Indice
Maria Farneti
Maria Farneti | |
---|---|
Maria Farneti nel 1911 nel ruolo di Isabeau (Isabeau) | |
Nazionalità | Italia |
Genere | Opera |
Periodo di attività musicale | 1898 – 1917 (ultima interpretazione La rondine di Puccini) |
Etichetta | |
Album pubblicati | 14 |
Studio | 14 |
Maria Farneti (Forlì, 8 dicembre 1877 – San Varano di Forlì, 17 ottobre 1955) è stata un soprano italiano.
Il suo repertorio comprendeva opere di Mascagni, Puccini, Catalani, Cilea, Verdi, Wagner, ecc.[1][2][3] Interprete in particolar modo del verismo"[2], tra i suoi ruoli più celebri figurano quelli di Isabeau (di cui fu la prima interprete nel ruolo della protagonista[1][4]), di Iris nelle opere omonime, di Suzel nell' L'amico Fritz di Mascagni e quello di Cio-Cio-San, nella Madama Butterfly di Puccini.[1]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Infanzia e adolescenza
[modifica | modifica wikitesto]Maria Farneti nasce a Forlì l'8 dicembre 1877[1][3]: è l'ultima delle cinque figlie[1] di Domenico Farneti e Clementina Babini.[1]
Da adolescente, si iscrive al liceo musicale "Rossini" di Pesaro[1][2][3], dove studia canto con Virginia Gazzuoli, figlia di Luigia Boccabadati[1].
Della musicalità e della bellezza della Farneti rimane subito colpito il compositore Pietro Mascagni[1], che la vuole come prima interprete del suo Poema musicale per soprano e orchestra A Giacomo Leopardi[1][3], eseguito il 29 giugno 1898[1] al Teatro Persiani di Recanati per celebrare il centenario della nascita di Giacomo Leopardi[1][3].
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Dopo il diploma, ottenuto con il massimo dei voti[1] nel 1899[1], fa il proprio debutto ufficiale sulle scene nell'autunno di quell'anno[1][3] presso il Teatro Dante di Sansepolcro[1][3], interpretando il ruolo di Mimì[3] ne La bohème di Puccini[1][3].
L'anno seguente, è in scena al Teatro Comunale di Rimini nella Manon Lescaut di Puccini e al Teatro Comunale di Bologna nell'Iris di Mascagni (dove recita al fianco di Enrico Caruso.[1][2][3]
Nel 1906 la Farneti si esibisce al Teatro di San Carlo di Napoli e al Teatro Costanzi di Roma.[1] Il ruolo principale in Madama Butterfly che le merita le lodi dello stesso compositore, diverrà in seguito una delle sue interpretazioni favorite[3], tanto che sarà considerata una delle "Butterfly" ideali al pari di Rosina Storchio ed Emma Carelli[1].
Il periodo americano
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1910 si esibisce a Buenos Aires nell’Iris di Mascagni[1][2]. L'anno successivo, il 2 giugno 1911, sempre a Buenos Aires interpreta il personaggio di Isabeau[1] nell'opera omonima, che va in scena in prima mondiale sotto la direzione dello stesso Mascagni.
Nel 1913 la Farneti intraprende una nuova tournée in America Meridionale, dove canta nelle opere Isabeau, Lohengrin, Mefistofele, Iris e Madama Butterfly[1][2] e che la porta nei teatri di Buenos Aires, Montevideo e Rio de Janeiro. Durante la tournée viene però turbata dalla contestazione del pubblico del Teatro Solís di Montevideo messa in atto il 22 agosto durante la rappresentazione dell'opera Abul di Nepomuceno, tanto che deciderà di non metter mai più piede in un teatro sudamericano.[1]
Il ritiro dalle scene
[modifica | modifica wikitesto]Dopo aver interpretato nell'ottobre 1917 La Rondine di Puccini, la Farneti decide di lasciare le scene[1][2][3]. Sposatasi con l'avvocato Luigi Riboldi[1][3], si ritira a vita privata, in una località sul Lago di Como[1][3].
Nel 1910 incise l'Ave Maria di Otello per la Blue Amberol Records[2] e nel 1917 numerosi dischi per la Fonotipia. Nel 1931 tornò ad incidere dischi, quando dal suo ritiro dalle scene erano passati quattordici anni.
La scomparsa
[modifica | modifica wikitesto]Muore a San Varano, presso Forlì, il 17 ottobre 1955[1][3], alla soglia dei 78 anni.
