Ernst von Weizsäcker
Ernst Heinrich von Weizsäcker | |
---|---|
Segretario di Stato al Ministero degli esteri della Germania | |
Durata mandato | 1938 – 1943 |
Predecessore | Hans Georg von Mackensen |
Successore | Gustav Adolf Steengracht von Moyland |
Ambasciatore tedesco alla Santa Sede | |
Durata mandato | 1943 – 1945 |
Predecessore | Diego von Bergen |
Successore | Wolfgang Jaenicke (1954) |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (1936-1945) |
Ernst Heinrich von Weizsäcker | |
---|---|
Nascita | Stoccarda, 25 maggio 1882 |
Morte | Lindau, 4 agosto 1951 |
Dati militari | |
Paese servito | Impero tedesco Repubblica di Weimar Germania nazista |
Forza armata | Kaiserliche Marine Reichsmarine Schutzstaffel |
Anni di servizio | 1900 - 1920 1938 - 1945 |
Grado | Korvettenkapitän SS-Brigadeführer |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
fonti nel corpo del testo | |
voci di militari presenti su Teknopedia | |
Il barone Ernst Heinrich Freiherr von Weizsäcker (Stoccarda, 25 maggio 1882 – Lindau, 4 agosto 1951) è stato un diplomatico tedesco.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia d'origine
[modifica | modifica wikitesto]Ernst apparteneva ad una delle più ricche e antiche famiglie nobili del Württemberg: per parte di madre discendeva direttamente da Johann Konrad Varnbüller, vissuto nel XVII secolo e discendente di un casato principesco burgundo. Il fratello di suo padre aveva inoltre sposato la figlia maggiore di Hans Wolfgang Capler von Oedheim genannt Bautz. Suo padre, il barone Karl von Weizsäcker, era succeduto a Julius von Soden quale Primo Ministro del Regno di Württemberg, e in seconde nozze aveva sposato la minore delle figlie del principe Rudolf von Cröy e della sua seconda moglie, la principessa Natalia di Ligne, pronipote del celebre principe Charles Joseph de Ligne.
I primi anni
[modifica | modifica wikitesto]Il giovane barone fu largamente dotato dall'imperatore Guglielmo II di Germania, praticamente un amico di famiglia, che dispose studiasse per divenire ufficiale nella Kaiserliche Marine; Ernst studiò alla prestigiosa accademia navale di Wismar, uscendone guardiamarina. In questi primi anni di servizio in marina conobbe il futuro pubblicista Werner von Rheinbaben, con il quale si unì in una solida amicizia destinata a perdurare nel tempo; viaggiò molto, conoscendo il Giappone, la Birmania, l'Indonesia, il Siam e le sponde della Siberia orientale. Presentato al principe Adalberto di Prussia, figlio del Kaiser Guglielmo II, questi lo prese a ben volere e lo volle nel suo stato maggiore (del quale faceva parte anche il barone von Rheinbaben) e lo promosse tenente di vascello.
Dal 1908 poté alzare la bandiera di capitano di fregata sulla nave SMS Hannover e poi sulla SMS Deutschland, entrando però dal 1912 nel Ministero della Marina a Berlino. Durante la prima guerra mondiale comandò la fregata SMS Markgraf e, facendo parte della flottiglia dell'ammiraglio Scheer, partecipò alla Battaglia dello Jutland sulla nave SMS Friedrich der Große, durante la quale fu ferito da una scheggia a seguito di un'esplosione sulla propria nave. Tornato in Germania venne curato all'ospedale militare di Lubecca, per poi essere dimesso dal servizio attivo. Fu successivamente addetto militare tedesco a Copenaghen.
La carriera diplomatica
[modifica | modifica wikitesto]Conclusasi la prima guerra mondiale ebbe modo di studiare diritto internazionale all'Università di Stoccarda superando l'esame con il massimo dei voti, e laureandosi inoltre in teologia a Tubinga. Decise quindi di intraprendere la carriera diplomatica, divenendo nel 1921 console tedesco a Basilea, mentre dal 1924 fu console a Copenaghen. Frequentando un corso specializzato di storia, economia e cultura nordiche e anglosassoni si mise in vista come rappresentante diplomatico nei Paesi nordici, ricoprendo infatti per due volte l'incarico di chargé d'affaires a Oslo.
