono essere graffiati con una moneta di rame, simile al minerale di riferimento calcite.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e (EN) Voltaite, su mindat.org. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ a b c d Strunz&Nickel p. 388
- ^ a b c d (DE) Voltaite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ a b c d e f g h (EN) Voltaite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ a b c ,(EN) Voltaite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ (DE) J. Blaas, Beiträge zur Kenntniss natürlicher wasserhaltiger Doppelsulfate (PDF), in Sitzungsberichte der Mathematisch-Naturwissenschaftlichen Classe der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften, vol. 87, Vienna, 1883, pp. 143–155. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ (DE) Gustav Tschermak, Die Verbreitung des Olivin in den Felsarten (PDF), in Verhandlungen der k.k. Geologischen Reichsanstalt, Vienna, 1867, p. 160. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ (DE) Zdenek Johan, Gheorge Udubasa e Josef Zemann, “Monsmedite”, a discredited potassium thallium sulphate mineral from Baia Sprie and its identity with voltaite: The state of the art, in Neues Jahrbuch für Mineralogie - Abhandlungen, vol. 186, n. 1, Stoccarda, Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung, 2009, pp. 63–66, DOI:10.1127/0077-7757/2009/0137.
- ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2022 (PDF), su cnmnc.main.jp, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2022. URL consultato il 20 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2022).
- ^ (EN) Catalogue of Type Mineral Specimens – V (PDF), su docs.wixstatic.com, Commission on Museums (International Mineralogical Association), 10 febbraio 2021. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften. Stand 03/2018, 7ª ed., Monaco, Weise, 2018, ISBN 978-3-921656-83-9.
- ^ (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2024. URL consultato il 16 agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2024).
- ^ a b c d (EN) Localities for Voltaite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 20 luglio 2024.
- ^ (DE) Voltaite (Localities), su mineralienatlas.de. URL consultato il 20 luglio 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) p. 388 Hugo Strunz e Ernest H. Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Voltaite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Voltaite Mineral Data, su webmineral.com.
- (EN) Voltaite, su mindat.org.