Omaggi postumi
[modifica | modifica wikitesto]Ad eterna memoria Forlì le ha intitolato una via nel quartiere Grandi Musicisti.[5]
Il 12 dicembre 2015, in occasione del 60º anniversario dalla scomparsa, l'Assessorato alla Cultura - Servizio Cultura e Musei del comune di Forlì le ha dedicato un pomeriggio musicale in collaborazione con l'Istituto Musicale "A.Masini", al quale ha partecipato come relatore il critico musicale e vociologo Giancarlo Landini.
Repertorio operistico
[modifica | modifica wikitesto]Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Elena Margherita |
Mefistofele | Boito |
Edmea | Edmea | Catalani |
Loreley | Loreley | Catalani |
Wally | La Wally | Catalani |
Adriana Lecouvreur | Adriana Lecouvreur | Cilea |
Teresita | La Cabrera | Dupont |
Maddalena di Coigny | Andrea Chénier | Giordano |
Sulamita | La regina di Saba | Goldmark |
Suzel | L'amico Fritz | Mascagni |
Silvia | Zanetto | Mascagni |
Iris | Iris | Mascagni |
Rosaura | Le maschere | Mascagni |
Isabeau | Isabeau | Mascagni |
Salomè | Erodiade | Massenet |
Grisélidis | Grisélidis | Massenet |
Antonia Giulietta |
I racconti di Hoffmann | Offenbach |
Manon Lescaut | Manon Lescaut | Puccini |
Mimì | La bohème | Puccini |
Floria Tosca | Tosca | Puccini |
Cio-Cio-San | Madama Butterfly | Puccini |
Magda de Civry | La rondine | Puccini |
Aida | Aida | Verdi |
Desdemona | Otello | Verdi |
Alice Ford | Falstaff | Verdi |
Elsa di Brabante | Lohengrin | Wagner |
Brunilde Siglinda |
La Valchiria | Wagner |
Cronologia di alcune interpretazioni[6]
[modifica | modifica wikitesto]- 1899, Teatro Dante, San Sepolcro, Boheme (Mimi).
- 1900, Teatro Vittorio Emanuele, Rimini, Manon Lescaut (Manon).
- 1901, Teatro La Fenice, Venezia, Andrea Chenier (Maddalena).
- 1901, Teatro Sociale, Udine, Andrea Chenier (Maddalena).
- 1901, Politeama Genovese, Genova, Boheme (Mimi).
- 1903, Teatro dell'Opera, Buenos Ayres, Manon Lescaut (Manon).
- 1903, Teatro Solis, Montevideo, Manon Lescaut (Manon).
- 1904, Teatro Solis, Montevideo, Lohengrin (Elsa).
- 1905, Teatro Costanzi, Roma, Boheme (Mimi).
- 1905, Teatro Lirico, Rio de Janeiro, Boheme (Mimi).
- 1906, Teatro Costanzi, Roma, Loreley (Loreley).
- 1907, Teatro Solis, Buenos Ayres, Boheme (Mimi).
- 1907, Teatro dell'Opera, Buenos Ayres, Manon Lescaut (Manon).
- 1907, Teatro Solis, Montevideo, Manon Lescaut (Manon).
- 1910, Teatro Verdi, Trieste, Manon Lescaut (Manon).
- 1911, Teatro Coliseo, Buenos Ayres, Boheme (Mimi).
- 1911, Teatro San Carlo, Napoli, Manon Lescaut (Manon).
- 1911, Teatro Municipal, Rio de Janeiro, Boheme (Mimi).
- 1911, Teatro Solis, Montevideo, Boheme (Mimi).
- 1911, Politeama, San Paolo, Boheme (Mimi).
- 1911, Teatro Municipal, Santiago del Cile, Boheme (Mimi).
- 1914, Teatro Manzoni, Milano, Boheme (Mimi).
