Armide (Lully)
Armide | |
---|---|
Armide di Lully al Théâtre du Palais-Royal nel 1761, acquarello di Gabriel de Saint-Aubin | |
Titolo originale | Armide |
Lingua originale | francese |
Genere | Tragédie en musique |
Musica | Jean-Baptiste Lully |
Libretto | Philippe Quinault |
Fonti letterarie | La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso |
Atti | prologo, 5 atti |
Epoca di composizione | 1685-1686 |
Prima rappr. | 15 febbraio 1686 |
Teatro | Théâtre du Palais-Royal |
Personaggi | |
| |
Armide è un'opera in un prologo e cinque atti di Jean-Baptiste Lully, composta nel 1685-1686. Il libretto francese di Philippe Quinault è basato sul poema La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. L'opera ha la forma di una tragédie en musique, un genere inventato da Lully e Quinault.
I critici del XVIII secolo consideravano Armide il capolavoro di Lully. Continua ad essere ben considerata, con alcune delle musiche più note dell'opera barocca francese e probabilmente in anticipo sui tempi per il suo interesse psicologico. A differenza della maggior parte delle sue opere, Armide si concentra sullo sviluppo psicologico prolungato di un personaggio, non Renaud, che trascorre la maggior parte dell'opera sotto l'incantesimo di Armide, ma Armide, che cerca ripetutamente senza successo di scegliere la vendetta sull'amore.
Storia delle esecuzioni
[modifica | modifica wikitesto]Armide fu rappresentata per la prima volta il 15 febbraio 1686 dall'Académie Royale de Musique al Théâtre du Palais-Royal, con scene di Jean Berain, alla presenza del Gran Delfino. Il soggetto dell'opera era stato scelto per Lully dal re Luigi XIV di Francia.[1] Tuttavia il re non avrebbe partecipato alla prima o ad alcuna delle seguenti esibizioni,[2] probabilmente perché Lully era coinvolto in uno scandalo omosessuale.[3] L'opera fu ben accolta dai parigini e fu ripresa dall'Académie Royale nel 1703, 1713-14, 1724, 1746-47, 1761 e 1764.[4] Tra il 1686 e il 1751 Armide fu montata a Marsiglia, Bruxelles, Lione, Lunéville e forse Metz e fu prodotta anche all'estero a L'Aia, Berlino (con revisioni di Carl Heinrich Graun) e, a quanto pare, in due esecuzioni in forma di concerto a Roma.[5]
Ruoli
[modifica | modifica wikitesto]Ruolo | Registro vocale | Cast della prima,[2][5] 15 febbraio 1686 (Direttore: Pascal Collasse) | |
---|---|---|---|
Prologo allegorico | |||
La Gloire [Gloria] | soprano | ||
La Sagesse [Saggezza] | soprano | ||
Trama principale | |||
Armide, maga, nipote di Hidraot | soprano | Marie Le Rochois | |
Renaud, un cavaliere | haute-contre | Louis Gaulard Dumesny | |
Phénice, una confidente di Armide | soprano | Marie-Louise Desmatins | |
Sidonie, una confidente di Armide | soprano | Françoise Fanchon Moreau, la Cadette | |
Hidraot, magician, Re di Damasco | basso-baritono | Jean Dun père[6] | |
Aronte, guardia dei cavalieri prigionieri di Armide | basso-baritono | ||
Artémidor, un cavaliere | baritenore | ||
La Haine [Odio] | baritenore | M. Frère | |
Ubalde, un cavaliere | basso-baritono | ||
Il cavaliere danese, compagno di Ubalde | haute-contre | ||
Un demone sotto forma di una ninfa dell'acqua | soprano | ||
Un demone nelle sembianze di Lucinde, l'amata del cavaliere danese | soprano | ||
Un demone nella forma di Melisse, l'amata di Ubalde | soprano | ||
Eroi che seguono Gloria; ninfe che seguono la Saggezza; popolo di Damasco; demoni travestiti da ninfe, pastori e pastorelle; demoni volanti travestiti da Zefiri;
seguaci di Odio, Furie, Crudeltà, Vendetta, Rabbia, ecc .; demoni travestiti da rustici; Piaceri; demoni travestiti da felici amanti |
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Durante la Prima crociata Armide irretisce con i suoi incantesimi il suo nemico, il cavaliere cristiano Renaud. Nel momento in cui solleva il pugnale per ucciderlo, si ritrova innamorata di lui. Gli lancia un incantesimo per farsi amare a sua volta. Al ritorno al suo castello non può sopportare che l'amore di Renaud sia solo opera di incantesimo. Chiama la dea dell'Odio per ripristinare il suo odio per Renaud, ma non riesce a sfuggire ai suoi sentimenti di amore per lui. La Dea condanna Armide all'amore eterno. Prima che Armide possa tornare da Renaud, due dei suoi commilitoni raggiungono Renaud e rompono l'incantesimo di Armide. Renaud riesce a fuggire da Armide, che rimane infuriata, disperata e senza speranza.