Diventato un personaggio in vista nella gerarchia diplomatica tedesca, intraprese anche la carriera politica, sostenendo il regime conservatore di Paul von Hindenburg e poi di Kurt von Schleicher, legandosi successivamente a von Neurath, altro svevo, e quindi alla causa nazista. Pur non avendo vere e proprie convinzioni politiche, sebbene di estrazione conservatrice, si iscrisse al Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi solo nel tardo 1936, quando era ormai obbligatorio.
Al servizio e contro il Regime
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1937 ottenne il posto di direttore della sezione contatti esteri al ministero degli esteri e più tardi fu segretario di Stato per gli esteri[1], e cercò di proteggere invano la Germania dalla guerra, specialmente contro la Russia. Il barone partecipò in qualità di segretario alla Conferenza di Monaco, e fu allora, quando divenne evidente il pretesto di una nuova guerra mondiale, possibilmente rovinosa per lo Stato tedesco, che si unì ad un certo numero di diplomatici e militari ex nazisti, tra i quali Erich Kordt, Wolf-Heinrich von Helldorf e altri al gruppo di resistenza tedesco capitanato da Goerdeler, von Treskow e Helmuth James Graf von Moltke[2].
Insieme al capo dell'Abwehr, ammiraglio Wilhelm Canaris[3], e al capo di stato maggiore dell'esercito, il generale Ludwig Beck, Weizsäcker in quel momento non era necessariamente impegnato nel rovesciamento del regime[4], ma era vagamente alleato con un altro gruppo più radicale, la fazione "antinazista" incentrata sul colonnello Hans Oster e Hans Bernd Gisevius, che voleva usare la crisi come pretesto per l'esecuzione di un putsch per rovesciare il regime nazista[5].
In ogni caso, Weizsäcker fu promosso SS-Brigadeführer il 30 gennaio 1942.
Dopo la sconfitta tedesca nella battaglia di Stalingrado nel 1943 e la mutazione delle fortune belliche del Reich[6], su sua richiesta Weizsäcker abbandonò la carica di segretario di stato e fu nominato ambasciatore tedesco presso la Santa Sede, ufficio che mantenne dal 1943 al 1945[7].
Il barone continuò a servire il governo tedesco[8], presentando al Vaticano slogan anticomunisti[9], per sollecitare un'iniziativa di pace papale per fermare la guerra in Occidente in modo che la Germania potesse fermare il comunismo a est[10].
Nello stesso tempo, come molti altri funzionari tedeschi, Weizsäcker tentò di utilizzare la carica detenuta per negoziare la sopravvivenza di alcuni segmenti del governo e di evitare la "resa incondizionata" della Germania: i suoi sforzi per sollevare il tema di "un governo di transizione" tedesco (e la probabilità del suo esserne membro), fallirono[11].
Improntata alla ambiguità e alla doppiezza [12] quindi fu la sua gestione diplomatica con il Vaticano durante l'occupazione tedesca di Roma[13]: Weizsäcker fece ben poco per fermare la deportazione degli ebrei[14]. Tuttavia, insistette che la città non ospitasse Roma basi militari tedesche, nel tentativo di scoraggiare i bombardamenti alleati della città[15]. "I suoi messaggi e documenti a Berlino non erano altro che bugie", avrebbe detto in seguito il suo collega Albrecht von Kessel, perché in essi avrebbe volutamente dipinto papa Pio XII come mite, diplomatico, indeciso e filo-tedesco, allo scopo di aiutarlo[16] ma anche per evitare che una reazione anticattolica di Hitler infiammasse il sentimento antitedesco in Italia.
Inoltre furono proprio lui e il console a Vancouver, Georg Kostantin von Alvensleben, che elaborarono un'interessante modalità - probabilmente ispirata dall'ammiraglio Canaris[17] - per permettere ai segreti diplomatici nazisti venuti in possesso dell'Abwehr di essere conosciuti dagli alleati: da Berlino essi venivano spediti a Vancouver, da dove il console li mandava tramite telegrafo a Londra o a Washington. Il metodo fu poi supplito dai viaggi segreti di agenti della resistenza a Londra o a Stoccolma[18].
