Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Wilhelm_Stenhammar
Wilhelm_Stenhammar
Wilhelm Stenhammar - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Produzione musicale
    • 2.1 Lista delle composizioni
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Wilhelm Stenhammar

  • مصرى
  • Català
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • 日本語
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Русский
  • Slovenščina
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Wilhelm Stenhammar

Wilhelm Stenhammar (Stoccolma, 7 febbraio 1871 – Jonsered, 20 novembre 1927) è stato un compositore, pianista e direttore d'orchestra svedese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Wilhelm Stenhammar nacque a Stoccolma, dove ricevette la sua prima educazione musicale. Andò poi a Berlino per approfondire i suoi studi musicali.

Divenne un grande ammiratore della musica tedesca, in particolare di Richard Wagner e di Anton Bruckner. Stenhammar stesso descrisse lo stile della sua Prima sinfonia in Fa maggiore come “idilliaco Bruckner”. Successivamente, come altri compositori svedesi della sua generazione (tra cui Adolf Wiklund, a cui fu legato da una stretta amicizia) cercò nella scrittura musicale uno gusto più nordico, ispirandosi all'opera di Carl Nielsen e Jean Sibelius. Soprattutto la seconda sinfonia di Sibelius ebbe un grande effetto su Stennhammar, portandolo a cambiare il suo stile e a rinnegare il valore della sinfonia che aveva composto poco tempo prima .

Dal 1906 al 1922 fu direttore artistico e direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Göteborg, la prima orchestra sinfonica professionale a tempo pieno in Svezia non legata a un teatro. In tale veste, organizzò molte esecuzioni di musica scritta da compositori contemporanei scandinavi.

Nel 1909, ricoprì per breve tempo la carica di direttore musicale presso l'Università di Uppsala, dove gli succedette Hugo Alfvén l'anno successivo.

Stenhammar morì d'infarto a 56 anni di età a Jonsered, nella provincia storica di Västergötland. È sepolto a Göteborg.

Gli è stato dedicato l'asteroide 15239 Stenhammar.

Produzione musicale

[modifica | modifica wikitesto]

La sua produzione è assai varia e comprende due sinfonie completate, una serenata per orchestra, due concerti per pianoforte, quattro sonate per pianoforte, una sonata per violino, sei quartetti d'archi, molti lied e altre opere vocali, tra cui molti lavori di ampio respiro per coro o voci e orchestra: ad esempio la ballata popolare Florez och Blanzeflor op. 3 (1891 ca.), Itaca op. 21 (1904), le cantate Ett (Le persone) del 1905 e Sången (Canzone) op. 44 del 1921.

Scrivendo nel Chamber Music Journal, R.H.R. Silvertrust sostiene che i sei quartetti per archi di Stenhammar sono i più importanti scritti nel periodo intercorso tra Brahms e Bartok. Sebbene il giudizio sia opinabile, non si può negare che i suoi quartetti rappresentano uno sviluppo molto importante durante i venticinque anni in cui scrisse musica da camera. Timbricamente, si va dal Romanticismo medio-tardo ad uno stile simile a quello del Sibelius maturo. Anche se non sconosciuti al pubblico svedese di musica da camera, i quartetti di Stenhammar sono stati tristemente trascurati.

Stenhammar è stato considerato il migliore pianista svedese del suo tempo; per quasi la metà della sua vita ha lavorato strettamente con il Quartetto Aulin, un quartetto d'archi svedese dell'epoca piuttosto noto a livello europeo. Con loro ha dato concerti in tutta Europa nella formazione di quintetto con pianoforte. Non è infatti un caso che i suoi quartetti mostrino una grande comprensione del timbro e della tecnica degli strumenti ad arco.

Nel 2008 Musikaliska konstföreningen ha pubblicato la prima edizione mondiale del suo Allegro Brillante per quartetto con pianoforte composto nel 1891 e il suo Allegro non tanto per trio con pianoforte composto nel 1895.