Storia e analisi
[modifica | modifica wikitesto]Circa ottant'anni dopo L'Orfeo di Monteverdi, Jean-Baptiste Lully produsse Armide con il suo collaboratore di lunga data, il drammaturgo Jean-Philippe Quinault. Insieme avevano sviluppato la tragédie en musique, o tragédie lyrique, che serviva come una nuova forma di opera che combinava elementi del dramma classico francese con il balletto, la tradizione della canzone francese e una nuova forma di recitativo. Armide è stata una delle ultime opere di Lully ed è quindi estremamente sviluppata nello stile.
L'ouverture strumentale dell'opera è divisa in due parti, entrambe con lo stesso suono altamente professionale, come a voler accompagnare l'ingresso di un'autorità altamente venerata. Si tratta infatti, secondo la Norton Anthology of Western Music, di una "maestà adatta al re di Francia, il cui ingresso in teatro l'ouverture di solito accompagnava quando era presente".[7] In alcuni punti è giocosa e vivace, pur rimanendo sempre cerimoniosa. La prima sezione dell'ouverture è in doppio metro ed è suonata in modo relativamente più lento della seconda sezione, quando il metro cambia in composto. Questi due diversi stili si spengono fino alla conclusione del brano (in doppio metro).
Il momento più famoso dell'opera è l'Atto II, scena 5, un monologo dell'incantatrice Armide, considerato "uno dei recitativi più impressionanti di tutte le opere di Lully".[7] Armide, accompagnata solo da un basso continuo, alterna il gloriarsi del proprio potere e il soccombere a un'angoscia lancinante. Stringendo un pugnale, esprime il suo desiderio incrollabile di uccidere il cavaliere Renaud, che ha sventato il suo piano per tenere in cattività i cavalieri delle Crociate. Sebbene non elaborate in termini di orchestrazione, le tecniche di interpretazione drammatica del ritmo, l'uso impressionante dell'accento sui movimenti in battere e l'uso esasperato delle pause complicano magnificamente questo pezzo.
Renaud si era assunto l'eroico e coraggioso dovere di liberare questi cavalieri, con grande irritazione di Armide, che ora progetta di ucciderlo il più rapidamente e rapidamente possibile, mentre lui è profondamente addormentato sotto il suo incantesimo magico. Un forte senso di esitazione la pervade e la sua voce diventa più morbida e piena di dubbi mentre si ritrova inaspettatamente innamorata del suo nemico giurato. La sua passione per la vendetta, a cui era stata originariamente così impegnata, lascia il posto al suo ritrovato amore: "Andiamo avanti... tremo! Vendichiamoci... sospiro! / La mia rabbia si spegne quando mi avvicino a lui / Sembra fatto per l'amore." L'uso esagerato delle pause è esemplificato perfettamente qui, nelle misure 38-42, in mezzo alla sua rabbia e vendetta. Armide è colpita dai suoi sentimenti d'amore contraddittori e confusi e l'uso di punti di sospensione trasmette questa drammatica esitazione e tumulto interiore.