Il processo
[modifica | modifica wikitesto]Durante gli ultimi anni di guerra Ernst fu però allontanato da tutte le cariche diplomatiche, e quando gli Alleati entrarono in Germania, si consegnò volontariamente al primo corpo britannico entrato a Paderborn, dove allora risiedeva. Inizialmente fu trattato come un prigioniero di carattere secondario; successivamente si venne a conoscenza del fatto che il barone fosse colpevole del permesso di internamento di numerosi ebrei francesi al campo di concentramento di Auschwitz e di aver permesso il mettere in atto della Legge Lutero, legge nazista che si rifaceva al trattato scritto da Martin Lutero contro gli ebrei, che aveva ispirato i nazisti. Inoltre fu riconosciuto come responsabile del lavoro di alcuni Einsatzgruppen in Ucraina, in modo particolare nelle regioni di Kiev e di Žytomyr, dove furono rastrellati rispettivamente 2 000 e 33 000 ebrei, deportati poi nel campo di concentramento di Auschwitz.
Il barone fu processato a Norimberga durante il celebre processo della Wilhelmstrasse[19], insieme a Gustav Adolf Steengracht von Moyland, Wilhelm Keppler, Ernst Wilhelm Bohle, Edmund Veesenmayer, Emil Puhl, Otto Dietrich, Gottlob Berger, Woermann, Ritter, Lammers, Darré, Stuckart, Rasche, Schellenberg, Körner, Pleiger e Kherl.
Gli ultimi anni
[modifica | modifica wikitesto]Venne condannato a dieci anni di carcere da scontare a Landsberg am Lech, ma la testimonianza di Fabian von Schlabrendorf, Gisevius e altri sopravvissuti della congiura del 20 luglio 1944, tra i quali anche la contessa Nina von Stauffenberg, e una successiva amnistia fecero liberare il barone, che si dedicò interamente allo scrivere una considerevole biografia nella quale proclamò le sue colpe e il suo pentimento.
Condusse un pellegrinaggio sulle tombe degli ebrei uccisi ad Auschwitz.
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Suo figlio Richard von Weizsäcker, tra l'altro, fu presidente della Repubblica Federale Tedesca; curò la pubblicazione delle memorie del padre e di altri romanzi dei quali l'ex diplomatico era stato autore, molti di questi ambientati durante la Belle Époque e rappresentanti il gusto di decadenza dell'epoca, caratterizzati dalla spettrale paura di una fine imminente del mondo dorato d'anteguerra.
Tra gli altri discendenti del barone di una certa rilevanza vi furono Carl Friedrich von Weizsäcker, fisico e filosofo, Ernst Ulrich von Weizsäcker, politico del Partito Socialdemocratico di Germania, Marianne von Weizsäcker, giornalista, e Robert Klaus von Weizsäcker.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Blasius, Rainer A. “RÉVISION ET EXPANSION PAR LA FORCE OU EN CONTREPARTIE DE LA PAIX? RIBBENTROP ET WEIZSÄCKER: L'ÉVOLUTION DÉCISIVE DE LA POLITIQUE EXTÉRIEURE (1937-1939).” Guerres Mondiales Et Conflits Contemporains, no. 154, 1989, pp. 79–98
- ^ Hoffmann, Peter. “Peace through Coup D'État: The Foreign Contacts of the German Resistance 1933-1944.” Central European History, vol. 19, no. 1, 1986, pp. 3–44.
- ^ Hill, Leonidas. “Three Crises, 1938-39.” Journal of Contemporary History, vol. 3, no. 1, 1968, pp. 113–144.
- ^ Lo storico Eckart Conze ha dichiarato in un'intervista del 2010: "Un rovesciamento di Hitler era fuori discussione. Il gruppo voleva evitare una grande guerra e le potenziali conseguenze catastrofiche per la Germania. Il loro obiettivo non era quello di sbarazzarsi del dittatore ma, come lo vedevano, di portarlo al suo sensi" (Conze, Eckart (October 27, 2010). "Hitler's Diplomats Historian Calls Wartime Ministry A 'Criminal Organization'". Der Spiegel).
- ^ (EN) Müller, Klaus-Jürgen, "The Structure and Nature of the National Conservative Opposition in Germany up to 1940", in Aspects of the Third Reich, ed. H.W. Koch, London: Macmillan, ISBN 978-0-333-35272-4, pp. 133–78, pp. 162–63, 166–67.