Lista delle composizioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lavori per orchestra
    • Concerto per pianoforte n°1 in Si bemolle minore, op. 1 (1893)
    • Excelsior! , Concerto Ouverture, op. 13 (1896)
    • Sinfonia n°1 in Fa maggiore (1902-1903, poi ritirata)
    • Concerto per n°2 in Re minore, op. 23 (1904–1907)
    • Due romanze sentimentali per violino e orchestra, op. 28 (1910)
    • Serenata in Fa maggiore, op. 31 (1908–1913, rivista nel 1919)
    • Sinfonia n°2 in Sol minore, op. 34 (1911–1915)
    • Sinfonia n°3 in Do maggiore (1918–1919, frammento)
  • Opere e lavori per coro
    • Florez e Blanzeflor, per baritono e orchestra, op. 3 (1891)
    • Gildet på Solhaug, opera, op. 6 (1892–1893)
    • Tirfing, opera, op. 15 (1897–1898)
    • Itaca, per baritono e orchestra, op. 21 (1904)
    • Ett Folk, cantata, op. 22 (1904–1905)
    • Midvinter, per coro e orchestra, op. 24 (1907)
    • Sången, cantata sinfonica per solisti, coro, coro di bambini e orchestra, op. 44 (1921)
    • Circa sessanta canzoni
  • Musica da camera
    • Quartetto d'archi n°1 in Do maggiore, op. 2 (1894)
    • Quartetto d'archi n°2 in Do minore, op. 14 (1896)
    • Quartetto d'archi n°3 in Fa maggiore, op. 18 (1897–1900)
    • Quartetto d'archi n°4 in La minore, op. 25 (1904–1909)
    • Quartetto d'archi n°5 in Do maggiore, op. 29 (1910)
    • Quartetto d'archi n°6 in Re minore, op. 35 (1916)
    • Sonata per violino in La minore, op. 19 (1899–1900)
    • Trio per pianoforte: Allegro ma non tanto in La maggiore, (1895)
    • Quartetto per pianoforte: Allegro Brillante in Mi bemolle maggiore, (1891)
  • Musica per pianoforte
    • Sonata n°1 in Do maggiore (1880)
    • Sonata n°2 in Do minore (1881)
    • Sonata n°3 in La bemolle maggiore (1885)
    • Sonata n°4 in G minore (1890)
    • Tre fantasie, op. 11 (1895)
    • Sonata in La bemolle maggiore, op. 12 (1895)
    • Tarda estate, cinque pezzi per pianoforte, op. 33 (1914)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wilhelm Stenhammar

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Opere di Wilhelm Stenhammar, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di Wilhelm Stenhammar, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Wilhelm Stenhammar, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Wilhelm Stenhammar, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wilhelm Stenhammar, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wilhelm Stenhammar, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wilhelm Stenhammar, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Wilhelm Stenhammar, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Biografia di Wilhelm Stenhammar, su mic.se. URL consultato il 23 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2017).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66653110 · ISNI (EN) 0000 0000 8390 2739 · Europeana agent/base/148399 · LCCN (EN) n82006520 · GND (DE) 121861600 · BNF (FR) cb139000453 (data) · J9U (EN, HE) 987007283525205171 · NDL (EN, JA) 01186435 · CONOR.SI (SL) 85448291
  Portale Biografie
  Portale Musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wilhelm_Stenhammar&oldid=125861045"
Categorie:
  • Compositori svedesi
  • Pianisti svedesi
  • Direttori d'orchestra svedesi
  • Compositori del XX secolo
  • Pianisti del XX secolo
  • Direttori d'orchestra del XX secolo
  • Svedesi del XX secolo
  • Nati nel 1871
  • Morti nel 1927
  • Nati il 7 febbraio
  • Morti il 20 novembre
  • Nati a Stoccolma
  • Compositori romantici
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P7208 letta da Wikidata
  • P3762 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • P839 letta da Wikidata
  • P1728 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NDL
  • Voci con codice CONOR.SI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 feb 2022 alle 01:45.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022