Discografia parziale[6]
[modifica | modifica wikitesto]Da Forgotten Opera Singers:[7]
- 1910 – Verdi, Otello: Ave Maria, 78gg (x1), Blue Amberol Records Edison BA28139, Italia, 4-min cylinders[2]
- 1917 – Otello (G.Verdi) Ave Maria, 78gg (x1), Fonotipia 69245, Italia, Matrice XPh5140[2]
- 1917 – La Wally (A.Catalani) Né mai dunque avrò pace, 78gg (x1), Fonotipia 69246, Italia, Matrice XPh5141[2]
- 1917 – Manon Lescaut (G.Puccini) In quelle trine morbide, 78gg (x1), Fonotipia 69362, Italia, Matrice XPh5257[2]
- 1917 – Aida (G.Verdi) O cieli azzurri, 78gg (x1), Fonotipia 69264, Italia, Matrice XPh5159[2]
- 1917 – Mefistofele (A.Boito) L'altra notte in fondo al mare, 78gg (x1), Fonotipia 69263, Italia, Matrice XPh5158[2]
- 1931 – Madama Butterfly (G.Puccini) Un bel dì vedremo, 78gg (x1), Columbia WBX 1077, Italia, Matrice GQX 10491[2]
- 1931 – Madama Butterfly (G.Puccini) Tu, tu piccolo iddio!, 78gg (x1), Columbia WB4437-1, Italia, Matrice GQ 7170[2]
- 1931 – Iris (P.Mascagni) Un di, ero piccina, 78gg (x1), Columbia WBX 1079, Italia, Matrice GQX 10326[2]
- 1931 – Iris (P.Mascagni) Io pingo, 78gg (x1), Columbia WBX 1078, Italia, Matrice GQX 10326[2]
- 1931 – La Wally (A.Catalani) Ebben? Ne andrò lontana, 78gg (x1), Columbia WBX 1076, Italia, Matrice GQX 10491[2]
- 1931 – La luna e l'usignolo (G.C.Sonzogno), Lirica per canto e orchestra, 78gg (x1), Columbia B4175/2, Italia, Matrice GQ7160[2]
- 1931 – Glicine (G.C.Sonzogno), 78gg (x1), Columbia B4138, Italia[2]
Da Internet Culturale:[8]
Blue Amberol Records[8]
[modifica | modifica wikitesto]- 1910 – Verdi, Otello: Ave Maria, 78gg (x1), Blue Amberol Records Edison BA28139, Italia, 4-min cylinders[8]
Fonotipia[8]
[modifica | modifica wikitesto]- 1917 – La Wally (A.Catalani) Ebben? Ne andrò lontana, 78gg (x1), Fonotipia 69199, Italia, Matrice XPh5094
- 1917 – La Wally (A.Catalani) Prendi, fanciul e serbala, 78gg (x1), Fonotipia 69200, Italia, Matrice XPh5095
- 1917 – Madama Butterfly (G.Puccini) Un bel dì vedremo, 78gg (x1), Fonotipia 69201, Italia, Matrice XPh5096
- 1917 – Iris (P.Mascagni) L'era malata, 78gg (x1), Fonotipia 69202, Italia, Matrice XPh5097
- 1917 – Adriana Lecouvreur (F.Cilea) Io son l'umile ancella, 78gg (x1), Fonotipia 69203, Italia, Matrice XPh5098
- 1917 – Amico Fritz (P.Mascagni) Non mi resta che il pianto, 78gg (x1), Fonotipia 69204, Italia, Matrice XPh5099
- 1917 – Otello (G.Verdi) Ave Maria, 78gg (x1), Fonotipia 69245, Italia, Matrice XPh5140
- 1917 – La Wally (A.Catalani) Né mai dunque avrò pace, 78gg (x1), Fonotipia 69246, Italia, Matrice XPh5141
- 1917 – Il Trovatore (G.Verdi) D'amor sull'ali rosee, 78gg (x1), Fonotipia 69259, Italia, Matrice XPh5154
- 1917 – Tosca (G.Puccini) Vissi d'arte, 78gg (x1), Fonotipia 69260, Italia, Matrice XPh5155
- 1917 – Aida (G.Verdi) Ritorna vincitor, 78gg (x1), Fonotipia 69261, Italia, Matrice XPh5156
- 1917 – Aida (G.Verdi) I sacri nomi, 78gg (x1), Fonotipia 69262, Italia, Matrice XPh5157
- 1917 – Mefistofele (A.Boito) L'altra notte in fondo al mare, 78gg (x1), Fonotipia 69263, Italia, Matrice XPh5158
- 1917 – Aida (G.Verdi) O cieli azzurri, 78gg (x1), Fonotipia 69264, Italia, Matrice XPh5159
- 1917 – Manon (J.Massenet) Ancor son io tutta attonita, 78gg (x1), Fonotipia 69298, Italia, Matrice XPh5193
- 1917 – Manon (J.Massenet) Entrata di Manon, 78gg (x1), Fonotipia 69298, Italia, Matrice XPh5257
- 1917 – Manon Lescaut (G.Puccini) In quelle trine morbide, 78gg (x1), Fonotipia 69362, Italia, Matrice XPh5257
Columbia[8]