- ^ Papeleux, L. “LA DIPLOMATIE VATICANE ET L'ITALIE APRÈS STALINGRAD.” Revue D'histoire De La Deuxième Guerre Mondiale, vol. 27, no. 106, 1977, pp. 19–36.
- ^ Dietro il Portone di bronzo il suo nome già era noto perché, mentre era a Berlino, aveva rifiutato di accettare una nota papale di protesta contro il trattamento della Polonia occupata: Blet, Pierre, Pius XII and the Second World War: According to the Archives of the Vatican, tr. Lawrence J. Johnson, New York: Paulist Press, 1999, pp. 89–90.
- ^ (EN) Hill, Leonidas E. “The Vatican Embassy of Ernst Von Weizsäcker, 1943-1945.” The Journal of Modern History, vol. 39, no. 2, 1967, pp. 138–159.
- ^ Quando fu ricevuto dal cardinale segretario di Stato Luigi Maglione il 6 gennaio 1944, Weizsäcker dichiarò: "Se la Germania come baluardo contro il comunismo dovesse cadere, tutta l'Europa diventerebbe comunista". A questo, il cardinale rispose: "Che sventura, che la Germania con le sue politiche antireligiose abbia suscitato tali preoccupazioni". Slogan simili furono ripetute da Weizsäcker a monsignore Giovanni Battista Montini (in seguito Papa Paolo VI), ma lo scopo di acquisire il sostegno pontificio alle politiche di Berlino è dimostrato dall'alternanza di queste blandizie con minacce, come quella che prefigurava addirittura una pace separata russo-tedesca (Blet, Pierre, Pius XII and the Second World War: According to the Archives of the Vatican, tr. Lawrence J. Johnson, New York: Paulist Press, 1999, ISBN 978-0-8091-0503-8, p. 256).
- ^ "Notes de Mgr. Tardini", Actes et Documents du Saint Siège, p. 505.
- ^ Rothfels, Hans. “The German Resistance in Its International Aspects.” International Affairs (Royal Institute of International Affairs 1944-), vol. 34, no. 4, 1958, pp. 477–489.
- ^ Deutsch, Harold C. “The German Resistance: Answered and Unanswered Questions.” Central European History, vol. 14, no. 4, 1981, pp. 322–331.
- ^ Gariboldi, Giorgio Angelozzi. “Pio XII e Il Nazismo.” Rivista Di Studi Politici Internazionali, vol. 64, no. 2 (254), 1997, pp. 183–197.
- ^ Si sarebbe limitato ad informare il Ministero degli Esteri che la deportazione di ebrei avrebbe avuto maggiori probabilità di suscitare una protesta papale del loro invio in "campi di lavoro" siti all'interno del territorio nazionale italiano: Richard J. Evans, The Third Reich at War, London: Allen Lane, 2008, repr. New York: Penguin, 2009, ISBN 978-1-59420-206-3, p. 475. Vi si legge anche che Weizsäcker condivideva l'opinione di Ulrich von Hassell, secondo cui la soluzione finale era una "campagna diabolica".(p. 630).
- ^ Blet, Pierre, Pius XII and the Second World War: According to the Archives of the Vatican, tr. Lawrence J. Johnson, New York: Paulist Press, 1999, pp. 219–24.
- ^ Come il comandante generale delle Waffen-SS in Italia Karl Wolff, Weizsäcker era chiaramente contrario al piano di Hitler di occupare il Vaticano, durante il quale, temeva Weizsäcker, il Papa avrebbe potuto essere colpito da un colpo di fucile esploso dai tedeschi con il pretesto di fermarlo "mentre fuggiva per evitare gli arresti": von Kessel, Albrecht, "Der Papst und die Juden", in Summa iniuria, oder, Durfte der Papst schweigen? Hochhuths "Stellvertreter" in der öffentlichen Kritik, ed. Fritz J. Raddatz, Rororo Taschenbuch 591, Reinbek bei Hamburg: Rowohlt, 1963, p. 168.
- ^ Hill, Leonidas E. “The Genesis and Interpretation of the Memoirs of Ernst Von Weizsäcker.” German Studies Review, vol. 10, no. 3, 1987, pp. 443–480.
- ^ Mirabile, F. (1999). La Resistenza tedesca e le responsabilità anglofranco-americane. Rivista Di Studi Politici Internazionali, 66(2 (262)), 234-244.