Prende una decisione molto più umana dell'omicidio di Renaud, lanciando un ulteriore incantesimo per farlo innamorare di lei. Il basso si amplifica ed è molto più enfatico in questa parte, mentre l'armonia dinamica di supporto consente uno stile più melodico. L'idea è elaborata con musica di accompagnamento che evoca amore e idealismo, simile alla struttura di un minuetto. La ripetizione è anche prevalente con l'orchestra che introduce per prima l'intera melodia e Armide che fa eco al suo sentimento. Una variazione inizia con le mutevoli emozioni di Armide, risultando in una sensazione di danza che contiene preludi orchestrali e un paio di stili recitativi.
Film
[modifica | modifica wikitesto]Un segmento del film collettivo del 1987 Aria è vagamente basato sulla trama di Armide. Diretto da Jean-Luc Godard, è ambientato in una palestra e utilizza una selezione di musica dalla prima registrazione dell'opera di Philippe Herreweghe con Rachel Yakar nel ruolo della protagonista. ("Ah! Si la liberté ...", "Enfin, il est en ma puissance", "Venez, venez, Haine implacable").[8]
Una registrazione della messa in scena di William Christie di Armide al Théâtre des Champs-Élysées è stata pubblicata su DVD.[9]
Incisioni
[modifica | modifica wikitesto]Oltre alle due registrazioni di Herreweghe, menzionate sopra, ci sono altre due registrazioni: una versione economica su Naxos[3] e l'interpretazione di Christophe Rousset, pubblicata per l'etichetta Aparté nel 2017.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Anderson, Nicholas, Armide (record review), in Gramophone, agosto 1993. URL consultato il 21 settembre 2015.
- ^ a b Magazine de l’opéra baroque (copia archiviata), su operabaroque.fr. URL consultato il 23 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014)..
- ^ a b Rosow, Lois, Armide: Lully's ultimate triumph, su naxos.com, 2003. URL consultato il 22 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2016).
- ^ Théodore Lajarte, p. 52 f.
- ^ a b Rosow (Grove).
- ^ Secondo Rosow (Grove), il ruolo di Hidraot potrebbe essere stato interpretato da Dun père o da François Beaumavielle.
- ^ a b Norton Anthology of Western Music, p. 520.
- ^ Herreweghe ha fatto un'altra registrazione negli anni '90. Vedi Anderson, Nicholas, Armide (record review), in Gramophone, agosto 1993. URL consultato il 21 settembre 2015.
- ^ Tim Ashley, Lully: Armide – review, in Guardian, 8 dicembre 2011. URL consultato il 22 settembre 2015.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Théodore Lajarte, Bibliothèque musicale du Théâtre de l'Opéra, in Librairie des Bibliophiles, 1 [1671–1791], Parigi, 1878.
- Lois Rosow, "Armide (i)", in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, New York, Oxford University Press, 1997, pp. 200-02, ISBN 978-0-19-522186-2.
- (FR) Le magazin de l'opéra baroque, su web.archive.org, 1º marzo 2014. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2014).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Rinaldo, 1711 opera di Händel su un relativo libretto
- Armide, 1777 opera di Gluck con libretto di Quinault, con alcune modifiche aggiunte
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Armide
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Spartiti o libretti di Armide, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Armide, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Libretto di Armide (Lully), su web.archive.org, 10 settembre 2015. URL consultato il 14 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 182234691 · LCCN (EN) n92035489 · GND (DE) 300097018 · BNE (ES) XX2616686 (data) · BNF (FR) cb139478047 (data) · J9U (EN, HE) 987007597328905171 |
---|