[modifica | modifica wikitesto]- 1931 – L'Amico Fritz (P.Mascagni) Non mi resta che il pianto, 78gg (x1), Columbia 61191/WB4435-1, Italia, Matrice GQ 7170
- 1931 – Madama Butterfly (G.Puccini) Tu, tu piccolo iddio!, 78gg (x1), Columbia WB4437-1, Italia, Matrice GQ 7170
- 1931 – La Fanciulla del West (G.Puccini) Io non son che una povera fanciulla, 78gg (x1), Columbia WB4436, Italia, Matrice GQ 7171
- 1931 – Colloque Sentimental (E.Panizza-P.Verlaine), Lirica con orchestra, 78gg (x1), Columbia WB4436, Italia, Matrice GQ 7171
- 1931 – La Wally (A.Catalani) Ebben? Ne andrò lontana, 78gg (x1), Columbia WBX 1076, Italia, Matrice GQX 10491
- 1931 – Madama Butterfly (G.Puccini) Un bel dì vedremo, 78gg (x1), Columbia WBX 1077, Italia, Matrice GQX 10491
- 1931 – Iris (P.Mascagni) Io pingo, 78gg (x1), Columbia WBX 1078, Italia, Matrice GQX 10326
- 1931 – Iris (P.Mascagni) Un di, ero piccina, 78gg (x1), Columbia WBX 1079, Italia, Matrice GQX 10326
- 1931 – Iris (P.Mascagni) La piovra, 78gg (x1), Columbia WBX 1079, Italia, Matrice GQX 10326
- 1931 – Madama Butterfly (G.Puccini) Tu? tu? tu? piccolo Iddio!, 78gg (x1), Columbia WB4437, Italia, Matrice GQ 7170
- 1931 – La luna e l'usignolo (G.C.Sonzogno), Lirica per canto e orchestra, 78gg (x1), Columbia WB4438, Italia, Matrice GQ7160
- 1931 – La rose rouge (G.C.Sonzogno) Lirica cantata in francese, 78gg (x1), Columbia WB4438, Italia, Matrice GQ7160
- 1931 – Glicine (G.C.Sonzogno), 78gg (x1), Columbia B4138, Italia
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Roberto Staccioli, Maria Farneti, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 45, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u (EN) Ashot Arakelyan, Maria Farneti, su Forgotten Opera Singers, 22 agosto 2011. URL consultato il 30 marzo 2016.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Forlì - Musica: domani il convegno sulla soprano Maria Farneti, su Romagna Oggi, 7 ottobre 2005. URL consultato il 10 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Giulio Confalonieri, Storia della Musica ed. aggiornata a cura di Alfredo Mandelli, Milano, Edizioni Accademia, 1975.
- ^ La via dedicata a Maria Farneti, su Google-maps. URL consultato il 28 marzo 2016.
- ^ a b Per gentile concessione di Ashot Arakelyan, Forgotten Opera Singers.
- ^ Ashot Arakelyan, Forgotten Opera Singers, su forgottenoperasingers.blogspot.com.
- ^ a b c d e Maria Farneti - Registrazioni sonore musicali, su Internet Culturale, ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Roberto Staccioli, Maria Farneti, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 45, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995.
- (EN) Ashot Arakelyan, Maria Farneti, su Forgotten Opera Singers, 22 agosto 2011. URL consultato il 30 marzo 2016.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Farneti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Maria Farneti, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- Via dedicata a Maria Farneti nel Quartiere Musicisti-Grandi Italiani di Forlì, su wikimapia.org.
- Riccardo Viagrande, Prima esecuzione mondiale di Isabeau, su Associazione Culturale GB Opera, 12 Gennaio 2014. URL consultato il 14 marzo 2020.
- Maria Farneti - Registrazioni sonore musicali, su Internet Culturale, ICCU - Istituto Centrale per il Catalogo Unico. URL consultato il 14 marzo 2020.
- Maria Farneti - soprano, su grandivoci.jimdofree.com, Le grandi voci, Pietro Sandro Beato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8776446 · ISNI (EN) 0000 0000 6320 9646 · SBN DDSV006368 · LCCN (EN) n84011262 · GND (DE) 13504426X · BNF (FR) cb16720018p (data) |
---|