- ^ Lippman Matthew, The Good Motive Defense: Ernst Von Weizsaecker and the Nazi Ministeries Case, Touro International Law Review, Vol. 7, pp. 57-176.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Hellmut Becker, Wortlaut des Plädoyers für Ernst von Weizsäcker beim Wilhelmstraßen-Prozess (1948), in: Quantität und Qualität, Grundfragen der Bildungspolitik, Freiburg im Breisgau 1968, S. 13-58
- Rainer A. Blasius: Für Großdeutschland – gegen den großen Krieg. Staatssekretär Ernst Frhr. von Weizsäcker in den Krisen um die Tschechoslowakei und Polen 1938/39. Böhlau, Köln/Wien 1981, ISBN 3-412-00781-1
- Margret Boveri: Der Diplomat vor Gericht. Minerva Verlag, Berlin/ Hannover, 1948.
- Christopher R. Browning: The Final Solution and the German Foreign Office. A Study of Referat D III of Abteilung Deutschland 1940-43. Holmes & Meier, New York/London 1978, ISBN 0-8419-0403-0
- Eckart Conze, Norbert Frei, Peter Hayes und Moshe Zimmermann: Das Amt und die Vergangenheit. Deutsche Diplomaten im Dritten Reich und in der Bundesrepublik, Karl Blessing Verlag, München 2010, ISBN 3-896-67430-7, ISBN 978-3-89667-430-2 (auch Schriftenreihe, Bd. 1117 der Bundeszentrale für politische Bildung. Bonn 2011)
- Hans-Jürgen Döscher: SS und Auswärtiges Amt im Dritten Reich. Diplomatie im Schatten der „Endlösung“. Siedler, Berlin 1987, ISBN 3-88680-256-6; Ullstein, Frankfurt/Berlin 1991, ISBN 3-548-33149-1
- Rolf Lindner: Freiherr Ernst Heinrich von Weizsäcker, Staatssekretär Ribbentrops von 1938 bis 1943. Robe-Verlag, Lippstadt 1997, ISBN 3-9800405-3-4.
- Léon Poliakov, Joseph Wulf: Das Dritte Reich und seine Diener. Dokumente. arani-Verlag, Berlin 1956; Ullstein, Frankfurt/Berlin/Wien 1983, ISBN 3-548-33037-1
- Gerald Reitlinger: Die Endlösung. Hitlers Versuch der Ausrottung der Juden Europas 1939 – 1945. Colloquium Verlag, Berlin 1956; erneut 1992, ISBN 3-7678-0807-2
- Stephan Schwarz: Ernst Freiherr von Weizsäckers Beziehungen zur Schweiz (1933 – 1945). Ein Beitrag zur Geschichte der Diplomatie. Lang, Bern [u. a.] 2007, ISBN 978-3-03911-207-4 (dissertazione all'Università di Zurigo)
- Jobst Knigge: Der Botschafter und der Papst. Weizsäcker und Pius XII.. Die deutsche Vatikanbotschaft 1943-1945. Verlag Dr. Kovac, Hamburg 2008, ISBN 978-3-8300-3467-4
- Ernst Klee: Das Personenlexikon zum Dritten Reich. Fischer, Frankfurt am Main 2007. ISBN 978-3-596-16048-8. (Aktualisierte 2. Auflage)
- Hermann Weiß (Hrsg.): Biographisches Lexikon zum Dritten Reich, Fischer-Verlag, Frankfurt am Main, 1998, ISBN 3-10-091052-4
- Marion Thielenhaus: Zwischen Anpassung und Widerstand: Deutsche Diplomaten 1938-1941. Die politischen Aktivitäten der Beamtengruppe um Ernst von Weizsäcker im Auswärtigen Amt. Schöningh, 2., durchges. Aufl. Paderborn 1985, ISBN 3-506-77467-0
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernst von Weizsäcker
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Weizsäcker, Ernst von, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (IT, DE, FR) Ernst von Weizsäcker, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Opere di Ernst von Weizsäcker / Ernst von Weizsäcker (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22934878 · ISNI (EN) 0000 0001 0878 9171 · BAV 495/261127 · LCCN (EN) n82079350 · GND (DE) 118630725 · BNF (FR) cb16155470p (data) · J9U (EN, HE) 987007269736205171 |
---|